Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura

La meraviglia

Piero Boitani, Peter Dronke

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 82

«Le frontiere della poesia sono la meraviglia e il silenzio. La meraviglia giace alla fonte della creazione poetica e alla fine dell'atto poetico, quando l'opera di poesia passa attraverso la vista, l'udito e l'animo del lettore». La meraviglia si trova al fondo di ogni apprensione del mondo, è il movimento originario del sapere, la leva da cui tutto ha inizio. Piero Boitani e Peter Dronke ne hanno catturate le forme, guidandoci in un'esplorazione dell'idea che ancora oggi, per noi come per Platone, è il presupposto silenzioso di ogni cultura viva e vera.
10,00 9,50

Giovani

Federigo Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 430

La novellistica costituisce, come ha scritto Luigi Baldacci, la «punta di diamante» della narrativa di Federigo Tozzi. Se è così, Giovani - unica raccolta approvata e licenziata dall'autore, ancorché postuma - ne rappresenta senz'altro il nucleo qualitativamente più significativo. I 21 racconti scelti allora dall'autore vengono qui riproposti in edizione critica, disposti secondo l'ordine voluto da Tozzi, con un'appendice di ulteriori tre novelle originariamente inserite nel progetto, ma poi mai inviate alla Casa Treves, che di quel volume curò la pubblicazione sul finire dell'estate del 1920, senza una previa correzione delle bozze da parte dell'autore, prematuramente scomparso pochi mesi prima. Il testo è ricostruito con criteri filologici secondo la collazione tra i principali testimoni: manoscritti e dattiloscritti, prima stampa in rivista, stampa postuma in volume. L'apparato genetico registra l'esatta evoluzione delle varianti. Della sola novella La cognata, che svela complesse e intricate vicende redazionali, si propone anche la prima stesura, molto distante dalla redazione definitiva, ottenuta attraverso la trascrizione di venti cartelle manoscritte e autografe.
38,00 36,10

Gli epiteti degli dèi nei «Posthomerica» di Quinto Smirneo

Alessia Ferreccio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XLVIII-362

Lo studio degli epiteti delle divinità nei Posthomerica di Quinto Smirneo, oltre a offrire un'analisi accurata del fenomeno della titolatura divina sia all'interno dell'opera sia in relazione con la produzione esametrica anteriore e successiva, si rivela un valido strumento per verificare le peculiarità della poetica di un autore, che da alcuni anni sta godendo di una rinnovata fortuna critica. Seguendo il filo degli epiteti attribuiti a dèi olimpi, divinità minori e personificazioni, Alessia Ferreccio porta alla luce la fitta trama di rimandi intertestuali, di variazioni e innovazioni che Quinto intreccia con il paradigma omerico e ci conduce alla scoperta dello stile, delle strategie allusive e dei meccanismi caratteristici della techne imitativa dell'autore dei Posthomerica. Materiale omerico e non omerico, imitatio e oppositio, emulazione e "infedeltà" convivono in un amalgama sapiente che sfida(va) il pubblico dell'epoca e gli interpreti di oggi a individuare i modelli esplicitamente richiamati o sottilmente evocati e a riconoscere l'originalità di Quinto Smirneo, autore che deve a buon diritto essere incluso nel novero dei poetae docti.
38,00 36,10

Dissoi logoi. Edizione criticamente rivista, introduzione, traduzione, commento

Stefano Maso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: IX-176

È ora a disposizione la prima edizione monografica italiana dedicata alla celebre anonima raccolta di nove dispute, pervenutaci insieme agli scritti di Sesto Empirico. Valorizzata a suo tempo nell'edizione dei Frammenti dei Presocratici di Hermann Diels (1903), ne sono ora ridiscusse le caratteristiche formali e strutturali. In particolare è proposta un'inconsueta collocazione temporale: seguendo e integrando l'ipotesi di Santo Mazzarino, non si tratterebbe di un tardo scritto di scuola sofistica, ma piuttosto di uno dei primi tentativi in assoluto di argomentazione secondo quella che, intorno alla metà del V secolo a.C., si viene affermando come un'efficace tecnica sofistica.
24,00 22,80

Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere

Michele Battini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XXXI-301

Nel 1945, dopo la tragedia della guerra mondiale, la cultura italiana s'impegnò a restaurare valori illuministici per superare le eredità del romanticismo nazionalista e del razzismo fascista. Da allora, filologi e storici hanno contribuito a offrire nuove conoscenze affinando sempre di più un metodo fondato sulla verifica dell'autenticità delle fonti e la dimostrazione della realtà degli eventi accaduti nel passato. Questo stile di lavoro rigoroso è ancora oggi estremamente importante per contrastare forme di irrazionalismo e comode semplificazioni contro ogni principio di realtà: tendenze divenute ancora più pericolose in un contesto dominato dalla Rete e dalle procedure di falsificazione proprie dei linguaggi politici. Le figure - Momigliano, Venturi, Diaz, de Martino, Panzieri, Pavone, Mangoni, Prosperi, Ginzburg, Primo Levi - e le opere discusse in questo libro sono i protagonisti della battaglia per la storia e per la difesa della ragione.
38,00 36,10

Azimuth. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 11

Azimuth. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 180

Azimuth è una pubblicazione scientifica di carattere internazionale, attenta alla questione filosofica nella sua duplice vettorialità: rivolta da un lato alla genealogia di idee e problemi nel mondo moderno, e dall'altro proiettata sulla riformulazione e applicazione contemporanea di forme e dinamiche del pensiero. Questa vocazione bidimensionale spiega il nome prescelto, Azimuth: trascrizione inglese del termine arabo as-sûmut, che indica in astronomia la distanza tra un punto e il piano di riferimento, fornendo le coordinate indispensabili per determinare univocamente la posizione di un corpo nella sfera celeste. L'obiettivo è quello di offrire al pensiero, esaminando in numeri monografici i nodi fondamentali della coscienza filosofica e culturale odierna, le coordinate necessarie per un orientamento critico nella società umana, la cui stratificazione rende indispensabile un pensiero a sua volta composito, che non sia solo comprensione ma anche un tentativo di posizionamento nel mondo.
28,00

Le risorse digitali per la storia dell'arte moderna in Italia. Progetti, ricerca scientifica e territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: VI-161

Il volume raccoglie i risultati di un progetto innovativo che si propone di ricomporre e riunificare in modalità virtuale il patrimonio storico-artistico regionale prodotto tra Quattro e Seicento da artisti pugliesi attivi nel Nord d'Italia e da artisti settentrionali in Puglia. Un'occasione per fare il punto anche sulle iniziative nazionali e internazionali attualmente in cantiere e riflettere più in generale sulla storia dell'arte nell'ambito delle digital humanities.
26,00 24,70

Non solo Madame Bovary. Flaubert e i suoi personaggi

Non solo Madame Bovary. Flaubert e i suoi personaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: IX-132

Il volume raccoglie i saggi dei maggiori specialisti italiani e francesi del grande scrittore "realista", i quali propongono una lettura dei testi attraverso la prospettiva della creazione e caratterizzazione dei suoi più famosi personaggi letterari: da Madame Bovary a Madame Arnoux dell'Education sentimentale, dalla cartaginese Salammbô alla danzatrice Salomé e la serva dal cuore semplice Félicité. Gli studiosi analizzano criticamente i testi, discutono interpretazioni accreditate e ne offrono di nuove, ma si soffermano anche, attingendo alla copiosa corrispondenza, sulle proiezioni biografiche che emergono nella finzione romanzesca; ricorrono inoltre a interessanti materiali ancora inediti, per illustrare la laboriosa genesi e costruzione dei personaggi.
24,00

Disorganici. Maestri involontari del Novecento

Filippo La Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 201

«Se l'insegnamento è soprattutto oralità, come può il maestro parlare al discepolo se non lo conosce? Probabilmente quel "faccia a faccia" si può ricreare attraverso lo stile dell'autore. (...) Quando leggo Camus, Orwell, Simone Weil, Nicola Chiaromonte, Carlo Levi o Pasolini - alcune grandi figure di irregolari del '900, potremmo dire maestri assai poco disciplinati, intellettuali più dilettanteschi che specialistici - sento che si rivolgono proprio a me. Perché? Probabilmente perché il loro stile ha a che fare, sia pure indirettamente, con la poesia, con una soggettività esibita, con un pensiero emotivo».
12,00 11,40

La cultura alimentare a Mantova fra Cinquecento e Seicento. Storie di cibi e banchetti nei carteggi gonzagheschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 157

Il cibo è argomento di comunicazione quotidiana nelle lettere in arrivo e in partenza dalla corte gonzaghesca. Bisogna sfamare un esercito di funzionari e servitori, soddisfare i gusti dei principi e dei loro ospiti, regolare le tasse su esportazioni e importazioni. Si devono anche trovare cuochi capaci e allestire cucine adatte e funzionali. Inoltre è sempre viva la curiosità per quanto di nuovo possa arrivare da luoghi lontani e per le virtù medicinali che alimenti tradizionali o appena scoperti abbiano rivelato a qualche famoso medico. L'Archivio Gonzaga di Mantova è il luogo ideale per seguire tutte queste trame e per ricostruire nel modo più completo e documentato la cultura gastronomica europea di Antico Regime.
36,00 34,20

La visita apostolica di mons. Alfonso Binarini alla diocesi di Fiesole (1575-1576)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: LXXV-520

Dopo un'ampia introduzione storica sulle visite pastorali e quelle apostoliche in età post tridentina, il volume presenta prima i personaggi e poi gli atti della visita apostolica alla diocesi di Fiesole che Gregorio XIII nel 1575 volle affidare ad Alfonso Binarini (1510-1580), vescovo di Camerino, nominato visitatore apostolico. Questi fu coadiuvato da alcuni convisitatori delegati, che visitarono la diocesi di Fiesole fra il 1575 e 1576. I notai attuari della visita apostolica ci hanno lasciato diversi resoconti manoscritti di quella visita, in gran parte posseduti dall’Archivio Segreto Vaticano e in minor parte dall'Archivio Storico Diocesano di Fiesole. Sulla base di tali manoscritti, criticamente presentati, il curatore ha redatto l'edizione della visita apostolica, il cui testo si avvale di precisi riferimenti di nota per ciò che attiene a luoghi, istituzioni, personaggi, circostanze storiche.
69,00 65,55

Commedia in versi da restituire a Nicolò Machiavelli. Edizione critica secondo il MS. Banco rari 29

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XLIV-106

Alla fine del '700 venne alla luce un manoscritto autografo di Machiavelli che conteneva una commedia in versi senza titolo. Nel 1892 fu rinvenuta una copia della stessa commedia autografa di Lorenzo Strozzi, amico e protettore di Machiavelli, il quale ne attribuiva a sé la paternità. Da allora quella che ancora oggi è conosciuta negli studi come Commedia in versi è stata ritenuta opera di Strozzi. In questo volume si pubblica per la prima volta criticamente il testo della commedia, nuovamente attribuita a Machiavelli a seguito di un'accuratissima indagine storica, filologica e stilistica, che ha anche evidenziato le ragioni per cui Strozzi se ne sarebbe appropriato. L'interesse del volume è anche nel metodo dell'indagine, che col sussidio di strumenti informatici ricostruisce tutti i fili che legano la Commedia in versi alle altre opere di Machiavelli, determinando un riassetto critico dell'intera sua attività di drammaturgo.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.