Edizioni ETS
Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica
Anna Ascenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il volume focalizza l’attenzione, oltre che su una serie di vicende magistrali femminili divenute oggetto di inchieste e di ampi servizi di cronaca sui grandi quotidiani nazionali, su quattro differenti ‘romanzi magistrali’ dovuti alla penna di scrittrici e scrittori di diversa caratura e notorietà (Matilde Serao, Edmondo De Amicis, Annetta Fusetti e Ida Baccini) e contrassegnati da approcci e da stili narrativi estremamente diversificati, e proprio per questo capaci di restituire al lettore la complessità ed estrema varietà dell’immaginario collettivo attorno alla figura e al ruolo della maestra elementare nell’Italia dell’Ottocento, e, parimenti, di offrirgli uno spaccato significativo del faticoso e contraddittorio processo attraverso il quale, nel corso del primo quarantennio dell’Italia unita, l’identità magistrale femminile si è determinata ed è riuscita ad affermarsi nel Paese.
Progetto Aranjuez. Diario di bordo di una madre adottiva
Paola Minussi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 182
“Sai, non ho sempre desiderato diventare mamma; anzi, c’è stato un momento della mia vita in cui mi sono addirittura augurata di non avere figli. Li vedevo come un ostacolo alla mia carriera di musicista, una perdita di tempo. Con gli anni ho cambiato idea. Non è stato il vedere le amiche riprodursi e nemmeno la consapevolezza che dopo i trent’anni ‘scade l’utero’. È stato un insieme di cose che non riesco a dire in breve ma che, spero, ti saranno più chiare leggendo le pagine che verranno. Oggi voglio iniziare a raccontarti chi erano Paola e Joachim, come vivevano prima di incontrarti, quanto ti hanno aspettato e desiderato e quali battaglie hanno combattuto per diventare la tua mamma e il tuo papà”. Progetto Aranjuez è il nome in codice che la protagonista di questa storia, un’aspirante mamma adottiva, dà al proprio progetto di allargare la famiglia; un diario che, sul filo dell’ironia, registra le avventure e le disavventure che tutte le coppie devono affrontare per arrivare a essere genitori adottivi. Il diario ci accompagna lungo le tappe di un viaggio che si rivela un vero e proprio percorso a ostacoli, un tragicomico iter burocratico fatto di interviste con operatori sociali, incontri con psicologi, colloqui con giudici e con – più o meno onesti – “addetti ai lavori”. Un racconto dedicato a chi vuole intraprendere la strada dell’adozione e a tutti coloro che desiderano saperne di più su questo modo “diverso” e bellissimo di diventare famiglia. Il volume che ha inaugurato la sezione “Contrappunti” viene adesso riproposto in una nuova edizione. Sono passati quattordici anni da quando Lucia è diventata la figlia di Paola e Joachim, e dodici da quando è iniziato un nuovo progetto, durato ben sette anni, per arrivare a incontrare Rohith, che è diventato suo fratello. In una nuova inedita introduzione l’autrice riprende il filo del racconto dal punto in cui lo aveva lasciato e ci porta fino ad oggi, tratteggiando l’avventuroso percorso, questa volta attraverso l’adozione internazionale, che l’ha condotta alla sua attuale e felicemente incasinata vita a quattro.
Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie
Micaela Castiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 160
L’interesse per la vecchiaia più sovente indicata come età anziana o terza età, secondo un tabù concettuale e terminologico della contemporaneità occidentale, è riconducibile a saperi quali la geriatria, la neurologia, la psichiatria o la psicologia che di essa forniscono una lettura biomedica orientata a evidenziarne i fattori di criticità e di perdita, in chiave preventiva e non. In ambito pedagogico la vecchiaia rappresenta un oggetto di ricerca indagato tramite uno sguardo sfaccettato ma pur sempre debole rispetto alla vita interiore, emotiva e affettiva di chi sta vivendo l’ultima stagione della vita. Il testo "Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie" si propone di legittimare nuovamente il termine vecchiaia dentro un complessivo e articolato processo culturale e sociale – già in corso – di ripensamento delle diverse età della vita, indagando al contempo i molteplici e differenti profili delle vecchiaie di oggi. L’attenzione in modo più specifico è rivolta a un vissuto e a un’esperienza del tutto inesplorati come quella dell’intimità e del sentire intimo, considerati nelle loro articolate forme e manifestazioni. Ciò, tramite il contributo di conversazioni con esperti e di riferimenti letterari e filmici.
Calvino e i classici italiani
Eraldo Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 194
Gli studi qui raccolti intendono sondare i tempi e i modi con cui Italo Calvino, nella sua decennale attività di scrittore, ha stabilito e mantenuto un legame profondo con la più ampia tradizione letteraria, dai classici antichi fino ai classici moderni, destinati a permanere pur nel mutare dei canoni. Accanto alla ‘funzione-Manzoni’, sempre attiva come modello anche quando discussa, e riconsiderata dopo le iniziali resistenze ideologiche ed estetiche, agisce sin dai tempi della vigilia prebellica la lettura di Montale, riferimento per una scrittura esatta capace di opporsi alla deriva linguistica della comunicazione di massa e insieme esempio di integrità morale e civile. A essi si aggiunge, a partire dagli anni ’60, la scoperta di Galileo, che a Calvino suggerisce argomenti decisivi per la riflessione sulle ‘due culture’, umanistica e scientifica, e, all’ingresso della stagione ‘cosmicomica’, fornisce un rinnovato serbatoio di immagini e metafore. Rispetto alla bibliografia a oggi più diffusa, disposta soprattutto a cogliere le innovazioni del Calvino ‘sperimentale’, proiettato in un orizzonte latamente ‘postmoderno’, il volume assume dunque una prospettiva diversa, tesa a riconoscere nel dialogo con i grandi del passato un tratto sintomatico della ricerca dell’autore, sui piani complementari dello stile e del pensiero.
«L'emblema dell'eternità». Il tempio di Nettuno a Paestum tra archeologia, architettura e restauro. Atti del seminario (Napoli, 12 maggio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 209
Questo lavoro, che costituisce un'ampia monografia interamente dedicata al cosiddetto tempio di Nettuno, origina da un fecondo rapporto fra istituzioni tra loro differenti ma accomunate dal medesimo intento di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale e promuoverne la valorizzazione. Il volume raccoglie e approfondisce i temi trattati nell’ambito della giornata di studi “L’emblema dell’eternità”, nata da una collaborazione tra il Parco Archeologico di Paestum e alcune istituzioni scientifiche e di alta formazione dell’Università di Napoli Federico II e svoltasi a Napoli a Palazzo Gravina il 12 maggio 2017. Il seminario ha concentrato l’attenzione su questo eccezionale monumento, individuando importanti temi di analisi e di confronto, attraverso il contributo di studiosi di diversa provenienza. Sin dall’inizio considerato l’elemento più interessante del trittico formato dai templi dorici pestani, quello di Nettuno presenta degli imprescindibili elementi di specificità, ma non soltanto per questo esso si è guadagnato un posto di particolare rilievo. A oltre un quarto di millennio dalla sua “scoperta”, il tempio di Nettuno viene pensato infatti come “emblema dell’eternità” in virtù della preziosa possibilità che offre di coniugare passato e futuro sotto molteplici punti di vista: architettonico e archeologico soprattutto, ma anche storico, culturale, scientifico e intellettuale.
Benessere termale
Fausto Bonsignori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 140
Le terme ed il benessere, un connubio perfetto conosciuto da sempre. Sappiamo bene come un centro termale grazie alla “magia” delle acque sia un luogo privilegiato per combattere lo stress e per il recupero delle energie psicofisiche. Negli ultimi anni si parla di benessere termale con cui si intende il miglioramento soggettivo dello stato di benessere ed oggettivo dei parametri ad esso collegati grazie al valore aggiunto dei trattamenti termali, effettuati in ambiente termale, sotto controllo medico. Proprio la medicina del benessere, insieme alla medicina estetica ed alla medicina sportiva, è una delle nuove e più interessanti indicazioni della medicina termale. In ogni caso le terme non devono abbandonare, anzi devono rafforzare, l’indicazione primaria preventiva-curativa-riabilitativa per molte patologie ma devono aprirsi anche a nuove prospettive. Innovazione e tradizione sono entrambe necessarie per uno sviluppo del settore termale dove le terme siano un vero presidio territoriale della promozione di salute e benessere. Il libro affronta in maniera divulgativa i vari aspetti del termalismo (le acque, le indicazioni tradizionali ed innovative, la talassoterapia, le terme in Italia) e i suoi collegamenti con la medicina del benessere che prelude ad un capitolo dedicato alle ricerche medico-scientifiche internazionali relative al benessere termale. Il lavoro è completato da due capitoli, affidati ad esperti di fama nazionale, riguardanti rispettivamente il concetto di benessere in psicologia e l’architettura ed il design a servizio del benessere termale.
Educare al limite. Filosofia nella scuola dell'infanzia
Carlo Altini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'esperienza del limite si presenta come ordinaria e complessa al tempo stesso. Ogni giorno dobbiamo tenere conto del fatto che ci sono limiti che è meglio non superare, per evitare spiacevoli conseguenze, e limiti oltre i quali occorre spingersi, per conoscere qualcosa di nuovo su noi stessi, sugli altri e sul mondo. La cognizione del limite è quindi cruciale tanto per il singolo individuo, in rapporto al suo processo di crescita e di avviamento all'autonomia, quanto per le comunità, impegnate nel compito di non oltrepassare quella misura che potrebbe compromettere la convivenza pacifica tra gli esseri umani e la tutela del nostro pianeta. In questo volume cerchiamo di mostrare come si possa iniziare a riflettere sul concetto di limite fin dalla scuola dell'infanzia, riportando esempi ragionati di conversazione filosofica che hanno coinvolto in modo appassionante bambine e bambini dai 3 ai 5 anni. Il lettore troverà sia molte idee per proporre dialoghi con i più piccoli attraverso gli strumenti della filosofia con i bambini (a partire da enigmi, esperimenti mentali, casi concreti e storie), sia suggerimenti perché insegnanti e educatori possano condurre queste attività in maniera efficace nei differenti contesti nei quali si trovano a operare.
Il dolore illegittimo. Un’etnografia della sindrome fibromialgica
Chiara Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 200
Questo libro si basa su una ricerca etnografica svolta presso un centro di diagnosi e trattamento della fibromialgia situato in un ospedale pubblico dell’Italia centrale. In una prospettiva antropologica, l’Autrice esamina i processi di cura che prendono vita in uno spazio clinico circoscritto. La fibromialgia è una sindrome da dolore cronico che interessa principalmente, ancorché non esclusivamente, il corpo delle donne. In un’ottica biomedica, il suo corteo sintomatologico appare svincolato da lesioni tissutali riscontrabili attraverso esami e accertamenti specifici; pertanto i processi di comprensione, presa in carico e legittimazione della sindrome risultano incompleti se non sono integrati in una più ampia visione sociale, culturale e politica. L’analisi antropologica proposta mette in evidenza i rischi di delegittimazione del dolore che la fibromialgia tende a favorire riproponendo il simulacro somatico di una storica assimilazione tra corpo femminile, inadeguatezza e malcontento. Emergono tensioni, contraddizioni e connivenze tra persone e istituzioni, e tra discorsi morali e sociali che informano le pratiche biomediche e sottendono le molteplici forme espressive della sofferenza. Prefazione di David Le Breton.
Antonio Gramsci e la favola. Un itinerario tra letteratura, politica e pedagogia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 197
I contributi raccolti in questo volume sviluppano gli interventi tenuti in occasione del Terzo Seminario Internazionale di Studi sulla Favola (Seravezza, 15-16 dicembre 2017), organizzato dal CISESG (Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini), concernente la favola nell'opera di Antonio Gramsci. Poco noto al pubblico dei lettori e meno battuto dalla critica, questo tema è importante per almeno due ordini di motivi: da un lato, è connesso organicamente a questioni centrali nell'opera gramsciana, quali ad esempio la traducibilità, il senso comune, il folclore e il rapporto fra storia, storiografia e leggenda; dall'altro lato, offre l'opportunità di fare luce sia sulla storia della ricezione delle Lettere e dei Quaderni, sia sull'intrico di problemi ecdotici, decisioni editoriali e scelte interpretative che ne sta a fondamento. A ciò si aggiunga che le traduzioni delle fiabe grimmiane e la presenza di favole o apologhi nelle lettere ai familiari permettono di entrare nel laboratorio di Gramsci e cogliere alcuni aspetti del suo 'usus scribendi' - aspetti che sanciscono un momento di coagulo fra prosa e pensiero, opzioni stilistiche e strategie comunicative. Ebbene, il volume si sofferma su questo insieme di argomenti e, così facendo, traccia un itinerario all'interno dell'opus gramsciano che si dipana tra filologia, letteratura e politica.
Sul concetto di essenza
Herbert Marcuse
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 54
Durante i primi decenni del Novecento il concetto di essenza ha destato un rinnovato interesse nella filosofica critica. In questo saggio, pubblicato nel 1936 sulla rivista diretta da Max Horkheimer, "Zeitschrift für Sozialforschung", Herbert Marcuse denuncia quell'"abdicazione della ragione critica" che a suo modo di vedere "rispecchia l'adeguamento della filosofia all'ideologia anti-razionale della nuova forma dello Stato autoritario". Così come nel positivismo, in cui l'"indifferente livellamento di tutti i fatti" porta all'annullamento di una visione più complessiva in quanto dialettica, anche nella filosofia fenomenologica di Husserl Marcuse riscontra l'errore di non considerare dialetticamente la realtà in termini di opposizione tra fenomeno ed essenza. Il compito storico individuato dal grande filosofo tedesco è invece quello della realizzazione dell'essenza, che si verificherà solo "quando gli individui associati avranno assunto essi stessi la configurazione del processo di vita e avranno reso tutti i rapporti sociali opera della loro ragione e della loro libertà".
Il «Cancionero» ms. Brancacciano V A 16 della Biblioteca Nazionale di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 357
Il volume accoglie l'edizione critica del ms. brancacciano V A 16, un florilegio poetico databile tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Oltre a costituire una preziosa testimonianza della ricca e variegata circolazione della poesia spagnola in Italia nei secoli aurei, l'interesse del cancionero brancacciano risiede anzitutto nella presenza di alcuni componimenti di cui costituisce l'unico testimone e nella trasmissione di versioni con significative varianti di componimenti di ampia diffusione. L'edizione dei settanta componimenti traditi dal manoscritto è preceduta da un'introduzione essenziale in cui si delinea la storia del codice e si esaminano i principali tratti tematico-stilistici del cancionero. Nella seconda parte del volume si incontra una sezione di commento ai singoli testi poetici che include una breve analisi letteraria, l'elenco delle fonti auree, manoscritte e a stampa, di ciascun componimento e le eventuali varianti offerte dagli altri testimoni.
«Non più satellite». Itinerari giuscommercialistici tra Otto e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 446
Come nacque e si sviluppò la scienza commercialistica nel processo di passaggio dall'antico ius mercatorum al diritto commerciale codificato? È il problema dell'autonomia della disciplina che riguarda fondamentalmente il duplice rapporto con la civilistica — considerata, nell'immaginario ottocentesco, l'officina di produzione delle categorie e del linguaggio dell'universo giuridico e dunque la scienza per eccellenza — e con l'economia, ritenuta la materia su cui si innestavano le forme del diritto commerciale. In quel processo venne rovesciata l'idea che la giuscommercialistica fosse una scienza satellitare del diritto civile e si affermò di converso la 'commercializzazione' della vita civile. In un arco temporale compreso, grossomodo, tra i decenni centrali dell'Ottocento e gli anni Trenta del Novecento, i saggi raccolti in questo libro esaminano diverse figure di giuristi (protagonisti o membri del coro), strumenti (riviste, prolusioni, saggi, trattati), provvedimenti e progetti normativi, momenti del reclutamento accademico (candidati e loro formazione, prove concorsuali, commissari), esperimenti didattici. L'ottica è transnazionale, come nella vocazione del commercio e come soprattutto suggerisce il continuo rimbalzare di tematiche, personaggi e opere da una esperienza ordinamentale all'altra. Così capita di riscontrare che Serafini fosse impegnato nei lavori preparatori dell'Obligationenrecht svizzero e che questo venisse abbondantemente commentato in Italia nelle sue due edizioni, che il Corso di Vidari venisse letto e discusso dai protagonisti della giuscommercialistica brasiliana, che autori come Vidari e Bolaffio fossero attentamente compulsati nell'importante manuale di Soler in Spagna, che il giovanissimo Mossa fosse attratto dalla più recente dottrina tedesca.