Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS

Pedagogia e educazione dell'attività grafica infantile. Creatività, arte ed evoluzione “naturale” dello scarabocchio, del disegno e della scrittura

Pedagogia e educazione dell'attività grafica infantile. Creatività, arte ed evoluzione “naturale” dello scarabocchio, del disegno e della scrittura

Roberto Travaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 203

Da quando il vertiginoso processo di virtualizzazione della comunicazione scritta è divenuto un fenomeno ormai inarrestabile, appare sempre più emergente la necessità di dare corpo a un’adeguata opera di fondata teorizzazione pedagogica allo studio dei processi educativi sottesi alla produzione dello scarabocchio, del disegno e della scrittura, osservati congiuntamente con un loro funzionale concretarsi in campo prassico-educativo. Le attività pratiche assumono un ruolo prioritario in uno scenario educativo in cui l’esperienza educativo-laboratoriale consente di porsi a diretto contatto con il sapere: scrivere a mano, dapprima scarabocchiando, poi disegnando in modo libero, quindi producendo schematici disegni calligrafici convenzionalmente concepiti da un dato ambiente culturale, può essere fatto in modo pedagogicamente corretto, se questa esperienza è intesa come un’attività pratica e concreta, evolutiva e formativa, al contempo creativa e “artistica”, coinvolgente l’intera struttura esistenziale del bambino. Questi disegna e scrive con tutto se stesso, dalla testa ai piedi; solo così l’educazione del gesto grafico può mettere a punto un più ampio progetto pedagogico-educativo volto alla sua formazione integrale, mossa dai suoi impulsi più autentici e genuini.
19,00

La filosofia italiana del Novecento. Autori e metodi

La filosofia italiana del Novecento. Autori e metodi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 108

Discutere oggi di “filosofia italiana” conduce a questioni filosofiche cruciali, su autori e metodi. La sezione fiorentina della Società Filosofica Italiana raccoglie in volume i contributi di quattro esperti – Marcello Musté, Giuseppe Guida, Sergio Filippo Magni e Mario Quaranta – su cinque filosofi rappresentativi del Novecento italiano. Tre – Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci – accomunati dal loro ruolo di protagonisti del nostro Novecento; gli altri due – Cesare Luporini e Norberto Bobbio – significativi nelle più recenti prospettive filosofiche. I due ultimi contributi, di Carlo Gabbani ed Elena Pulcini, problematizzano, con orientamenti teorici differenti, il tema della consistenza e dei caratteri della filosofia italiana oggi. Il libro si presenta come una utile introduzione, anche didattica, alla filosofia italiana del ’900.
12,00

Etica del mangiare. Cibo e relazione

Etica del mangiare. Cibo e relazione

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 80

L’etica del mangiare non è quella di chi fa chilometri per raggiungere un presidio slow food o di chi si accontenta d’ingurgitare i panini di un fast food. Non coincide neppure con il comportamento di chi proibisce alcuni alimenti o feticizza certe fonti di cibo, come gli animalisti, i vegetariani e i vegani. Riguarda invece l’attitudine di chi sa che mangiare e porsi in relazione con tutto ciò che può nutrirci: una relazione rispettosa, equilibrata, che tiene conto dei molteplici legami in cui ogni essere vivente è coinvolto. È l’agire di chi capisce che a dover essere regolamentato è il suo desiderio, non il suo bisogno di mangiare. In che modo una relazione alimentare buona può essere attuata? Ce lo dice questo libro. E, nel decalogo alla fine di esso, ci dice anche come farlo concretamente.
10,00

Problema XXVIII. Sulla temperanza e l'intemperanza, la continenza e l’incontinenza

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 61

Il breve "Problema XXVIII", facente parte della raccolta di "Problemata" attribuita nell’antichità ad Aristotele, tratta una delle virtù poi generalmente definite “cardinali”, la temperanza (sophrosyne), insieme all’opposto vizio dell’intemperanza (akolasia) e a una coppia di stati abituali dell’anima, la continenza (enkrateia) e l’incontinenza (akrasia), non definibili una virtù o un vizio a pieno titolo. Non si tratta di un’indagine esaustiva o sistematica, ma di una serie di domande particolari, talvolta bizzarre, cui si cerca di fornire una risposta plausibile, secondo un modulo tipico dei Problemi aristotelici. Benché opera di scuola, il "Problema", uno dei meno studiati dalla critica, si caratterizza per una certa originalità di approccio, affrontando le questioni poste in una prospettiva sia semantico-linguistica che fisiologica. Lo scritto costituisce un documento dello sforzo, operato nel Peripato, di proseguire l’indagine sulla natura corporea delle affezioni dell’anima, tema centrale in Aristotele, ma da lui non perseguito sino in fondo nei dettagli.
10,00 9,50

Pisa 1937.XV. Correva l'anno...

Pisa 1937.XV. Correva l'anno...

Renzo Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 178

La scelta di raccontare un tempo tanto diverso dai nostri giorni è motivata dalla curiosità – che l’autore ha coltivato da tempo – di conoscere più da vicino come fossero la città, l’Italia e il mondo in un anno che fu quello della sua nascita. Non è il racconto di vicende personali o familiari ma il tentativo di “decifrare” quei giorni e cercare di scoprire qualcosa di più della politica, del costume, dei fatti, degli umori di quel tempo che fu così particolare nella storia d’Italia. L’autore è andato a frugare nella memoria dell’ormai esigua pattuglia dei superstiti, ha consultato documenti, libri, riviste, quotidiani fino a realizzare un mosaico dei 365 giorni che formarono il 1937. Che era anche il XV di quella che fu definita «Era fascista». Una ricerca che ci offre, oltre ai fatti della cronaca, anche il clima degli anni Trenta che, da soli, rappresentano un’intera epoca.
16,00

Digressione sugli antichi e sui moderni. Testo francese a fronte

Digressione sugli antichi e sui moderni. Testo francese a fronte

Bernard Le Bovier de Fontenelle

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 67

"La Digression sur les anciens et les modernes", che Bernard de Fontenelle pubblicò nel 1688, non è solo uno degli scritti più celebri della famosa "Querelle des anciens et des modernes", ma è anche un punto di riferimento quasi obbligato per un’indagine critica sul senso della modernità. Rottura con l’autorità del passato, mutamento del ruolo del futuro, consapevolezza del proprio presente: questi sono gli elementi che vanno a collocarsi in una nuova visione del tempo storico che si affermerà nell’Illuminismo. Nonostante ciò la modernità oscilla ancora tra la difesa degli effetti liberatori a cui non vuole rinunciare e la cattiva coscienza per gli effetti distruttivi che un arrogante senso di superiorità ha prodotto e continua a produrre.
10,00

Franco Borsi. Architetto, storico dell’architettura, docente e promotore di eventi culturali. Atti della giornata di studi (Pistoia, 6 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 115

La giornata di studio "Franco Borsi. Architetto, storico dell’architettura, docente e promotore di eventi culturali" è stata organizzata dal Cedacot in collaborazione con la Provincia di Pistoia e con l’ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Pistoia. Testi di Cristina Acidini, Cosimo Ceccuti, Mauro Cozzi, Alessandro Gambuti, Ezio Godoli, Francesco Gurrieri, Claudia Lamberti, Cristiana Torti, Corinna Vasic’ Vatovec. Bibliografia di Maria Cristina Buscioni.
13,00 12,35

Necessità della psicanalisi

Necessità della psicanalisi

Alberto Zino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 157

La psicanalisi si confronta oggi con alcuni sintomi contemporanei. Anoressia e bulimia, dipendenze da sostanze, depressioni diffuse, sintomi lesivi per sé e per gli altri, nuove forme di razzismo, intolleranze e aggressioni contro ciò che, da differente, richiederebbe cultura. Altri stati di dominio dell’immaginario si assuefanno a “oggetti” particolari, che prendono il posto degli altri, dell’Altro: rete web, cellulari, i social (che di sociale hanno davvero poco). Qual è oggi il compito politico della psicanalisi? Il libro esplora il dialogo tra la psicanalisi e lo psicanalista, la questione della sua formazione. Quale il suo modo di porsi nella ricerca, l’insegnamento, la sua capacità di essere in comune con altri psicanalisti, posto che «nessuno si fa psicanalista da solo»? Con quale stile può condurre le sue analisi, come le porta in fondo, dov’è la sua generosità? Perché un’analisi non è un farmaco né una semplice terapia riadattativa. Costruendo uno stile – questo sì, interminabile –, rilascia i suoi effetti per tutta una vita. È il suo compito, la sua necessità.
15,00

L'istruzione degli adulti in Italia. I CPIA attraverso la voce dei loro attori

L'istruzione degli adulti in Italia. I CPIA attraverso la voce dei loro attori

Matteo Borri, Samuele Calzone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 116

Cosa sono i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti? Quali sono i problemi e quali, invece, i punti di forza di questa “nuova scuola” che è attiva in Italia da pochi anni? Questo volume, che rappresenta uno dei primi risultati della ricerca INDIRE, intende rispondere a queste e ad altre domande, offrendo un contributo sui principali aspetti non solo pratici ma anche teorici, confrontandosi con la letteratura internazionale di settore, e mostrando al tempo stesso attraverso la voce dei Dirigenti Scolastici la realtà dei CPIA. “Ciò di cui il nostro Paese ha bisogno è una cultura condivisa sul tema dell’istruzione degli adulti e del suo più ampio contesto di riferimento che è l’apprendimento permanente [...]. Non si dovrebbe mai infatti smettere di porci, rispetto alla nostra quotidianità, alla società, all’Europa, in situazione di ascolto e di apprendimento. Per arrivare a ciò, almeno per quanto riguarda il settore degli adulti nella scuola, è necessario puntare su una formazione continua che porti a una sensibilizzazione ampia sul tema dell’istruzione degli adulti: i CPIA stanno già compiendo questa azione di sistema ovvero la formazione continua” (Lorenzo Fioramonti, ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca).
12,00

Viaggio nella lingua giapponese. Una bussola per gli italiani

Viaggio nella lingua giapponese. Una bussola per gli italiani

Yukari Saito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 262

Spesso si studia una lingua straniera per viaggiare. Lo stesso apprendimento, in realtà somiglia un po' a un viaggio, in quanto ci fa scoprire la vita e la cultura di un Paese, nonché la storia e la mentalità di una popolazione, elementi che si riflettono nella lingua. Per esprimersi bene in una lingua è necessario imparare a pensare con essa. È un'impresa ardua, che sovente viene accantonata nella prima fase dello studio. Se, invece, partissimo da una conoscenza organica delle differenze rispetto alla lingua madre, forse si riuscirebbe ad affrontare più serenamente il viaggio, magari trovando una via più agevole per avvicinarsi al modo di pensare giapponese. Questo libro è dedicato a tutti gli italofoni curiosi della cultura giapponese: attraverso parole già familiari e aspetti della cultura ormai noti anche in Italia, offre loro uno strumento per comprendere il meccanismo con cui la lingua funziona. La differenza tra le due lingue è enorme, non lo nascondiamo, non sarà quindi un apprendimento "senza fatica", ma nessun timore: sarà un viaggio stimolante e divertente. È un percorso pratico, adatto a chi studia per hobby o per lavoro, e qualora visitasse il Giappone, potrà mettere in pratica tutto ciò che ha imparato qui. Il volume è corredato di esercizi e quaderni di scrittura gratuitamente scaricabili dal sito dell'editore.
23,00

Uno studio in giallo. Indagine sul poliziesco

Uno studio in giallo. Indagine sul poliziesco

Paola Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il saggio parte dalla definizione di che cosa si intenda per giallo e quali siano le regole del poliziesco, delineando anche una storia del giallo italiano, la cui origine si può far risalire al 1883, quando Yarro, alias il giornalista toscano Giulio Piccini, scrisse "L’assassinio nel vicolo della luna", prima della nascita del mitico Sherlock Holmes, creato dalla penna di Conan Doyle nel 1887. Dal 1929, data di nascita della collana editoriale "Il Giallo Mondadori", chiusa a causa della censura fascista nel 1941, passando dagli anni Sessanta quando lo scrittore Giorgio Scerbanenco dà dignità e spessore letterario alle storie poliziesche d’ambientazione italiana, fino al noir contemporaneo con scrittori come Marcello Fois e Massimo Carlotto, delineando un vero e proprio percorso geografico delle “crime stories” italiane. Non manca un omaggio ad Agatha Christie, considerata la regina del poliziesco classico, tutt’ora al centro di numerose polemiche tra i giallisti italiani, e un’analisi di "Quel pasticciaccio brutto de Via Merulana" di Carlo Emilio Gadda. Il saggio si propone, attraverso una analisi di "Un requiem per il romanzo giallo" di Dürrenmatt e del decalogo di Glauser per un buon noir, di rispondere alla domanda se il genere poliziesco sia da considerarsi paraletteratura o se, al contrario, si configuri come pioniere per l’affermazione di un nuovo tipo di letteratura, in grado di fare proprie le più impellenti istanze sociali.
12,00

Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola

Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola

Emanuele Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 175

I1 volume descrive nel dettaglio una ricerca promossa dal Conservatorio Ottorino Respighi in convenzione con l'Istituto Comprensivo Giuseppe Giuliano, istituzioni formali di Latina. La ricerca ha come protagonisti i bambini di una classe V di scuola primaria e come ambito di ricerca-azione il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso di dispositivi digitali. L'innovazione di questa ricerca e la sua proposta creativa, validata da una sperimentazione labora-toriale, consiste nell'interazione continua, da parte dei bambini, tra la consapevolezza dell'agire musicale e la postura responsabile rispetto alle scelte compositive, mediante riflessioni individuali e di gruppo, promuovendo con se stessi e con gli altri la cultura dell'oggetto e della sua portata conoscitivo-esplorativa (il che cosa) mediante il come e finalizzato e motivato dal perché... fare musica. Una ricerca – valorizzata anche dalla supervisione di Frangois Delalande – che ha solidi riferimenti nel lavoro ventennale di sperimentazione di Pappalardo. L'esperienza, le riflessioni e i materiali presentati nel volume potranno consentire a docenti di discipline musicali, studiosi e ricercatori in ambito pedagogico e didattico di acquisire competenze mediante nuovi percorsi formativi e di attivare proprie ricerche ed esperienze.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.