Edizioni LOW
Troppo sud
Omar Di Monopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2025
pagine: 144
Cosa c’entrano il noir e il western con la Puglia, antica terra di poeti, santi e tarantolati negli ultimi anni al top delle classifiche di gradimento turistico e gastronomico, nonché crogiuolo di immaginifiche contaminazioni tra arte, folclore e innovazioni sonore? In realtà parecchio: in mezzo allo sfolgorio accecante di un sole adorato dagli instagrammer e al ritmo cadenzato dei tamburelli della onnipresente Taranta, voci di dissenso si sono nell’ultimo ventennio messe coraggiosamente a raccontare una Puglia diversa, ricordando a chi la ama che quest’angolo remoto di sud, passato da vetusto serbatoio di povertà ed emigrazione a mirabolante diapason di nuove correnti creative musicali, cinematografiche e letterarie, serba ancora, al suo interno, uno zoccolo duro di sfacelo tutto meridionale; qualcosa che l’onda benevola della recente attenzione mediatica ha preferito celare, tenere a bada, confinare in qualche recondito meandro che solo il pungolo di un’arte priva di scrupoli può permettersi di risvegliare. Ecco, allora, che lo sguardo di uno scrittore abituato a raccontare in tralice la propria regione ci offre una prospettiva alternativa: scattate in un ventennio a supporto della propria opera – ora come riferimento per i registi che si approcciavano ai suoi libri, ora come modello per i fumettisti che dalle sue storie hanno tratto tavole ispirate – le fotografie raccolte in questo volume mostrano un sud diruto, cadente e rugginoso, ma tutt’altro che domo. Poco oleografico, ordinato e accattivante, forse, eppure mai avulso a un inestirpabile, numinoso incanto.
Le geometrie variabili
Luca Bonini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2025
pagine: 220
Laura e Piergiulio si incontrano in una Torino piena di luce. Lui è un bravo psicoanalista, ma come uomo è irrisolto. Lei è stata una bambina abusata, mentre oggi è una giovane donna inquieta e ambivalente verso la figlia. Laura trova in Piergiulio l’occasione per dare un padre alla sua bambina e per riabilitarsi agli occhi dei servizi sociali, che hanno mandato Agata in comunità. Prova così a salvarsi da un’esistenza di solitudine, tra un padre anziano e un amico di famiglia con cui, nonostante sia l’artefice del suo dolore, intrattiene una relazione sessuale patologica. L’incontro con Laura e Agata stravolge però la vita di Piergiulio, che viene spinto a prendersi ogni responsabilità. Ne nasce una relazione forte e sicura tra lui e la bambina, mentre la donna cerca con tutte le forze di sentirsi parte di questa nuova famiglia a geometria variabile. Senza però riuscirci, vittima di una malattia che la porta ad auto sabotarsi. Nonostante tutto, "Le geometrie variabili" è una storia di speranza. Racconta di come ognuno di noi, anche dentro a profonde sofferenze, prova a interrompere le maledizioni familiari e a spezzarne l’eredità, anche a costo di allontanarci per salvare i figli.
Johnny non muore
Daniel Di Schüler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2025
pagine: 224
Dopo la scomparsa dell’amata moglie, Brenno Tron si aggira come un fantasma nella casa – ora desolatamente vuota – da lei progettata accanto a una cascata, nei pressi del Lago di Como. Ha il dovere di onorare un debito verso la sua memoria e verso sé stesso: deve sistemare gli oltre 12.000 volumi della loro biblioteca. Un lavoro immane. Mette allora un annuncio sulla vetrina di una bottega di libri usati in città. All’annuncio risponderà John, un ragazzo di colore nato in Brianza. L’amicizia tra i due aiuterà Brenno ad affrontare il dolore per la recente perdita, oltre a certi preconcetti difficili da superare anche per un uomo colto e brillante; a unirli, l’amore per i libri e per il loro odore, una saggezza antica e un po’ di malinconia. Ma il destino è sempre in agguato. Sugli scaffali della bottega, Brenno trova una vecchia edizione di Il partigiano Johnny, le cui pagine sono imbrattate da commenti e riflessioni che sente vicini a sé; quelle parole potrebbero essere le sue. Anche la dedica, con un abbraccio partigiano e resistente. Chi è quel misterioso lettore? O quella misteriosa lettrice? Da quel momento il desiderio di scoprirlo diventa il suo cruccio, il suo scopo di vita.
Torniamo a resistere. Ottant’anni dopo, cosa ci raccontano i luoghi della guerra di liberazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2025
pagine: 288
La Resistenza si svolse in luoghi appartati, lontani dalle città. Furono per lo più le comunità contadine o montane ad aiutare i giovani che avevano imbracciato il fucile mettendosi al servizio della democrazia. Anche per questo il racconto delle loro azioni ha il sapore del mito. Ma i miti sono pericolosi, perché sbiadiscono nel tempo, soprattutto quando ne passa molto e i testimoni vengono a mancare. Si rischia di perdere di vista quelle che furono scelte estreme ed esistenze reali, valori e ideali su cui si fonda la nostra Costituzione. Così, in occasione dell’80esimo della Liberazione, 13 autori sono tornati in quei luoghi con l’idea di raccontarne le vicende e di contribuire a un’opera instancabile di manutenzione di una memoria attiva, eccezionale antidoto ai pericoli che sembrano oggi incombere di nuovo sull’Occidente. Gli autori: P. Massari (Fosse Ardeatine), S. Marcuzzi (Risiera di San Sabba), M. Barban (Torino), D. Paolin (Langhe) M. Pedriali (Prignano sulla Secchia), A. Trabacchi (Peli), D. Rossi (Sant’Anna di Stazzema), G. Morozzi (Marzabotto), D. Di Schüler (Dongo), C. Vetrano (Alberobello), E. Paraboschi (Casa Cervi), P. Menzani (Casa Matteotti), V. Varesi (Parma).
Meltdown. Una vita divergente
Michele Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2025
pagine: 456
Marcello conduce una vita apparentemente tranquilla a Porto Sant’Elpidio con la sua compagna Roberta e i loro figli Giulia e Mattia. Tra continue incomprensioni e improvvisi scatti di incontrollabile rabbia, condizionato dal complesso rapporto con sua madre e tormentato dall’incapacità di capire e farsi capire, è però costretto a fronteggiare problemi sul lavoro e le pesanti accuse di Alfredo, padre naturale della bambina. Aiutato da uno psicologo molto particolare, affronta il costante disagio che lo affligge per trovare le risposte che rincorre fin dall’adolescenza, percorrendo un tratto impervio del viaggio alla ricerca della felicità e dando un nome alla sua diversità. C’è una cosa straordinaria che possono fare i romanzi: farci vivere esistenze inesplorate. È quello che capita con Meltdown, che rappresenta una finestra aperta sulle profondità di una mente divergente, un paesaggio interiore fatto di disperate contraddizioni, sogni che chiedono di diventare realtà, paure e speranze.
Canto di me stesso
Walt Whitman
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 272
Canto di me stesso è il cuore pulsante di Foglie d’erba, capolavoro di Walt Whitman. Per questo di edizione in edizione – a partire da quella del 1855 e arrivando all’ultima pubblicata nel 1892, anno della sua morte – il poeta continuò a rivederlo, a perfezionarlo, a ricalibrarne i versi. Fino a consegnarci un poemetto che ancora oggi ci sorprende per la sua freschezza e il suo sguardo acuto sulle cose: come ha scritto Henry Miller, del resto, «tutto quel che c’è di valido in America l’ha espresso Whitman, e non c’è altro da dire». Per la prima volta in assoluto – in Italia e non solo – Alberto Cristofori cura per LOW un’edizione in cui si racconta passo dopo passo il lavoro compiuto da Whitman, con un’approfondita introduzione e puntuali note che permettono di leggere e capire in maniera nuova uno dei poeti più amati di sempre.
Ringo Starr, batterista
Antonio Bacciocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 168
In un’intervista divenuta celebre, il produttore Quincy Jones ha definito Ringo Starr «il peggior batterista del mondo». Si trattava di un commento volutamente provocatorio, che richiamava però un fatto vero: c’era stato chi, negli anni Sessanta e non solo, aveva sostenuto che fosse un musicista mediocre. Sobrio, fedele a uno stile privo di quei movimenti esagerati a cui si lasciavano andare tanti altri batteristi, in realtà Ringo Starr è stato, ed è, un musicista di indubitabile talento. Un passo indietro rispetto non solo a John Lennon e a Paul McCartney, ma anche a George Harrison, lo era soltanto sul palco. Pur essendo un autodidatta, infatti, il suo contributo al percorso artistico dei Beatles oggi non può più essere negato. In pagine appassionate e appassionanti Antonio “Tony Face” Bacciocchi, batterista a sua volta, ci accompagna per mano alla scoperta di Ringo Starr anche dal punto di vista tecnico. Non tralasciando tuttavia di raccontare il Ringo uomo, con la sua grande simpatia, ma anche con il suo sguardo spesso malinconico. Prefazione di Franco Zanetti.
Arte e Psiche
Vittorino Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 200
Nell’antica Grecia, perché la bellezza scendesse sulla terra occorreva che una divinità ispirasse l’uomo. Secondo l’Antico Testamento, invece, ad animarci è un soffio vitale intangibile ed essenziale, dono del vero Dio. Sia l’arte, sia la psiche giungevano quindi da lontano. Forse perché si trattava di cose troppo preziose per pensare che fossero di questo mondo. Ci sono voluti secoli per appropriarcene, ma ora sappiamo che l’arte dipende da noi e che psiche rimanda alla nostra personalità e alle funzioni biologiche del cervello. E questo ci porta a formulare una domanda: in che rapporto stanno tra di loro? Vittorino Andreoli ce lo spiega attraverso la lezione dei grandi maestri, rispondendo a un ulteriore interrogativo: può un paziente psichiatrico essere un vero artista? Follia e bellezza sono compatibili? La vicenda di Carlo Zinelli, schizofrenico grave seguito da Andreoli negli anni Sessanta, ha ribaltato la concezione diffusa all’epoca. Il “matto” non ha bisogno che la malattia gli dia tregua per dipingere. Arte e follia sono compatibili. E oggi le opere di Zinelli – amate da Jean Dubuffet e da André Breton – figurano tra i capolavori dell’Art Brut.
La nascita della primavera. Osservare un fiore per ritrovare la speranza
Vittorino Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 144
«Se l’inverno riporta ai silenzi, all’io, la primavera esprime la gioia, che è il sentimento della relazione, del noi». Viviamo in un’epoca dolorosa, in cui i fronti di guerra si moltiplicano e la disperazione dilaga. Sembra quasi che l’umanità stia vivendo un’ultima stagione, dopo la quale calerà il sipario. Eppure non è così. Non può essere così. Perché alla linearità del tempo di ogni uomo si contrappone quello ciclico della natura, suggerendoci che un nuovo inizio è possibile. Appassionato fotografo, Vittorino Andreoli si impegna da anni a catturare immagini che testimoniano il ritorno della primavera. Ce le affida insieme a una profonda meditazione sul tempo, per mostrarci che dove tutto sembra spento torna il miracolo della vita, portando con sé la speranza.
Films of Sicily and Sardinia. Sulle tracce di D.H. Lawrence. Ediz. italiana e inglese
Daniele Marzeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 180
Quando nell’inverno del 1921 D.H. Lawrence, in Sicilia con la moglie Frieda, decise di intraprendere un viaggio alla scoperta della Sardegna, non avrebbe di certo immaginato il portato culturale di quell’avventura raccontata nero su bianco in Sea and Sardinia. Nonostante la brevità del tour, lo scrittore inglese seppe infatti restituire un’immagine poetica dell’isola e delle sue genti, riconoscibile ancora oggi. A distanza di un secolo, il fotografo Daniele Marzeddu ha ripercorso le tappe di quell’avventura con l’intenzione di costruire un ponte tra la Sardegna e le altre terre oltremare, indagando se sia rimasta qualche memoria di quel viaggio, al di là delle targhe e dei busti commemorativi in varie parti d’Italia. Visioni sonore di Michele Bertoni, compositore. Prefazione di Simon Hill, presidente della Royal Photographic Society of GB.
Vita da bohème
Henry Murger
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 240
Pubblicato a puntate su «Le Corsaire-Satan» tra il 1847 e il 1849, "Vita da Bohème" è il libro più celebre di Henry Murger. Nasce dalla sua esperienza di vagabondo squattrinato tra le strade e i locali della Ville Lumière, in particolare nel cosiddetto Quartiere Latino, alla continua ricerca del bello e del piacere. È lì, infatti, che lo scrittore fallito Marcel, il musicista irlandese Schaunard e il pittore di origini albanesi Rodolfo si ritrovano a condividere i pochi soldi che riescono a racimolare attraverso la loro arte, affrontando ogni giorno con leggerezza e dignità, in un misto di ironia e fatalismo. La storia d’amore di Rodolfo con la bella Mimì – che tra queste pagine si racconta per la prima volta – ispirerà le opere di Giacomo Puccini e di Ruggero Leoncavallo. E il romanzo non ha smesso di essere fonte di ispirazione neppure oggi, portato sul grande schermo da Aki Kaurismäki. Forse perché è ancora vero quello che ha scritto l’autore commentando le vite che narra: «Oggi, come una volta, ciascun uomo che entra nelle arti, senz’altro mezzo di sussistenza che l’arte stessa, sarà forzato a passare per i sentieri della Bohème.»
La rivolta degli angeli
Anatole France
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 280
L’angelo custode Arcade ha un passatempo all’apparenza innocuo, in realtà pericolosissimo: leggere classici prelevati nottetempo da una grande biblioteca privata. È così, dunque, che la sua sete di sapere si accende e inizia a interrogarsi sulle eterne verità della fede e di Dio, accorgendosi che l’esistenza terrena non è solo dolore e sofferenza. Abbandonato il suo protetto Maurice, borghese annoiato e donnaiolo impenitente, Arcade arruola un gruppo di angeli per rivoltarsi contro il “padrone”: il loro scopo è quello di preparare una nuova scalata al Cielo. Naturalmente, contando sulla collaborazione di Lucifero. A chi affidarsi, se non a colui che già tanto tempo fa comprese quale oppressione derivasse da quella tirannia? Pubblicato nel 1914, ovvero alla vigilia della Prima guerra mondiale, La rivolta degli angeli è una netta condanna della spietatezza del potere, dei dogmi assoluti e della violenza come mezzo per imporre la giustizia. Pagina dopo pagina, il lettore ritroverà i temi e le atmosfere che aleggiano nel film capolavoro di Wim Wenders "Il cielo sopra Berlino".