Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

Rapporti familiari e principio solidaristico

Rapporti familiari e principio solidaristico

Nicola Di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 188

Oggi si discorre di pluralità di modelli familiari. L'essenza di dette formazioni sociali si ravvisa nella c.d. solidarietà familiare, il cui significato e la cui portata non sono sempre agevolmente inquadrabili, il che può generare applicazioni per certi versi abusive degli istituti giuridici che la sottendono. Il presente studio ha ad oggetto un'indagine funzionale dei predetti istituti strumentale, da un lato, alla individuazione della portata, degli effetti e dei limiti della c.d. solidarietà familiare, al fine di tentare di fornire elementi utili (e comuni) per l'interprete, e dall'altro lato, al concreto accertamento dell'adeguatezza di specifiche normative in materia così da poter individuare proposte interpretative e di riforma funzionali - alla luce dei mezzi di tutela esistenti - ad una maggiore tutela della persona.
32,00

Dalla causa e dell'altruismo

Dalla causa e dell'altruismo

Ugo Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 120

Lo studio si adopera per dimostrare, "fonti alla mano", che la tesi della causa come funzione economico-individuale si basa su una non corretta esegesi delle due principali teorie riferibili a Emilio Betti e Salvatore Pugliatti. Riportati i testi da cui si evince che entrambi gli autori fondavano la loro dottrina sulla individuazione degli interessi empirici e specifici della singola fattispecie concreta e mai rispetto ad un astratto schema tipo, lo studio riparte dalle tesi di Salvatore Pugliatti, sottolineando il primato del legislatore nella scelta degli elementi descrittivi della fattispecie, sì che la causa possa estendersi sino ad includere, nella descrizione, la valutazione economica delle prestazioni ed il loro bilanciamento. In tale prospettiva ciò che l'interprete in realtà ricerca non è una sfuggente "causa in concreto" bensì la norma che in concreto disciplina il negozio, quello specifico negozio, così spostando l'attenzione sulla difficile (ri)costruzione della norma partendo dalle molteplici disposizioni oggi parte del nostro ordinamento. Il giudizio di meritevolezza diviene a sua volta un giudizio sul procedimento di formazione dell'accordo, giudizio svolto a ritroso laddove il contenuto del negozio sia valutato iniquo. Il secondo breve capitolo è dedicato ad una rilettura delle patologie del negozio sempre in funzione degli interessi da proteggere, anche laddove ciò possa contraddire il dato testuale. L'ultimo capitolo è dedicato alla donazione e costituisce un'applicazione delle tesi contenute nel primo. In particolare l'interpretazione dell'art. 769 c.c. porta l'Autore a collocare l'art. 809 c.c. nel ruolo di norma non già di rinvio ad altri negozi che pur avendo una loro qualificazione in concreto funzionano quale donazione, bensì nel ruolo di norma di risoluzione di conflitti tra altre norme, tutte le volte che la fattispecie concreta possa qualificarsi sia come donazione ai sensi del 769 c.c. sia quale altro negozio.
20,00

L'Europa: la pace e la guerra

L'Europa: la pace e la guerra

Giovanni Cordini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il tema scelto dall'Institut International d'Etudes Européennes «Antonio Rosmini» per il suo LXII convegno internazionale è tema classico e perennemente attuale. La questione della pace e della guerra, infatti, ha costantemente accompagnato la storia. Essa pone problemi teoretici (che cos'è la pace?, che cos'è la guerra?, la guerra è inevitabile?, è la guerra l'astuzia della ragione?), etici (c'è una guerra giusta?, come comportarsi di fronte a una guerra palesemente ingiusta?), politici (la politica è ricerca della pace o gestione del conflitto per il potere?), giuridici (come è considerata la pace e la guerra nei vigenti ordinamenti costituzionali europei?, che cosa prescrive il diritto internazionale per evitare e/o per condurre legittimamente una guerra?, quali norme pone il diritto penale militare di guerra nel tentativo di contenere gli effetti disumani della guerra?), e anche economici (le guerre generalmente impoveriscono economicamente interi popoli per arricchire finanziariamente alcune categorie?).
46,00

Mangiare a Napoli e mangiare napoletano

Mangiare a Napoli e mangiare napoletano

Gennaro A. Avano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 160

A partire dal riconoscimento internazionale delle maggiori guide turistiche del mondo, Napoli vede oggi un crescente consenso che trova riscontro anche sul piano gastronomico. Questo gradimento, liquidato tal volta come circostanziale, ha in realtà radici profonde che si basano su una tradizione afferente una koinè Meridionale, che rappresenta la più antica tra le tradizioni gastronomiche del mondo occidentale. Offuscata all'indomani dell'evento unitario, la gastronomia napoletana ha progressivamente riconquistato un interesse internazionale grazie all'opera di perpetuazione delle comunità migranti negli Stati Uniti (la cui componente partenopea era assai rilevante). Altro elemento non trascurabile nella vicenda di questo consenso è stata poi la diffusione della Teoria della Dieta Mediterranea, basata su uno studio del fisiologo americano Ancel Keys, condotto in buona parte in Campania. Grazie dunque a questi precedenti, e al recente favore turistico, le categorie gastronomiche napoletane hanno definitivamente trovato una solida affermazione. L'opera pertanto ripercorre le tappe storiche e gli aspetti rilevanti di questa tradizione, vera e propria categoria del pensiero, rappresentando i generi che ne costituiscono il brand; la storia della ristorazione, che diffonde e perpetua il consenso; le categorie gastronomiche che vi afferiscono.
26,00

Corpi credenti

Corpi credenti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 336

Il presente volume raccoglie gli Atti dei primi tre incontri di un più ampio ciclo dedicato al confronto fra gli approcci bioetici e biogiuridici dei diversi ordinamenti confessionali, fra loro e rispetto alla prospettiva dell'ordinamento secolare. La chiave per una lettura unitaria delle molteplici tematiche affrontate è il corpo: sostrato dell'identità personale (I. Il corpo persona); 'punto debole' dove si manifesta tutta la vulnerabilità dell'umano, sfigurato dalla malattia, segnato dalla mortalità, ma anche impegnato a rielaborare le esperienze della sofferenza e della fine in vissuti di senso (II. Il corpo fragile); locus della generazione umana e delle aspettative di futuro ad essa connesse (III. Il corpo fecondo). Alla riflessione scientifica degli studiosi che si sono occupati delle diverse tematiche affrontate si affianca una sezione di Testimonianze, dedicata agli interventi di ricercatori e professionisti che si sono specificamente confrontati con la gestione pratica della diversità religiosa all'interno delle strutture ospedaliere e degli hospice, ma anche alle voci degli esponenti delle comunità religiose radicate nel territorio piemontese ed italiano.
56,00

Ordinamento transnazionale dello sport tra autonomia e modello sportivo europeo

Ordinamento transnazionale dello sport tra autonomia e modello sportivo europeo

Alberto Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 368

La rilevanza socioeconomica assunta dallo sport nel XXI secolo sembra incoraggiare forme di regolamentazione pubblicistica del fenomeno, sebbene la ricostruzione storica suggerisca l'esistenza di un ordinamento transnazionale dello sport consolidatosi come sistema dotato di un certo margine di autonomia. La portata di tale autonomia dovrebbe quindi costituire il nodo centrale del dibattito, ma, invece, assume contorni assai differenti a seconda dell'angolo di osservazione scelto: l'ordinamento sportivo eleva l'autonomia al rango di principio fondamentale; quello unionale, sospeso tra il concetto di «specificità» e la ricerca del «modello sportivo europeo», tende a ridurne gli spazi sotto l'impulso della Corte di giustizia; gli ordinamenti nazionali ne offrono letture ancora incompiute ed eterogenee.
58,00

La promessa unilaterale nel diritto internazionale

La promessa unilaterale nel diritto internazionale

Maria Irene Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 528

Il volume ricostruisce in modo sistematico la figura della promessa unilaterale quale fonte di obblighi internazionali, delineandone i tratti distintivi rispetto alle categorie affini (accordi e altri atti unilaterali, come il riconoscimento e la rinuncia) e indagandone il fondamento giuridico, gli elementi costitutivi e il regime applicabile. Muovendo dall'analisi della prassi, della giurisprudenza internazionale e dei lavori della Commissione del diritto internazionale, lo studio dimostra l'esistenza di una regola consuetudinaria che, in presenza di determinati presupposti, attribuisce efficacia vincolante alla promessa a prescindere da una corrispondente manifestazione di volontà da parte dei destinatari. La ricerca mette inoltre in luce il contributo che la promessa offre alla produzione del diritto internazionale, evidenziandone la coerenza con la struttura decentralizzata del sistema giuridico internazionale e la capacità di rispondere, in maniera flessibile, alle esigenze di una Comunità internazionale in continua trasformazione. Lungi dal rappresentare un fenomeno marginale, la promessa unilaterale si configura come uno strumento normativo dotato di notevole versatilità, che può rivelarsi particolarmente congeniale, in alternativa all'accordo, alla gestione di situazioni che, in un contesto segnato dalla crescente complessità e interdipendenza delle relazioni internazionali, richiedono l'assunzione tempestiva di obblighi, soprattutto qualora vengano in rilievo esigenze di tutela di beni e interessi collettivi.
80,00

Luigi Cariota Ferrara

Luigi Cariota Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 1672

Scritti di: Arianna Alpini, Enrico Astuni, Vincenzo Barba, Elena Belmonte, Cristiana Boiti, Giovanni Bonilini, Roberto Calvo, Mario Campobasso, Ernesto Capobianco, Gabriele Carapezza Figlia, Roberta Catalano, Enrico Caterini, Alessandro Ciatti Càimi, Maria Cimmino, Andrea Ciprani, Nicola Cipriani, Oriana Clarizia, Bruno Concas, Marcello D'Ambrosio, Sara De Lucia, Francesca Dell'Anna Misurale, Salvatore Esposito, Alessia Fachechi, Marco Farina, Rocco Favale, Pasquale Femia, Giampaolo Frezza, Francesco Galluzzo, Luca Ghidoni, Chiara Ghionni Crivelli Visconti, Ugo Grassi, Federico Jorio, Pasquale Laghi, Gianfilippo Laurini, Raffaele Lenzi, Giuseppe Liccardo, Francesco Longobucco, Filippo Maisto, Anna Malomo, Fabrizio Marinelli, Isabella Martone, Lorenzo Mezzasoma, Carlo Mignone, Martino Monaco, Anna Carla Nazzaro, Maria Rita Nuccio, Ferdinando Parente, Carolina Perlingieri, Giovanni Perlingieri, Pietro Perlingieri, Carla Pernice, Carlo Petta, Raffaele Picaro, Maria Porcelli, Immacolata Prisco, Monica Pucci, Francesco Quarta, Francesco Rinaldi, Geremia Romano, Talita Rossi, Lucia Ruggeri, Francesco Sangermano, Roberto Senigaglia, Marco Tanzillo, Marco Tatarano, Bruno Troisi, Francesco Giacomo Viterbo, Alessandro Zampone.
264,00

Le pubblicità nella tutela giurisdizionale e nelle ADR

Le pubblicità nella tutela giurisdizionale e nelle ADR

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 852

L'opera collettanea rappresenta il sesto dei quindici volumi che compongono il prestigioso "Trattato delle pubblicità", diretto da Pietro Perlingieri, Manolita Francesca e Gaetano Petrelli. L'indagine svolta nei contributi dei vari autori ruota attorno alle formalità pubblicitarie coinvolte nella dinamica vuoi della tutela giurisdizionale, vuoi dei metodi alternativi di componimento della lite. Punto nevralgico dell'opera è lo studio della trascrizione delle domande giudiziali, quale strumento che rende opponibile ai terzi un provvedimento giurisdizionale reso inter alios, nel rispetto di un ordine di anteriorità nelle trascrizioni che lega la decorrenza degli effetti del provvedimento giudiziale alla proposizione della domanda introduttiva. Oltre ad una indagine puntuale sui più significativi riferimenti normativi in materia (artt. 2652 e 2653 c.c. e art. 111 c.p.c.) oggetto di diffusa trattazione sono pure le peculiarità del sistema pubblicitario in relazione a specifici ambiti del contenzioso: nella materia dell'esecuzione forzata (individuale e concorsuale), in quella cautelare, nell'ambito del processo amministrativo, in sede arbitrale (ove le modalità dell'opponibilità ai terzi della domanda di arbitrato replicano quelle utilizzate nella tutela giurisdizionale). Non minore è poi l'approfondimento destinato alla trascrivibilità di atti che, pur non potendo giovarsi degli effetti prenotativi tipici della trascrizione della domanda giudiziale, conservano sicura centralità nella gestione del conflitto, assolvendo parimenti alla funzione di comporre la lite.
155,00

Rivista storica italiana. Volume Vol. 3

Rivista storica italiana. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 320

Rivista storica italiana 3/25
95,00

Minore età e nuove tecnologie

Minore età e nuove tecnologie

Erica Adamo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 216

Il lavoro prende l'abbrivio dall'analisi dello statuto giuridico del minore nel sistema ordinamentale, mettendone in luce la parabola evolutiva. Indaga, inoltre, sulla tenuta dei diritti della personalità del minore ogniqualvolta questi accede alla dimensione virtuale, in quanto è nell'ambiente digitale più che altrove che l'identità personale si frantuma in una pluralità di identità, instabili e parziali, e la volontà del giovane utente è esposta a condizionamenti pervasivi da parte degli operatori. Infine, allo scopo di saggiare l'efficacia del sistema di protezione vigente, il lavoro esamina altresì le forme di tutela poste a presidio della personalità del minore online, anche alla luce dei più recenti interventi normativi nazionali ed europei, e riflette sull'adeguatezza delle risposte ordinamentali, le quali non possono prescindere dalla responsabilizzazione delle piattaforme, dall'educazione digitale e da forme di protezione anche successive alla produzione del danno.
36,00

Le prove illecite nel diritto processuale civile

Le prove illecite nel diritto processuale civile

Roberta Maio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 184

Le prove rappresentano un elemento cruciale in grado di condizionare in maniera non indifferente l'esito di un giudizio. Le innovazioni tecnologiche, sempre più incisive, finiscono per interferire inevitabilmente anche nel settore probatorio, dando vita a "nuovi" mezzi istruttori, non di rado carpiti illecitamente. In questo contesto, torna fortemente attuale il tema, ricco di forti contrasti, dell'ammissibilità della prova illecita in sede civile. L'opera fornisce, dapprima, un inquadramento teorico del problema con il richiamo alle prevalenti tesi dottrinarie. Successivamente, l'autrice offre un'ampia disamina giurisprudenziale, volta a sistematizzare i criteri motivazionali delle soluzioni interpretative emerse in alcuni settori più significativi.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.