Edizioni Scientifiche Italiane
Cripto-attività, cripto-valute e obbligazioni pecuniarie
Marta Ruggirello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 192
In una realtà mutata dal dirompente impatto delle cripto-attività, permane centrale il tema della relativa natura giuridica. Rifiutando un approccio formalistico e sussuntivo ed abbracciando un'interpretazione funzionale ed assiologica, la presente ricerca si è posta l'obiettivo di qualificare giuridicamente le cripto-attività di pagamento (o cripto-valute), species del più ampio genus delle cripto-attività. L'analisi del dato tecnico, unitamente all'indagine degli interessi che tipicamente connotano le diverse categorie di cripto-attività, ha, inoltre, consentito di far emergere il peculiare fenomeno della variazione funzionale della causa che tra tutte ha contraddistinto la cripto-attività più famosa: il bitcoin. Infine, all'interno della rinnovata classificazione delle cripto-attività proposta dal Regolamento UE n. 1114/2023 (MiCA), prima legge al mondo a dettare una regolamentazione sistematica per i crypto-asset, si è dedicata specifica attenzione agli E-Money Token, token con funzione di pagamento espressamente qualificati dal legislatore "moneta elettronica", al fine di verificarne la compatibilità con gli interessi soddisfatti dalla loro circolazione.
Umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 280
I Quaderni di SIDRI, con il presente secondo tomo, attestano la vocazione alla ricerca scientifica che anima le molteplici e plurali aree del sapere coinvolte. Questo volume si propone di indagare le intersezioni generate da tre nuclei concettuali - umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità - che oggi delimitano l'orizzonte epistemologico. I contributi qui raccolti, relativi a indagini in fieri, come anche appena avviate oppure da poco concluse, offrono prospettive saldamente argomentate e risultati meritori di attenta considerazione. Da tali studi scaturiscono, e sono oggetto di analisi, significative implicazioni etiche, educative, sociali, tecnologiche e ambientali, alimentando un dialogo scientifico e pubblico in costante trasformazione. Si tratta, in definitiva, di apporti che ravvivano quotidianamente il dibattito disciplinare internazionale: dalla centralità della persona e della comunità alla dimensione della sostenibilità, con o senza il coinvolgimento diretto dell'intelligenza artificiale, la quale assume in ogni intervento una fisionomia specifica e pertinente alla contemporaneità della ricerca.
La vita è una instabilità meravigliosa
Marco Sola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 88
Se l'ambiente aerobico terrestre fosse governato unicamente dai flussi di energia, cioè dalla termodinamica, sarebbe distruttivo per le molecole biologiche. La vita esiste sulla Terra perché la natura riesce ad aggirare i limiti imposti dai fattori energetico-termici e probabilistici sfruttando il fattore tempo e perturbando continuamente la termodinamica dei processi. Dunque, è questa situazione di instabilità controllata che ci permette di sfuggire, anche se solo temporaneamente, dallo stato finale di equilibrio termodinamico, ineluttabile, distintivo della morte. Da questa analisi, ortogonale rispetto a qualsiasi dimensione spirituale, emergono con evidenza le due grandezze protagoniste della vita biologica, che in essa fluiscono, la regolano e la mantengono: l'energia e il tempo.
Diritto e processo amministrativo. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 308
Diritto e processo amministrativo 3/25
Responsabilità sanitaria, gestione del rischio ed assicurazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume sollecita una riflessione generale sulla effettività ed efficacia dell'impianto normativo emergente dalla legge n. 24 del 2017 insieme al decreto attuativo d.m. n. 232 del 2023 e sulla sostenibilità dei modelli assicurativi in relazione alla necessità di garantire una corretta allocazione e gestione delle risorse per un target di medio-lungo periodo. I profili della gestione del rischio clinico sono affrontati con un approccio interdisciplinare puntando l'attenzione sui problemi di sicurezza delle cure e ristoro dei danni al paziente conseguente alla c.d. malpractice sanitaria. In questo contesto un ruolo centrale è attribuito alla sostenibilità dei modelli assicurativi emergenti, soprattutto dei modelli c.d. claims made, dei quali si osserva sia l'impianto normativo e giurisprudenziale sia i modelli attuariali e di risk management utilizzati allo stato dell'arte dalle amministrazioni pubbliche. Inoltre, una specifica attenzione è rivolta ad alcuni sistemi regionali che hanno scelto una gestione dei sinistri connotata da ritenzione del rischio ed ai profili della azione di rivalsa e della responsabilità amministrativa del personale sanitario.
Lo stato di figlio
Alessandra Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 188
Il volume ripercorre l'evoluzione normativa e giurisprudenziale della tutela dello status filiationis e dell'applicazione del principio della unicità dello stato di figlio in forza del quale a tutti i figli è riconosciuto il medesimo stato giuridico. Vengono analizzate le modalità di accertamento della filiazione, il rapporto di filiazione e la responsabilità genitoriale e si esamina il nuovo rito in materia di persone, minorenni e famiglie. Con linguaggio prevalentemente rivolto a giudici, avvocati, assistenti sociali e psicologi operanti nel settore del diritto di famiglia e dei minori, si affrontano questioni attuali quali l'adozione internazionale di minore da parte di coppie dello stesso sesso ed il riconoscimento dello status filiationis della madre c.d. intenzionale, nell'ambito di un progetto di surrogazione eterologa praticata all'estero da parte di una coppia di donne, avuto riguardo alla più recente giurisprudenza della Corte Costituzionale.
Enti del terzo settore e attività negoziale
Antonio Panichella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 288
Gli enti del terzo settore - qualificati quale complesso di soggetti privati senza scopo di lucro - assumono un ruolo fondamentale nel dare impulso allo svolgimento di attività di interesse generale, integrando e rafforzando il tessuto sociale e civico. Regolamentati dalla normativa di settore, esercitano una funzione promozionale di valori costituzionali, attuando pienamente il principio di sussidiarietà ex art. 118, comma 4, cost.; in tal modo, contribuiscono a favorire la partecipazione attiva dei cittadini, incentivando un modello di collaborazione tra attori pubblici e privati. L'attività di collaborazione nonché il rilievo dei rapporti contrattuali instaurati con la p.a., finalizzati alla tutela di interessi della collettività, presuppongono da parte degli ETS l'acquisizione di un riconoscimento formale, accompagnato da una serie di controlli, preventivi e successivi all'iscrizione presso il RUNTS, diretti a garantire la stabilità e l'affidabilità dell'ente non profit, assicurando trasparenza e correttezza nelle attività negoziali realizzate.
Le imprese alla prova della sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume nasce dalla rielaborazione delle riflessioni sviluppate nel Convegno Le imprese alla prova della sostenibilità. E.S.G., nuove regole, pratiche e auspici, tenutosi presso Assolombarda Milano l'8 marzo 2024, in collaborazione con A.N.R.A. L'iniziativa mirava a favorire un confronto interdisciplinare tra studiosi, operatori del diritto e manager impegnati nell'applicazione d'una normativa che incide trasversalmente su imprese industriali, finanziarie, assicurative e sugli intermediari. La regolazione europea, ispirata ai criteri E.S.G. (Environmental, Social, Governance), promuove modelli d'impresa orientati alla creazione di valore sostenibile nel medio-lungo periodo, imponendo obblighi organizzativi, di condotta e di trasparenza. Grandi imprese ed operatori finanziari devono pertanto rivedere i loro processi interni e documentarli per renderli controllabili e conoscibili. L'impatto dei fattori di sostenibilità è pervasivo, poiché impone di assicurare che l'intera catena del valore li rispetti, obbligando chi vi si deve adeguare a richiederne l'osservanza anche alle controparti che non ne sono direttamente obbligate. Il volume si articola in due parti per dare uno "spaccato" delle prospettive teoriche e pratiche della sfida: raccoglie, nella prima, i contributi di studiosi e professionisti e, nella seconda, quelli di chi opera sul "campo".
Appunti sul buon costume
Massimiliano Cicoria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 220
Da ormai largo tempo sulla graticola della discussione, il buon costume, e per esso l'art. 2035 c.c., è oggetto di strali dottrinali tesi ad analizzarne la persistenza in vita o, al contrario, l'assorbimento nella diversa clausola generale dell'ordine pubblico. Il lavoro, in modo polemico, mira a fornire al lettore un quadro d'insieme, anche storico ed economico, nel quale dischiudere spazi possibili in favore dell'ariosa finestra, appunto, del buon costume, in una lettura romantica fondata sui suoi valori presupposti indiscutibilmente metagiuridici.
L'engagement nelle responsabilità sociale di imprese ed enti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il volume muove dal convegno del 5 dicembre 2023 sull'Engagement nelle responsabilità sociali di imprese ed enti e riflette sulla sua evoluzione. Si sottolinea l'epocale passaggio, nell'Unione Europea, dalla concezione volontaristica della c.d. Corporate Social Responsibility delle società, alla sua obbligatorietà - seppure con una momentanea battuta di arresto ad opera della recente Direttiva UE 2025/794 c.d. "stop the clock" - con l'obbligo inizialmente imposto alle società di più significative dimensioni, ma progressivamente anche alle altre, di presentare accanto al bilancio di esercizio e a quello consolidato la rendicontazione di sostenibilità e di verificare il rispetto dei diritti umani nell'intera catena di fornitura. Viene altresì dato atto di una certa oscillazione fra regole imperative e norme di soft law o comunque di istituti virtuosi suggeriti dal legislatore alle società e accompagnati dal riconoscimento di esoneri contributivi o di incentivi fiscali, come è previsto per la certificazione di genere introdotta dalla l. 162/2021 e per la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, varata con la recentissima l. 76 del 15 maggio 2025. Nella terza parte il volume illustra alcuni casi aziendali e progetti innovativi che si auspica possano essere di ispirazione per altre realtà, nella direzione del consolidamento e della diffusione delle pratiche di diversità e inclusione. I CURATORI Eva R. Desana, professoressa ordinaria di Diritto Commerciale, Crisi d'impresa e Corporate law del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Componente della Commissione ministeriale di riforma del TUF 58/98 e del Comitato di Gestione del CIRSDe. Coordinatrice del progetto 4EGE For an effective gender equality: gender certification and other best practices. Name partner dello studio legale Musumeci, Altara, Desana. Arbitra in materia civile e commerciale. Autrice di pubblicazioni in tema di gender diversity, ESG, corporate governance, AI. Sergio Scamuzzi, professore onorario di Sociologia dell'Università di Torino. Ha diretto e condotto ricerche empiriche sullo sviluppo locale, la sostenibilità ambientale e sociale, i grandi eventi e pubblicato studi sulla modernizzazione, l'equità sociale, la comunicazione della scienza. È stato vice-rettore alla Comunicazione dell'Università di Torino e Presidente del Centro ICxT. È membro del comitato editoriale dei Quaderni di Sociologia. Mia Callegari, professoressa ordinaria di Diritto Commerciale, Diritto bancario e Corporate Law del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Socia fondatrice dello Studio legale Fenoglio Callegari. Arbitra in materia civile e commerciale. Componente Commissione ASN 2023-2025. Co-coordinatrice dell'Hub Genere e Sostenibilità e dell'Hub Law & New Tech. Responsabile scientifica del Progetto PE Forjus Forum. Componente di organi amministrativi di Fidia S.p.A., Fondazione OGR-CRT, AFC - Digital Hub INTESA. Autrice di pubblicazioni in tema di diritto bancario, gender diversity, ESG, corporate governance, AI.
Intelligenza artificiale sostenibile e diritto civile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il volume presenta l'esito di ricerche condivise dagli autori su due temi distinti ma logicamente legati, che costituiscono l'uno lo svolgimento della riflessione iniziata sull'altro. Da un lato, una riflessione su fonti, significato e funzione del principio di sostenibilità applicato dalla decisione politica europea e nazionale all'innovazione digitale nonché sull'incremento di tutela che ne dovrebbe derivare per i valori personalistici nel sistema italo-europeo delle fonti. Se infatti l'innovazione tecnologica è favorita dal legislatore spetta tuttavia agli interpreti il cómpito di verificare se la decisione politica in materia di innovazione tecnologica salvaguardi adeguatamente le libertà fondamentali della persona, che costituiscono i valori comuni delle tradizioni costituzionali europee. Dall'altro, il tentativo di inquadrare nelle categorie del diritto civil-costituzionale le fattispecie correlate all'impiego delle tecnologie di Intelligenza Artificiale nell'esercizio di attività e nell'assunzione di decisioni ad effetti giuridici, considerandone anche l'emergente disciplina euro-unitaria. La riflessione comprende il tema dei nuovi rimedi civilistici, individuali e collettivi, di interessi di rilevanza costituzionale.
Il sistema monistico
Cristiana Fiengo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 280
I sistemi alternativi di amministrazione e controllo sono ormai generalmente riconosciuti come funzionalmente equivalenti. Sono stati in larga misura superati i pregiudizi che, fino a pochi anni or sono, attribuivano al sistema monistico una presunta debolezza sul versante dei controlli interni, in ragione della coesistenza di controllori e controllati all'interno del medesimo organo amministrativo. Nondimeno, persistono talune barriere alla sua adozione, anche di recente formazione. Il modello monistico appare particolarmente idoneo a trovare applicazione nelle società quotate e, in via parallela, nelle società di "diritto speciale". In tali contesti, infatti, la scelta del sistema monistico può favorire la razionalizzazione dei molteplici livelli di controllo ai quali dette società sono sottoposte, anche in considerazione delle indicazioni provenienti dal Codice di Corporate Governance e dalla normativa di settore che ne assecondano l'adozione. Inoltre, tale modello si rivela pienamente congeniale ad un ordinamento giuridico ESG-oriented, nonché alla moderna concezione della società multi-stakeholder. Considerando altresì la concorrenza tra ordinamenti giuridici, risulta auspicabile un intervento legislativo che riveda la disciplina del sistema monistico, con gli obiettivi di assicurarne la piena autonomia rispetto agli altri sistemi di amministrazione e controllo, nonché di colmare le attuali lacune che ne compromettono l'efficienza operativa.

