Edizioni Scientifiche Italiane
Rethinking technology in museums future perspectives on education
Carlo De Medio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 140
Rethinking technology in museums. Future Perspectives on Education offers an in-depth analysis of the influence of digital innovation in relation to museum education. It goes beyond the model of a passive observation mindset and examines how contemporary technologies (artificial intelligence, immersive technology in the form of virtual and augmented reality, tactile interfaces, and neurotechnologies) could redefine learning, access opportunities, and opportunities for participation in museums. It presents a pedagogical and critical analysis of how these technologies could be exploited in education, ultimately leading us to a shift from a transmission-based mode of education to a student-centered mode of education, which in turn leads to the development of participatory, inclusive, and co-creative practices. These chapters consider not only theoretical points of view, but also how these could be exploited from an applied perspective, addressing the issues of strategic planning, sustainability, ethics, and professional workforce development necessitated by any digital transformation. Finally, by linking empirical research with a visionary perspective, the work offers a view in which museums are seen as living ecosystems of knowledge production, social innovation, and civic discourse, becoming central actors in cultural and educational life in the digital age. THE AUTHOR Carlo De Medio is a researcher at the Department of History, Humanities and Societyat the University of Tor Vergata. He is qualified as an Associate Professor in Experimental Pedagogy. He has been collaborating with the Museum Education Center (Univ. Roma Tre) from 2019 and with the INTELLECT center (Tor Vergata and Modena and Reggio Emilia Universities) from 2022. He has participated in national and European research projects in the fields of museum education, the development of transversal and digital skills, the promotion and assessment of Critical Thinking, as well as innovative teaching methodologies supported by VR, AR, and AI-based technologies. He is part of EDEN DLE (Digital Learning Europe) NAP (Network of Academics and Professionals) Board. He regularly takes part in conferences at national and international level. He published different articles and one book on the above subjects.
Responsabilità in àmbito sanitario tra tradizione e innovazione
Salvatore Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 216
I mutamenti sociali, culturali, economici, scientifici e tecnologici fanno della responsabilità medica un oggetto d'indagine mobile e sfuggente. Muovendo dall'evoluzione della relazione terapeutica e dalla crescente complessità della prestazione sanitaria, oltre che dalla presa d'atto della diversificazione delle figure di pregiudizio, sino alla ridefinizione del concetto di consenso informato, si propone una lettura evolutiva e assiologicamente orientata della disciplina in essere. Se ne ricava la necessità di delineare un apparato rimediale idoneo ad assicurare una tutela effettiva della persona secondo ragionevolezza e proporzionalità, anche quando la componente umana del rapporto di cura sembri sfumare a beneficio delle tecniche di intelligenza artificiale. La modernità delle tematiche impone di verificare la perdurante adeguatezza di categorie e istituti classici del diritto civile rispetto al rapido fluire del tempo.
Atti gratuiti tra familiari
Emanuela Morotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 200
I gesti quotidiani tra familiari - il prendersi cura di una persona e dei suoi beni - disegnano una trama silenziosa, fatta di azioni ripetute giorno dopo giorno, un equilibrio antico, oggi messo in discussione da profondi mutamenti della società e del costume. La famiglia si rivela così luogo di tensioni mai completamente sopite: tra tradizione e norma, tra moralità e giuridicità, tra sentimenti e diritto. Il tema, di antico fascino, torna oggi al centro dell'attenzione giuridica. Sul piano del diritto riaffiorano questioni classiche: i confini tra socialità e rilevanza giuridica, la gratuità e l'atipicità dei rapporti, e il loro confronto con il contratto. Non è, questa, una riflessione sull'autonomia privata familiare, ma un'indagine sul processo di qualificazione attraverso cui il diritto riconosce rilievo alle relazioni della vita sociale, stabilendo fino a che punto esse possano trovare posto entro i confini dell'ordinamento.
La tutela del risparmiatore nel mercato degli investimenti sostenibili
Martina Piccinno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 328
Le emergenze dettate dalla crescita esponenziale delle diseguaglianze socio-economiche e dai disastri ecologici impongono una presa di coscienza circa il ruolo della finanza quale motore dello sviluppo sostenibile. L'idea di puntare su investimenti sostenibili presuppone il superamento della tradizionale dicotomia tra l'interesse egoistico a massimizzare il risultato finanziario e l'interesse alla valorizzazione degli impatti sociali e ambientali. In questa irrisolta tensione tra profitto e sostenibilità, la pervasività dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance), quali parametri di valutazione nelle policy aziendali ed elementi costitutivi dei prodotti finanziari innovativi, richiede un focus incentrato sulle modalità con cui tali fattori si compenetrano con le attuali infrastrutture regolative e tecniche che governano il sistema finanziario, e sui cambiamenti strutturali che gli stessi impongono al rapporto giuridico a valle. In un contesto, segnato da politiche regolatorie europee ancóra improntate su tradizionali strategie di disclosure, occorre analizzare criticamente l'integrazione dei fattori di sostenibilità nel sistema finanziario, in un'ottica di tutela dell'investitore finale. L'obiettivo è vagliare la «giustiziabilità» dei fattori «etici» assieme al ruolo, che l'interesse non patrimoniale del cliente assume nel negozio di investimento al fine di approntare un sistema di rimedi azionabili nell'ipotesi in cui le aspirazioni di sostenibilità vengano disattese dall'emittente o dall'intermediario finanziario.
Profili critici dell'autodeterminazione come situazione giuridica soggettiva
Dario Farace
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 464
La formula "diritto all'autodeterminazione" riferita alla persona è stata introdotta nella nostra legislazione con la l. 21 giugno 1985, n. 297. A tale espressione arride da decenni grande fortuna in dottrina e in giurisprudenza; la Corte costituzionale non ha mancato di qualificare "fondamentale" il diritto all'autodeterminazione, che invece viene di rado espressamente menzionato dal legislatore ordinario. Il presente lavoro indaga il concetto di diritto all'autodeterminazione a partire dai testi legislativi che lo contemplano espressamente. La ricerca svolta induce a dubitare della possibilità di considerare il diritto all'autodeterminazione, come inquadrato dal legislatore, quale vera e propria situazione giuridica soggettiva. L'espressione legislativa parrebbe invece indicare un principio fondamentale del nostro ordinamento.
Credito ai consumatori e autonomia privata. Strategie regolatorie, obblighi professionali, tecniche rimediali
Giuseppe Versaci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 220
Il credito ai consumatori è oggetto di regole che incidono in vario modo sull'autonomia privata. Negli ultimi tempi, si assiste all'affermazione di modelli normativi diversi attraverso i quali lo spazio operativo per la libertà contrattuale va modificandosi. Il modello della trasparenza, basato sulla previsione di un ampio raggio d'azione per le scelte autonome purché siano fornite informazioni che sorreggano il consenso del consumatore, mostra criticità che ne impongono un ripensamento e, soprattutto, ne mettono in dubbio l'autosufficienza. Di conseguenza, aumentano le restrizioni dell'autonomia privata, con un'incidenza sia sull'an che sul quid e sul quomodo della contrattazione. L'indagine riflette sull'evoluzione delle strategie regolatorie nella materia in esame, ricostruendo gli obblighi e i divieti in capo al finanziatore e, a fronte di una loro eventuale violazione, i diversi rimedi che il consumatore può esercitare.
Tutela della salute, intelligenza artificiale e gestione del rischio
Francesca Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 376
Il crescente impiego di dispositivi medici sempre più sofisticati impone di verificare la tenuta dei modelli di responsabilità applicabili tanto ai medici e alle strutture sanitarie, quanto ai soggetti coinvolti nella filiera di produzione di tali strumenti. L'analisi delle peculiarità tecniche e funzionali dei dispositivi medici, soprattutto se dotati di intelligenza artificiale, consente di valutare l'impatto di tali caratteristiche sul rapporto di cura, sia nella fase fisiologica dell'erogazione della prestazione sia nel momento patologico del danno, garantendo effettivamente la centralità del paziente e la tutela del suo diritto alla salute. Da questa prospettiva, il criterio del rischio assume una valenza strategica per l'individuazione in concreto del «giusto rimedio».
Della magia naturale. Libri XX
Alfonso Paolella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 720
Giovan Battista della Porta (Vico Equense-Napoli 1535-1615) ha sperimentato fenomeni e costruito ipotesi interpretative della realtà umana e naturale, ha indagato su ragioni e significati di coincidenze fisiche, astronomiche e astrologiche nell'ambito di una visione ermetico-magica dell'universo. Scrittore prolifico, si è cimentato in trattazioni di ambiziosa prospettiva ed ha riversato il suo empito di geniale sperimentatore anche nell'attività letteraria, componendo commedie di strenuo vigore teatrale e aprendo la strada verso forme di teatro moderno. Accompagnato nell'opinione popolare dalla fama di mago, ma noto negli ambienti scientifici di tutta l'Europa per le sue sperimentazioni e per la molteplicità degli interessi, fu in rapporto epistolare e personale con gli studiosi più famosi del suo tempo. Perfezionò la camera oscura e lavorò intorno a molti congegni. Cercò a lungo la pietra filosofale, contestò al Galilei il primato dell'invenzione del cannocchiale. Nell'Accademia dei Lincei, chiamato da Federico Cesi a farne parte, ebbe posto di primo piano. Viaggiò molto, ma soprattutto viaggiavano i suoi libri, ricercati ovunque e tradotti in molte lingue, presenti tuttora, in uno sterminato numero di edizioni, in tutte le biblioteche del mondo. L'Edizione nazionale delle sue opere è stata impostata come contributo critico alla conoscenza dell'attività scientifica e letteraria di un tempo inquieto dalla crisi delle certezze della cultura rinascimentale. Nel 1611, ventidue anni dopo la seconda edizione della Magia Naturalis (1589), Giovan Battista della Porta, sotto lo pseudonimo Giovanni De Rosa, pubblicò una traduzione italiana ampliata e rivista dell'opera. Fin dalla prima edizione del 1558, il testo fu tradotto in diverse lingue europee (francese, tedesco, nederlandese, inglese) a testimonianza della sua importanza nel contesto scientifico e culturale rinascimentale. La Magia Naturale rappresenta una sintesi del sapere rinascimentale e si inserisce nella filosofia naturale di matrice ermetica, in cui la "magia" è intesa come disciplina epistemologica per interpretare i fenomeni naturali secondo le leggi della natura, anticipando alcuni principi fondanti della scienza moderna. L'opera affronta temi quali ottica, cosmetica, ibridazione animale e vegetale, trasmutazione dei metalli, medicina, tossicologia, gastronomia, tecniche di colorazione, proprietà magnetiche, polvere da sparo, crittografia e pratiche che spaziano dall'empirismo alle credenze popolari. Tra le innovazioni descritte figurano metodologie per la potabilizzazione dell'acqua marina, studi sugli effetti terapeutici della musica, la diffusione della camera oscura (non inventata da lui), la produzione di vino gelato, protocolli terapeutici per la sifilide (guaiaco), nuove tecniche di distillazione, incubatrici per polli, il principio del telefono e sistemi di codifica criptata per comunicazioni luminose notturne. Nella Magia Naturale il filosofo-mago assume il ruolo di mediatore tra sapere specialistico e divulgazione, promuovendo la trasmissione di conoscenze complesse a un pubblico più ampio. L'opera è una fonte essenziale per comprendere il passaggio dal sapere prescientifico alla scienza sperimentale e documenta l'interazione tra innovazione e tradizione nella cultura rinascimentale. L'opera si distingue per il suo valore intrinseco e per l'influenza sulla storia dell'Accademia dei Lincei, degli Oziosi e sull'attività di studiosi successivi come, ancora nel '700, Raimondo di Sangro, principe di Sansevero.
Multiproprietà e consorzi tra urbanizzazione e commercializzazione
Gianfilippo Laurini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il contributo affronta un percorso di ricerca relativo alla compenetrazione tra (multi)proprietà e consorzio, analizzando i numerosi regolamenti di interessi del caso concreto. La prospettiva di indagine, attenta alla legalità costituzionale, è rispettosa dei principi generali e delle peculiarità degli istituti trattati, in vista del pieno sviluppo della persona umana. Vengono esplorati i profili più rilevanti di valorizzazione della proprietà dall'urbanizzazione del territorio, anche per mezzo del consorzio di urbanizzazione, alla gestione di strutture turistico-ricettive ed alberghiere, persino attraverso società cooperative, alla commercializzazione di multiproprietà, fino al profilo patologico e all'estinzione del fenomeno. Al tema della tutela del consumatore è riservata particolare considerazione in relazione ad alcune prassi originali sia di multigodimento e multiaffitto, sia di rivendita di multiproprietà, sottoforma di pacchetti turistici di vacanza, buoni, holiday discount clubs, sistemi a punti, che indubbiamente destano criticità.
Piccole autonomie e partecipazione in Europa. Atti del convegno (Aosta, 15 marzo 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il presente volume - che prende le mosse dai lavori del Convegno "Piccole autonomie e partecipazione in Europa: confronti e prospettive", svoltosi ad Aosta il 15 marzo 2024, promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, nel quadro delle celebrazioni dell'80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia della Valle d'Aosta - si concentra sulle piccole autonomie, sistemi autonomistici di ridotte dimensioni in termini di territorio e popolazione. Il volume ha un duplice scopo. Innanzitutto, esso offre una panoramica comparata di alcune esperienze di autonomia - consolidate o in evoluzione - accomunate dalle piccole dimensioni. In aggiunta, a partire dalla disamina dei diversi casi di studio, il volume si propone di verificare se e in che modo questa loro peculiarità dimensionale giochi un ruolo nel relativo funzionamento. Quali vantaggi e quali svantaggi comporta essere una piccola autonomia? In quale misura e in che modo questa condizione incide sulle istituzioni e sulle dinamiche autonomistiche? Queste sono alcune delle domande cui questo volume cerca di rispondere, con uno sguardo privilegiato alla presenza o meno, in tali realtà, di procedure e strumenti di tipo partecipativo, rilevanti sia sul piano interno che su quello esterno.
Responsabilità sostenibile e qualità della prestazione professionale
Ciro Caccavale, Raffaele Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 272
La ricerca muove dalla consapevolezza dei profondi mutamenti intervenuti nel sistema giuridico e indaga come con esso vadano a relazionarsi i prestatori di servizi professionali complessi, ponendosi nella prospettiva dell'esercizio della funzione notarile e della sua evoluzione in rapporto al nuovo ordine giuridico che si va delineando. Dalla riflessione emerge come, ancora oggi, la funzione notarile, aggiornata nelle sue modalità di esercizio, conservi intatta la sua vitalità e utilità sociale. Anzi, in questa epoca della c.d. postmodernità, caratterizzata da straordinaria complessità e destabilizzanti incertezze, la sua valenza ne esce potenziata, prospettandosi quale strumento ideale per assicurare che l'attività negoziale si realizzi come vera espressione del potere di autodeterminazione e si svolga in armonia con il diritto positivo. Essa deve restare comunque capace di misurarsi con gli interessi che si addensano intorno alla vicenda concreta ed evitare di appiattirsi su una prassi di regole protocollari e di canoni standardizzati. Vengono così messi in evidenza i criteri che informano questo rinnovato esercizio della funzione la quale, nell'adempiere i tradizionali doveri di controllo di legalità e di adeguamento della volontà, con i connessi compiti di informazione e consiglio, deve modellarsi sui principi di affidamento, adeguatezza e precauzione. Conseguentemente si impone anche un ripensamento del regime delle responsabilità del professionista, in specie quella civile, anch'esse da misurarsi in relazione al contesto e alla specificità del caso concreto. L'indagine conduce a considerare che un assetto squilibrato delle responsabilità, tale da renderne il peso insostenibile, non favorisce un esercizio efficiente della funzione e, rivelandosi addirittura controfunzionale, si ripercuote a discapito degli stessi destinatari delle prestazioni professionali e, a ben vedere, del sistema nel suo complesso.
Cripto-attività, cripto-valute e obbligazioni pecuniarie
Marta Ruggirello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 192
In una realtà mutata dal dirompente impatto delle cripto-attività, permane centrale il tema della relativa natura giuridica. Rifiutando un approccio formalistico e sussuntivo ed abbracciando un'interpretazione funzionale ed assiologica, la presente ricerca si è posta l'obiettivo di qualificare giuridicamente le cripto-attività di pagamento (o cripto-valute), species del più ampio genus delle cripto-attività. L'analisi del dato tecnico, unitamente all'indagine degli interessi che tipicamente connotano le diverse categorie di cripto-attività, ha, inoltre, consentito di far emergere il peculiare fenomeno della variazione funzionale della causa che tra tutte ha contraddistinto la cripto-attività più famosa: il bitcoin. Infine, all'interno della rinnovata classificazione delle cripto-attività proposta dal Regolamento UE n. 1114/2023 (MiCA), prima legge al mondo a dettare una regolamentazione sistematica per i crypto-asset, si è dedicata specifica attenzione agli E-Money Token, token con funzione di pagamento espressamente qualificati dal legislatore "moneta elettronica", al fine di verificarne la compatibilità con gli interessi soddisfatti dalla loro circolazione.

