Edizioni Scientifiche Italiane
Enti, destinazione patrimoniale e liberalità indirette
Marco Tanzillo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 260
Il lavoro indaga la possibile natura liberale degli apporti a favore di associazioni e fondazioni. La vicenda del «conferimento» all'ente è stata ricostruita nei termini di atto di destinazione allo scopo, finendo ora per destrutturare lo schema costruttivo «a soggetto», ora per escludere tout court la liberalità. Se, da un lato, l'autoreferenzialità della tecnica «soggettiva», che porta con sé il paradigma proprietario dei beni conferiti, è più congeniale ad assolvere la funzione che l'ordinamento assegna agli enti, dall'altro, la tesi della «causa di destinazione» non è idonea a sorreggere l'attribuzione traslativa in favore dell'ente, comportando dei corollari logico-applicativi lontani dalla relativa disciplina. Il soggetto di diritto è un adeguato strumento logico-ricostruttivo, utile a delineare il rapporto tra la causa degli atti di dotazione e lo «statuto» delle liberalità, a condizione che si utilizzi in modo conforme al sistema e alle sue funzioni.
Sussidiarietà e accordi di collaborazione tra solidarietà e concorrenzialità
Karina Zabrodina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 312
Nei rapporti con enti pubblici uno spazio sempre meno marginale viene conferito ai privati, singoli e/o associati, per instaurare alleanze capaci di valorizzare la cultura della solidarietà attraverso schemi negoziali basati sulla comunione di scopi. Tale spazio si arricchisce con nuove funzioni e strutture più confacenti allo spirito collaborativo, alle quali la tradizionale contrattualistica ad evidenza pubblica, basata sulla corrispettività e onerosità delle prestazioni, non sembra in grado di rispondere con l'adeguata flessibilità. Il mutamento delle relazioni pubblico-private - generato dall'incidenza diretta della Costituzione - impone l'individuazione di procedure e la «costruzione» degli assetti regolatori con un giusto equilibrio tra solidarietà, concorrenza e sussidiarietà.
Profili di responsabilità civile dei professionisti tecnici intellettuali
Veronica Giorgianni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 376
Il volume esamina l'evoluzione della responsabilità civile dei professionisti tecnici intellettuali. L'analisi mette in risalto la polifunzionalità del sistema risarcitorio e la flessibilità dell'apparato rimediale, sottolineando la necessità di un bilanciamento tra tutela effettiva del danneggiato e salvaguardia dell'autonomia del professionista. La trattazione si conclude con un approfondimento su controversi ambiti di responsabilità scaturenti dall'uso dell'intelligenza artificiale, dall'inosservanza del Codice dei contratti pubblici, dalla gestione irregolare dei bonus edilizi, dalle violazioni del diritto d'autore, per i quali si registra un crescente rigore legislativo e giurisprudenziale, volto a rafforzare le garanzie per il danneggiato e a ridefinire i confini dell'agire tecnico-professionale nell'era digitale.
La seconda generazione cinese: cittadino o «integrato»?
Sun Ao
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il libro tratta chiaramente delle nuove generazioni di cinesi presenti in Italia. Tuttavia, i diversi temi legati all'immigrazione possono offrire spunti preziosi per ripensare e migliorare i servizi di accoglienza, con l'obiettivo di favorire un'integrazione più strutturata e qualificata. La domanda che attraversa il testo - essere cittadini o restare semplicemente integrati - rimane aperta, ma con la speranza che per molti giovani possa gradualmente dissolversi, lasciando spazio a una maggiore consapevolezza di sé e del proprio futuro.
Tre dialoghi sulla rifoma della giustizia
Giovanni Verde
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 64
Le opinioni espresse in questi dialoghi riflettono quanto l'A. ha scritto, nella forma tecnica appropriata, in due articoli apparsi su Guida al diritto. È convinto che la riforma della giustizia, su cui i cittadini dovranno esprimersi quando saranno chiamati a votare in sede referendaria, non potrà non incidere sul modo di essere della nostra democrazia. Ha pensato, perciò, di esporre le sue idee in forma colloquiale, quasi immaginando un testo che possa essere adattato per portarlo sulle scene, nel tentativo di farsi comprendere anche da chi non è operatore del diritto o, comunque, non è in possesso delle necessarie nozioni giuridiche. Coltiva la speranza di offrire, in questo modo, a tutti un contributo obiettivo di riflessione sui vantaggi e sugli svantaggi della riforma, evitando che si sia condizionati da rappresentazioni non corrette o da risentimenti. Il lettore più attento troverà spunti per interrogarsi sul nostro ubi consistam e sui problemi che pone il tempo attuale carico di insidie.
Beni culturali e nuove tecnologie
Emanuela Maio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 136
La digitalizzazione dei beni culturali rappresenta un terreno di prova per verificare l'adeguatezza e l'efficacia del sistema di norme vigente nel settore. La normativa attuale è rivolta alla valorizzazione, circolazione e conservazione dei beni culturali, anche nelle forme di tutela preventiva, per analizzare l'incidenza del fenomeno è necessario procedere alla sua qualificazione, ricorrendo alla teoria della neutralità delle forme giuridiche, cui si associa la pluralità degli effetti prodotti. La digitalizzazione non comporta necessariamente la creazione di una nuova categoria di beni culturali, ma attribuisce loro un'ulteriore dimensione (virtuale) rispondendo all'esigenza della piú ampia fruizione in termini di inclusività e sostenibilità, attraverso attività alternative di valorizzazione e "circolazione" del patrimonio culturale. Sorge, pertanto, l'esigenza di individuare nuove forme di tutela a fronte delle innovative modalità di godimento dei beni. In tale prospettiva, si propone l'utilizzo degli Nft e delle Blockchain quali strumenti da porre alla base della regolazione dell'"accesso" ai beni culturali digitalizzati.
Itinerari schematici di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 276
Il presente testo mira a fornire, a quanti aspirano alla professione di magistrato, di avvocato o al "superamento" di altro concorso pubblico, una ricostruzione sintetica ma contestualmente approfondita di alcune delle più attuali questioni giuridiche poste dal diritto amministrativo. La preparazione del "concorsista" richiede la capacità di adottare un approccio schematico, che consenta di puntualizzare i concetti, riorganizzare le idee, trasfonderle in un elaborato scritto che si riveli "efficace" in ottica concorsuale, contenendo una trattazione lineare e agevolmente comprensibile della tematica affrontata.
Sulle successioni. Omaggio a Giovanni Bonilini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 848
Il volume raccoglie gli scritti con cui molti allievi di Giovanni Bonilini hanno inteso omaggiare il Maestro, e si concentra su temi riconducibili al Libro II del Codice civile, oggetto del suo studio approfondito. In particolare, la suddivisione dei contributi ricalca l'indice della notissima opera di Giovanni Bonilini, Manuale di diritto ereditario e delle donazioni, giunta alla dodicesima edizione; i singoli contributi si soffermano su molteplici aspetti, che vanno dal fenomeno successorio, ai soggetti e alle fasi della successione ereditaria, alla successione legittima e testamentaria, fino agli atti di liberalità. Apre la raccolta la prefazione di Ugo Carnevali, che di Giovanni Bonilini è stato il Maestro. IL CURATORE Giovanni Francesco Basini è Professore ordinario di Diritto civile e di Diritto di famiglia, presso di Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali, dell'Università degli Studî di Parma. È autore di numerose pubblicazioni, in particolare in tema di successioni a causa di morte, di diritto di famiglia, di obbligazioni e contratti e di diritto dell'arte e dei beni culturali.
Le corti salernitane. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 204
Le Corti Salernitane 2/25
Rivista giuridica del Molise e del Sannio. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 276
Rivista giuridica del Molise e del Sannio 2/2025
L'Unione politica europea: l'incompiuta
Ugo Draetta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 136
L'Autore valuta i risultati del processo di integrazione europea, iniziato ormai 75 anni fa, descrivendone le quattro fasi in cui lo suddivide. In tutti questi anni gli Stati membri dell'UE non sono riusciti a realizzare tra di loro quella unione politica che sola è in grado di creare un'entità europea capace di affrontare le crisi geopolitiche e geoeconomiche del momento in posizione di parità con gli altri attori sulla scena mondiale (USA, Russia, Cina). Senza tale unione politica i singoli Stati europei sono destinati a scivolare verso una condizione di irrilevanza, come già sta avvenendo. L'ostacolo principale a tale evoluzione è costituito dal nodo della sovranità: una unità politica implica rinunce a prerogative della sovranità nazionale che gli Stati membri non sono disposti ad accettare, se non costretti da una crisi grave, quale quella che potrebbe svilupparsi nell'attuale situazione geopolitica e geoeconomica. L'Autore individua anche gli atteggiamenti tortuosi ed equivoci cui gli Stati sono costretti a ricorrere per mascherare il loro attaccamento ostinato al mantenimento della totale integrità della loro sovranità nazionale. In particolare, l'Autore si sofferma sull'adozione di una retorica federale da parte degli Stati membri dell'UE, alla quale non corrisponde alcuno effettivo sviluppo in senso federale della loro collaborazione durante tutti questi 75 anni.
Autonomia privata e valutazione legale tipica
Mario Segni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 472
Introduzione di Giovanni Maria Uda

