Electa
Plessi a Caracalla. Il segreto del tempo
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 224
Monografia pubblicata in occasione della mostra di Fabrizio Plessi alle Terme di Caracalla, Roma (18 giugno - 29 settembre 2019). Il nuovo progetto di Fabrizio Plessi, artista legato a Roma da precedenti esperienze di grande rilievo e successo a partire dalla mostra Mediterraneo ai Mercati di Traiano del 1991, prende spunto dal recente restauro e dall'apertura al pubblico dei sotterranei delle Terme di Caracalla, straordinario tesoro riaperto proprio in occasione di questa mostra. Nelle gallerie sottostanti l'esedra del Calidarium, un tempo cuore del sistema idraulico delle antiche Terme, si snoda, per oltre 200 metri, un percorso immersivo e spettacolare, che tocca elementi e temi da sempre al centro del lavoro di Plessi: Fuoco, Acqua, Vento, Mosaico, Colonna, Teste, Classico, Lava, Lampi, Otri, Fumo sono i soggetti delle videoinstallazioni che danno vita a un'esperienza sensoriale di notevole impatto e profonda suggestione. Qui, come scrive Plessi, "il fiume della storia non si ferma e attraversa impaziente altre storie". Il volume presenta, fotografate in loco e valorizzate dal grande formato, le videoinstallazioni di Plessi, completandone la presentazione attraverso importanti contributi testuali e una ricca documentazione iconografica (fotografie, progetti e disegni), che contestualizzano questo nuovo lavoro nell'ambito della ricerca, ormai pluriennale, di Plessi. Non semplicemente il catalogo di una mostra, dunque, ma una vera e propria monografia aggiornata su uno degli artisti più interessanti del panorama artistico contemporaneo.
Nico alla scoperta di Canova
Blasco Pisapia, Valentina Moscon
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 50
Questo libro a fumetti accompagna i bambini per mano alla scoperta delle meraviglie dell'arte attraverso le avventure di Nico. Il fumetto diventa il linguaggio di lettura dell'arte neoclassica di Antonio Canova, in mostra al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con 120 opere provenienti da musei italiani e stranieri, dal 28 marzo al 30 giugno 2019. La storia racconta di Antonio Canova bambino, che inizia a lavorare come artista, e di Nico, un bambino che studia la storia dell'arte a scuola, e di come entrambi, in un modo o nell'altro, si ritrovino a essere protagonisti della vita del Museo. Canova con la mostra delle sue opere e Nico con una visita avventurosa, fantastica e creativa alla mostra stessa. Ma, colpo di scena, Nico si cimenta in attività di assemblaggio, studio, ricerca, sperimentazione sulle opere esposte e sorprende tutti al momento del taglio del nastro il giorno dell'inaugurazione. Età di lettura: da 8 anni.
Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp. Catalogo della mostra (Mantova, 22 marzo-14 luglio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 190
Il volume accompagna l'omonima mostra (Mantova, Palazzo della Ragione, 22 marzo – 14 luglio 2019), che presenta circa 150 opere di Braque risalenti prevalentemente al periodo tra le due guerre e al secondo dopoguerra. Grande attenzione è riservata alla sua produzione matura, caratterizzata dall'affermarsi di un alfabeto fantastico fatto di pochi lemmi, un orientamento ideografico (o pittografico) per cui arti figurative e poesia acquistano tratti morfologici comuni e i temi sono replicati e perfezionati alla ricerca di una semplicità ultima e definitiva. E così, grande importanza acquista, in questa sua fase creativa, il libro d'artista, ampiamente presentato in mostra. Il catalogo ricostruisce anche le relazioni tra Braque e gli artisti della sua generazione, ma anche della generazione più giovane, incluso Duchamp. Include i saggi firmati da Michele Dantini e Markus Müller, insieme a testi di Georges Braque, Michael Baxandall, Louis Aragon, Eugenio Montale e molti altri.
Il Raffaello dell'Ambrosiana. In principio il cartone
Alberto Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 92
Al termine di quattro anni di intenso lavoro, si è completato il restauro del cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, che è riproposto al pubblico in un nuovo allestimento, progettato dallo Studio Boeri, all'interno di una teca espositiva sigillata da un unico vetro, il più grande d'Europa. Vera e propria rarità - in quanto abitualmente i cartoni preparatori finivano distrutti o erano comunque eliminati - quest'opera fu acquistata dal Cardinal Borromeo per il suo progetto dell'Ambrosiana, diventandone uno dei pezzi di maggior prestigio e richiamo. Il volume, nella forma del picture book, permette al lettore di immergersi nella visione del Cartone, accompagnato dall'apparato iconografico ricco di dettagli in formato 1:1 e supportato da testi agili e descrittivi che ne guidano la lettura. Book design studio Leonardo Sonnoli.
Luce Movimento. Il cinema sperimentale di Marinella Pirelli. Catalogo della mostra (Milano, 22 marzo-25 agosto 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il libro accompagna la mostra su Marinella Pirelli (Milano, Museo del Novecento, 22 Marzo - 25 agosto 2019). Acuta sperimentatrice del linguaggio visivo, l'artista raggiunge negli anni Sessanta risultati pionieristici, grazie a un costante lavoro di indagine. Pellicole suggestive, giocate su equilibri tra colore e forme astratte, frutto di una meditazione sui fenomeni luminosi e sulla rifrazione della luce. Opere che lasciano trasparire una riflessione sulla femminilità e sull'essere artista. Il catalogo si configura come la prima ampia monografia sull'artista e include anche una filmografia completa, redatta dal critico e cineasta Érik Bullot. A completamento dei testi delle curatrici Iolanda Ratti e Lucia Aspesi, sono pubblicati contributi di Vittoria Broggini e Andrea Lissoni e un'antologia con testi di Tommaso Trini, Fernanda Pivano, Gillo Dorfles e Achille Bonito Oliva. Book design studio Leonardo Sonnoli.
Modernismo. Arredi, design e grafica 1920-1950
Dominic Bradbury
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 480
Dalla fine della Prima guerra mondiale il progresso tecnologico, unito a un approccio e a un'estetica innovativi, ha rivoluzionato lo stile di vita e gli spazi abitativi, trasformando il modo di guardare agli oggetti di cui ci circondiamo nella vita quotidiana. Con oltre seicento illustrazioni, questo ampio repertorio fornisce un panorama completo di tutti gli aspetti del design modernista, suddiviso in sezioni dedicate a mobili, illuminazione, ceramica e vetro, industrial e product design, grafica e manifesti, e ad alcune case progettate e arredate da quegli architetti che concepivano l'architettura e gli interni come un insieme coerente. Alvar Aalto, Marcel Breuer, Eileen Gray, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright e Ludwig Mies van der Rohe, ma anche Paolo Venini, Ferdinand Porsche, Josef Albers o A.M. Cassandre sono solo alcuni dei protagonisti di quella stagione incredibilmente fertile e creativa che ha caratterizzato gli anni 1920-50, dando vita a ciò che oggi possiamo definire "l'avventura modernista". Corredato di testi affidati a esperti dei diversi ambiti e completato da un regesto biografico illustrato dei maggiori designer, architetti e produttori, questo libro è un riferimento indispensabile per designer, collezionisti e appassionati.
Il classico si fa pop di scavi, copie e altri pasticci. Catalogo della mostra (Roma, 13 dicembre 2018-7 aprile 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 312
Il catalogo accompagna la mostra allestita in due delle sedi del museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo e la Crypta Balbi, dal 14 dicembre 2018 al 7 aprile 2019. La mostra racconta, a partire dalla figura di Giovanni Volpato (artista, incisore, antiquario e imprenditore attivo a Roma nella seconda metà del XVIII secolo) gusti, forme e mode dell'antico, dall'età classica ai giorni nostri, passando per la stagione del Grand Tour, quando nasce il gusto per il souvenir. I saggi critici rilevano l'attualità del classico nel Settecento e nell'Ottocento. Ricordano i cenacoli culturali dell'epoca, lo sviluppo delle raccolte pubbliche di archeologia, i centri di produzione del souvenir, dalla litografia al dipinto alla ceramica, riflettendo sulla figura dell'artista, in Grecia e nella contemporaneità.
Mollino. L'arte di costruire in montagna. Casa Garelli, Champoluc
Sergio Pace, Laura Milan
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 94
Il volume illustra il progetto di Carlo Mollino per Casa Garelli a Champoluc, nella Val d’Ayas valdostana. Un incarico quantomeno singolare: smontare una vecchia baita per spostarla su un nuovo terreno, sito sul versante opposto della valle, e quindi restaurarla o – forse meglio – ripensarla del tutto, per trasformarla in un’abitazione di villeggiatura. Al culmine di una carriera brillante, come progettista e fotografo, appassionato di volo e auto da corsa, sciatore esperto e alpinista convinto, Mollino progetta e realizza un’opera piccola ma di straordinaria intensità, una ricostruzione che, in realtà, si rivela un inedito e talvolta spericolato assemblaggio di parti esistenti, rivedute e corrette, e parti realizzate ex novo, spesso disegnate su modelli della tradizione alpina. Facendo leva sulla giustapposizione di superfici e volumi, materiali e cromie, Mollino mette in scena un sofisticato procedimento d’invenzione che destabilizza molti luoghi comuni, costringendo a ripensare i confini tra edilizia vernacolare e architettura moderna. La pubblicazione è corredata da schizzi di studio e fotografie, realizzate da Marcello Mariana, che documentano nel dettaglio il progetto e l’esito finale dell’intervento di Mollino.
Le violon d'Ingres. Catalogo della mostra (Roma, 1 novembre 2018-3 febbraio 2019). Ediz. italiana, francese e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 204
"Le Violon d'Ingres" è un progetto da un dialogo tra la curatrice e l'artista Christian Boltanski, una mostra d'eccezione sulle pratiche trasversali e radicali di personalità geniali di tutti i tempi. Incentrata sulla figura di Victor Hugo e su una selezione rigorosa e sorprendente di suoi disegni - da molti artisti contemporanei considerati sempre più di grande ispirazione -, l'esposizione presenta al contempo le passioni e le ossessioni, meno conosciute dal pubblico, di figure straordinarie come Guillaume Apollinaire, Antonin Artaud, Samuel Beckett, Jean Cocteau, Sergueï Mikhailovich Eisenstein, Federico Fellini, Jean Genet, Sacha Guitry, Franz Kafka, Pierre Klossowski, Carlo Levi, René Magritte, Nelson Mandela, Louise Michel, Pier Paolo Pasolini, Arnold Schönberg, e dei contemporanei Etel Adnan, Chantal Akerman, Christian Boltanski, Chris Kraus, Pierre Guyotat, Abbas Kiarostami, David Lynch, Patti Smith e Robert Wilson.
Affreschi italiani. Da Giotto a Tiepolo
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 396
"Affreschi italiani. Da Giotto a Tiepolo", è un raffinato volume che rende omaggio all'arte dell'affresco in Italia, dalla sua rinascita nel Trecento fino ai capolavori dei Tiepolo. Nato dalla collaborazione con Scala, il più importante archivio fotografico d'arte in Italia, con oltre 360 illustrazioni da Giotto fino a Tiepolo, il volume si presenta come una grande opera in cui il lettore potrà trovare i massimi capolavori dell'arte italiana da Trento a Palermo: i grandi cicli pittorici nelle chiese, le decorazioni dei palazzi nobiliari delle corti rinascimentali, le stanze degli appartamenti dei papi, le volte barocche della Controriforma, fino agli affreschi nei palazzi della Serenissima. L'introduzione è affidata alla penna di un accreditato studioso, Arnold Nesselrath, Direttore del dipartimento di arte bizantina, medievale e moderna dei Musei Vaticani.
La dama con il ventaglio
Giovanna Pierini
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 225
La pittrice in piedi davanti alla tela cerca di ricordare: aveva dipinto lei quel ritratto? È passato tanto tempo. Nonostante l'abbacinante luce di mezzogiorno la sua vista è annebbiata, gli occhi stanchi non riconoscono più i dettagli di quella Dama con il ventaglio raffigurata nel quadro. Il romanzo di Giovanna Pierini mette in scena Sofonisba Anguissola ultranovantenne a Palermo - è il 1625 - nel suo tentativo di riacciuffare i fili della memoria e ricordare l'origine di un dipinto. È questo il pretesto narrativo che introduce la vicenda biografica di una delle prime e più significative artiste italiane. Sofonisba si presenta al lettore come una donna forte, emancipata e non convenzionale, che ha vissuto tra Cremona, Genova, Palermo e Madrid alla corte spagnola. Tra i molti personaggi realmente esistiti - Orazio Lomellini, il giovane marito, il pittore Van Dyck, Isabella di Valois, regina di Spagna - e altri di pura finzione, spicca il giovane valletto Diego, di cui Sofonisba protegge le scorribande e l'amore clandestino, ma che non potrà salvare. La ricostruzione minuziosa di un'Italia al centro delle corti d'Europa, tra palazzi nobiliari, botteghe artigiane e viaggi per mare, e di una città, Palermo, devastata dalla peste, fa rivivere le atmosfere di un'epoca in cui una pittrice donna non poteva accedere alla formazione accademica e doveva superare numerosi pregiudizi sociali. Tra le prime professioniste che seppero farsi largo nella ristretta società degli artisti ci fu proprio Sofonisba, e questo racconto, a cavallo tra realtà e finzione, ne delinea le ragioni: l'educazione lungimirante del padre, un grande talento e una forte personalità.
Pierre-Louis Faloci. Architettura, educazione allo sguardo
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 223
Il volume, edito per la collana Documenti di architettura, illustra il lavoro e la poetica dell'architetto francese Pierre-Louis Faloci, evocando le affinità che legano il cinema alle sue ricerche progettuali. A cura di Marco Biagi e con un saggio critico di Joseph Abram, presenta schizzi di studio e fotografie delle opere realizzate, che documentano i più significativi episodi del lavoro di Pierre-Louis Faloci. Le architetture di Pierre-Louis Faloci sono integrate e radicate nei contesti ambientali in cui si iscrivono, contesti affrontati sempre nella loro duplice valenza storico-strutturale e paesaggistico-naturalistica. Ogni incarico è interpretato come occasione di analisi e scavo nella storia e nelle “storie” dei siti di intervento, alla ricerca di tracce, metriche, logiche e significati dimenticati, da riscoprire e utilizzare come intelaiatura concettuale e compositiva del progetto. E il linguaggio di ogni progetto è nitidamente moderno, astratto, quasi minimalista: travi, pilastri, piani orizzontali e verticali, volumetrie semplici, superfici neutre, astratte, bianche e nere, lucide, opache e trasparenti, raramente materiche, si combinano all’interno di strutture e sistemi di nessi essenzialmente funzionali e sintattici, che non raggiungono mai la pienezza del simbolo, né la complessità dell’allegoria.