Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Electa

Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera

Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera

Davide Fornari, Giacinta Jean, Roberta Martinis

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 176

Casa Zentner a Zurigo, l'unico edificio realizzato da Carlo Scarpa fuori dall'Italia, viene ideata e costruita tra il 1963 e il 1969 per Savina e René Zentner. Savina Rizzi, intendente di architettura e collezionista d'arte, è tra le più assidue committenti di Carlo Scarpa fin dagli anni Cinquanta. Dopo aver seguito, giovanissima, il progetto di Frank Lloyd Wright per il palazzo sul Canal Grande a Venezia, richiesto dall'architetto Angelo Masieri, suo primo marito scomparso prematuramente, Savina affiderà a Scarpa diversi incarichi tra cui, nel 1953-54, la sistemazione di un appartamento e una tomba, ambedue a Udine, e nel 1968 l'intervento di ristrutturazione della Fondazione Masieri a Venezia. Intanto, dopo essersi trasferita a Zurigo nel 1954, Savina Zentner incaricherà Carlo Scarpa della costruzione della sua villa sulla collina del Dolder, distinguendosi dal contesto Heimatstil delle dimore circostanti, per linguaggio, forme e materiali. Per Savina, Carlo Scarpa sembra ricreare un atlante della memoria allestito da maestranze veneziane: un mondo lontano che danza riflesso da stucchi traslucidi e mosaici metallici, scandito da spazi ed elementi progettati fino alla scala più minuta; secondo intrecci e rimandi tra architettura, design e arte, che connotano questa villa come un'opera d'arte totale. Casa Zentner infatti rappresenta un'eccezione anche tra le opere di Scarpa, data la costanza con la quale egli seguirà tutto l'arco della sua progettazione, fino al suo termine, coadiuvato dall'architetto svizzero Theo Senn, che ne ha materialmente curato la realizzazione. Di questo processo danno conto i numerosi documenti, che hanno permesso di ricostruire una microstoria dell'edificio: più di ottocento disegni conservati per la maggior parte nell'Archivio Carlo Scarpa; la corrispondenza e la contabilità ordinate da René Zentner; le testimonianze orali di coloro che hanno vissuto nella casa o hanno frequentato lo studio di Scarpa in quegli anni. La villa, che è sempre stata abitata dai suoi committenti e mai modificata, è dunque una testimonianza culturale e materiale di valore eccezionale; ora, per la prima volta, apre le sue porte.
45,00

49,00 46,55

Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli

Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2020

26,00

Studio Trisorio. Una storia d'arte

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 536

La storia dei quarantacinque anni di attività della galleria d'arte Studio Trisorio raccontata da Lucia e Laura Trisorio, con le testimonianze di Michele Bonuomo, Bruno Corà, Nicola Del Roscio, Bruno Fiorentino, Angela Tecce, Angelo Trimarco, Andrea Viliani. Un viaggio appassionante nel mondo dell'arte contemporanea che ripercorre gli esordi della galleria nei primi anni Settanta a Napoli, attraverso le mostre d'avanguardia dedicate alla performance, alla fotografia e alla videoarte, gli album dei ricordi della Villa Orlandi di Anacapri dove amavano soggiornare artisti come Cy Twombly, Joseph Beuys e Jannis Kounellis, gli anni dello spazio romano, la nascita e il successo del Festival Artecinema, fino all'apertura della nuova sede nelle scuderie di Palazzo Ulloa dove oggi la storia continua...
80,00 76,00

P+F Aldo Parisotto Massimo Formenton architetti. Works. Ediz. italiana e inglese

Massimo Curzi

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 310

"La nostra architettura nasce sempre attorno alle persone che la vivranno: è come se venisse generata da dentro e si disegnasse a partire non dalla scatola esterna, ma dagli interni, dagli spazi più intimi [...] Progettiamo edifici da usare, da vivere; immaginiamo coloro che vi cammineranno all'interno, ne toccheranno le superfici, ne respireranno la luce. Disegniamo spazi per attività umane universali: pensare, riposarsi, lavorare, incontrare, creare, amare." (Aldo Parisotto e Massimo Formenton). Il volume è la terza monografia che descrive e documenta la trentennale attività dello studio Parisotto + Formenton Architetti. L'approccio al progetto di Aldo Parisotto e Massimo Formenton è un'attività quotidiana condotta con passione nei vari campi del design, dell'architettura e del retail. I diversi ambiti progettuali nei quali i due architetti si sono cimentati testimoniano un impegno tenace e una professione - nel significato originale del termine - di misura e semplicità, equilibrio e competenza, aperta nei confronti delle esigenze dei singoli committenti. Residenze private, interventi urbanistici, oggetti di design e progetti retail, recuperi di palazzi storici e yacht design sono giustapposti senza soluzione di continuità mettendo in luce la vera natura dello studio: il progetto come esigenza di espressione, come missione di ricerca del bello e di soluzioni per il miglioramento della vita di tutti i giorni. Ma in questo viaggio emergono anche il piacere di lavorare bene e la leggerezza: progetti iconici si alternano ad altri più irriverenti, progetti istituzionali ad altri ancora nati dall'incontro con un amico o un'anima affine. Il volume presenta testi critici di Massimo Curzi e un'introduzione di Francesco Dal Co, mentre negli spazi vuoti tra le immagini, sospesi come pensieri, si insinuano brevi testi a tema, a volte citazioni, per accompagnare il lettore nel viaggio fotografico, volutamente documentato da autori diversi, ognuno in grado di cogliere con toni, inquadrature ed equilibri differenti i vari soggetti. Il susseguirsi dei progetti mantiene fede ad una relazione temporale tra gli stessi, ma anche ad accostamenti cromatici coerenti e affini, essendo lo studio cromatico e della materia parte essenziale del lavoro di Aldo Parisotto e Massimo Formenton. Fotografie di: Helenio Barbetta, Denise Bonenti, Studio Borlenghi, Giulio Ghirardi, Gennadii Kravchenko, Mads Mogensen, Alberto Strada, Leo Torri, Paolo Utimpergher e Koen van Damme.
50,00 47,50

Jan Fabre nella Cappella del Pio Monte della Misericordia a Napoli. Ediz. italiana e inglese

Jan Fabre nella Cappella del Pio Monte della Misericordia a Napoli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 128

In linea perfetta con la tradizione culturale del Pio Monte della Misericordia, che ha da sempre fatto ricorso all'arte contemporanea nella propria Cappella, quattro nuove straordinarie sculture di Jan Fabre dialogano con i dipinti seicenteschi già presenti in loco. Dopo il grande successo della mostra "Oro Rosso", Jan Fabre torna a Napoli con un'installazione permanente nella Cappella del Pio Monte della Misericordia. Quattro sculture in corallo, che rappresentano complesse associazioni simboliche e iconografiche, dialogano con altrettanti dipinti seicenteschi presenti nella cappella, intrecciando la ricerca di Fabre sul corpo in tutte le sue forme con il contesto estetico e spirituale di questo luogo. Questo volume accompagna l'installazione, contribuendo alla lettura delle opere attraverso quattro testi monografici, firmati da Melania Rossi, Dimitri Ozerkov, Bianca Cerrina Feroni e Els Wuyts e dedicati, ciascuno, ad una delle sculture, e, grazie al testo di Stefano Causa, alla contestualizzazione di questa operazione nell'alveo dell'attenzione che, da sempre, il Pio Monte della Misericordia ha avuto per l'arte contemporanea. Uno straordinario apparato iconografico, realizzato per l'occasione, completa la pubblicazione.
22,00

The Domus Aurea Book

Vincenzo Farinella

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 256

“La storia della Domus Aurea è la storia della creazione, in una manciata di anni, di uno dei più grandi e fantastici sogni architettonici della storia e poi, dopo la condanna, la distruzione e l'oblio calati su questo sogno imperiale, della romanzesca riscoperta di un mondo dimenticato”. (Vincenzo Farinella). La reggia di Nerone è un monumento visionario, decorato con mostri, animali fantastici e scene mitiche tratte dai poemi omerici che compongo un immaginario coloratissimo e seducente. La parte di questa sontuosa ostentazione del potere sopravvissuta alla damnatio memoriae che seguì la morte dell'imperatore, è quella costituita dal padiglione sul Colle Oppio, su cui si sono impostate le fondamenta delle nuove Terme di Traiano. Il volume si apre con un ritratto di Nerone, una figura di principe-artista la cui complessità si può solo intuire tra le righe di una tradizione biografica violentemente ostile. Seguono, nell'ordine, le vicende dell'edificio, tra riscoperte (nel Quattrocento) e nuove condanne (post concilio di Trento), un'indagine il filone dello stile “delle grottesche” da Raffaello fino ai giorni nostri e un capitolo finale, sui legami con l'immaginario dell'arte contemporanea. Le immagini che accompagnano i testi, come in tutti i volumi di questa collana, spaziano dai dipinti ottocenteschi alle mappe ai reperti archeologici, e, insieme alle citazioni, e restituiscono al lettore un'immagine non convenzionale e al tempo stesso rigorosa della storia di questo monumento grandioso.
28,00 26,60

Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo

Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 64

Il volume è la guida alla mostra allestita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 12 dicembre 2019 al 9 marzo 2020. Oltre 400 opere esposte, con l'obiettivo di restituire quel crogiolo di civiltà, bellezza e prosperità che crebbe sulle sponde del grande bacino. Dai tesori al commercio, dal mito all'economia, dalla vita di bordo alle ville d'otium, fino ai rinvenimenti nelle acque profonde, la mostra e la guida che l'accompagna forniscono un quadro aggiornato e completo dell'archeologia subacquea nei nostri mari, dagli albori degli studi negli anni cinquanta del novecento alla sperimentazione tecnologica del terzo millennio, con le nuove scoperte provenienti dall'area portuale di Neapolis.
9,00

Una nuova superficie. Jasper Johns e gli artisti italiani 1958-1968

Flavio Fergonzi

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 208

Una delle voci più autorevoli della critica d'arte contemporanea ci racconta, in questo nuovo volume della collana Pesci Rossi, l'impatto che la lezione del grande artista americano Jasper Johns ha avuto sull'arte italiana a cavallo degli anni Sessanta e Settanta e l'arco delle reazioni degli artisti italiani di fronte al modello di Johns intorno a un tema preciso: il nuovo significato che, grazie alla sua lezione, viene ad avere nel quadro la superficie pittorica. Tra 1960 e 1970 è avvenuto in Italia un processo di mitizzazione di Johns che ha avuto il suo culmine a metà decennio. «In Italia i conti con Johns si fanno soprattutto quando la messa in crisi dei linguaggi tradizionali travolge la ragion d'essere stessa della pittura. La frattura di Johns vale quella di Duchamp, per gli artisti più consapevoli degli anni Sessanta: perché, come Duchamp, l'artista americano ha concettualizzato le pratiche, ha messo il dito sulla piaga delle convenzioni della rappresentazione. Ma chi, qualche anno prima, stava ancora accettando la sfida della pittura si è confrontato con i quadri di Jasper Johns secondo modalità differenti e per certi versi più interessanti, perché toccano una questione decisiva di quel momento: se, cioè, ci si dovesse arrendere alla morte della pittura; e, se no, attivando quali anticorpi». (Flavio Fergonzi)
25,00 23,75

L'intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti (1900-1918)

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 272

In un mondo dominato dalla presenza e dall'assoluto predominio degli uomini, come quello artistico-culturale di inizio Novecento, Adriana Bisi Fabbri ha cercato in ogni modo di farsi strada, da autodidatta, per poter liberamente dare spazio al proprio talento. Pittrice, illustratrice, disegnatrice satirica e caricaturista, Adriana Bisi Fabbri (Ferrara 1881 - Travedona 1918) ha attraversato con la sua fertile attività artistica i primi vent'anni del Novecento. Adrì, come si firma nella sua produzione grafica matura, è un'autodidatta animata da una vivace curiosità nei confronti di ogni manifestazione artistica, guidata dalla ferrea volontà di essere considerata un'artista a tutto tondo in un'epoca e in un ambiente nei quali ancora molti percorsi formativi e obiettivi professionali erano preclusi. La mostra - allestita dal 3 dicembre 2019 all'8 marzo 2020 a Milano, presso il Museo del Novecento - e questo volume che l'accompagna edito da Electa anticipano il palinsesto 'I talenti delle donne' che il Comune di Milano dedicherà, nel 2020, alle donne protagoniste del pensiero creativo. Sia la mostra sia il catalogo sono il risultato dello studio del fondo archivistico Bisi Crotti, di proprietà del Museo del Novecento, dal cui riordino è stato possibile rileggere anche la vicenda biografica del marito di Adrì, Gianetto Bisi (Ferrara 1881 - Verona 1919), giornalista e letterato. E' emersa anche la fitta rete di contatti della coppia con gli ambienti culturali più vivaci del tempo, immersi nel dinamico clima artistico-letterario del primo ventennio del XX secolo, dalle Avanguardie a Nuove Tendenze, in un'ottica di riscoperta completa e approfondita di quei cruciali decenni.
28,00 26,60

Tre Maestri. Interrogazione sul tempo. Roman Opalka, Ilya Kabakov, Jannis Kounellis

Lóránd Hegyi

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 96

Opalka, Kounellis e Kabakov hanno influenzato i padigmi, gli strati referenziali, le narrazioni del pensiero artistico, nonché le forme, i contesti e i materiali usati nell'espressione artistica degli ultimi cinquant'anni. Questo saggio è una riflessione e un'analisi su ciò che hanno in comune questi tre maestri, il tempo come metafora centrale del significato dell'opera d'arte, nell'ottica dello sviluppo temporale del processo percettivo inteso come esperienza intellettuale, emozionale, e persino catartica.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.