Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esedra

17,60 16,72

Antichi testi veneti

Manlio Cortelazzo, Carla Marcato, Vittorio Formentin

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 228

31,00 29,45

Ad occhi aperti

Guido Turus

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 140

Il volume inaugura la collana Etnica che ospiterà libri in cui le immagini fotografiche si coniugheranno a testi legati alla cultura dell'umano (etnologia e antropologia, soprattutto) in particolare nella loro relazione/reazione con l'agire del sociale. In questo libro le fotografie di Guido Turus ritraggono bambini che vivono in contesti "difficili" quali l'Albania e il Brasile. Testi di docenti universitari del Master in Studi Interculturali dell'Università di Padova e della Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova e Torino nonché gli operatori della variegata "galassia" del volontariato (riportati anche in inglese) affiancano e completano le immagini.
18,00 17,10

Anemos

Brian B. Shefton, Venceslas Kruta, Jean-Paul Morel

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 330

29,00 27,55

Anemos

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

26,50 25,18

Visioni e scritture. Studi sul teatro fra Otto e Novecento

Paola Degli Esposti, Elena Randi, Simona Brunetti

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 168

Coleridge, Delsarte, Dumas fils, Rilke, Eliot: i protagonisti dei saggi di "Visioni e scritture" offrono l'opportunità di scandagliare motivi fondamentali che percorrono il teatro occidentale tra Otto e Novecento, evidenziando consonanze nelle poetiche di autori a volte apparentemente distanti. Il rapporto tra inconscio e razionalità, ad esempio. O ancora, i diversi approcci nei confronti della scrittura: sorta di congegno matematico nella drammaturgia di Dumas, sofisticatissimo strumento di espressione in Eliot, essa rivela i suoi limiti quando ad impiegarla sono Coleridge e Delsarte, il primo preda di una continua insoddisfazione, il secondo convinto della sostanziale incapacità del segno grafico di essere pienamente espressivo. Ma soprattutto emerge chiaramente, declinata secondo differenti modalità, la dialettica fra trascendenza e contingente, spirito e materia, sfera dell'ideale e realtà: una tensione tra polarità che attraversa i due secoli, creando un ponte che connette le poetiche del Romanticismo ad alcune delle voci più emblematiche del Ventesimo secolo.
19,50 18,53

Autori, attori, adattatori. Drammaturgia e prassi scenica nell'Ottocento italiano

Simona Brunetti

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 182

Quando Luigi Pirandello pubblica nelle pagine della rivista "Nuova Antologia" un intervento dal titolo "Illustratori, attori e traduttori", le sue riflessioni rappresentano il più autorevole punto di arrivo di un vivace dibattito culturale volto a denunciare le precarie condizioni in cui versa l'arte scenica italiana nei primi anni del ventesimo secolo da un lato, e, dall'altro, a rivendicare il primato della concezione drammaturgica sulla rappresentazione teatrale. Sulla scorta di tali affermazioni è maturata l'idea di una monografia che indagasse in che modo la creazione d'autore venisse rielaborata in Italia nel corso del diciannovesimo secolo per soddisfare alle necessità dello spettacolo. A partire dall'esempio paradigmatico offerto dal copione approntato da Gustavo Modena per mettere in scena il "Kean" di Dumas padre, in "Autori, attori, adattatori" si evidenzia l'esistenza di una consonanza nei criteri di riduzione del testo drammatico utilizzati da interpreti e adattatori per le scene della penisola. Il volume mette a fuoco non solo l'interdipendenza tra la pratica scenica degli attori e la scrittura drammaturgica dell'autore italiano - come nei casi del Poeta e la ballerina di Giacometti e di Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Ferrari -, ma anche come i parametri di traduzione di molteplici pieces straniere vengano influenzati dall'organizzazione e dalle consuetudini del teatro dell'epoca.
19,50 18,53

La scena tentatrice (Coleridge, Byron, Baillie)

Paola Degli Esposti

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 254

19,50 18,53

Pietro d'Abano. Trattati di astronomia

Pietro d'Abano. Trattati di astronomia

Graziella Federici Vescovini

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 488

25,82

30,99 29,44

Testi veronesi dell'età scaligera

Testi veronesi dell'età scaligera

Nello Bertoletti

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 576

Gli studi sul veronese medievale hanno un'antica e autorevole tradizione, ma si sono basati con netta prevalenza su opere in versi di argomento religioso e didattico-moraleggiante. Viene ora fornito un corpus di testi prosastici di carattere documentario, analogo a quelli di cui già dispongono altri volgari italiani. Questa edizione è accompagnata da un glossario e da un commento linguistico ove i dati offerti dal corpus sono oggetto di analisi dettagliate e spesso anche integrati con spogli più estesi, volti a indagare fenomeni poco noti o non ancora adeguatamente approfonditi.
35,00

Lo specchio grottesco. Marionette e automi nel teatro tedesco del primo '900
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.