Esedra
L'autorialità multipla. Scritture colletive, testi a più mani, opere a firma multipla
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2015
pagine: 490
Diritti umani e giurisprudenza internazionale. Immunità dalla giurisdizione degli stati esteri e diritti fondamentali della persona
Silvia Persechino
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2015
pagine: 116
Filologia e modernità. Metodi, problemi, interpreti
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2015
pagine: 390
I contributi critici che arricchiscono questi atti del XXXVIII convegno interuniversitario di Bressanone/Innsbruck affrontano molteplici aspetti uniti sotto l'etichetta del filologico e del moderno. Seguendo la tradizionale apertura dei colloqui brissinesi i saggi si occupano della filologia moderna nelle sue varie articolazioni, indagano il significato, il valore e la pratica della filologia, il suo rapporto con altre discipline, la figura di alcuni grandi filologi, l'influenza di importanti pensatori moderni sulla teoria e la prassi filologiche.
Con filologia e modernità
Gianfelice Peron, Anna M. Di Fabrizio, Gaia Guidolin
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2015
pagine: 90
La nascita del vocabolario
Antonio Daniele, Ivano Paccagnella, Riccardo Drusi
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2014
pagine: 218
Letteratura e denaro. (Ideologie, metafore, rappresentazioni)
Nicolò Pasero, Francesco Mosetti Casaretto, Carla Picone
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2014
pagine: 521
Lingue testi culture. (L'eredità di Folena vent'anni dopo)
Pier Vincenzo Mengaldo, Lorenzo Renzi, Sandra Covino
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2014
pagine: 671
Un amore capitale. Salvatore Fornari e Roma
Silvia Haia Antonucci
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2014
pagine: 190
Storia ed identità legano gli ebrei al Lazio e a Roma che, dopo Gerusalemme, è l'unica città dove la loro presenza è stabile da oltre duemila e duecento anni. I monumenti giudaici, le numerose testimonianze, le antiche consuetudini e le secolari tradizioni raccontano la storia, la vita, le abitudini di questo popolo. In questa monografia dedicata a Salvatore Fornari, interessante e poliedrica figura del Novecento, vengono svelati molti dei suoi aspetti umani, artistici ed intellettuali. Esponente dell'antica comunità ebraica, concorse insieme ad altri a creare il Museo di Roma, divenendone il primo Direttore. Pur occupandosi di molte discipline, tra cui quella di poeta in romanesco, resta famoso per la fotografia. L'abilità dell'autrice sta nel far emergere un ritratto non solo della persona, ma anche un quadro dell'ambiente, o meglio degli ambienti nei quali Fornari si è formato e ha vissuto. Alla luce della sua vicenda personale si legge infatti la più ampia e tragica storia degli ebrei durante il Novecento.
Bioresistenze. Cittadini per il territorio. L'agricoltura responsabile
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2014
pagine: 216
Soggetto del libro è il grande patrimonio rappresentato da un certo tipo di agricoltura: quell'agricoltura che, conscia del concetto di limite, di tempo, di complessità dell'ambiente opera per i beni comuni. Un'agricoltura che è azione di salvaguardia dei diritti e della legalità, azione di salvaguardia ambientale, azione di tutela del territorio, del paesaggio, della biodiversità. Il termine bioresistenze vuole descrivere, quindi, una pluralità di azioni che ruotano attorno ad un "sano" rapporto con il territorio dimostrando che l'agricoltura non è solo azione economica/finanziaria ma, anche, pratica di resistenza alle forme di illegalità, resistenza all'uniformazione (che è appiattimento e non uguaglianza) sia culturale che alimentare, resistenza alla violenza con cui vengono trattate e gestite le risorse naturali, resistenza alla scomparsa di biodiversità. Articoli di: Valerio Onida, Giovanni Serra, Giuseppe Politi, Massimo Montanari, Alessandra Guigoni, Marcello Buiatti, Nadia Marchettini, Roberta Carlini, Luca Martinelli, Daniele De Michele (DonPasta), Luigi Ciotti.