Faust Edizioni
A... come Arturo. Saga di una famiglia ferrarese tra Otto e Novecento
Gabriella Sabbioni
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 230
Il mondo degli adulti viene raccontato attraverso gli occhi di una bambina che ripercorre le vicende della propria famiglia, dalla fine dell'Ottocento alla metà del secolo scorso. Mentre i fili della memoria si riallacciano, appare una provincia tanto povera di bellezze naturali, quanto ricca di tradizione. Tra i personaggi che lottano con tenacia per un avvenire migliore, spicca il nonno della narratrice: Arturo, antifascista volitivo e coerente. Dal microcosmo dei protagonisti affiorano, inoltre, gli eventi che hanno segnato la Storia italiana e ferrarese del XX secolo, da Italo Balbo alle leghe contadine, dalla Liberazione al "miracolo economico" degli anni Sessanta. Risplendono figure femminili forti, capaci di grandi sacrifici, sempre pronte a reinventare la propria vita. Ed emerge l'importanza della solidarietà, un valore - affievolitosi nel nostro presente - che ha consentito alle generazioni passate di superare momenti assai bui. Queste pagine riveleranno una stirpe che ha sempre viaggiato attraverso la vita, a testa alta, nella Pianura Padana come in America Latina.
Perché Ferrara è troppo bella. Storie vere con proverbi dialettali
Paolo Maietti
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 140
Lo sapevate che Lucio Dalla ha cantato "4 marzo 1943" al Circolo dei Negozianti prima del Festival di Sanremo? E che la pera Kaiser è stata portata in Italia da un soldato ferrarese nella guerra '15-'18? Non solo la Ferrara-bene di professionisti, anfitrioni, banchieri, giovani rampolli viene dipinta in queste pagine, ma anche la Ferrara - oscura ai più - dei ladruncoli e protettori, biscazzieri e piccoli truffatori. Impagabili inoltre gli incontri con Inge Feltrinelli, Laura Pausini, Francesco Guccini. L'autore, dopo "Ferrara ieri, oggi, l'altro ieri" torna in libreria con nuovi episodi e aneddoti inediti, abbinando con originalità a ciascun racconto uno o più proverbi in dialetto ferrarese.
Sogni e nuvole
Eridano Battaglioli
Libro: Copertina morbida
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 74
Eridano 'Dano' Battaglioli è diplomato presso l'Istituto d'Arte 'Dosso Dossi' di Ferrara. Appassionato di fotografia e poesia, ha pubblicato numerose sillogi poetiche, sempre corredate da sue fotografie a colori e in bianco e nero, conseguendo vari premi letterari. Sue liriche sono apparse sulle pagine dei quotidiani 'il Resto del Carlino' e 'la Nuova Ferrara' e su riviste culturali. "Sentimenti che corrono tra i tuoi versi, per non dire delle tue fotografie che immortalano immagini struggenti della nostra amata pianura, in ogni stagione. Grazie, Dano, per questo nuovo regalo che ci hai riservato, grazie di cuore anche in nome della nostra terra" (dalla prefazione di Rita Montanari).
Il silenzio e la cura. Vite di medici e cittadini ferraresi nelle grandi guerre del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 406
Progetto rientrante nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri: 36 autori, 43 contributi, 64 immagini rare o inedite. Il volume - che si fregia della prefazione della storica Giuliana Gemelli - narra dei nostri Nonni, dei nostri Padri e della costruzione di una nazione, l'Italia, con la sua fragilità e con le sue ambizioni: un cantiere immenso, ribollente, in cui accorrono a lavorare medici e crocerossine, ingegneri e soldati, muratori e carpentieri, aviatori e marinai, contadini divenuti scalatori e ufficiali, prigionieri e carcerieri, politici e profeti, operaie e maestre d'infanzia, sacerdoti e peccatori, poeti e sentinelle insonni, nobildonne e madri in dolente attesa, artisti e inventori geniali. Storie sepolte, personaggi affascinanti dalla "città pentagona": da Audrey Collett Delfini che a Sabbioncello San Vittore salvò intere famiglie dai rastrellamenti della Wehrmacht, all'ospedale militare di Aguscello diretto dal professor Gaetano Boschi, che ospitò soldati-artisti del calibro di De Chirico, De Pisis, Carrà e Soffici, inventori della pittura metafisica.
La sua figura rimane vaga e sbiadita? Una risposta a «L'enigma Gesù» di John Carroll
Sergio Vincenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
Don Sergio Vincenzi - licenziato in Teologia all'ateneo bolognese (STAB) e prolifico saggista e narratore - controbatte, con penna tenace e umile, le tesi esposte dal professore australiano John Carroll nel saggio "L'enigma Gesù". Un Gesù troppo diverso da quello dei Vangeli. E da quello dell'autore: "Così decisi di studiarlo per capire cosa c'era sotto quel fuoco che covava avversione, rabbia e disprezzo per l'esegesi biblica della Chiesa Cattolica e in parte Protestante".
Il sasso che alza il cielo. La mia lunga ricerca della verità sui nonni uccisi dai partigiani nella bassa emiliano-romagnola
Lara Foletti
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 190
Come l'equiseto - una piantina umile ma potente, chiamata "il sasso che alza il cielo", che ogni primavera rinasce nei terreni paludosi - così l'autrice di questo libro ha lottato per anni, nella doppia veste di sociologa e di nipote, alla ricerca della verità sul barbaro assassinio dei nonni materni. Non aveva ancora sei anni, Lara, quando il 29 maggio 1945 Domenico Cuffiani ed Emilia Gattia venivano prelevati da due partigiani armati, mentre lavoravano nei campi di Longastrino (un paese tra Ravenna e Ferrara), e trucidati senza pietà sulla golena del fiume Reno. Qual è il movente di un'azione così illogica e arbitraria, non avendo i Cuffiani mai fatto male a nessuno? "Per quanto potrà apparirvi incredibile ciò che leggerete da una prospettiva di quattordici lustri di distanza, l'autrice non inventa nulla: tutto ciò che racconta è rigorosamente vero. Purtroppo". (dalla prefazione di Paolo Pisanò). Con fotografie e documenti inediti sui crimini partigiani nell'argentano e nel ferrarese.
Alla ricerca della Ferrara perduta. Luoghi, personaggi, curiosità e misteri
Francesco Scafuri
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 302
Camminando su queste pagine potremo perderci nei giochi d'acqua della magnificente fontana del Cortile Ducale; scambiare due parole con Annibale Borgognoni mentre sta fondendo la colubrina "Regina" per Ercole II d'Este; goderci un po' di fresco davanti al Torrione quando ancora è merlato; inebriarci dell'odore del pane miracoloso di santa Caterina, nel convento del Corpus Domini, o del profumo dei rosai nel giardino del Padiglione. Poi, sfogliando, ecco apparirci d'incanto uccelliere, grotte e labirinti paradisiaci che non esistono più, e pochi istanti dopo siamo già entrati nella bottega di legno di uno dei tanti orefici in via Cortevecchia... Il volume raccoglie integralmente - in veste aggiornata e talora ampliata - la produzione giornalistica firmata sulla stampa quotidiana da uno stimato e popolare storico ferrarese. "Un grazie, a Francesco Scafuri. Come concittadino e suo collega nella ricerca e nella divulgazione del bello e del raro. Qualità non solo da ammirare e godere, ma da conoscere meglio" (Dalla prefazione di Folco Quilici). Tavole fuori testo con immagini rare.
Ferrara ieri, oggi, l'altro ieri
Paolo Maietti
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 138
Estraendo lampi di vero cantastorie dal cilindro della memoria, tra una partita a 'bac e pandon' e una della Spal in serie A, tra avventure estive in campeggio e pittoreschi personaggi da bar, l'autore ci accompagnerà - meglio se in bicicletta - nella Ferrara degli ultimi settant'anni. A volte flessuosa come l'angolo dei '4 S', altre volte più tenera di una passatella, altre ancora muscolare come una schiacciata di pallavolo, la narrazione di Paolo Maietti zigzaga con abile levità dalla Goliardia di Azzo VI (Pippo Govoni) ai ricordi dell'infanzia in campagna dai nonni, da alcune risposte comiche durante le interrogazioni dei suoi studenti all'amore, colmo di riconoscenza, per la moglie Paola. In questo emozionante Amarcord ferrarese, sullo sfondo di una città in gran parte scomparsa appaiono in brevi, talora commossi, cammei' Nino Cristofori, Carlos e Alessandro Duran, Paolo Zamboni, Alessandro Bratti, Luciano Chiappini, Giordano Romagnoli e Luciano Giacomelli.
Gli scacchi di Mirella Guidetti Giacomelli
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 70
È difficile immaginare una rappresentazione più accurata o una rivisitazione più originale dell'antico nobil gioco degli Scacchi. L'insolito e affascinante spettacolo scacchistico - Ciclo di sculture dell'artista ferrarese Mirella Guidetti Giacomelli - è stato costantemente seguito da un folto pubblico che ha vissuto gli opposti emozionanti momenti del divertimento, della storia, dell'arte insieme coniugati in queste monumentali pedine. Testi di Gina Nalini Montanari, immagini fotografiche di Francesco De Filippis, documentario nel dvd allegato al volume di Alfredo De Filippis.
Il caso Aldrovandi. 2005-2015. I fatti, gli errori, le sentenze, gli altri morti
Alessandro Chiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 220
Dopo un decennio di parole, libri, slogan e scontri, c'è ancora bisogno di parlare di Federico Aldrovandi, morto durante un intervento sbagliato di polizia? La risposta è sì. Più che mai. In questo saggio-inchiesta un funzionario della questura, che ha vissuto e studiato quei giorni, analizza con rigore e imparzialità i fattori concomitanti nel dramma: il gap tecnologico-addestrativo della Polizia di Stato italiana, l'abuso delle droghe nei giovani e l'illusione di controllarle, l'inerzia dei vertici ministeriali. Mentre altre morti avvenute in circostanze analoghe si sommavano negli anni, nessuno ha saputo dare risposte all'altezza della situazione. Cosa abbiamo imparato dal caso Aldrovandi? L'inaccettabile fine di questo ragazzo può essere l'inizio di un cambiamento, o rimarrà solo un'occasione perduta per tutti?
Come scrivere 180 lettere al direttore senza mai ricevere risposta. Lettere alla «Nuova Ferrara» a al «Resto del Carlino» & scritti vari
Francesco Benazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 242
"La prima parte del volume raccoglie le lettere originali che Francesco Benazzi - insegnante di lettere in pensione - ha spedito, in oltre vent'anni, ai quotidiani "il Resto del Carlino" e "la Nuova Ferrara". Sono freschi cammei a tutto campo, storie minime che spaziano dalle lapidi del Castello Estense ai ciclisti indisciplinati, dalla 'salama' premiata a Parigi nel 1878 agli errori di toponomastica, da una critica al 'Barbiere di Siviglia' diretto da Abbado alle notizie meteo scritte in versi per renderle meno monotone. Nella seconda parte vengono proposti gli articoli - spesso veri e propri saggi - pubblicati su riviste locali. Il versatile autore ci conduce tra battaglie instancabili nei palazzi della burocrazia, poesie di Leopardi e fiabe di La Fontaine tradotte in dialetto, eventi della storia ferrarese, grandi protagonisti delle scene musicali tedesca e italiana. Prenda di mira la mano senza guanto del bottegaio nel macinato, o l'anniversario dimenticato di Cosmè Tura, stiamone certi: la penna ironica e pungente di Benazzi non fa sconti."
Dal fiume al mare. Silenzio e natura
Eridano Battaglioli
Libro: Copertina morbida
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 68
Quindicesima silloge del poeta ferrarese Eridano "Dano" Battaglioli, corredata da sue fotografie a colori. "Il viaggio è sempre, per tutti e per Dano, un'avventura in cui la poesia e la fotografia danno valori, sapori e significati ulteriori". (dalla prefazione di Dino Tebaldi)