Festina Lente Edizioni
Pietro. La vita è una galera
Giuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il detenuto n. 35, alias Pietro, è un uomo sornione, pacioccone, un abile affarista, ma soprattutto un maestro nella vecchia nobile arte dell'arrangiarsi, sempre pronto a trarre qualcosa di buono anche dal tanto di cattivo che gli passa davanti. Rassegnato a vivere in un paese che assomiglia sempre più a una galera e in una galera che tanto assomiglia al nostro paese, Pietro sa prendere il mondo per il suo verso, perché cambiarlo è operazione difficile, ardua, forse vana. Dalla vulcanica penna di Giuliano un surreale ritratto in strip, tutto da ridere, della vita in carcere. Prefazione di Castellani Leandro.
Facezie d'altri tempi. Florilegio di detti arguti, scherzi e piacevolezze del Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 168
Si diceva un tempo che il riso abbonda sulla bocca degli stolti, ma forse, a ben vedere, si potrebbe dire che è vero esattamente l’inverso. Non solo ridere giova alla salute del corpo e dello spirito, ma è una dote ormai molto rara che è espressione di una sana intelligenza di vita. La facezia è un vero e proprio genere letterario costituito da aneddoti, motti arguti, detti e massime, un genere che nel Rinascimento ebbe un particolare sviluppo perché rispondeva a un bisogno ludico di socialità proprio di quella civiltà. I libri di facezie in quel contesto si configurarono infatti come una specie di zibaldone di idee e di fatti provenienti da tanta letteratura e tanta vita sociale e furono spesso utilizzati come una sorta di repertorio a cui attingere per animare la conversazione. Il libro raccoglie, in un’unica agile opera, una selezione ragionata del meglio della produzione di quel tempo.
U-Days. Ungulati a Bologna
SERGIO ANGELI
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
È una tranquilla - o almeno così di primo acchito potrebbe sembrare - mattina di fine novembre quando, alle 6,45, la caposala Erika Sbarozzi, finito il turno di notte, si appresta a uscire dall'atrio stranamente deserto o quasi dell'Ospedale Maggiore e, tra il lusco e il brusco di quel venerdì non ancora completamente sbocciato, le appare sull'ampio scivolo d'ingresso che porta al piazzale dabbasso il posteriore irriverente di quello che pare essere un enorme bue. Inizia così questo particolarissimo fine settimana bolognese che, in un continuo crescendo di una situazione quanto mai surreale e caotica di scompiglio generale, nel proprio svolgersi coinvolgerà, senza nulla e nessuno risparmiare, gente comune, politici, imprenditori, uomini di fede, militari e mass-media.
Tre uomini in barca a fumetti (per tacer del cane)
K. Jerome Jerome, Biaz
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
Prendete tre amici scanzonati con caratteri molto diversi. Uno pacato, uno pasticcione, l'altro irascibile, e conditeli con un pizzico di ipocondria a piacere. Un bel giorno decidono di concedersi due settimane di "ferie", in barca sul Tamigi, così, giusto per rilassarsi un po', evadere da pensieri ricorrenti e consolidare la loro vecchia amicizia. No, non su un battello turistico con tutti i servizi a bordo, troppo facile... su una barca a remi! Aggiungete poi le acque chete del Tamigi, il bucolico paesaggio della campagna inglese, una buona scorta di cibo per gratificare il palato, il piacere di cucinare qualcosa all'aperto in totale condivisione, qualche coperta, una tenda per coprire la barca in caso di pioggia, tante chiacchiere e la fresca compagnia del cane Montmorency, un simpatico terrier a cui manca solo la parola. Il risultato? Beh, se di mezzo ci si mettono i piccoli inciampi della vita quotidiana, quelle bagatelle che nascono per un nonnulla e si ingigantiscono fino a diventare questioni di vita o di morte, il risultato sono una serie di rocambolesche quanto disastrose avventure tutte da ridere. A fumetti la più famosa gita in barca della letteratura.
Economicando. Prontuario di primo soccorso economico-finanziario
Alfio Leotta
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 160
Acquisizioni, fusioni, bail-in e bail-out. Il mondo delle banche sta cambiando velocemente fisionomia e, parallelamente a questi rivolgimenti vistosi nell'assetto societario, con meno clamore ma altrettanta velocità, sta cambiando anche il rapporto delle banche col risparmiatore. Oggi molte operazioni possono essere effettuate da casa o dall'ufficio e il rapporto tra banca e cliente è sempre più a distanza, tanto da rendere addirittura possibile l'esistenza di banche fruibili solo on line. Anche i prodotti bancari hanno subìto un profondo processo evolutivo, volto a soddisfare la molteplicità delle esigenze degli operatori economici e delle famiglie. Attività sempre più specializzate e diversificate, per grado di sofisticazione tecnologica o finanziaria, ci pongono, come risparmiatori, di fronte alla doverosa esigenza di conoscere, conoscere per capire, valutare e scegliere a ragion veduta fra diverse alternative. Questo prontuario si propone di spiegare, in modo sintetico ma chiaro, e anche con un po' di ironia, molti di quei termini che ricorrono spesso nell'attività bancaria o che, purtroppo, negli ultimi tempi hanno trovato largo spazio sulle pagine dei quotidiani.
Un pollo in classe. Manuale di autodifesa scolastica
Federico Fred Dalla Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
"Come è andata a scuola?". La risposta è sempre la stessa: "Bene!". Ma come è possibile se si è dovuto fare i conti con: compiti in classe, interrogazioni, brutti voti, note sul registro, ufficio del Preside, materie assurde come italiano, storia e matematica, campanelle che suonano troppo presto o troppo tardi, compagni di classe insopportabili, secchioni, compagne di classe di cui innamorarsi perdutamente, ricreazioni troppo brevi, ore di lezione troppo lunghe e compiti per casa. Una serie di strisce autoconclusive raccontano la dura vita degli studenti in classe (ma anche degli insegnanti). Soprattutto la vita di Ryan, uno più abili nel sottrarsi alle responsabilità, e quella della Profe, una delle insegnanti più determinate a far sì che Ryan si trasformi in uno scolaro modello. E se pure si tratta di strisce autoconclusive, raccontano anche una storia: la storia di un lungo anno scolastico fino al colpo di scena finale: Ryan sarà promosso o bocciato? Chi vuole sapere come andrà a finire deve leggere "Un pollo in classe", dove il pollo non è un ingenuo studente ma una vera e propria gallina, animale da compagnia di un altro dei protagonisti di questo fumetto. Prefazione di Bruno Vespa.
Rappresentanza sindacale, rappresentanza politica e tutela del bene comune. Cgil e Pci nella Fiat degli anni '80
Giuseppe Fornaro
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 136
Walter Molinaro è un operaio di quinto livello al reparto innovazione del Portello. Laureando in architettura, fa richiesta per l'avanzamento di carriera nel ruolo di designer. Dopo vari colloqui con i responsabili dell'azienda, il 18 novembre 1988 incontra il direttore del personale degli enti tecnici il quale esplicita meglio quanto già gli altri, nei precedenti colloqui, avevano sostenuto: la tessera sindacale è "un limite oggettivo". Per di più Molinaro è anche segretario della sezione aziendale del Pci. Una lucida e documentata analisi dei rapporti tra la maggiore azienda privata italiana e le rappresentanze sindacali e delle organizzazioni sindacali e i partiti politici attraverso la ricostruzione delle vicende che animarono quello che dai giornali dell'epoca fu definito il "caso Fiat".
Verso la macchina perfetta. Come allenarsi al meglio in palestra ottenendo risultati misurabili e duraturi
Gianmario Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 184
L'uomo è da sempre alla ricerca della perfezione, intesa anche come sviluppo armonico e benessere psico-fisico, e questo libro, in maniera chiara e concreta, offre consapevolezze e una corretta via da seguire per raggiungerla. Per vivere meglio la propria quotidianità non basta infatti praticare uno sport o fare della semplice attività fisica, in entrambi i casi bisogna sapere cosa fare e come farlo. Con semplicità, senza tuttavia mai banalizzare, l'autore non esita a entrare nello specifico di tematiche basilari e di fondamentale importanza, che dovrebbero essere patrimonio noto e diffuso tra gli sportivi, e che invece sovente poco si conoscono o vengono trattate con parole e argomentazioni non sempre di facile comprensione. Una guida semplice per organizzare, con metodo, il proprio allenamento personalizzato - sia che si sia degli atleti sia delle persone comuni - per migliorare la propria qualità della vita sviluppando un fisico armonico in cui gli aspetti estetici e quelli funzionali vadano di pari passo.
Un anno alla corte di Teo & Dolinda
Salvatore Testa
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 168
Prendendo a pretesto la figura storica della regina Teodolinda, regina consorte dei Longobardi e d'Italia dal 589 al 616, l'autore si proietta nel mondo lontano e vicino di Teo & Dolinda - un maggiordomo un po' carogna e una regina naturalizzata brianzola che lascia fare e sceglie la via più rassicurante e comoda - per raccontare il presente e scalfire con ironia i luoghi comuni che la vita di ogni giorno fa ingoiare a forza affrontando anche tutte quelle problematica di cui sono intrise la stampa, la televisione e il cinema. Una storia molto lombarda con i Longobardi a far da riferimento, ma Longobardi rovinati o sostenuti dal contagio con tutte le terre e le popolazioni italiche, fin anche nelle predilezioni gastronomiche. Il magico regno del bla bla bla, il dominio degli arraffa arraffa. Dolinda è una regina segaligna e apodittica, con un'audace corona pizzuta che sa tanto di sberleffo, resa icastica da un disegno nervoso e vaporoso. Un segno che resta aperto, inconcluso, non inchiodato al brutale dettaglio, suggerito e ammiccante. Personaggi soffici con un magico qualcosa di "non finito" che aiuta a coniugare la realtà con la fantasia, il verosimile col quasi vero. Età di lettura: da 10 anni.
Il prigioniero di Zenda
Anthony Hope
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
Rudolf Rassendyll, un turista inglese, giunto a Strelsau, capitale della Ruritania, casualmente incontra il principe ereditario Rudolf V, di cui scopre di essere il sosia. Alla vigilia dell'incoronazione, però, il futuro re, vittima di un complotto di corte, scompare misteriosamente. Tocca così al giovane gentiluomo inglese, con l'aiuto di alcuni fedelissimi e in virtù della sua provvidenziale somiglianza col re, sostenere le sorti della corona e debellare il complotto. Le cose però si complicano quando il giovane Rassendyll conosce la principessa Flavia, promessa sposa al principe ereditario...
Malegno, Ossimo, Borno. La leggenda continua (1989-2014)
Roberto Salvetti
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Atto secondo della storia a fumetti di una delle competizioni più amate dagli appassionati di automobilismo e più apprezzate dai piloti. Continuazione ideale del libro "Malegno - Ossimo - Borno. Le origini di una cronoscalata leggendaria (1964-1988)", il filo della narrazione della celebre cronoscalata camuna riprende là dove era stato interrotto, ovvero alla vigilia dell'inaugurazione di un nuovo tracciato, per raccontare gli ultimi anni di storia di uno tra i percorsi più selettivi e spettacolari dell'automobilismo sportivo. Con un dislivello di oltre 500 metri, da colmare su un tracciato lungo poco meno di 9 km, piloti e vetture si danno battaglia sui ripidi tornanti della Valcamonica. Ma quello della Malegno-Borno è anche, o forse soprattutto, un vero e proprio rito collettivo, un rito che inizia coi primi rombi dei motori durante le prove e che culmina, al massimo del pathos, con la gara. Nel mezzo ci sta un po' di tutto, le rivalità, i record da battere, le promesse da mantenere, le note di colore, piccole e grandi storie che nascono e finiscono in un week-end.
Venti buone regioni... per sorridere ancora
Marco Bottoni
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 200
"Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti..." inizia così uno dei romanzi più noti della nostra letteratura. E se un tempo tutti avevano ben chiaro quale fosse quel famoso ramo del lago di Como, e anche dove fosse Como, qualcuno oggi potrebbe pensare: "Ma guarda, a Como c'è un lago. Non lo sapevo. Sarà artificiale. L'avranno fatto da poco". Va detto però che la geografia è una materia vasta e ingannevole. Dove si trova ad esempio la Foresta Umbra? E Novi Ligure? E Massa Lombarda? E Piana degli Albanesi? Difficile dirlo, comunque non in Umbria, non in Liguria, non in Lombardia, non in Albania, così come il lago più grande d'Italia non è, a dispetto del nome, il Lago Maggiore. Forse è per questo che lo studio della geografia è considerato da molti difficile, noioso e oggi, con i navigatori satellitari, addirittura inutile. Ecco allora la proposta di un insolito viaggio in venti racconti, uno per regione, per rendere un po' meno ostica questa materia, una specie di Giro d'Italia in ordine alfabetico, dall'Abruzzo al Veneto, da effettuare con la fantasia e col sorriso sulle labbra.

