Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fiorina Edizioni

Atlantino farfalle diurne della Valle Staffora. Con tutte le 116 specie, più una, riprodotte in scala 1:1 dalla collezione Paolo Palmi

Atlantino farfalle diurne della Valle Staffora. Con tutte le 116 specie, più una, riprodotte in scala 1:1 dalla collezione Paolo Palmi

Giovanni Fassio

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 16

Possono arte e scienza, rigore e poesia, convivere in una stessa opera come nella vita naturale? Quest’opera non lascia dubbi a riguardo: il catalogo scrupoloso e severamente scientifico delle 116 specie di farfalle diurne attualmente presenti in Valle Staffora – una puntuale checklist per la guida al riconoscimento – è impreziosito dalla bellezza dei soggetti e dalla qualità delle immagini, oltre che del supporto cartaceo. Un leporello ambizioso, destinato a differenti generi di lettori e fruitori, dal bimbo incantato al naturalista appassionato di butterflywatching. Una taschina interna, nello spirito dei carnet de voyage, permetterà di conservare appunti.
28,00

Borges e l'impossibile. Pensieri sull'amore, l'epica e l'Argentina

Borges e l'impossibile. Pensieri sull'amore, l'epica e l'Argentina

Veronica Ronchi

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 14

L’opera di Jorge Luis Borges ci conduce in un universo fantastico fatto di simboli, labirinti, biblioteche illimitate, zoologia immaginaria, scacchiere infinite. Ma cosa succerebbe se Borges si trovasse a dover affrontare l’impossibile? Il leporello di Veronica Ronchi si addentra nel fitto mondo del Borges in carne e ossa, nel suo rapporto con la fisicità, la famiglia e la patria. Un’immobilità australe, una vita apparentemente statica incarnata, però, in un cieco veggente dotato di vista metafisica.
23,00

Prosit! Non versi degli anni duemila

Prosit! Non versi degli anni duemila

Maurizio Gregorini

Libro

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2019

Ad accompagnare le poesie - quasi tutte composte nel 2018 - in cui è chiaramente percepibile la pressione e la sensibilità del presente, suggestive immagini realizzate con il cellulare nell'arco di tre anni, in viaggio per varie città italiane; esse appartengono alla più ampia raccolta intitolata "Psychocittà".
23,00

Ernesto Fassio. Le sue navi

Ernesto Fassio. Le sue navi

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 24

All’inizio degli anni Sessanta del Novecento, la flotta di Ernesto Fassio contava ventuno navi ed era una delle più moderne ed efficienti nel panorama del trasporto merci. La sua ascesa imprenditoriale lo rese uno degli armatori italiani più noti del secondo dopoguerra, insieme ad Angelo Costa e Achille Lauro. Uomo dalle vedute ampie e innovative, con la sua Villain & Fassio seppe fare concorrenza ai principali armatori inglesi, norvegesi, tedeschi, francesi e americani che dominavano i traffici oceanici.
28,00

Luna e Sole, i bambini e l'avventura di Galileo

Luna e Sole, i bambini e l'avventura di Galileo

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 14

Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori. Una nota esplicativa dei curatori precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Il morbo di Violetta. Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi

Il morbo di Violetta. Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi

Libro

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 22

Carlo Forlanini fu il primo medico a proporre, nel 1882, un metodo di cura efficace contro la tubercolosi polmonare: il pneumotorace artificiale. La sua lotta contro la tubercolosi era l’esito e la rivalsa contro la patologia che l’aveva reso orfano di madre in età infantile. La validità della terapia tubercolare rinvenuta dal Forlanini venne riconosciuta solo nel 1912, durante il Congresso internazionale contro la tubercolosi tenutosi a Roma. Il Congresso coronava trent’anni di studio e di ricerca, che avrebbero portato grandi benefici a moltissimi pazienti. Il presente libro carnet a leporello costituisce, con il ricco apparato iconografico di accompagnamento ai testi, una cronaca assai interessante di questa vicenda.
28,00

Il ponte di Genova. Viadotto Morandi: una cronaca

Il ponte di Genova. Viadotto Morandi: una cronaca

Stefano Mura

Libro: Libro in brossura

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 10

Il drammatico crollo del Ponte Morandi a Genova, che ha causato un numero così elevato di vittime e ha letteralmente spezzato la città, si offre purtroppo come metafora di un Paese in cui, sempre più frequentemente, la rovina giunge ineluttabile, per quanto annunciata, per quanto avvertita arrivare. Attraverso un disegno sobrio ed essenziale – rispettoso della tragedia che va a illustrare – Stefano Mura ricorda graficamente la storia del Ponte, dallo sfoggio dell'inaugurazione fino al crollo e alle esequie delle vittime. Un omaggio e, allo stesso tempo, un memento.
9,50

Carnet de voyage. Pagine bianche a leporello. Modello Albatros. Taccuino di viaggio, formato oblungo grande, carta bianca pesante per acquerello

Carnet de voyage. Pagine bianche a leporello. Modello Albatros. Taccuino di viaggio, formato oblungo grande, carta bianca pesante per acquerello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 24

Carnet de voyage, dal particolare formato a leporello, eccellente per acquerelli, pastelli secchi, collages. Copertina rigida rivestita in carta avana con vignetta editoriale, dorso rigido in tela scura, 12 carte (24 pagine) 15 x 20 cm in carta bianca opaca Murillo 260 gr della Fabriano, grana particolare, leggermente vergellata e molto resistente alla luce, long life e acid free. Oggetto realizzato con una taschina trasparente applicata all'interno del piatto per conservare i vostri ricordi. I carnet de voyage Fiorina sono realizzati interamente a mano in Italia. Lunghezza del presente carnet una volta dispiegate a fisarmonica le sue dodici carte: 240 cm.
18,00

Carnet de voyage. Pagine bianche a leporello. Modello Albatros, formato piccolo. Taccuino di viaggio a fisarmonica per annotare le vostre emozioni e i vostri schizzi

Carnet de voyage. Pagine bianche a leporello. Modello Albatros, formato piccolo. Taccuino di viaggio a fisarmonica per annotare le vostre emozioni e i vostri schizzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 24

Carnet de voyage, dal particolare formato a leporello, eccellente per acquerelli, pastelli secchi, collages. Copertina rigida rivestita in carta avana con vignetta editoriale, dorso rigido in tela scura, 12 carte (24 pagine) 10 x 15 cm in carta bianca opaca Murillo 260 gr della Fabriano, grana particolare, leggermente vergellata e molto resistente alla luce, long life e acid free. Con un taschina trasparente applicata all'interno del piatto per conservare biglietti o altri ricordi. I carnet de voyage Fiorina sono realizzati interamente a mano in Italia. Lunghezza del presente carnet una volta dispiegate a fisarmonica le sue dodici carte: 180 cm.
15,00

Carnet de voyage. Pagine bianche a leporello. Modello Ladybird, formato grande. Taccuino di viaggio a fisarmonica per acquerello, altre tecniche e scrittura

Carnet de voyage. Pagine bianche a leporello. Modello Ladybird, formato grande. Taccuino di viaggio a fisarmonica per acquerello, altre tecniche e scrittura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 24

Carnet de voyage dal particolare formato a leporello eccellente per acquerelli, pastelli secchi, collages, scrittura. Copertina rigida senza dorso e rivestita in carta avana con vignetta editoriale, 12 carte (24 pagine) 15 x 20 cm in carta bianca opaca 260 gr Murillo della Fabriano, grana particolare, leggermente vergellata e molto resistente alla luce, long life e acid free. Taschina trasparente applicata all'interno del piatto per conservare appunti o biglietti. I carnet de voyage Fiorina sono oggetti rari e preziosi, realizzati interamente a mano in Italia. Lunghezza del presente carnet una volta dispiegate a fisarmonica le sue dodici carte: 240 cm.
16,00

Leopardi, Ad Arimane. Lettura di Quirino Principe

Leopardi, Ad Arimane. Lettura di Quirino Principe

Giacomo Leopardi

Libro: Libro a fogli mobili

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 28

Quirino Principe interroga l'opera di Leopardi più misteriosa e visionaria volta a ragionare su luce e tenebra, fato e valore. Chi è Arimane? Cos’è il male, in realtà, se guardato non con gli occhi della rivelazione ma con quelli dello spirito teso al conoscere? Qui l’autore si dona come interprete e offre “al lettore qualche strumento di quotidiana sopravvivenza” perché “il dominio assoluto del male è necessario al mondo” e nessuno è preparato a considerarlo. Un considerare ricondotto al suo etimo (come riportato nella prima nota di testo riferita al poeta) e al suo originario significato di "osservare il cielo stellato”. Per gentile concessione della Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, all'interno del leporello il lettore si trova la stampa ripiegata e riprodotta da Fiorina in scala 1:1, cm. 25x33 dei frammenti dell'“Inno”.
30,00

Le pietre eloquenti. Lettura «Strada di Agrigentum» di Salvatore Quasimodo

Le pietre eloquenti. Lettura «Strada di Agrigentum» di Salvatore Quasimodo

Matteo Collura

Libro

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 24

Matteo Collura commenta una delle poesie più significative di Salvatore Quasimodo, "Strada di Agrigentum", composta nel 1938 e inserita nella raccolta Nuove poesie. Uno scrittore rilegge una lirica di Quasimodo ed ecco davanti ai nostri occhi emergere senso e destino dell'“isola impareggiabile”. Il volumetto è imbastito artigianalmente, stampato in numero limitato di copie firmate a matita dall'editore.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.