Fiorina Edizioni
Carnet de voyage. Pagine bianche a leporello. Modello Albatros, formato piccolo. Taccuino di viaggio a fisarmonica per annotare le vostre emozioni e i vostri schizzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 24
Carnet de voyage, dal particolare formato a leporello, eccellente per acquerelli, pastelli secchi, collages. Copertina rigida rivestita in carta avana con vignetta editoriale, dorso rigido in tela scura, 12 carte (24 pagine) 10 x 15 cm in carta bianca opaca Murillo 260 gr della Fabriano, grana particolare, leggermente vergellata e molto resistente alla luce, long life e acid free. Con un taschina trasparente applicata all'interno del piatto per conservare biglietti o altri ricordi. I carnet de voyage Fiorina sono realizzati interamente a mano in Italia. Lunghezza del presente carnet una volta dispiegate a fisarmonica le sue dodici carte: 180 cm.
Carnet de voyage. Pagine bianche a leporello. Modello Ladybird, formato grande. Taccuino di viaggio a fisarmonica per acquerello, altre tecniche e scrittura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 24
Carnet de voyage dal particolare formato a leporello eccellente per acquerelli, pastelli secchi, collages, scrittura. Copertina rigida senza dorso e rivestita in carta avana con vignetta editoriale, 12 carte (24 pagine) 15 x 20 cm in carta bianca opaca 260 gr Murillo della Fabriano, grana particolare, leggermente vergellata e molto resistente alla luce, long life e acid free. Taschina trasparente applicata all'interno del piatto per conservare appunti o biglietti. I carnet de voyage Fiorina sono oggetti rari e preziosi, realizzati interamente a mano in Italia. Lunghezza del presente carnet una volta dispiegate a fisarmonica le sue dodici carte: 240 cm.
Leopardi, Ad Arimane. Lettura di Quirino Principe
Giacomo Leopardi
Libro: Libro a fogli mobili
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 28
Quirino Principe interroga l'opera di Leopardi più misteriosa e visionaria volta a ragionare su luce e tenebra, fato e valore. Chi è Arimane? Cos’è il male, in realtà, se guardato non con gli occhi della rivelazione ma con quelli dello spirito teso al conoscere? Qui l’autore si dona come interprete e offre “al lettore qualche strumento di quotidiana sopravvivenza” perché “il dominio assoluto del male è necessario al mondo” e nessuno è preparato a considerarlo. Un considerare ricondotto al suo etimo (come riportato nella prima nota di testo riferita al poeta) e al suo originario significato di "osservare il cielo stellato”. Per gentile concessione della Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, all'interno del leporello il lettore si trova la stampa ripiegata e riprodotta da Fiorina in scala 1:1, cm. 25x33 dei frammenti dell'“Inno”.
Le pietre eloquenti. Lettura «Strada di Agrigentum» di Salvatore Quasimodo
Matteo Collura
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
Matteo Collura commenta una delle poesie più significative di Salvatore Quasimodo, "Strada di Agrigentum", composta nel 1938 e inserita nella raccolta Nuove poesie. Uno scrittore rilegge una lirica di Quasimodo ed ecco davanti ai nostri occhi emergere senso e destino dell'“isola impareggiabile”. Il volumetto è imbastito artigianalmente, stampato in numero limitato di copie firmate a matita dall'editore.
La sovrana delle scienze. Maria Teresa d'Austria e l'Università di Pavia
Maria Carla Garbarino, Valentina Cani
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 28
Libro leporello tascabile a stampa digitale; copertina illustrata, astuccio editoriale con vignetta "Musealia". Al'interno 28 fogli in carta pesante di cm 15×10 stampati sul recto e giuntati a fisarmonica o zig zag - le 28 carte, dispiegate, misurano 280 cm -, astuccio editoriale in cartone rigido rivestito carta avana con logo “Musealia”. Libro oggetto imbastito e rilegato a mano in Italia, così come l’astuccio. Realizzato da Fiorina Edizioni in sodalizio con l’Università di Pavia per ricordare la più grande sovrana riformista della vecchia Europa e, nel contempo, raccontare una storia di scoperte scientifiche, sogni ed esplorazioni lunga trecento anni. Un libro che è come una scatola magica, nel vero spirito della Wunderkammer: da qui si srotolano numerose immagini a colori di reperti del Museo dell’Università, evocanti nomi illustri quali Mascheroni, Scarpa, Scopoli, Spallanzani, Volta… ed arricchite da un corredo descrittivo breve ma esaustivo. Da un’idea di Paolo Mazzarello, sviluppata dal Sistema Museale d’Ateneo, nasce una nuova collana di libri a zig-zag dedicata ai musei e alle loro meraviglie.
Varzi 1968, mercato bestiame
Giovanni Fassio, Giovanni Zanardi
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
A Varzi, nel 1977, cessò definitivamente di esistere uno dei mercati settimanali di bestiame più antichi e importanti di tutto l'Appennino. Questo leporello - in una ventina di ritratti fotografici scattati nel 1968 nella Piazza della Fiera da Giovanni Fassio - documenta antropologicamente quel secolare mondo di allevatori, mediatori e commercianti pochi istanti prima il suo dissolversi. A calare il sipario su quei volti dai tratti somatici "arcaici" ci pensa il breve scritto di Giovanni Zanardi, commerciante di bestiame conosciuto anche in oltralpe come Furchén III.
Bruto minore. Lettura di Alessandro Carrera, noterella di ignoto del XIX secolo, disegni di Alberto Cerchi
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
... Carrera espone con agilissima andatura la questione posta dalla canzone "Bruto minore" composta dal Leopardi nel 1821 e ha cura di interpolarla con il testo Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto vicini a morte, scritta nel marzo 1822 dal Leopardi stesso, la cui forma è “un unicum nella produzione leopardiana”, in tal modo ricostruendo la visione del poeta che ha in animo di tracciare una via priva di intralci nella definizione della virtù come illusione ...
Il tramonto della luna
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
… Scende la luna; e si scolora il mondo; …Se si fosse costretti a pronunciare un unico verso quale simbolo rappresentativo del canto “Il tramonto della Luna” di Giacomo Leopardi, questo risulterebbe perfetto. Scende. Scolora. Le due parole, ricche di trasposizione concettuale del senso, in traduzione ed evocazione, legate a doppio filo in quella S prima forte e affermativa poi di negazione (s-colora), sintetizzano la visione di insieme del componimento, regalando un rapporto di molteplici causalità metaforiche mediato da precisi punti e virgola. Leopardi non finirà mai di stupire o di affascinare e in questo Leporello artistico, accompagnato dagli acquerelli di Sighanda alias Dominique Fidanza, Salvatore Ritrovato vi traccia con semplicità e vero affetto una lettura immediata, altrettanto densa, rilevando “la tensione morale di una situazione che si dispiega” tra luci e penombre ineluttabili della vita.
Cercando l'isola
Salvatore Ritrovato
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
La navigazione come metafora di un viaggio nella vita e nella poesia: è questo il tema che attraversa la piccola silloge di Cercando l'isola, cui Salvatore Ritrovato ha lavorato per anni, riallacciandosi idealmente alla sua raccolta di esordio "Quanta vita" (1997), in cui la sua ricerca poetica salpava verso una mèta tanto urgente e necessaria, quanto in prima istanza intimamente legata a un bisogno di mistero. Da quegli anni, la mèta si presenta finalmente come una “isola”. Ma ecco che di fronte a questa si aprono gli abissi, si fermano le bussole, e come se le carte nautiche non l'avessero mai segnalata l'isola cambia aspetta, da isola-balena (un nuovo Moby Dick) a isola-oasi, dove il poeta-Ulisse lasciò il sogno di un amore. Gli acquarelli di Sighanda illustrano e accompagnano splendidamente la lettura di questa drammatica cronaca interiore, con una gentilezza e una delicatezza di tratto che riporta subito il lettore al cospetto di una sirena che inaugura la serie, donando il suo canto a chi ne serberà memoria.
La vita solitaria. Lettura di Chiara Fenoglio notarella di Ignoto XIX secolo incisioni di Alessandra Varbella
Giacomo Lepoardi
Libro: Libro rilegato
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
La disamina circostanziata e la restituzione lucidissima di Chiara Fenoglio, che pur s’addentra nelle pieghe e negli anfratti più ostici e contraddittori del Leopardi, consente alle verità ascose di palesarsi, restituendoci il poeta recanatese in una luminosa ritrovata chiarezza.
Etcetera
Maria Grazia Insinga
Libro: Libro rilegato
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
"L’abbattimento delle cesure tra sacro e profano, bestiale e umano, libera le reliquie e i simboli prima imprigionati nelle classificazioni metafisiche; e in tal modo coralli, cuori, seni, mostri non trovano più posizione nel paesaggio personale. La scena è non più umana né divina, il divino vi appare come ciò che è ridimensionato rispetto all’umano, ma anche l’umano, senza l’aiuto dei precedenti recinti, smarrisce la possibilità di finire e la capacità di pensare l’inizio." (Rosa Pierno, 17 febbraio 2017)
Cuori. Concertina su cuore e amore. Volume Vol. 2
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
A partire dal "cuore romantico" di Maurice Rémond, mirabilmente riproposto da Giovanni Fassio, una miscellanea di storia e di simbologia dedicata al cuore. Ideata e realizzata da Silvia Padoa, esperta d’arte antica e scrittrice, la ricerca del cuore spazia in libertà nel tempo e nelle culture, coglie suggestioni, suggerisce chiavi di lettura. Le immagini, delicate e gioiose, sono accompagnate una per una da aforismi, brani poetici, perle di saggezza e di humor, che hanno per tema il cuore.

