Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondaz. Museo Storico Trentino

8,00 7,60

L'ombra del passato. La nostalgia tra cinema e televisione

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 128

11,00 10,45

Renato Ballardini

Mauro Marcantoni, Milena Di Camillo

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 218

18,00 17,10

Un urlo da San Ramon. La colonizzazione trentina in Cile, 1949-1974

Renzo Maria Grosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 647

Attraverso una mole notevole di documenti, il volume ricostruisce la vicenda che fra la fine degli anni quaranta e l'inzio del decennio successivo condussero molte famiglie trentine a trasferirsi in Cile nella speranza, spesso delusa, di trovarvi condizioni vita migliori. Il periodo che vi viene focalizzato è quello che va dalla genesi di questi flussi, dal 1949 cioè, alla "stabilizzazione" di ciò che ne era rimasto, sostanzialmente gli anni sessanta. Sullo sfondo rimangono, ma in qualche modo il lettore ne troverà traccia più o meno cospicua, i fatti politici, ed economici e sociali, che interessarono il Cile nel decennio degli anni settanta (il governo delle sinistre, Unidad Popular, l'opposizione, l'inflazione, la svalutazione della moneta, poi il golpe militare che portò di lì a poco al potere il generale Augusto Pinochet Ugarte) ed anche l'attività pubblica e del volontariato trentino che cercherà di affiancare in qualche modo chi in Cile era rimasto e, più ancora, chi decise di rientrare.
28,00 26,60

Giudicariesi in Russia 1914-1920

Giudicariesi in Russia 1914-1920

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 147

La vicenda degli abitanti delle valli Giudicarie, una zona sud-orientale del Trentino, che richiamati sotto le armi al momento dello scoppio della prima guerra mondiale nell'agosto 1914, vissero in divisa austroungarica il dramma dei combattimenti in Galizia, la difficoltà della prigionia e l'attesa del sospirato ritorno in patria.
15,00

Nagoyo. La vita di padre Angelo Confalonieri fra gli aborigeni d'Australia

Nagoyo. La vita di padre Angelo Confalonieri fra gli aborigeni d'Australia

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 236

Padre Angelo Confalonieri, nato a Riva del Garda il 13 giugno 1813, giunse nella baia di Fremantle (Perth) l'8 gennaio 1846 per iniziare la propria missione evangelizzatrice fra gli Aborigeni d'Australia e in particolare nella zona della penisola di Cobourg. Fu un'impresa irta di difficoltà, ma come ricostruito dai saggi ospitati nel volume, ricca di risultati fino ad allora insperati. In breve tempo, morì il 9 giugno 1848, padre Angelo riuscì, infatti, a costruire un rapporto di forte empatia con la popolazione indigena basato anche sulla comprensione della loro lingua che mai nessuno prima di allora era riuscito a studiare in modo così sistematico e approfondito. Il termine natio stesso di "Nagoyo", formula che ricorre nel titolo del volume, testimonia la grande considerazione di cui godeva questo missionario presso gli Aborigeni di Cobourg.
18,00

Giorgio Postal

Mauro Marcantoni, Danilo Fenner

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 264

Giorgio Postal è un testimone autorevole sia a livello locale, come segretario politico della Democrazia cristiana trentina, dal 1966 al 1971, sia a livello nazionale, come parlamentare per sei mandati e sottosegretario prima alla Ricerca Scientifica, poi all'Ambiente ed infine agli Interni. La sua carria politica, del quale il volume ripercorre le principali fasi, si chiude nel 1992 con il delicatissimo incarico di commissario della democrazia cristiana a Palermo.
18,00 17,10

25,00 23,75

Identità musicale dei discendenti trentini in Vorarlberg

Barbara Kostner, Paolo Vinati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 80

Com'è possibile che un gruppo si identifichi con una canzone di scherno? La presente pubblicazione esplora, fra gli altri, anche questo fenomeno e offre attraverso l'elaborazione dell'"identità musicale dei discendenti trentini in Vorarlberg" per la prima volta un'ampia documentazione di questa musica. Le canzoni di scherno, chiamate Italienerlieder, rappresentano soltanto una parte del repertorio, che viene integrato attraverso canti d'ambito domestico, canti tradizionali italiani e canti corali.
15,00 14,25

Memorie riflesse. Lo schermo tra vero e falso. Atti del secondo Seminario Internazionale su Memoria e mass media (Trento, 18 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 118

La memoria e il cinema hanno, non da oggi, un destino comune, nel segno di un reciproco interesse a promuovere la propria immagine pubblica e la propria funzione sociale. Dopo oltre un secolo di percorsi e destini paralleli, la memoria e il cinema si trovano oggi a un punto di convergenza che si configura, a tutti gli effetti, come un luogo d'ibridazione. È ancora possibile parlare di un rapporto fra memoria e cinema, alla luce del fatto che qualsiasi relazione prefigura un incontro, più o meno articolato, fra due entità contestuali, ma distinte e differenziate? O invece le dinamiche della compenetrazione e della contaminazione sono tali da imporre una riflessione legata in modo imprescindibile alla dimensione memoriale del cinema e alla dimensione cinematografica della memoria? A queste domande tentano di rispondere i saggi contenuti in questo volume che costituiscono gli atti del convegno svoltosi a Trento nel dicembre 2009, secondo degli appuntamenti annuali internazionali in previsione.
10,00 9,50

Università e nazionalismi. Innsbruck 1904 e l'assalto alla Facoltà di giurisprudenza italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 270

La questione dell'istituzione nell'ambito della monarchia austriaca di un'università italiana autonoma o, in alternativa, di una facoltà italiana fu sollevata a più riprese a partire dal 1848 e dibattuta in maniera serrata a livello governativo a partire dal 1903. Le ipotesi prese in considerazione al riguardo furono molteplici - Trieste, Rovereto o Innsbruck -, ma da ultimo mancò una presa di decisione univoca e coerente. Si finì pertanto per ripiegare sulla creazione, nel capoluogo tirolese, di una Facoltà italiana di giurisprudenza, collegata in maniera piuttosto informale con l'Università. Ne nacquero cruenti scontri di piazza che culminarono il 4 novembre 1904 nella distruzione della Facoltà italiana stessa inaugurata appena il giorno prima. Il bilancio dei tumulti fu di un morto e di numerosi feriti. A distanza di oltre un secolo da questi episodi, storici austriaci e storici italiani cercano di fare luce insieme sull'evento, di analizzarlo scientificamente e di fornire così un contributo alla comune interpretazione di una pagina buia della storia del Tirolo asburgico.
20,00 19,00

Feuer! I grandi rastrellamenti antipartigiani dell'estate 1944 tra Veneto e Trentino

Lorenzo Gardumi

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il volume pone in luce i "rastrellamenti antipartigiani" organizzati dalle forze di occupazione nazifasciste tra l'estate e l'autunno 1944 in un'area compresa fra Trentino e Veneto. L'attività di repressione attuata dai Comandi militari germanici fu diretta ad annientare le "formazioni partigiane" che avevano messo in pericolo collegamenti stradali e vie di transito. In gioco, vi era il controllo strategico della linea del Brennero attraverso la quale giungevano truppe e rifornimenti all'esercito tedesco dislocato in Italia. La descrizione dei vari attori sulla scena rappresenta il contesto in cui inserire l'episodio di "malga Zonta" anche attraverso il difficile e complesso rapporto tra civili, tedeschi e partigiani sull'Altopiano, nonché il tema della "memoria" legata alle varie commemorazioni dell'eccidio compiutosi il 12 agosto 1944.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.