Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondazione Mario Luzi

Dialogo con la vita
16,90

Tutte le poesie

Landolfo Toraldo di Francia

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

pagine: 522

«Questa è un'opera del tutto particolare e lo è veramente: oggi pressoché nessuno conosce - se non nell'intimo segreto dei cari - la storia umana e i versi di Landolfo Toraldo di Francia. E la responsabilità di questa inedita edizione è notevole nel dare alle stampe molte opere postume e in una veste sì organica e con una tale articolata sistematica, comprensiva dell'opera pressoché integrale sull'autore qui riorganizzata in forma unitaria e altresì incluse le epistole, i testi più intimi. Il compito di chi scrive e cura l'edizione è quella di essere all'altezza all'oggetto in causa, la vita e le sue fragilità trasposte nella carne viva di quei versi di cui lesse e scrisse anche Natalino Sapegno e Carlo Bo e noi oggi. Ecco la profezia della parola anche nella vita del giovane Landolfo Toraldo di Francia che nella sua straziante ultima poesia ci descrive la vita sull'estremo crinale da cui divide una terra di confine, quasi in uno stato sognante, di visionarietà trascendentale e di nuovo transito in un diverso continente dell'esistenza: "è la vita che si perde entro leggi che non sono più umane".» (Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi)
26,90 25,56

I diritti umani. Il diritto alla vita e la pena di morte. Tra giurisprudenza internazionale e giurisprudenza islamica

Teresa Parrotta

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

«Nel corso dei secoli l'uomo ha combattuto per conquistare terre, tesori, ma soprattutto per conquistare l'unico bene intrinseco alla sua natura di essere umano: i diritti e le libertà fondamentali. L'uomo ha imparato l'importanza di essere libero e di sapere che la sua libertà è tutelata, perché necessaria per un pieno sviluppo della propria persona. L'individuo ha colto l'essenza del suo essere e della sua natura riconoscendo l'esistenza di diritti connaturati al suo "Io" come inalienabili (si può fare riferimento ad esempio al diritto alla vita). Già nella Grecia classica Sofocle nel 442 a. C. nell'opera "Antigone" riconosceva e sottolineava la grandezza dell'uomo come meraviglia della natura scrivendo: "Sono tante le meraviglie dell'universo, ma nessuna è più bella dell'uomo".» (Fondazione Mario Luzi)
24,90 23,66

La tratta degli schiavi. Tra storia e attualità

Mariachiara Boldrini

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

pagine: 132

È illuminante, il lavoro di Mariachiara Boldrini, per chi si confronta, per combatterli, con fenomeni come il nuovo schiavismo e il traffico di esseri umani. Inizia in tono quasi sommesso, delineando i propri intenti scientifici (cosa difficilissima in un'area così potentemente pervasa di etica ed emozioni) e sottolineando l'impossibilità di separare la schiavitù dalla sua funzione economica. È solo nel XIX secolo, con lo svilupparsi del pensiero sui diritti umani, che si struttura un approccio etico e politico allo schiavismo e se ne mettono in discussione i presupposti ideologici, a partire dal razzismo. Fino a quel momento, dall'antichità a tutto l'800, la schiavitù è stata una parte significativa e strutturale del sistema economico mondiale, ed era legale in una maggioranza di paesi. Ricordiamo che l'ultimo a dichiararla illegale è stato la Mauritania nel 1981.
20,90 19,86

Il profeta del vento. I segreti dell'anima tra poesia e contemplazione nel silenzio dell'alba

Il profeta del vento. I segreti dell'anima tra poesia e contemplazione nel silenzio dell'alba

Stefano Biavaschi

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

Il Profeta del Vento è un libro di cui sono un lettore come te. L'ho ricevuto sulla riva del mare ascoltando il vento. In fondo sono io quel suonatore di flauto, Natan. O forse sono solo il flauto di canna che ha usato, e che il vento si è compiaciuto di attraversare, regalando, ad ogni alba, le sue melodie ricche di saggezza, i suoi preziosi insegnamenti di amore e di verità. Non ho scritto. Ho solo ascoltato. E gli sono grato per avermi gradualmente condotto ad una visione "contemplativa" di me stesso e del mondo, facendomi scoprire quelle "assonanze" interiori che dischiudono il significato delle cose. Questo mi ha aiutato a trovare il senso della vita, giudicato da molti cosa inutile, ma non quando ne hai bisogno per aiutare chi ami.
16,90

L'ombra dell'eugenetica. Problemi etici e giuridici delle innovazioni biomediche

Arianna Pagnoncelli

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

pagine: 260

Plutarco, in Vita di Licurgo, racconta: "Là erano in seduta i più anziani della tribù, che esamina-vano il piccolo: se era ben conformato e robusto, ordinavano di allevarlo e gli assegnavano uno dei novemila lotti di terra. Se invece era malnato e deforme, lo inviavano ai cosiddetti «depositi», una voragine sulle pendici del Taigeto, nella convinzione che né per lui stesso né per la città fosse meglio che vivesse uno che fin dall'inizio non era naturalmente disposto alla salute e alla forza fisica".Come ci regoliamo oggi di fronte alla possibilità di conoscere il nostro codice genetico e quello dei nascituri? Dov'è il confine tra la prevenzione della malattia e la selezione della futura specie umana? Un'analisi storica, bioetica e giuridica sul concetto di "eugenetica" ci apre a un'ampia riflessione su come la natura umana possa dialogare con il progresso scientifico e il dettato normativo.
29,90 28,41

La Società Dante Alighieri e l'insegnamento dell'italiano. L2 e Ls in contesto migratorio

Armando Giardinetto

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

pagine: 174

"La Società Dante Alighieri e l'insegnamento dell'italiano L2 e LS in contesto migratorio" è un viaggio nel tempo che attraversa le fasi principali della storia della Società che porta il nome del Sommo Poeta. È proprio attraversando questa storia che si ripercorrono le tappe principali dell'evoluzione dell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda e come lingua straniera in un contesto di grande discussione: l'emigrazione. Allo stesso tempo si ripercorrono brevemente le fasi delle migrazioni degli italiani all'estero e quelle di gente che oggi, attraversando il Mar Mediterraneo, arriva nel nostro Paese. È da evidenziare la presenza nel testo di interventi di alcuni miei studenti di italiano L2 che hanno dato il loro contributo con delle interviste.
26,90 25,56

Il periodo critico

Sergio Miccichè

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

pagine: 434

"Maurizio Costantini aveva i nervi a pezzi. Da un mese aveva iniziato ad ingurgitare antidepressivi. Era senza lavoro da oltre un anno, malgrado le numerose inserzioni che aveva messo un po’ dappertutto e nonostante il suo curriculum ineccepibile. Si era laureato dieci anni prima presso l’Università di Firenze in Scienze Umanistiche per la Comunicazione con 110 e ora, all’età di 35 anni, si ritrovava senza alcun impiego..."
24,90 23,66

Le ali del tempo

Luigi Manfrecola

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

«Furono per me più chiarificati i versi di Manfrecola dopo averlo conosciuto personalmente come se la sua persona vi avesse contribuito a portare luce, la presenza di quella parola viva in lui, che si muoveva nella genuina semplicità dell'essere, con i suoi modi fuori dalle moderne convenzioni che io definisco insensate e asettiche e che Pasolini stigmatizzava come il frutto malato della società tecnica. Vi era invece in lui una certa freschezza, come quel ruscello di parole che zampillava fuori, e la poesia, d'altra parte, sorgeva proprio dalla medesima fonte viva. E per noi che restiamo dopo la sua scomparsa, con questo volume postumo a renderne testimonianza, sia questo un monito, una benedizione, un battesimo di vita nella vita.» (Mattia Leombruno, Fondazione Mario Luzi)
16,90 16,06

Qui non ronzano le api

Anna Maria Gargiulo

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

pagine: 116

18,90 17,96

Dalle origini al futuro. Pensiero critico sull'Unione Europea

Silvia Girotti, Massimo Lupi

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2021

"Dalle origini al futuro. Pensiero critico sull'Unione europea" è un viaggio che dagli albori del Cristianesimo giunge ai giorni del Covid-19 e dei contratti con la Cina per l'infrastruttura di rete 5G. Attraverso un'accurata analisi di fonti, talvolta antiche e rimaste nell'ombra, si muove con disinvoltura nel quadrilatero delineato dalle tematiche "politica", "economia", "cultura" e "religione", nell'ambito delle quali si attua la storia. Contestualizzando la figura di Gesù e del suo credo - distante dalla religione che sposerà la spada di Carlo Magno per cancellare tracce dei culti antecedenti - racconta di come la storia istituzionale si unisca a quella poco esplorata di piani segreti e strategie occulte. Passando per i Templari, Richelieu, Napoleone - non estraneo all'Ordine degli Illuminati di Weishaupt - Massoneria, Gesuiti, Kalergi, le atrocità del Novecento, Ventotene, l'11 settembre, la crisi economica del 2008, tesse i fili di una storia della quale dobbiamo ancora scrivere il futuro: quella dell'Unione europea.
20,90 19,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.