Franco Angeli
Psicoterapia dei disturbi alimentari
Francesco Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2026
L'intelligenza artificiale nelle vendite
Massimiliano Bohm, Alberto Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2026
Il reddito di cittadinanza digitale
Stefano Machera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2026
Neo-Funzionalismo e amore
Luciano Rispoli, Teresa Sorrentino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2026
59° rapporto sulla situazione sociale del Paese 2025
CENSIS
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
AI economy. Economia, impresa e umano nell'era dell'intelligenza artificiale
Jacopo Paoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 364
Cosa diventa l'economia nel momento in cui le decisioni vengono prese dagli umani affiancati da agenti che operano sui dati? Come diventa il consumo nel momento in cui i prodotti vengono proposti sulla base di desideri statistici? L'intelligenza artificiale sta diventando ciò che l'elettricità fu per il capitalismo industriale: un'infrastruttura invisibile che riorganizza tutto ciò che tocca. L'IA non è solo una tecnologia, ma una nuova condizione di realtà: una forza strutturale che sta riscrivendo (sempre più in profondità) gli stessi fondamenti dell'economia, dell'impresa, del consumo e dell'umano. Questo libro vuole essere la guida essenziale per provare ad esplorare questo passaggio epocale, con uno sguardo ampio, equilibrato e interrogativo e privo di paura verso il domani. L'autore ci accompagna in una riflessione interdisciplinare su come l'IA stia trasformando, oltre il ruolo dell'umano, anche i processi macro e micro economici nelle varie industries e nelle loro funzioni interne. Potere, valore, lavoro, libertà, giustizia, percezione di tempo, desiderio, possibilità, categorie che per secoli hanno orientato la nostra civiltà, vengono ora ridiscusse alla luce di nuove logiche algoritmiche. Arricchito da numerosi contributi originali di imprenditori, manager, esperti, professori e ricercatori universitari, che aggiungono il loro sguardo, questo saggio si rivolge a chi non cerca certezze preconfezionate, ma strumenti per comprendere, e forse ripensare, le coordinate di un futuro in cui umano e artificiale potranno e dovranno coesistere. Un testo che punta a diventare un classico indispensabile per chiunque voglia non solo comprendere ciò che ci aspetta, ma provare ad esserne protagonista. Prefazione di Stefano Quintarelli. Postfazione di Oreste Pollicino.
Le best practice del global welfare in Italia. Eccellenze che ispirano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 138
Il welfare aziendale italiano sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Non è più un semplice beneficio accessorio, ma una leva strategica per la competitività delle imprese e per il “benessere globale” dei lavoratori, uno strumento privilegiato per rispondere alle sfide di una società in profondo cambiamento. Il calo demografico, l'invecchiamento della popolazione, le nuove esigenze generazionali richiedono risposte innovative. Da qui nasce il paradigma del Global Welfare: un approccio integrato che unisce welfare pubblico, contrattuale e aziendale in una logica di complementarietà sistemica. Questo secondo volume raccoglie le esperienze più significative del panorama italiano: dalle multinazionali alle PMI, dai fondi sanitari integrativi alle società benefit. Ogni caso studio testimonia come l'eccellenza italiana nel welfare sia diventata un autentico laboratorio di futuro, capace di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder. Le pratiche documentate rivelano un denominatore comune: l'attenzione alla persona nella sua interezza, la flessibilità nell'adattamento ai bisogni, la sostenibilità delle iniziative. Esperienze che non hanno l'ambizione di essere esaustive, ma vogliono ispirare imprese, parti sociali e operatori nell'adozione di un concetto di “benessere globale” del lavoratore-cittadino. Un contributo essenziale per costruire un modello di welfare che non si limiti a rispondere ai bisogni, ma li anticipi e li trasformi in opportunità di crescita collettiva: integrato, globale, generativo di valore per l'intera comunità. Con il contributo di Maura Bonanni, Gianmario Casati, Arianna Conca, Massimo Antonio De Bari, Sabrina Forte, Alice Fracasso, Roberta Gallotta, Paolo Christopher Giacomini, Anna Gioannini, Flavio Gruppo, Elisa Loberti, Marica Massaro, Valentina Pelosi, Marco Petrillo, Alberto Plantamura, Luigi Pupo, Mariavincenza Rizzuto, Federico Rossotto, Giulia Sacchetti, Elena Kathleen Santambrogio, Alessio Scopa, Jimmy Trabucco.
Alleanze coraggiose. Mindset e storie per generare impatto dentro e fuori le organizzazioni
Annalisa Galardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 132
Abbiamo celebrato a lungo il mito dell'eroe solitario: il leader carismatico, l'imprenditore visionario, i problem solver brillante che cambiano il mondo da soli. E se quel modello avesse fatto il suo tempo? Nel mondo di oggi, sempre più complesso, la prosperità non è più un obiettivo raggiungibile attraverso il successo individuale, ma richiede la costruzione di alleanze coraggiose e strategiche. "Alleanze coraggiose" esplora il potere trasformativo dell'alleanza di chi vuole affrontare le sfide del presente e generare impatto collettivo. Le organizzazioni che scelgono di allearsi non difendono più solo i propri confini: trasformano l'ecosistema di cui fanno parte. Ogni capitolo è dedicato a una parola chiave che segna il passaggio da un'impresa chiusa a un'organizzazione rigenerativa: prossimità, per abitare con responsabilità il proprio contesto, patto, per riconoscersi corresponsabili del futuro, sistema, per agire come parte viva di un insieme, azione, per scegliere con coraggio l'impatto, appartenenza, per condividere conoscenza e senso. Attraverso storie vere di imprese, territori e comunità, il libro approda a dieci elementi di mindset trasformativo, pensati per chi vuole generare valore condiviso. A questo affianca esperienze e strumenti operativi per agire con impatto e fiducia. È un libro che unisce ispirazione e concretezza. Per professionisti, manager, imprenditori e HR che progettano e guidano processi di trasformazione organizzativa e cercano approcci per sviluppare nuove prospettive. Per chi non si accontenta di sopravvivere da solo, ma sceglie di prosperare, insieme.
Gli albi illustrati nella pratica clinica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 170
L'uso delle tecniche immaginative è probabilmente nato con l'essere umano, tanto che l'impiego dell'immaginazione per cambiare lo stato di coscienza e i processi inconsci è stato alla base delle pratiche di guarigione sciamanica da almeno 20.000 anni. Le immagini hanno caratteristiche simili alle metafore: sono dotate di forte carica espressiva ed evocativa, sono costruibili e ri-costruibili all'interno di differenti cornici di significato e, proprio per questo, sono una preziosa risorsa nel processo terapeutico. Nell'epistemologia cognitiva costruttivista relazionale è previsto un cambiamento di significati rispetto alla percezione di sé e di sé con gli altri, che passa attraverso la comunicazione implicita fra terapeuta e paziente nel “qui e ora”. Nel contesto relazionale allargato nel quale siamo immersi e attraverso la conoscenza viscerale ed emotiva del proprio modo di funzionare, l'immaginazione consente altre esperienze che contribuiscono a riconcettualizzare e dare nuove forme agli schemi intersoggettivi creati nel passato. Nel contesto terapeutico l'albo illustrato diventa strumento dove parole e immagini si alternano sinergicamente, dando vita a una storia non solo da leggere o da guardare, ma da vivere anche con lo sguardo volto al futuro. Il testo descrive come il terapeuta possa utilizzare l'albo illustrato con delicatezza e consapevolezza quale chiave di accesso preziosa per osservare, perturbare, ristrutturare e creare nuovi significati. La presenza di casi clinici esplicativi illustra e valida il potenziale di tale strumento nelle differenti fasi e contesti di vita.
La psicoterapia cognitivo-interpersonale. Teoria e prassi
Tonino Cantelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 138
In un mondo segnato da fragilità identitarie, sofferenza narcisistica e legami in dissoluzione, questo manuale propone una guida integrata e aggiornata alla psicoterapia cognitivo-interpersonale. Frutto dell'incontro tra la riflessione post-razionalista di Vittorio Guidano e il modello interpersonale di Lorna Smith Benjamin, il testo è stato arricchito dai contributi della terza (e quarta) onda del cognitivismo, orientati sull'accettazione, l'apertura e la flessibilità psicologica. Il modello si distingue per la sua capacità di leggere la sofferenza psichica come espressione di un conflitto tra strutture di significato individuali e schemi relazionali disfunzionali, spesso radicati nella storia affettiva della persona. L'intento è quello di offrire uno strumento operativo e concettuale al servizio del terapeuta, capace di rispondere alla crescente complessità del panorama psicopatologico contemporaneo. Il testo si articola in una prima parte dedicata ai fondamenti teorici della psicoterapia cognitivo-interpersonale, tra cui la costruzione narrativa dell'identità, la regolazione emotiva e l'attaccamento come matrice delle relazioni interpersonali. Segue una seconda parte interamente dedicata alla prassi terapeutica, che illustra in modo dettagliato le fasi dell'intervento: dalla valutazione iniziale alla formulazione condivisa del caso, fino agli strumenti di assessment, alle tecniche di ristrutturazione cognitiva, al lavoro sulle esperienze relazionali e agli obiettivi di cambiamento. Un manuale rivolto a psicologi clinici, psicoterapeuti, psichiatri e studenti in formazione, pensato per chi riconosce nella relazione terapeutica non solo uno strumento di cambiamento, ma anche uno spazio di crescita condivisa.
Le econocomiche. Un viaggio fantastico sulle orme di Italo Calvino alla scoperta dell'economia: dalla concorrenza perfetta alla teoria dei giochi
Marco Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 108
In quest'opera inconsueta, l'autore ripropone il metodo creativo utilizzato da Italo Calvino nel suo "Le cosmicomiche" per illustrare quattordici concetti fondamentali dell'economia, preferendo al linguaggio tecnico della letteratura scientifica quello immaginifico della narrativa. La definizione classica di ogni concetto è solo la scintilla che accende le storie fantastiche di Yk e Kw, una coppia di bizzarri vagabondi incontrati durante la vigilia di Capodanno, che parlano di mondi dove si realizzano circostanze straordinarie. Le ipotesi astratte, talvolta irrealistiche, che si trovano nei libri di economia, si concretizzano nei loro racconti e trasportano il lettore in luoghi dove l'informazione perfetta esiste davvero grazie a capacità extrasensoriali, dove un burocrate millenario tiene il conto dei progressi conseguiti dal genere umano con le risorse terrestri, oppure dove le dinamiche della teoria dei giochi prendono forma in una diatriba tra pianeti. Ogni racconto diventa l'occasione per far comprendere più facilmente le varie nozioni, ma anche per uno scambio di prospettive tra l'autore-professore e il vagabondo-cantastorie sui significati dati dall'uomo al concetto di valore. Con il desiderio di offrire un contributo leggero e originale alla letteratura economica, il testo propone una contaminazione di generi che mira a rendere la materia interessante per un pubblico più ampio, stimolando la curiosità e l'immaginazione sia di chi la studia con interesse, sia di chi la considera noiosa.
L'alleanza terapeutica con la famiglia. Criteri, procedure, storie
Francesco Canevelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 252
L'alleanza terapeutica dalla dimensione diadica a quella dei setting familiari e di coppia. Questo libro si rivolge a tutti gli psicoterapeuti, sia esperti che in formazione, che affrontano nella loro pratica quotidiana l'esperienza, e le difficoltà, della realizzazione di condizioni di alleanza terapeutica all'interno di setting multipersonali. La specificità che caratterizza la qualità della relazione terapeutica in queste situazioni consiste infatti nella contemporanea attivazione di due fondamentali dimensioni: quella del confronto con una realtà “gruppale”, come quella della famiglia vista come un “tutto”, e quella della simultanea attivazione di molteplici interazioni con ciascuno dei membri coinvolti. Il confronto tra il terapeuta e il mondo delle “differenze” e delle “molteplicità”, inevitabilmente attivato da un dialogo che si rivolge a diversi interlocutori, comporta quindi l'adozione di criteri e procedure del tutto peculiari riguardo all'obiettivo della costruzione dell'alleanza. Nell'ambito dell'approccio sistemico-relazionale la guida di riferimento per il monitoraggio e la valutazione dell'alleanza terapeutica nelle terapie familiari e di coppia è rappresentata oggi dai quattro criteri individuati dal SOFTA, che vengono quindi assunti come “bussola” per l'esame delle procedure più idonee alla sua costruzione nelle diverse fasi del processo terapeutico. Viene poi enfatizzato il ruolo del contributo del terapeuta alla realizzazione di condizioni di “pariteticità relazionale” e alla “riparazione” di eventuali difetti o rotture, proponendo anche la narrazione di “storie” che raccontano tutto lo svolgimento del processo, dalla prima richiesta di aiuto alla conclusione. Aspetti ulteriori e particolari, e nuove storie, vengono infine presentati riguardo alla psicoterapia con la coppia e alla necessità di un'alleanza con la famiglia nei percorsi di psicoterapia individuale con gli adolescenti.

