Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gaspari

L'incendio del Tevere

L'incendio del Tevere

Fabio Della Seta

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 1996

pagine: 206

13,40

Cara Sophie

M. Sofia Casnedi, Fabio Della Seta

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 1996

pagine: 270

Il romanzo prende spunto da un fatto realmente accaduto tra il luglio e il settembre 1943: il viaggio in un treno speciale (e camuffato) di alcune migliaia di ebrei europei da Nizza alla Calabria per metterli in salvo dai nazisti. Sono tante storie individuali, all'inizio, tutte differenti fra loro. In seguito si riuniscono tutte sul treno. Un famoso antiquario, un musicista di chiara fama, due saltimbanchi, un gruppo di giovani impulsivi, una giovane partigiana del maquis che compie attentati recando con sé una bambina di tre anni, la bella e elegante Sophie, giovane alto-borghese e Alvise, un veneziano scettico e un po' indolente, costretto dalle circostanze a indossare una divisa e a guidare un imprevisto viaggio lungo il territorio italiano.
15,00 14,25

Italia: una società senza religione civile. Le ragioni di una democrazia incompiuta
10,00

Grande guerra e ribellione contadina. Volume 1

Grande guerra e ribellione contadina. Volume 1

Paolo Gaspari

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 1995

pagine: 360

24,80

Studi sulla poesia popolare e civile massimamente in Italia
9,00

L'avvocatino

L'avvocatino

Ippolito Nievo

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 1994

pagine: 128

9,00

Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale. Venezia e la libertà d'Italia
12,80

Le maghe di Grado

Le maghe di Grado

Ippolito Nievo

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 1994

pagine: 88

7,23

Tra Venezia e l'impero

Liliana Cargnelutti

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2025

pagine: 176

Una lunga storia dal Quattrocento fino alla seconda guerra mondiale, da Trieste a Udine a Gradisca, a Gorizia a Vienna. La partecipazione e il contributo alla vita culturale anche da parte femminile; l’impegno di Maria Pace durante la prima guerra mondiale; l’opera del prefetto Marino Pace tra settembre 1943 e aprile 1945; la villa di Tapogliano, vicina al confine, rivisitata nelle sue fasi di costruzione, nelle architetture e nel suo patrimonio artistico, il racconto generato da una rigorosa ricerca storica da più studiosi (Liliana Cargnelutti, Vanni Feresin, Gilberto Ganzer, Vania Gransinigh, Paolo Iancis, Franco Miccoli, Miranda Mucelli, Giuseppina Perusini, Teresa Perusini Pace) che restituiscono un variegato ambiente politico e socio-culturale tra cultura veneta e cultura asburgica.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.