Giambra Editori
Un uomo tranquillo
Giò Curari
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 198
Uno stimato imprenditore vittima di un agguato, a prima vista inspiegabile, il ritrovamento dei cadaveri di due "delinquentelli": due casi estranei fra loro per la diversa caratura dei soggetti coinvolti, però Beppe Fontana, cronista di razza, percepisce nell'aria il vago sentore di una verità diversa dalle apparenze. Così inizia ad indagare per conto suo, suscitando le ire dell'amico di sempre, l'ispettore di polizia Rosario Caruso. L'intreccio narrativo ben condotto alterna surreali battibecchi fra i due amici e minuziose descrizioni di caratteristici personaggi, sullo sfondo degli incantevoli paesaggi che circondano l'immaginaria cittadina di Palma, sulla costiera occidentale della Sicilia, mentre il ritmo si fa sempre più incalzante, fino alle imprevedibili battute finali.
I tarocchi siciliani
Simone Cardullo
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 98
Il gioco dei tarocchi siciliani è uno dei più belli e complessi giochi di carte che si conoscano, capace di mettere a dura prova il più rinomato e mondano bridge. Padre (o figlio, secondo dotte disquisizioni storiche) del tressette, della briscola e dello scopone, in qualche modo ne combina tutte le regole. Il mazzo dei tarocchi siciliani viene stampato, in esclusiva per quattro paesi dell'Isola: due in provincia di Messina, Barcellona Pozzo di Gotto e Tortorici, uno in provincia di Catania, Mineo e l'ultimo in quella di Trapani, Calatafimi, dalla Modiano di Trieste, l'unica produttrice dagli anni sessanta. Le regole di questo gioco, le cui strategie e varianti sono numerose quasi quanto le infinite mosse degli scacchi, necessitano di lunghe e approfondite lezioni che andavano, quanto prima, raccolte e custodite gelosamente, non avendo avuto i maestri né discepoli né proseliti. Simone Cardullo, tra i pochi giocatori rimasti, virtuosi di un'arte ludica e maestra di vita, riempiendo decine di fogli di appunti, le ha raccolte in queste appassionate pagine, analizzando i significati simbolici delle varie carte, ricostruendo l'origine di ogni immagine, di ogni particolare, in coerenza con le tradizioni culturali, etniche e religiose del popolo siciliano.
La siciliana
Maricla Di Dio Morgano
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 164
Milena Milani e il Museo Epicentro di Gala. Storia di un rapporto telefonico-epistolare 2007-2013
Nino Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 76
"Il nome di Milena Milani, eclettica artista savonese scomparsa nel 2013, lega come un filo rosso le pagine di questo racconto, su di esso se ne costruisce la trama e con esso nasce e finisce, con un colpo al cuore. Una presenza quasi nascosta, simbolica e reale, che assume in sé i valori dell'arte e la realtà dell'essere, le lotte per la liberazione delle donne e il concetto di un'arte aperta a tutti. L'autore non incontrerà mai la persona che si identifica con quel nome, ma da essa riceverà la spinta a proseguire nella sua ricerca artistica, da lei sarà adottato come figlio d'arte e parlerà di lui nei suoi scritti, veicolandone il messaggio artistico lanciato con l'idea del Museo delle mattonelle, inviterà altri a partecipare alle mostre che annualmente si tengono in quel di Gala Barcellona P.G. (ME), lo terrà nel numero dei suoi amici artisti che hanno fatto la storia della letteratura e dell'arte nostra (da Ioppolo, a Guttuso, da Migneco a Cattafi), che una giovanissima Milani ha conosciuto e frequentato a Milano. Le telefonate e gli scambi epistolari tra la Milani e Abbate evidenziano l'umanità, la passione e la chiarezza di pensiero insita in ogni (grande) artista che, in quanto tale, si fa umile maestro di chi vuole seguirne la via."
Novara d'arte. Arte sacra, arti suntuarie e figurative dal XII al XIX sec.
Andrea Italiano, Girolamo Sofia
Libro
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 204
Il testo, senza presunzione di completezza, considerata la varietà e la consistenza sostanziale del patrimonio culturale presente, codifica una selezione rappresentativa dei tesori di Novara di Sicilia (Me). Lo studio nelle intenzioni dei due autori si è limitato pertanto ad alcuni beni mobili ascrivibili alla collezione diocesana: arti figurative e suntuarie. Tra i reperti descritti sono citate alcune delle reliquie portate da sant'Ugo, abate cistercense, nel suo lungo viaggio alla volta di Novara.
Le ansie della storia
Antonio Lonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 216
Le ansie dei personaggi come Benedetto, papa Francesco, Martin Luther King, Margherita Hack, o dei più comuni mortali, siano essi familiari o amici con nomi o senza nome, che sono poi le ansie dell'autore e quindi le nostre, ci avvicinano alla sua ultima pubblicazione, "Le ansie della storia" ed evocano l'affannoso, difficile cammino della storia che di rado si adagia placida e tranquilla come un fiume nelle sue anse, essendo essa fatta per lo più di rapide, di salti, di cadute. La storia è un organismo immenso che vive, respira, ansima, a volte tumultuosamente, altre silenziosamente, e solo chi è in grado di navigare nella dimensione poetica può coglierne il ritmo, il battito, il respiro, può sistematizzarne gli eventi in una visione d'insieme, che ingloba le proprie e altrui vicende e in cui i protagonisti, sottoposti alla metafisica palingenesi, che ne sublima ed eterna la figura, ritornano a noi testimoni e messaggeri di verità e di vita. Questa la finalità che si legge nel libro insieme ad una sottesa, e non poi tanto, voglia di diventare voce narrante della storia.
Piccolo mondo tra le fiumare
Dante Prestipino
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 234
Il raccontare con tanta passione e tanta cura la vita vissuta in due borghi limitrofi, il Dante Prestipino assurge a malinconia e a memoria i fatti e le vicende che il tempo non può cancellare. In "Piccolo mondo tra le fiumare" sono descritti, con ricercata dovizia di sentimenti, brani di vita paesana, di veritieri episodi e di eventi locali tanto vicini a chi s'accosta ai ricordi di quel tempo. L'autore, detestando le stranezze, si è inserito, senza notevole sforzo, nei sentimenti umani per descrivere un borghigiano calzolaio e per denunciare la precarietà d'un ambiente in cui versava e ne pagava le sofferenze con gli affanni, le condizioni di disagio e di temporaneità. Il versatile autore, innamorato di ricerche e di vicissitudini, rievoca in modo seducente e ne desta i sogni e le illusioni d'un ambiente che ha bisogno dì un tempo e di una spinta di coraggio per lenire ogni angheria e per far rivivere un lungo giorno che sappia di primavere, di giovialità e di assalti alle reminiscenze.
Cera, ceroplasti e cirari
Emanuele Insinna
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 98
L'arte di lavorare la cera d'api per creare immagini tridimensionali si perde nella notte dei tempi. Già conosciuta dagli Egizi e dai Romani, dal 1600 la ceroplastica venne applicata alla riproduzione di modelli scientifici, soprattutto anatomici, garantendo così l'uso di un materiale didattico di impressionante verosimiglianza. Ma la lavorazione della cera d'api si è sviluppata anche in campo artistico. Tra gli artisti italiani, Medardo Rosso preferiva la cera per le sue incontestabili caratteristiche di malleabilità e trasparenza. Emanuele Insinna, scultore ceroplasta, ripercorre la storia e i protagonisti della ceroplastica, con particolare riferimento alla sua diffusione in Sicilia in età barocca e al suo utilizzo nel microcosmo presepiale. L'artigianato siciliano, con la propria storia antica e il suo vivo presente, ha conservato le sue tradizioni e ha salvato dal decadimento la produzione dei manufatti in cera, che nei primi decenni del secolo scorso sembrava destinati a definitiva estinzione. Oggi a Palermo nuovi maestri cirari recuperano quest'antica tradizione, riprendendo l'arte della ceroplastica siciliana, ammodernandola con le nuove tecniche di ricostruzione e reintegrazione, con ostinazione e tenacia, per proporla alle genti.
L'infiltrato
Teresa Regna
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 162
L'infiltrato è un giallo classico di ambientazione fantascientifica soft, e si divide in due scenari, con due casi da risolvere per il protagonista assoluto, l'investigatore Oriel Gupka. La storia si svolge in un futuro imprecisato ma ben delineato, e vari accenni raccontano cosa è successo sulla Terra prima della vicenda in corso. Il primo scenario è la città marziana di Olympia, in cui Oriel si trova in vacanza; il secondo, invece, è una stazione spaziale orbitante, in cui viene portato dopo essere stato rapito dagli alieni. Il romanzo è piuttosto breve, ma denso di situazioni e avvenimenti, e la commistione dei generi risulta originale.
Risvigghiu du carrumattu ('U)
Maria Morganti Privitera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 86
In questa raccolta di opere in dialetto (affiancata dalla traduzione in italiano e da un cd con le opere recitate dalla stessa autrice), il ritmo e il sapore, di alcune composizioni presentano la descrizione di momenti in cui l'equivoco è evidente, ma anche la satira e l'ironia. L'autrice riesce ad affrontare con i suoi versi, rendendoceli così accattivanti, argomenti folcloristico-didattici, che affondano le radici nel tradizionalismo più marcato. Ella, prodigiosamente, ha il potere sia di prendere per mano il lettore maturo e di riportarlo indietro nel passato per fargli rivivere emozioni già conosciute, che trasportare il lettore più giovane in quello stesso spazio di tempo per fare assaporare loro quelle emozioni mai provate, emozioni tali che soltanto la conoscenza può suscitare.
Le mie poesie
Benito Franchina
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 100
Pricheri 'i 'na vota. Volume Vol. 2
Fiorangela D'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 292
"È triste dover dire "'i 'na vota", ma la preghiera in lingua siciliana è irrevocabilmente scomparsa. Ho iniziato quasi per gioco. Trovandomi ad ascoltare una vicina di casa che recitava a memoria alcune preghiere in dialetto siciliano, imparate da bambina, è scattato in me il desiderio di raccoglierle dalla viva voce degli anziani. Sentivo che esse rappresentavano la memoria collettiva del popolo siciliano che con voce corale, invocando Dio, rivelava timori, attese ed esigenza di giustizia, nella ricompensa e nella punizione. Così, recatami in vari paesi della provincia di Messina e Catania, ho preso contatto con persone praticanti la religione cristiana e molto avanti negli anni, tanto che spesso mi sono trovata nell'impossibilità di programmare un secondo incontro con loro, perché il tempo aveva inesorabilmente esercitato la sua funzione. Ho registrato ad una ad una le loro narrazioni di Santi ed episodi biblici, e ne ho trascritto fedelmente ogni espressione, desiderosa di recuperare un patrimonio culturale del nostro territorio, e sicura che contenuti e lessico, testimoniando le antiche culture, avrebbero offerto oggetto di studio più ampio e approfondito."