Giambra Editori
La banda di Fondachelli Fantina attraverso la storia
Salvatore Ferrara, Simona Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 130
"...l'incontrarsi con i coetanei o con gli amici più grandi, lo stare insieme di generazioni differenti, il recarsi in un luogo comune, la passione per la musica, il rendersi conto dell'importanza che il gruppo svolge a livello paesano, l'essere utili agli altri, alle istituzioni, al Comune come alla parrocchia, tutto questo crea nei partecipanti al Gruppo bandistico un orgoglio di appartenenza, sano, positivo, propulsivo, profondamente ricco di senso, quanto mai importante in una civiltà dei consumi che tutto mercifica e che riduce la comunicazione a un superficiale contatto...".
L'arte con i miei occhi. Pensieri sull'arte, dall'arte alla vita
Andrea Italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 280
Leggere "L'arte con i miei occhi" è un viaggio artistico e casuale, un dialogo senza tempo tra passato e presente che si snoda e prende vita tra i punti nevralgici ed opposti della storia dell'arte mondiale tra inconsueti ed acuti accostamenti, tra la quiete e la tempesta, tra il maschio e la femmina, tra il sacro ed il profano, tra la preghiera ed il paganesimo più classico: dagli inizi di Giotto al dissacrante Cattelan, dai Crocifissi di Giunta Pisano al Cretto di Burri, dagli artisti ignoti a chi un nome ce l'ha ed è troppo invadente, dal bronzo al marzo, da Piero Manzoni ad Annibale Carracci. Per comprendere appieno questo viaggio artistico è indispensabile metterci in cammino con l'autore e comprendere cos'è per lui "l'arte". Ad una prima domanda estemporanea risponde che "l'arte è quello che io credo sia arte". L'arte è in primis una fede, una religione esatta, vera ed infallibile. Una fede rivelata che parla attraverso la figura ed il concetto stesso di figura. "L'arte è stare al mondo. L'arte non è qualcosa di superfluo, di inutile: è qualcosa di troppo necessario, come troppo necessario è parlare. L'arte è la vista sulla vita", scrive Andrea Italiano per far comprendere che l'arte, intesa sempre come bellezza, è una via da seguire, l'unica, una strada che porta sempre da una parte: dalla parte giusta, una tortuosa salita verso la Salvezza fatta di incontaminata bellezza, fatta "di colori e di spirito, di grazia e di cortesia".
Abakainon. Nella dimora di Ade. La necropoli in contrada Cardusa a Tripi
Girolamo Sofia
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 132
Questo agile volumetto rappresenta e riassume in se tante cose, su vari piani che si intersecano continuamente, arricchendosi e motivandosi reciprocamente. Per gli studiosi è una preziosa fonte di informazioni per il visitatore un'agile guida, per l'autore rappresenta la conclusione di un lungo percorso, che ha visto un ragazzo appassionato, divenire uno studioso serio, aggiornato, sempre motivato, ma ben cosciente di tutti gli aspetti - la fatica, la sorpresa, la gioia, l'orgoglio, ma anche la scelta, la rinuncia e, a volte, lo scoramento - che la ricerca archeologica implica. Certamente la ricerca ha trovato un campo particolarmente fertile: la necropoli di Abakainon e il suo territorio offrono un panorama che, se non unico, oggi è tra i meglio noti nella Sicilia "interna". Questa terra vastissima, multiforme e che ci offre mille aspetti, che cambiano come mutano i suoi panorami ed i suoi cieli e che un giorno forse dovremo valutare in se e non sempre vedendola in funzione di influssi esterni, più o meno traumatici.
Spadino. Il monello dello stretto
Sebastiano Plutino
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 48
"Spadino, il monello dello Stretto" è il primo racconto di una serie di avventure che vedono protagonista Spadino De Spadis, un piccolo pescespada, a spasso nello Stretto di Messina insieme ai suoi simpatici compagni Spatola e Lampuga. I lettori più piccoli tratterranno il fiato per conoscere la fine della storia, gli adulti apprezzeranno il linguaggio semplice con cui viene descritto l'affascinante mondo marino che, al passaggio del piccolo "monello dello Stretto", si anima di suoni, colori e vita. Età di lettura: da 4 anni.
Le vie dei Forti. Strade e architettura militare del periodo regio (sec. XIX-XX) sui Monti Peloritani
Vincenzo Caruso
Libro
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 146
Un lungo ed appassionato lavoro di ricerca, ha ricondotto le varie Opere di Architettura Militare, disseminate lungo le strade dei Monti Peloritani, all'unitario progetto di difesa e tutela del Territorio, messo in atto dal Genio Militare Italiano tra il XX e il XIX secolo a supporto del Sistema Fortificato dello Stretto di Messina. Le varie Opere (strade, ponti, fontane, rotabili, cippi e pietre miliari, caseggiati e sistemi di canalizzazione delle acque pluviali), vengono in questo volume per la prima volta identificate, censite e ricondotte al periodo di costruzione dei Forti ottocenteschi messinesi, comunemente detti "Umbertini". Un appassionato lavoro documentale e fotografico, accompagnerà il lettore nella riscoperta dell'antica viabilità militare e di manufatti, per anni sotto gli occhi di tutti, a cui viene restituita un'identità e una storia.
Iconografia della Madonna della Neve di Santa Lucia del Mela
Rosario Torre
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 94
Il culto della Madonna della Neve si diffuse nel mondo cristiano a partire dal celebre miracolo avvenuto, la notte del 4 agosto 352 d.C., sul Colle Esquilino a Roma. Oggi in Italia si contano 152 edifici sacri fra chiese, santuari, basiliche minori, etc. intitolate alla Madonna della Neve. A Santa Lucia del Mela nel XV sec. c'era già una Chiesa di Santa Maria ad Nives (o Santa Maria delle Celle), in Contrada San Giuseppe a Sud-Est del centro abitato, mentre nella seconda metà del XVII sec. venne realizzato il Santuario della Madonna della Neve all'interno del Castello medievale, sito sul Colle Makkarruna (371 m s.l.m.). Tutte le rappresentazioni iconografiche che riguardano la storia della Madonna della Neve a Santa Lucia del Mela convergono sull'immagine per eccellenza che la raffigura: il simulacro in marmo bianco di Carrara, opera dello scultore palermitano Antonello Gagini.
Una cartolina per Castroreale 2015
Andrea Calabrò
Libro
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 52
"Celebrare la passione per Auto e Moto d'epoca ed esaltare il valore delle opere artistiche di Castroreale: questi sono i principali temi che hanno dato vita alla realizzazione di questo concorso di pittura, organizzato dal Circolo Auto e Moto d'Epoca "ALZAVALVOLA" con la collaborazione di XArte La Principina. I pittori partecipanti all'evento hanno accolto con entusiasmo la proposta di dipingere con lo sfondo della città, il fascino delle auto d'epoca. Da una prima visione dei quadri, emerge chiaramente una particolare attenzione al dettaglio, in cui le figurazioni paesaggistiche tendono, in alcuni casi, ad essere vere, concrete e tecnicamente precise. Malgrado questa tendenza a raffigurare fedelmente la realtà circostante, i quadri appaiono comunque carichi di significati simbolici. Le opere di questi artisti sono state realizzate con elevato quoziente emotivo, in cui è possibile cogliere gioiosa vitalità e un invidiabile ottimismo. Alcune caratteristiche presenti in queste opere, come ad esempio la dimensione di pregnante luminosità, rimandano ad alcuni quadri di Alan Fearnley, pittore britannico di auto d'epoca. Indipendentemente dal valore artistico, tale evento assume importanza soprattutto da un punto di vista di dialogo e di confronto poiché lascia lo spettatore libero di decifrare e di dare un'interpretazione su ciò che ha animato le opere dei pittori partecipanti". (Katia Lo Presti)
L'uomo senza tempo
Francesco Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il libro si caratterizza per la brevità ed essenzialità dei testi, sull'esempio della poesia giapponese, nota come haiku. Ventiquattro di tali haiku aprono la raccolta e rispettano lo schema tipo, costituito da complessive 17 sillabe, disposte in tre versi (5 - 7 - 5), che dovrebbero corrispondere ai 17 "on" (suoni) giapponesi, nei quali è contenuta una meditazione (il cui contenuto di solito comprende due idee sovrapposte - dando all'haiku un significato più profondo - dovrebbe essere espressa in un solo respiro, trasmettendo una immagine o un sentimento, senza analisi soggettiva).
A tavola con la Storia. Saperi e sapori della Valle del Niceto
Antonella Nuccio, Erica Polito, Giuseppe Ardizzone Gullo
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 186
Questo libro racconta un lungo percorso di riti e sapori che si tramandano da generazioni e che, privi di contaminazioni moderne, sono esplicativi della cultura gastronomica delle genti del Niceto. È un viaggio orientato alla scoperta delle tradizioni culinarie e del cibarsi dove assumono peculiare centralità la dedizione e la disciplina della produzione degli alimenti. L'intreccio tra alimentazione e agricoltura sembra trovare un punto chiave nell'esplorazione storica delle più antiche tecniche di coltivazione radicate soprattutto nella cultura contadina. Le oltre duecento preparazioni di questo ricettario sono quelle classiche della tradizione della Valle che sfrutta tutti i prodotti della terra per la preparazione dei cibi.
Ritorno di Garibaldi in Sicilia. Piazza Roosevelt
Gino Trapani
Libro
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 152
In Piazza Roosevelt e Ritorno di Garibaldi in Sicilia di Gino Trapani sono rievocati (sotto forma di performance surreale) due periodi cruciali della storia d'Italia, che sono rivisitati dalla prospettiva di un popoloso paese della provincia siciliana, nel quale piccoli drammi quotidiani sono raccordati con eventi della grande storia. Ritorno di Garibaldi in Sicilia ripercorre l'epoca dell'Impresa dei Mille e confronta le speranze suscitate da Garibaldi con gli eventi successivi, che - gravidi di delusioni e di esclusioni in particolare per la gente del sud - ne hanno ritardato lo sviluppo e la modernizzazione. Piazza Roosevelt si svolge su due piani: uno storico (nei dieci anni successivi allo sbarco delle truppe alleate in Sicilia nel 1943) e l'altro surreale. I due piani si intersecano nella figura del Giornalista, tessitore della trama, dialogante con personaggi che rivivono i fatti raccontati a più voci - da un punto di vista odierno.
Il sistema ambientale italiano nel contesto del bacino Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 294
Il libro, attraverso gli studi effettuati dagli esperti di ciascun settore, affronta tutte quelle che sono le tematiche e problematiche connesse all'ambiente, al territorio e alla sua salvaguardia, proponendo attraverso puntuali analisi e monitoraggi, idee e proposte mirate alla prevenzione dei rischi che consentirebbero di evitare il perpetuarsi della tragica perdita di vite umane che ancora oggi affliggono la cronaca quotidiana. Partendo dall'analisi del territorio e dei cambiamenti climatici a cui è sottoposto, eseguendo opportuni monitoraggi, prima e dopo gli eventi calamitosi, ed in considerazione di quelli che sono stati gli eventi metereologici estremi, si cerca di intuirne le cause e concause che hanno innescato tali fenomeni e nell'ambito dell'ampio dibattito scientifico, vedere ove possibile, tutte le soluzioni per diminuirne almeno in parte i rischi.
La filosofia del saggio
Giuseppe Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 64
Assumere in sé saggezza, inopinabilmente significa accostarsi con labbra arse al calice della conoscenza, e secondo i dettami della filosofia dei sofisti questa avviene principalmente seguendo un atto di introspezione, la presa di coscienza dell'Io interiore che successivamente si proietta all'esterno di sé in una ricerca spasmodica del senso. Una mente curiosa, capace di indagare, bisognosa di risposte, ha necessità di intraprendere vie che per molti sono inaccessibili anche a costo di estenuante impegno, di costante sacrificio nel vivere sempre al cospetto di dinamismi mentali che spesso consapevolmente allontanano dai comuni, terreni piaceri, tuttavia riceve certo appagamento nell'accostarsi a quella sapienza che rende l'uomo aristocratico. Dal termine greco "filosofia" si coglie la propensione a questa scienza, lo stesso infatti significa "amore del sapere" mentre col termine "saggezza" non facciamo altro che riaffermare il concetto, saggio infatti è colui che si rende portatore di sapienza.