Giapeto
Elementi di scienza delle costruzioni. Le sollecitazioni semplici
Francesco Fabbrocino
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 160
Gli appunti raccolti sono frutto delle lezioni che lo scrivente ha tenuto nel corso Scienza delle Costruzioni per allievi Ingegneri Civili ed Ambientali dell'Università Telematica Pegaso. In questo volume viene affrontato in maniera metodica un problema particolare di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo. Si analizza un continuo tridimensionale di forma qualsiasi per studiare il comportamento di un solido elastico, omogeneo, isotropo e di forma cilindrica, ossia un solido che possiamo chiamare, almeno per la sua forma, trave. Lo speciale problema al contorno a cui in tal modo si perviene è stato impostato e risolto da Adhémar Jean-Claude Barre, conte di Saint-Venant, nella famosa memoria "De la torsion des prismes" presentata all'Accademia delle Scienze di Parigi nel 1853. Esso consente di descrivere il comportamento di molte travi reali.
Elementi di scienza delle costruzioni. Sistemi strutturali con travature deformabili
Francesco Fabbrocino
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 256
Gli appunti raccolti sono frutto delle lezioni che lo scrivente ha tenuto nel corso Scienza delle Costruzioni per allievi Ingegneri Civili ed Ambientali dell'Università Telematica Pegaso. In questo volume viene affrontato in maniera metodica lo studio degli elementi strutturale deformabili in cui una dimensione è prevalente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la quale questo si deforma sotto l'azione dei carichi esterni, utilizzando il metodo della linea elastica.
Comunicazione 4.0. Percorsi di cittadinanza attiva
Elio Pariota
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 303
Non basta conquistare il sapere, occorre anche saper fare e saper essere, per poter andare lungo le strade della quotidianità, là dove il sapere aiuta a trasformare le difficoltà in opportunità e gli ostacoli in incentivi per la crescita e lo sviluppo. È quello che insegna Elio Pariota con il suo blog, nel suo settimanale appuntamento con la comunità di Unipegaso, in decine di pagine che oggi vengono raccolte in volume perché possano ancora essere utili, e possano valere come esempio di discrezione e di forza propositiva, di semplicità e, al tempo stesso, di intelligente interpretazione della complessità. Si tratta di un raro esempio di giornalismo franco ed essenziale, penetrante ed efficace: una sorta di inconsueto brand journalism che conferisce immagine e forza, non già a un marchio, ma a un'idea, e che si impegna non per etichettare un'azienda, ma per dare risalto a un compito. Lo stesso compito per il quale si vuole che l'università si impegni nei cosiddetti percorsi trasversali, allo scopo di rendere gli allievi capaci di farsi interpreti efficaci della cittadinanza attiva. Prefazione di Danilo Iervolini e contributi di Nicola Paparella e Roberto Zarriello.
Certificazioni ambientali. Norme, procedure e modelli d’azione
Alessandra Mastronardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 112
La panoramica legislativa in materia di ambiente e sicurezza ha voluto approfondire nella loro struttura e similitudine i sistemi certificativi, analizzandone l'applicabilità soprattutto nel settore d'impresa. Le Certificazioni Ambientali ISO, EMAS, ECOLABEL ed altre, sono strumenti amici dell'ambiente dacché forniscono la possibilità di ridurre volontariamente l'impatto ambientale. Sono dei mezzi di comunicazione e di trasparenza poiché danno informazioni sulle organizzazioni che volontariamente decidono di rispettare determinati parametri ambientali con riferimento al processo di produzione e/o al ciclo di vita del prodotto. Sono un riconoscimento ufficiale ed una forma di garanzia in relazione all'impegno ambientale delle imprese/organizzazioni.