Giuliano Ladolfi Editore
Quel santo dire sì alla vita. Saggi filosofici
Riccardo Mainardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 74
I cinque saggi che compongono l'opera, mai disgiunti da una palese critica a razionalità e ragione e da un continuo confronto con il mondo reale, spaziano dall'analisi della paura della morte al senso del rispetto, dai nuovi culti della società contemporanea alla dissacrazione dei valori e del sacro. Il quinto di essi, infine, rappresenta, in una sintesi quasi aforistica, nove diverse dimensioni di bellezza in cui abitare, di cui rivestirsi e attraverso cui vivere autenticamente e consapevolmente. Il filo conduttore che li lega è proprio "quel santo dire sì alla vita", espressione tanto amata da Nietzsche, che esalta il valore supremo dell'esistenza e sintetizza buona parte del suo pensiero. I saggi esprimono la speranza di un nuovo corso, di una nuova genesi che conduca l''umanità lontano dai nichilismi del passato e del presente, speranza magistralmente espressa dalle stupende poesie di Friedrich Hölderlin che auspicano l'avvento di una nuova spiritualità e di un nuovo Dio.
L'anima forse
Carla Cuppini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 70
In questo poemetto la Scienza avvicina l'immateriale (l'Anima) per tentare di spiegarlo; ma al contempo l'immateriale (la Poesia) si accosta alla Scienza per cercare di spiegarla, fisicamente: perché non resti ripiegata su se stessa e venga illuminata in ogni sua parte da una luce che restituisce soggettività e vita ai suoi oggetti, e ai suoi artefici. S'intravede in filigrana un lascito lucreziano nell'uso delle metafore che vengono in soccorso quando il ragionamento non può procedere o dove s'intuisce la necessità d'un cambio repentino di piano (Carlo Cuppini).
Chiaroscuri
Angelo Lacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
"Chiaroscuri" è stato progettato come omaggio a Eugenio Montale nel centenario degli Ossi di seppia. Sono 64 testi suddivisi in 4 sezioni ("Postulati", "Parvenze", "Cantici", "Xenia") che dell'opera montaliana riflettono circostanze e interrogazioni ma concepite e sviluppate nel controluce delle problematiche attuali. I testi sono preceduti dall'analisi critica di "In limine", l'incipit degli "Ossi", riproposto quale fondamento della poetica montaliana. Spinto interiormente dalla necessità del superamento del fenomeno e dall'ansiosa inquietudine del mistero, Montale, pur inconsciamente, avverte nell'archetipo dell'Annunciazione il postulato necessario per accedere alle epifaniche manifestazioni del noumeno.
Sulle sabbie del mondo-En las arenas del mundo
Oreste Donadío
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 126
"Sulle sabbie del mondo" è un libro di poesie che ci invita a godere, con stupore e gratitudine, con un'intelligenza lucida e gioiosa, della vita che ci è stata offerta. In esso si descrive con precisione tutto quello che sentiamo nell'abitare il mondo e i suoi segreti. Non c'è niente di finto in questi versi, niente che nasca da un sentimento vuoto o disegnato di malavoglia, tutto in essi è eleganza e ritmo e abbraccio che ci avvolge in maniera generosa e degna di essere ricordata. C'è qualcuno che ha pesato il proprio cuore e ha scoperto dov'è l'essenziale che ha dato origine alla sua alata materia. La poesia di Oreste Donadío nasce dall'occhio e dall'orecchio, e possiede quella serena bellezza che non ignora l'orrore che annebbia la nostra esistenza (Juan Felipe Robledo).
Chaïm Perelman. Retorica, etica, politica
Stefano Cazzato
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 90
Nel 1940 Perelman, docente presso la libera Università di Bruxelles, si dimette per non scendere a patti con gli invasori. È tra i fondatori del "Comité de défense des Juifs" che contribuisce a salvare dalla deportazione migliaia di ebrei. Nel dopoguerra, con la ripresa dell'attività accademica, diviene un'autorità internazionale nel campo delle scienze umane e sociali. Nel 1958, interpellato dal primo ministro Ben Gurion sulla questione dell'identità ebraica, si pronuncia contro l'identificazione di nazione e religione e a favore di un'evoluzione laica d'Israele. A quarant'anni dalla morte, questo saggio ripercorre e connette in un quadro generale i temi salienti della sua filosofia: diritto, argomentazione e razionalità retorica. Se la dottrina del diritto è un'esemplare illustrazione della teoria dell'argomentazione, la teoria dell'argomentazione è l'architrave di una nuova ragione incarnata nell'ethos e nei valori comunitari. Nel 1966, presentando il "Trattato dell'argomentazione", Norberto Bobbio scrive che la teoria di Perelman "rifiuta le antitesi troppo nette: mostra che tra la verità assoluta e le non-verità c'è posto per la verità da sottoporsi a continua revisione mercè la tecnica dell'addurre ragioni pro e contro. Sa che quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni, comincia la violenza".
Déconstruction des visages et autres poèmes-Decostruzione di volti e altre poesie
Luis Raúl Calvo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
!Appassionata e concisa, la poesia di Luis Raúl Calvo, scrittore argentino, ha come punto centrale l'analisi approfondita delle emozioni e dei sentimenti che animano l'essere umano dai primordi più remoti della nostra civiltà fino ai giorni nostri, senza dimenticare le proprie forze e debolezze, come essere umano e come artista. Questo libro non fa eccezione. Affascinato dal magnifico lavoro e dalla vita infelice del pittore Vincent Van Gogh, sempre in lotta contro gli avatar di un'epoca storica rigida, dalla costituzione psichica personale molto sensibile e rifiutato dalla società in generale, il poeta lotta disperatamente per compiere il suo destino di artista nel breve tempo che gli rimane da vivere." (Flavia Cosma)
Come nasce una poesia. Tributo a Roya Heshmati, con la complicità di due alunni e un prof.
Andrea Temporelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 58
Non esiste una ricetta univoca per comporre versi; non c'è una poetica universale a cui affidarsi in ogni occasione. Ma, se la poesia è un gesto sempre diverso, l'analisi di un singolo esempio diventa un paradigma utile per orientarsi. In queste pagine si racconta la nascita di una poesia, ci si interroga sulle occasioni di partenza, sui presupposti culturali, ma si prova anche a spiegare in modo semplice che cosa sia lo stile, ci si chiede a che serva la metrica e quali segreti si celino dietro a versi apparentemente semplici. La domanda fondamentale, però, resta legata al senso stesso della poesia. A che serve, ancora oggi, scrivere versi? Con la complicità di Maura e Samba e del loro prof. Giacomo Nucci, che rilanciano da un istituto della Brianza l'iniziativa del maestro Enzo Bontempi partita nel lontano '57, Andrea Temporelli si presta a questo esperimento e apre la propria officina poetica chiedendo alla storia stessa la verifica cruciale intorno al senso di quest'arte tanto praticata quanto misconosciuta. In virtù di tutto ciò, come spesso capita nei processi creativi, l'indagine sull'origine finisce per condurre in luoghi imprevisti, fino a intercettare lo sguardo di Roya Heshmati, attivista curda in Iran…
Il gioco uno a cinque del tamburo
Claudia Maria Franchina
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
"Quest'opera si pone in totale oscultazione della sofferenza dell'essere umano, soprattutto quella femminile: ne tocca la materia sudicia e gravissima, e non teme di verificarne e manifestarne le conseguenze palmari in un 'chi' solcato da una profonda emarginazione; la cui comprensione pertiene alla regola dell'amore abissale, in un mondo ricolmo della propria vuotezza." (Carlo Ragliani)
Contaminazione
Cristiana Lucidi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
In forza di ciò, della propria γλῶσσα - e, per sineddoche, del proprio canto - l'autrice propone l'atto logorante; invero il gesto poetico conserva uno stato di coscienza prolungativa di un orrore e di un raccapriccio abituale; i quali concorrono nel fondare una campitura esistenziale in cui la quotidianità si contestualizza come catabasi nell'atropo, consistente a sua volta nel tartaro diabolico della res e del φαινόμενον. Non meno debitrice alla cultura classica tradizionalmente condivisa, il dire della poetessa instaura, caricandolo del πάθος tragico e senza nugae insignificanti a cui dar peso, un πάθει μάθος che, avvalendosi della figurazione mitologica e simbolica anche nei soggetti che introduce nella scrittura, diviene il vero e proprio strumento di misura dell'esperibilità - mai caducandone, tuttavia, la valenza pragmatica, da intendersi come spossessamento e disappartenenza cosmica (Carlo Ragliani).
Fuoco greco. Appunti per un poema insulare
Francesco Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 60
Tra illuminazioni liriche, idilli risolti nella malinconia berciante e rimpianti dai risvolti tragici sulla campitura di una Venezia cadaverica, la voce narrante si districa nella brulicante sequela di stimoli esterni che, nel loro costante e doloroso trapungere la coscienza poetica dell'autore, sono trasportati in un gorgo di rammarico e disinganno per poi giungere alla consumazione conseguente rivolta verso ogni limite e vestigio di umanità (Carlo Ragliani).
Burocrazie del dolore
Pietro Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 122
Traendo forse involontaria ispirazione da un aforisma di Cioran per cui «un libro deve frugare nelle ferite, anzi deve allargarle. Un libro deve essere un pericolo», questa raccolta di racconti accende la luce su un nastro trasportatore di piccoli disastri contemporanei. Muovendosi tra testi più estesi e narrativi ed altri più brevi e laconici, talvolta francamente surreali, viene proposta al lettore la senescenza di un affresco, impietosa e insieme amorevole, dalla quale pare però esclusa ogni possibilità di ricomposizione redentrice.
La ragnatela del destino
Paolo Titta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 242
Paolo Titta, nato a Varese il 5 novembre del 1967, di professione manager nel settore ambientale, a seguito di una spiacevolissima vicenda personale, si è ritrovato a scrivere per raccontare ai suoi cari ed agli amici di quell'episodio di vita vissuta. L'esperienza della narrazione lo ha aiutato moltissimo, divenendo quasi, una terapia per riconciliarsi con il mondo, così generando la voglia di continuare a scrivere per raccontare alcune delle storie che aveva dentro la testa e che attendevano l'occasione per uscire e manifestarsi al pubblico. Concluso il ciclo dedicato a Renzo Brunetti, il professore che indaga insieme ai suoi studenti del liceo scientifico, dopo otto anni di silenzio ecco un nuovo romanzo, questa volta, come dichiarato dall'autore, rigorosamente senza protagonisti. La storia, ambientata a Milano, si dipana intrecciando la vita di alcune persone che si incontrano, scontrano, lasciano e ritrovano, in un continuo intersecarsi, fino all'epilogo finale. Tra i personaggi anche un cane, un Amstaff di nome Denzel, che accompagnerà il lettore lungo il susseguirsi degli accadimenti.