Grossi
Öigublêkch. Augenblicke-Colpo d'occhio
Anna Maria Bacher
Libro: Copertina rigida
editore: Grossi
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il prezzo di una capra marcia. Testimonianze dalla repubblica dell'Ossola
Paolo Bologna
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2016
Questo libro offre 39 testimonianze sulla Resistenza in Val d'Ossola. Non il racconto di comandanti partigiani o dirigenti politici, ma la memoria di "vita vissuta" di uomini e donne che furono protagonisti di una pagina di storia italiana, culminata nell'esperienza salvifica dei "Quaranta giorni di libertà" della Repubblica dell'Ossola (10 settembre - 14 ottobre 1944).
Almanacco storico ossolano 2016
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2016
pagine: 237
Contributi di: Silvia Ceccomori, Fabio Copiatti, Paolo Crosa Lenz, Pierluigi Degiovanni, Luciano Falcini, Edgardo Ferrari, Francesco Ferrari, Giulio Frangioni, Massimo Gianoglio, Giovanni Grossi, Benito Mazzi, Gian Vittorio Moro, Elena Poletti Ecclesia, Enrico Rizzi, Anna Simoni, Giulio Tonelli e un articolo di "Avanguardia!" (1920).
Racconti in diligenza. Donne, cocchieri e altre meraviglie tra Ossola, Cusio e Verbano
Paola Caretti
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2016
pagine: 199
Brani selezionati e tradotti da libri e riviste dell'Ottocento. Storie di viaggiatori inglesi, francesi e americani sulla via del Sempione ci permettono di osservare dal finestrino delle loro carrozze un passato fantasticamente vivo.
Sci alpinismo in Ossola. 109 itinerari scelti nelle valli: Anzasca, Antrona, Bognanco, Sempione, Divedro, Cairasca, Antigorio/Devero, Formazza, Vigezzo
Loris Bonavia
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2016
pagine: 262
Questo volume vuole essere un omaggio all'Assola e alle sue belle vallate. Dalla valle Anzasca con la superba parete del Monte Rosa, alla valle Antrona con le rocciose vette del Pizzo Andolla e del Pizzo di Loranco, alla valle Bognanco con le sue acque e le grandi distese superiori, al Sempione con l'imponente Monte Leone, alla silente conca dell'alpe Veglia, alla serena compostezza dell'alpe Devero con le sue severe montagne. Gli itinerari qui descritti si spingono sino alla splendida e incomparabile valle Formazza, la valle dello sci alpinismo per antonomasia e alla val Corno. Ultima la valle Vigezzo, la valle incantata, con le sue gite invernali, la valle dei Pittori.
La repubblica partigiana nell'Ossola
Elsa Oliva
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2016
pagine: 101
Filastrocche, proverbi e racconti nel titsch di Formazza
Jolanda Zertanna
Libro: Libro in brossura
editore: Grossi
anno edizione: 2015
pagine: 96
Scritti ossolani. Percorsi nella storia e nella cultura
Anselmo Zanalda
Libro: Libro in brossura
editore: Grossi
anno edizione: 2015
Questi scritti ossolani di Anselmo Zanalda, quasi un tenero e appassionato spigolare curioso sulla storia e la cultura dell'Ossola, sono il frutto di lunghe e meticolose ricerche d'archivio e sulla stampa locale d'epoca. Sia nel seguire i percorsi storici, a partire dal passaggio dell'Ossola dalla Lombardia al Piemonte e al ruolo centrale del Sempione, sia nelle attente curiosità su ambiente e cultura di una valle alpina, emerge un amore sconfinato per la terra d'origine. Il percorso espositivo della trattazione pone al centro i cambiamenti epocali vissuti (subiti?) dall'Ossola tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni di Novecento e contribuisce a dipanare l'antico e non ancora risolto enigma sulla mentalità profonda del montanaro ossolano: piemontese e lombardo?
Storia dell'Ossola
Enrico Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Grossi
anno edizione: 2014
pagine: 464
A un secolo e mezzo dall'opera di Enrico Bianchetti, questa "Storia dell'Ossola" colma un grande vuoto, presentando per la prima volta la storia della valle dalle origini all'età contemporanea: le secolari vicende delle sue genti nell'eterna sfida con un ambiente ostile; il fecondo nodo delle sue vie mercantili, fluviali e montane; la fiera difesa delle sue autonomie; secoli di guerre, dominazioni e calamità naturali; la tenace fatica di un popolo perennemente curvo su di una terra aspra; lo spirito d'intraprendenza dei suoi figli migliori; la sua rustica e nobile vocazione per l'arte e la cultura... Una storia singolare, dispersa in infiniti rivoli e finalmente ricomposta in un racconto completo e avvincente.
Storia di Premia
Libro: Libro rilegato
editore: Grossi
anno edizione: 2014
pagine: 370
La valle di Premia è stata per secoli un "luogo di passo" tra il nord e il sud delle Alpi. La sua storia antichissima è illuminante di quanto anche i luoghi più remoti e sperduti sulle alte montagne abbiano unito il Mediterraneo e l'Europa. Nel Medioevo l'avventura coraggiosa e straordinaria dei Rodis, valvassori imperiali, portò un piccolo feudo alpino a svolgere un ruolo primario sia nelle più estreme imprese colonizzatrici,sia nello scacchiere politico del tempo. In età moderna, un'emigrazione fortunata, i "Compagni di S. Antonio", portò nella valle cultura e benessere di ritorno. In età contemporanea le grandi trasformazioni della società cambiarono radicalmente il voltodella valle (l'avvento dell'idroelettrico, il turismo, le trasformazioni dell'agricoltura di montagna). Oggi nuove forme di utilizzo sociale delle risorse ambientali proiettano Premia verso scenari futuri. Questo libro, basato sulle più recenti acquisizioni della ricerca storica, rende conto di una storia millenaria e degli uomini che l'hanno vissuta.