Grossi
Memorie di fame, carestie e peste nell'Ossola (XIV-XVII sec.)
Enrico Rizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2019
pagine: 191
Antiche memorie, dissepolte dagli archivi, degli anni truci di carestie e di peste che hanno segnato sinistramente la storia dell'Ossola dal XIV al XVII secolo. Una "contro-storia" dell'Ossola, fatta di fame, di flagelli e di calamità naturali che hanno seminato la morte. Una contro storia a quella dello stucchevole succedersi delle dominazioni o dei governi, delle invasioni e delle battaglie, o delle tenaci misere faide valligiane. Il diario palpitante, anche se amaro, di un popolo povero ma libero, che non ha mai smesso di amare nei secoli, "la sua terra infeconda ma sorridente".
Per le Alpi dell'Ossola. Storia del CAI SEO Domodossola (1869-2019)
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2019
Questo libro viene pubblicato in occasione del 150° di fondazione del CAI SEO Domodossola (1869-2019). Nel 1869 la succursale del Club Alpino Italiano in Domodossola fu la sesta in Italia. Nel 1899 la Società Escursionisti Ossolani fu un esempio di "alpinismo popolare" in un'Italia che stava vivendo la costruzione di una identità nazionale e la seconda rivoluzione industriale. Questa esperienza singolare in Italia, promossa e vissuta da un'unica classe dirigente lungimirante e dai saldi valori etici, portò nel 1959 all'unificazione delle due associazioni nell'Italia repubblicana. Il libro ricostruisce una stagione irripetibile di entusiasmi, passione alpinistica e civile, sacrifici e grandi imprese. Ripropone anche valori morali e impegni etici di difesa della montagna e tutela dell'ambiente, oggi di necessaria e pregnante attualità.
Almanacco storico ossolano 2019
Libro: Cartonato
editore: Grossi
anno edizione: 2018
pagine: 256
Contributi di: Rolando Ballestroni, Nino Bazzetta De Vemenia, Giacomo Bonzani, Alessandro Cavalchini, Paolo Crosa Lenz, Luciano Falcini, Giovanni Battista Fantonetti, Francesco Maria Ferrari, Giulio Frangioni, Benito Mazzi, Nino Monaco, Chiara Monferrini, Gian Vittorio Moro, Paolo Negri, Elena Poletti, Pier Antonio Ragozza, Enrico Rizzi, Giulio Tonelli.
La ceramica di Ghirla. Artigianato e preziosità delle terre dell'Abbazia di san Gemolo in Valganna
Enrico Brugnoni, Christian Gilardi Sabato
Libro: Libro in brossura
editore: Grossi
anno edizione: 2018
pagine: 112
La manifattura ceramica "Ghirla", Abbazia di san Gemolo in Ganna, tra leggenda e storia, in visita al museo della ceramica di Ghirla presso la badia di san Gemolo in Valganna, disegni e schede.
Cantar storie «Walser Lied». Un viaggio nel canto di tradizione orale delle colonie Walser meridionali. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grossi
anno edizione: 2018
pagine: 280
L'opera rappresenta una ricerca etnomusicologico-corale incentrata sulle Colonie Walser alpine italiane ed elvetiche (Formazza, Bosco Gurin, Macugnaga, Rima, Rimella, Alagna Valsesia, Gressoney-Issime). Le parti saggistiche e narrative del volume sono in formato bilingue (italiano/tedesco). Nel libro sono presentati 33 esiti in lingua Walser, censiti e oggetto di specifiche schede filologiche unitamente ad una o più elaborazioni corali per diverso organico (coro a voci virili, miste, infantili). Al volume è allegato un CD audio contenente tutti gli esiti oggetto della ricerca.
Il multilinguismo degli scrittori piemontesi. Da Cesare Pavese a Benito Mazzi
Andrea Raimondi
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2018
pagine: 294
Il volume percorre gli ultimi settant'anni della produzione letteraria piemontese seguendo il fil rouge del multilinguismo, ossia di quella tendenza a mescolare differenti codici linguistici nello stesso testo letterario tipica di una terra di confine come il Piemonte. La pubblicazione è impreziosita dall'introduzione di Gigliola Sulis, professoressa associata di Letteratura italiana presso la University of Leeds ed esperta di multilinguismo letterario.
Il camoscio delle cinque valli. L'impresa di Pippo Platinetti, un partigiano «garibaldino»
Franco Giannantoni, Carlo Meazza
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2018
pagine: 60
La straordinaria impresa di Giuseppe (Pippo) Platinetti, che alla caduta nell'ottobre 1944 della Repubblica dell'Ossola non si rifugiò in Svizzera come migliaia di italiani, ma, con una marcia solitaria di oltre un mese, fra le montagne della Valdivedro, della Val Bognanco, della Val Antrona, della Valle Anzasca, raggiunse l'amata Valsesia per riprendere la lotta contro i nazifascisti.
Almanacco storico ossolano 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Grossi
anno edizione: 2018
pagine: 186
Contributi di: Nino Bazzetta de Vemenia, Paolo Cirri, Paolo Crosa Lenz, Luciano Falcini, Francesco Maria Ferrari, Giulio Frangioni, Massimo Gianoglio, Benito Mazzi, Gian Vittorio Moro, Massimo Palazzi, Enrico Rizzi, Giulio Tonelli
Memorie e poesie di un prete di montagna in Val d'Ossola
Remigio Biancossi
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il libro propone un'antologia delle sue opere organizzata in sei sezioni: in "Montagna" si trova il racconto della fine della civiltà contadina, in "Natura" è espresso il sentimento della natura delle Alpi come modello di possibile convivenza tra uomini, animali, piante; in "Amici" si incontra la rievocazione di personaggi di cultura e figure popolari; in "Luoghi" vi è la rievocazione poetica di eventi storici e ambienti di tutta la Val d'Ossola per chiarire come il mondo di Remigio Biancossi andasse oltre la dimensione geografica e sociale della parrocchia; in "Guerra" si trova la memoria della deportazione e della resistenza, la dimensione di testimonianza civile della sua poetica; in "Storie" leggiamo una sintesi di suoi scritti sul folklore dell'Ossola.
Almanacco storico ossolano 2017
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2017
pagine: 224
Contribuiti di: Carlo Armanini, Fabio Copiatti, Paolo Crosa Lenz, Pierluigi Degiovanni, Luciano Falcini, Edgardo Ferrari, Francesco Maria Ferrari, Giulio Frangioni, Massimo Gianoglio, Giovanni Leoni, Benito Mazzi, Gian Vittorio Moro, Elena Poletti Ecclesia, Enrico Rizzi, Salvatore Sciammetta, Giulio Tonelli.
Val Formazza «pomatt». Escursionismo per tutte le stagioni: a piedi, con gli sci, con le ciaspole, in bicicletta
Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2016
pagine: 191
Escursionismo in Val Formazza per tutte le stagioni: a piedi, con gli sci, con le ciaspole, in bicicletta. La Val Formazza offre un terreno ideale per l'escursionismo moderno, che coniuga il piacere di camminare per valli e montagne alla scoperta della natura e della civiltà alpina. In Val Formazza si cammina su sentieri storici che nel XIII secolo hanno visto le migrazioni dei Walser, il piccolo popolo delle alte montagne. Questo libro vi guida alla scoperta della Val Formazza in tutte le stagioni dalle facili gite primaverili e autunnali ai percorsi di più largo respiro della piena estate, fino ai ghiacciai dell'Arbola e del Basodino; a piedi, in bicicletta, con gli sci o le ciaspole. La Val Formazza offre natura, cultura, accoglienza e una raffinata gastronomia alpina che vede nel Bettelmatt, il "formaggio degli Dei", il principe della cucina di montagna.
Cantar storie. Un viaggio nel canto tradizionale orale tra i monti dell'Ossola. Volume 4
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2016
pagine: 216
Un viaggio nel canto di tradizione orale tra i monti dell'Ossola: Andrea Basevi, Paolo Bon, Luca Bonavia, Giancarlo Brocchetto, Alessandro Buggiani, Elena Camoletto, Pietro Caraba, Roberto Cognazzo, Raffaele De Giacometti, Orlando Dipiazza, Sandro Filippi, Biancamaria Furgeri, Riccardo Giavina, Mario Lanaro, Gianni Malatesta, Mauro Zuccante. Ricerca sul campo a cura di Loris e Luca Bonavia. Apparato filologico, coordinametno e supervisione a cura di Luca Bonavia.