Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida

Compagno e amante

Wei Ai

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 456

In “Compagno e amante” appare uno scrittore il cui nome è Xiao Yuanlong, collega di Zhang, che guarda sempre con sguardo rude e profondo questa coppia. L’unica cosa che può fare Zhang è vivere con tenacia, evitare quello sguardo rude, sopportare senza dire parola le persone che non possono capire l’amore, l’odio, il dolore, la speranza e la sconfitta. Il vero scrittore deve lottare contro l’ideologia, esplorare l’ignoto, dubitare e opporsi alla conoscenza universale sul mondo. Proprio da questa opposizione Ai Wei trasforma una storia semplice in un racconto forte, difficile da domare e difficile da prevedere.
10,00 9,50

Lo sbarco

Gennaro Di Biase

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 290

Piazza del Plebiscito, 8 dicembre 2018: "Un'astronave, un enorme insetto nero, si impossessa del cielo" per pochi minuti. Per qualche giorno, la città viene messa offline e militarizzata. Lentamente, tutto sembra tornare nella norma, ma all'ombra del Vesuvio si diffondono nuove idee e insoliti gruppi armati o religiosi: gli Scettici, i Raeliani, i Warriors, i Pacifisti Militanti. Protagonisti della vicenda sono i capi di questi movimenti, le vite di quattro coinquilini, ricercatori precari alla facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II, Napoli e i suoi abitanti. Nessuno sa realmente cosa sia successo e prova a scoprirlo insieme al lettore. Questa scoperta è l'intento della narrazione: trascinare la fantascienza nella cronaca, trasportare il tema degli alieni in una storia realista su ciò che è improbabile ma possibile. In un clima distopico ma sempre verosimile, in una città, Napoli, "più brava a sopravvivere che a vivere", si assisterà a un secondo sbarco non meno misterioso del primo, a guerriglie urbane e roghi di soldi. Una delle protagoniste della vicenda, Eva Cangemi, filosofa precaria all'Università, è autrice di un saggio (Per una religione laica: l'Umanità oltre il denaro. Manifesto del Pacifismo Militante), pubblicato qui in appendice. Trattando il sistema monetario "alla stregua di un monoteismo", il lavoro (citando fonti economiche e filosofiche, da Sloterdijk a Keynes, da Siti a Deleuze) delinea pregi e disfunzioni di una religione, quella del monetarismo, che "col Tardocapitalismo sembra essere divenuta opposta al benessere della specie".
15,00 14,25

Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti. Guida per i perplessi

Michele Ballerin

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 146

Uscito per la prima volta nel 2014, "Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti" si è ritagliato un posto nel dibattito sull'Europa, diventando un riferimento per chi voglia farsi un'idea chiara del progetto che sottende, ormai da sette decenni, il processo di integrazione europea. Questa seconda edizione aggiornata è arricchita di tre nuovi capitoli. "Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti" getta luce su quel progetto straordinario, sulle ragioni per cui è ancora incompiuto e sul perché oggi è indispensabile completarlo. Che cosa manca all'Unione europea per essere una vera federazione? In che senso un governo federale potrebbe dare una soluzione ai grandi problemi dell'agenda politica europea: deficit democratico, disoccupazione, sicurezza, immigrazione? Qual era la visione dei padri fondatori e perché è ancora attuale? Ognuna di queste domande, insieme a molte altre, trova puntuale risposta in questo saggio breve, che prende di petto i dubbi più diffusi sulle istituzioni comunitarie e le loro politiche.
9,80 9,31

Il corpo del peccato

Valentina Staffetta

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 163

Ambientato nella Calabria degli anni '50, è la storia di una ragazza che si ritrova misteriosamente rinchiusa in un convento di clausura. Un terribile vuoto di memoria cancella la sua vita precedente offuscando la sua vera identità. La sua esperienza monasteriale si rivela un susseguirsi di sorprese, un magma di emozioni e di incontri inaspettati che la riportano man mano a ricostruire il suo doloroso passato. La protagonista, suor Celestina, scopre il terribile segreto che la lega indissolubilmente a quel convento: il brutale omicidio di sua sorella. Una serie di intralci la portano ad indagare sulla sua esistenza prima di prendere i voti, fin quando non arriva a scoprire quella dilaniante verità che le cambierà la vita per sempre.
14,00 13,30

Etiche e filosofie della vita. Studi in onore di Giambattista Vaccaro

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 154

Come ripensare le fondamentali questioni etico-politiche nell'odierno panorama sociale e culturale, attraversato da lacerazioni e conflitti che si estendono al di là dei confini nazionali e sembrano presagire il crollo di antiche e consolidate istituzioni? Conserva la sua validità la questione del senso, con le sue implicazioni escatologiche e teologiche, laddove antiche e nuove divinità confliggono per arrogarsi il dominio dei mercati internazionali? Tali interrogativi, insieme a molti altri, hanno costituito, la trama delle appassionate ricerche condotte da Giambattista Vaccaro nell'arco della sua lunga carriera di studioso. A conclusione della sua attività di docenza nell'Università della Calabria, alcuni Colleghi hanno voluto dedicare il presente volume all'amico e allo studioso, ripensando alcune sue tematiche centrali o proponendo loro riflessioni e testimonianze.
14,00 13,30

Ignobile Novecento. Cultura di massa tra arte, mercato e trash

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: XXIX-300

Il Novecento è il secolo in cui ogni barriera tra cultura "d'élite" e cultura "popolare" viene travolta dalla società di massa, dalle rivoluzioni mediatiche (dalla radio al digitale), dai processi di globalizzazione. Dalle avanguardie al pop, le arti e ogni forma di comunicazione hanno incrociato sempre più i registri espressivi "alti" a quelli "bassi", in un continuo rimando tra mercato e sperimentazione, consumi e provocazioni intellettuali. I due curatori si soffermano su alcuni casi particolari di questa feconda babele di linguaggi, dove arti figurative, letteratura, architettura, cinema, fiction televisiva, musica (jazz, pop/rock, canzone leggera) diventano i laboratori in cui costantemente vengono prodotte nuove, inedite sintesi estetiche. Da quei laboratori nascono le immagini e i miti che entrano nell'immaginario collettivo, ma anche nel dibattito civile e nelle retoriche politiche delle società contemporanee.
20,00 19,00

Giovanni Boccaccio. Il Decamerone. La novella che non fu mai scritta

Andrea Camilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 49

Una novella di Giovanni Boccaccio idealmente dedicata a Giovanni Bovara, studioso del “Decamerone”, che poco prima di morire (1916) a causa delle ferite riportate durante la Prima guerra mondiale, scoprì fortunosamente uno scritto sconosciuto del Boccaccio. Questa novella fu poi nuovamente dimenticata per essere poi pubblicata, per la prima volta. È altamente probabile che la novella fosse stata portata al Nord dallo stesso Boccaccio per donarla a qualcuno quando, nel 1351, fu inviato in Tirolo come “ambaxiator solemnis” di Firenze. Qui, Camilleri racconta non solo come venne in possesso di una copia manoscritta dell’originale autografo, ma chiarisce anche le probabili ragioni che spinsero Boccaccio a escludere questa novella sia dalla Giornata Terza del Decamerone, a cui era originariamente destinata, che dalla raccolta definitiva.
5,00 4,75

Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto

Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto

Maria Immacolata Macioti

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 230

Questo libro si addentra in difficili novecenteschi percorsi: come mai tanti massacri, tante stragi, nel secolo passato? Come mai alcuni spaventosi genocidi? Si tenta qui una comparazione tra questi accadimenti per vagliare affinità possibili e diversità. Il tutto, per meglio comprendere il passato ma anche il nostro problematico presente e il nostro possibile futuro. Esiste, o meglio è esistito un modello dominante, in Europa, al riguardo? E alcuni ben noti, spaventosi fatti non europei, hanno avuto qualcosa a che vedere con quanto avvenuto in terra turca, in Germania e nei territori in mano al nazismo, o no? Per esempio, i desaparecidos o il Rwanda, sono fatti a sé o presentano eventuali affinità? Se sì, perché. Se no, perché? Una riflessione sociologica che spazia da quanto avvenuto agli armeni, alle vittime del nazismo, per non parlare dei Balcani. Che chiama in causa le presenze e le assenze europee. ‘Secolo breve’, il Novecento? Non per certe zone martoriate, non per le vittime di politiche di sterminio, di umiliazione, di dolore e di annientamento che hanno colpito soldati e popolazione civile, uomini e donne, adulti e bambini.
20,00

Le scienziate e la divulgazione scientifica. Dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 280

Molte sono le immagini inedite, i documenti che testimoniano l'attività e il lavoro scientifico di matematiche e fisiche, naturaliste e botaniche, soprattutto nei primi anni del Novecento che, attraverso lettere, carteggi, fotografie, testi, pubblicazioni, testimonianze di colleghi illustri, rinvenuti in archivi, biblioteche e istituti di ricerca meritavano di essere portate alla luce. Quando si è progettato questo lavoro si ipotizzava l'importanza di un nucleo centrale di figure femminili, attorno al quale si era costruita una rete di rapporti e di percorsi con altre figure ingiustamente considerate "minori", ma con il successivo lavoro di raccolta dei materiali si evidenziava una presenza femminile così numerosa nelle diverse discipline scientifiche da costringerci a occuparci non solo di coloro che già avevano avuto prestigiosi riconoscimenti ma a volgere la nostra attenzione a favore di altre meno conosciute ma altrettanto significative per la storia della Scienza.
24,00 22,80

Quando Napoli vola. Riflessioni e prospettive sull'Aeroporto Internazionale di Napoli

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 196

"Siamo il simbolo di una straordinaria opportunità per tutti: quella della dimensione globale. La nostra storia scritta e da scrivere è peculiare. Il luogo dove è ubicato lo scalo così vicino alla città e la sua trasformazione negli ultimi decenni da 'brutto anatroccolo' a "cigno". L'aeroporto sta contribuendo a connotare il territorio che serve. Si può fare ancora di più per lo sviluppo di Napoli e della Campania, per farlo abbiamo bisogno di farci conoscere di più, 'alleandoci' con le energie positive del nostro territorio. Volendo evitare l'autoreferenzialità, abbiamo deciso di lasciare ad altre voci, tutte autorevoli e portatrici di prospettive diverse, il compito di raccontare cosa è stato, cosa è e cosa potrà diventare il nostro aeroporto" (Carlo Borgomeo - Armando Brunini). Da quando nacque come "Campo di Marte" ai giorni nostri, guardando anche agli sviluppi futuri, questo libro rappresenta una carta di identità dell'aeroporto napoletano. Tra cenni storici, focus sugli aspetti economici e culturali del presente, visioni degli anni a venire, gli autori hanno messo a fuoco il rapporto dello scalo con la città, il contributo per lo sviluppo del territorio, le scelte infrastrutturali e architettoniche spesso all'avanguardia.
15,00 14,25

Il giudice brigante

Felice De Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 330

Al centro di questo romanzo storico ambientato nella prima metà dell'Ottocento tra Napoli, Salerno e Inghilterra, ci sono le verosimili memorie di un magistrato del Re, Francesco Maria Gagliardi, inviato in un piccolo paese di montagna ai confini con le terre di Lucania. Qui si scontrerà con un gruppo di potere criminale che detta legge in città, finché lui stesso, per combattere prima questa casta, e poi i Borbone, uscirà dalla legalità. Diventato un brigante, catturato e poi condannato, riuscirà a fuggire e a sottrarsi al patibolo.
14,00 13,30

Potere, prestigio, servizio. Per una storia delle élites femminili a Napoli (1861-1943)

Potere, prestigio, servizio. Per una storia delle élites femminili a Napoli (1861-1943)

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 574

Questo volume è dedicato alla cultura (pratiche, ordini discorsivi, immagini) delle élites femminili a Napoli dall'Unità d'Italia al 1943. Esso realizza il primo momento di un progetto di ricerca più ampio, puntato su città-capitali - Napoli, Roma, Firenze, Torino, Milano - che dopo l'Unità hanno convogliato il patrimonio culturale e il rispettivo carattere identitario nei termini nuovi di un ritratto italiano, alla luce delle esigenze e sollecitazioni di una nazione moderna. In tale ambito il valore dell'opera delle donne, nei molti livelli operativi in cui si è espressa, è risultato con particolare evidenza. Alle analisi di tipo specialistico e settoriale riferite alle figure e alla produzione femminile è infatti sottentrata l'esigenza di provare a delineare ipotesi interpretative generali che pongano in rapporto le singole vicende in una rete di relazioni, in una fenomenologia storica della sociabilità femminile e versus/intus il cosiddetto mondo maschile. Il concetto esteso di élites, al plurale - culturale, morale oltre che sociale ed economico - permette di privilegiare l'universo femminile in quanto integrato nella dinamica di processi storici significativi. Si è trattato quindi di delineare una costellazione non solo di protagoniste, ma soprattutto di posizioni e azioni, individuando personalità catalizzatrici che svolsero un ruolo significativo nel sistema culturale nazionale ed europeo. Un'indagine preliminare - tra archivi, giornali e riviste, istituzioni accademiche, politiche, culturali, attestazioni letterarie - ha restituito un quadro di straordinaria apertura, un paesaggio storico in movimento, più complesso e meno consueto di quello accreditato dagli studi di genere. L'impostazione metodologica si è articolata lungo due linee direttrici: la comunicazione e la pedagogia, intese come dispositivi chiave dei modelli culturali, al cui interno vanno situati i rilevanti settori di attività ai quali sono dedicati i capitoli che compongono il libro: l'organizzazione e divulgazione della cultura; i testi e le pratiche culturali; le grandi famiglie, le relazioni, i gruppi intellettuali, gli indirizzi politici; l'immaginario le arti. La ricerca testimoniata dal libro ha preso l'abbrivo dentro una istituzione come l'Università Suor Orsola Benincasa, molto aderente, nella sua storia, alle istanze del "potere delle donne", sotto il patrocinio dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e nell'ambito delle azioni formative a favore delle pari opportunità promosse dal CUG-CNR.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.