Ibiskos Ulivieri
Ricordi o quasi fantasie?
Marisa Lodi
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2004
pagine: 81
Una trappola geniale
Andrea Nicita
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
Età di lettura: da 6 anni.
Una trappola geniale
Andrea Nicita
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
pagine: 40
“Il seme che hai messo sotto terra è diventato come per magia quella piantina che hai davanti al tuo naso.” La informa Pochettino, mentre la talpa annusa il sottile gambo della spiga di grano. A questo punto con grande pazienza l’omino gli spiega che il seme messo sotto terra ha fatto nascere altri semi uguali fra loro, e che questi stanno tutti in fila sulla testa di quella piantina. “Quella pianta si chiama grano, i suoi semi se macinati diventano farina.”
Pagine di letteratura inglese. Tra '800 e '900
Daniela Quieti
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
pagine: 134
Il saggio presenta una selezione di pagine scelte della letteratura inglese tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Sono presi in considerazione autori e testi in rapporto alle trasformazioni sociali e culturali che hanno caratterizzato questo periodo storico, quali il ruolo di genere e della classe sociale, la relazione con l’ambiente nel mutato paesaggio dell’età industriale, l’evoluzione della narrativa gotica; il crescente predominio di una visione scientifica del mondo, i movimenti d’avanguardia, l’influsso della Grande Guerra e delle sue catastrofiche conseguenze sulla produzione letteraria della prima parte del XX secolo.
Alla mensa di... poeti, scrittori, artisti, personaggi illustri
Rina Gambini
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
pagine: 172
Il rapporto tra il cibo e l’arte non ha confini né tempo. Il cibo è cultura e vita, è tradizione di popoli e identità di individui, cosicché avventurarsi nel mondo della tavola non è banale e indiscreta curiosità sulla vita privata di personaggi illustri, bensì amore per la storia di uomini e popoli. Sì, perché la storia si scrive anche a tavola!