Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Convivio

L'infinito dimenticato

L'infinito dimenticato

Antonina Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 48

Con "L'infinito dimenticato" Antonina Grassi si inserisce in un percorso di riappropriazione che si basa, essenzialmente, su un infinito che si è smarrito e che la poetessa riacquista attraverso la memoria e la riflessione. Riappropriarsi di ciò significa, in definitiva, conquistare la vita stessa, rimanere incantati di fronte all'alba che sopraggiunge alla notte e che ridona luce.
8,00

Vortice di emozioni

Vortice di emozioni

Leonardo Donà

Libro

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 96

Leggere "Vortice di emozioni" ci conduce principalmente a due considerazioni: da un lato emergono i temi afferenti alla sfera emozionale, morale, interiore e sociale; dall'altro l'obiettivo di recuperare certa poetica tradizionale, precipuamente ottocentesca. Esiste, dunque, nella poesia di Leonardo Donà un accostamento che è abbastanza curioso: i moti giovanili dell'anima e le incursioni del mondo esterno che si associano ad un lessico tradizionale e moderno al contempo.
12,50

La misericordia

La misericordia

Maria Alberti

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 48

La misericordia è un grande atto d'amore, più divino che umano, e alla sua ricerca si pone la poesia di Maria Alberti, che coglie nell'essenza della fede uno stato esistenziale di elezione e di pace. Si tratta di una preghiera continua, che si eleva al cielo, ma al contempo è un dialogo che si indirizza agli uomini. Ogni verso si intride di amore, di afflato esistenziale. Maria Alberti, dunque, si rivolge a Dio, alla Madonna, agli esseri celesti non per chiedere grazie vane, ma per salvare l'uomo dal degrado e dalla perdizione.
8,00

Rosalia. «La siciliana»

Rosalia. «La siciliana»

Gaetano Zummo

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il ragionamento utilitaristico si associa a dei sentimenti sopiti, così che Rosalia e Luigi si sposano, ma il rapporto entra in crisi, in particolare sul versante femminile, perché porta con sé un sostrato culturale tipicamente siciliano, ma soprattutto retrogrado e paesano, che condiziona molti dei suoi atteggiamenti. Il barone, invece, lascia libera la giovane moglie che, per pausa di riflessione, decide di recarsi il più lontano possibile: in Brasile. Dalla crisi di coscienza si passa alla perdizione...
12,00

Un mondo scomparso

Un mondo scomparso

Gaetano Zummo

Libro

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 198

Un mondo scomparso di Gaetano Zummo è un grande quadro sulla tradizione. Si tratta di un libro di racconti eterogenei che hanno almeno due punti in comune: il legame con la Sicilia, e quindi con l'insularità, e la presenza del 'mondo scomparso', apportatore di valori e di tradizioni, concentrandosi in particolare sulla civiltà agricolo-pastorale...
16,00

Una zebra a stelle e strisce

Una zebra a stelle e strisce

Vincenzo Giardini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 56

Leggendo l'opera di Vincenzo Giardini, "Una zebra a stelle e strisce", abbiamo la possibilità di gustare poesie che si basano su due elementi essenziali: il significato, ora ironico ora meditativo, e la musicalità, affidata ai versi grazie ad una equilibrata scansione sillabica e al tessuto di assonanze, consonanze e rime. È un invito alla lettura, in una dimensione incantata, fiabesca, dove ci sono pesciolini che nuotano nella moca e zebre a stelle e strisce o, ancora, una giraffa che graffia in una tazza di caffè...
9,00

La fatica di vivere

La fatica di vivere

Giuseppe Malerba

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 40

La silloge di Giuseppe Malerba, La fatica di vivere, ha un titolo alquanto emblematico, perché riconduce immediatamente al concetto della sofferenza e alla mancanza di un approdo di pace. Ma vi è dipiù, perché quanto appena espresso non caratterizza semplicemente l'anima del poeta, ma diviene condizione del nostro tempo [...] La lotta che Malerba instaura è salda e decisa, ma soprattutto consapevole. Egli, leopardianamente, sa che la vita, anche quando regala attimi positivi, non patteggia con l'uomo, mantiene quelle caratteristiche di natura matrigna...
7,50

Gocce

Gocce

Giuseppe Bellanca

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 40

Gocce è un libro che proviene dal cuore e si manifesta come diario dell'anima e della sua dialettica. Difatti, il percorso si divincola tra gioie e dolori ed è pervaso di realismo che affonda le proprie radici nei giorni vissuti. Si tratta di un'opera che scaturisce dalla vita e parla della vita. Esiste un certo percorso nostalgico che soggiace alla silloge e che si associa alla meditazione sul tempo, nella consapevolezza che i momenti perduti non tornano più e, insieme ad essi, anche i valori e i profumi di una volta...
7,50

Voci dell'anima

Voci dell'anima

Wanda Lombardi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 72

"Wanda Lombardi ci dona versi semplici nella forma ma non comuni nella sostanza, dettati e sostenuti da un pathos toccante e corale, versi che sgorgano dalla sua nobile anima, resa sensibile dal dolore, compagno della sua quasi intera esistenza. In tale quadro la poesia per lei è anche un naturale rimedio terapeutico, un nutrimento per l'anima ognor desiderosa di umanità, pace e tolleranza..." (Carlo Onorato).
10,50

Storia di una piccola silloge

Storia di una piccola silloge

Filippo R. Sciubba

Libro

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 96

Raffaele Filippo Sciubba si concentra su aspetti essenziali per il mondo di oggi e sui valori che la contemporaneità sta perdendo, quali la cultura, l'amicizia, il fascino della natura quale luogo di contemplazione, l'errata concezione di primeggiare a tutti i costi (immergendosi nella presunzione), la manifestazione degli orrori internazionali. Tra i vari valori propugnati dal poeta esiste il patriottismo e l'europeismo, in cui il senso di appartenenza costituisce un valore comune e non il semplice pretesto di una condizione politica...
12,00

Le pietre di Pirra

Le pietre di Pirra

Roberto Barbari

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 64

È significativa la scelta di Roberto Barbari nell'intitolare questa raccolta Le pietre di Pirra, che, si badi bene, non sono le pietre del marito Deucalione, dalle quali nascevano soli uomini, ma quelle della moglie, che si tramutavano, secondo il mito greco, in esseri femminili. Ritorna nella poesia di Barbari, se consideriamo la sua importante produzione, il mito della salvezza in connessione alla donna, ma, accanto ad esso, il senso dialettico dell'angoscia che caratterizza questa sua ultima opera, perché "non la paura frena il coraggio / quanto l'angoscia" (Angoscia).
10,00

Clizia

Clizia

Claudio Guardo

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 48

La poesia di Claudio Guardo è un percorso gnoseologico e di analisi interiore, in un costante fluire di presenza-assenza. Questo status è simbolicamente marcato da un termine più volte ricorrente: isola. Essa sembra un luogo geografico, ma se relazioniamo il suo significato ad altri elementi presenti nell'opera si configura più come luogo interiore che come topografia reale...
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.