Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

La costituzione senza autorità

La costituzione senza autorità

Lysander Spooner

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 160

10,33

Il concetto di fenomenologia in Heidegger e Husserl

Il concetto di fenomenologia in Heidegger e Husserl

Friedrich-Wilhelm von Herrmann

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 80

Con l'uscita di questo saggio, opera di uno dei principali collaboratori di Martin Heidegger, prosegue la pubblicazione di testi originali o di approfondimento sul pensiero di quello che viene unanimamente considerato uno dei più grandi protagonisti del pensiero filosofico del '900. Nel testo si illustra la fenomenologia intesa tanto come metodo quanto come pensiero filosofico in atto. L'edizione italiana è preceduta da una introduzione del curatore Renato Cristin.
7,75

Boccacce

Boccacce

Marco Lodoli

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 112

Tema e sfondo di questa raccolta di racconti brevi è il mondo editoriale. Le figure canoniche, i ruoli codificati per eccellenza di questo brulicante universo che sembra ruotare unicamente intorno alla propria orbita, vengono sezionati con spietata impassibilità. L'esordiente, il libraio, l'editore, la traduttrice improvvisata, il filologo, il critico stroncatore, l'autore "maledetto", i premi letterari, l'ufficio stampa, tutto viene visto attraverso l'humour di chi, pur consapevole di appartenere a quell'ambiente, non rinuncia a posarvi uno sguardo distaccato e ironico, talvolta amaro fino allo struggimento.
6,20

Sui sogni. Testo latino a fronte

Sui sogni. Testo latino a fronte

Boezio di Dacia

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 75

Si tratta di una edizione critica con a fronte la prima traduzione in lingua italiana. Boezio tenta di dar risposta all'interrogativo se è possibile conoscere per mezzo dei sogni gli eventi futuri. Vi è poi una disputa dottrinale sottesa alle argomentazioni. Vi è infine un'appendice costituita da passi della Summa theologica di Tommaso d'Aquino sull'argomento e un apparato critico che rimanda a tutta la trattatistica dell'antichità sul tema.
7,75

Rigenerazione

Rigenerazione

Pat Barker

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 220

E' il primo volume di una trilogia. Al centro della narrazione le vicende, private e pubbliche, di alcuni veterani di guerra che si trovano nell'ospedale di Craiglockarth, in Scozia, affidati alle cure del dottor W. H. R. Rivers, antropologo. L'anno in cui avvengono i fatti narrati è il 1917. Pat Barker non intende scrivere né un saggio storico, né uno studio di casi clinici: vuole scrivere un romanzo sul frantumarsi delle certezze, sul mutamento delle singole identità, sull'ambiguità e duplicità dei sentimenti umani sconvolti dall'esperienza della guerra.
14,46

L'eros, la morte e il demoniaco nella musica di Mozart

L'eros, la morte e il demoniaco nella musica di Mozart

Roberto Brusotti

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 224

"Brusotti parte da un atto di grande impegno e di grande onestà. E' convinto che la musica, e non meno il teatro d'opera, esprima realtà universali con la stessa legittimità e profondità della filosofia. La disponibilità a cercare dentro il teatro i percorsi immensurabili del pensiero mozartiano caratterizza tutta l'analisi delle partiture, a costo di generare stupori, domande a cui la risposta giunge, ovviamente, laboriosa." (Dall'introduzione di Lorenzo Arruga)
12,91

Amore in forma chiusa

Amore in forma chiusa

Roberto Piumini

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 124

6,20

L'ironia

L'ironia

Vladimir Jankélévitch

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1996

pagine: 176

14,00

Una religione senza Dio. Satori e ateismo
6,20

Il principio dell'iceberg. Intervista sull'arte di scrivere e narrare

Il principio dell'iceberg. Intervista sull'arte di scrivere e narrare

Ernest Hemingway

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1996

pagine: 72

In questa intervista sulla "scienza dello scrivere" emergono una tale metodicità nel lavoro, una tale attenzione a non interromperlo mai senza sapere come proseguirà, una tale cura nella ininterrotta attività parallela dell'osservare, una così convinta dissipazione degli equivoci e dei luoghi comuni su scrittura e giornalismo, che presentano al lettore un Hemingway totalmente estraneo al mito di Hemingway, ma totalmente consapevole dell'aspetto artigianale dell'attività di scrittore.
5,16

Il lettore comune. Volume 2

Il lettore comune. Volume 2

Virginia Woolf

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1996

pagine: 285

Presentandoci questa "seconda serie" di saggi, Virginia Woolf torna a vestire i panni della lettrice comune, lettrice felicemente affrancata da ogni e qualsiasi gravame di ossequio e adesione a concetti e metodi della critica letteraria ufficiale. Ma l'abbandonarsi a impressioni e umori, il tono ciarliero e conversativamente divagante dissimula in realtà una sapiente capacità di strutturare il "racconto" letterario per accumulo di particolari e notazioni psicologiche e d'ambiente che finiscono per delineare gli elementi salienti. Quasi delle sceneggiature, si direbbe, quadri in movimento in cui la Woolf fa rivivere davanti ai nostri occhi grandi protagonisti, nobili comprimari e misconosciuti artefici del panorama letterario inglese.
14,48

La casa di chi

La casa di chi

Gene Gnocchi, Mauro Bellei

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1996

pagine: 168

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.