Irradiazioni
Solo un'ombra. Osip Mandel'stâm e la parola negata
Marina Argenziano
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2005
pagine: 100
L'angelo e il capodoglio. Sulla Cina, la letteratura e l'arte della traduzioneduzione
Simon Leys
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2005
pagine: 211
Come l'oro di Rimbaud. Un romanzo mediterraneo di Bedri Bekir
Giacomo E. Carretto, Luigi De Pascalis
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2005
pagine: 336
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX Umar ibn Musa, un mercenario africano cresciuto tra guerre coloniali e complotti, rimane invischiato in un'insolita avventura fra esoterismo, politica ed economia. Intanto si muove quasi inconsapevolmente sulle labili tracce africane di Arthur Rimbaud, visita alcuni dei luoghi più suggestivi della grande patria mediterranea e incontra personaggi indimenticabili, ciascuno dei quali gli insegna qualcosa. Ayni e Yusuf gli insegnano la forza dell'amicizia. La piccola Zeyneb gli svela le seduzioni della femminilità. Un anarchico italiano gli rivela la bellezza dei versi di Rimbaud. Senza Nome, un vecchio combattente, gli mostra la via del guerriero. E molte donne, non sempre belle, non sempre caste, non sempre disinteressate, lo mettono di fronte ai suoi desideri e alle sue debolezze. Ma che scopi persegue la misteriosa società segreta "Uomini del Toro"? Perché il Pascià ha tanto a cuore la formazione di Umar? Chi è davvero la misteriosa Signora? Cosa c'entra con Umar la Lega dei Popoli Oppressi, di cui tanto si parla nella Fiume dannunziana? E che ruolo ha in ciò il petrolio? Dopo molte peripezie l'avventura di Umar si conclude, ma non si chiude, a Fiume, dove incontra Bedri Bekir, il viveur ottomano in bilico fra Oriente e Occidente la cui vita non è meno avventurosa della sua opera narrativa.
L'umore, l'onore, l'orrore. Saggi sulla Cina
Simon Leys
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2004
pagine: 144
Saggio sull'arte e sulla cultura cinese, attraverso il quale traspare la visione del mondo e l'infinita ricchezza di questo paese grande madre della civiltà.
Viaggio verso gli sciamani
Massimo Andreuzza, Andrea Bocconi
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2004
pagine: 62
Emily Bronte: il manoscritto scomparso. La magica isola di Gondal
Liliana Cantatore
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2004
pagine: 256
Dioniso nei frammenti dello specchio
Alessandro Orlandi
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2003
pagine: 263
Alessandro Orlandi è un matematico e studioso di mitologia e simbolismo. Il libro rappresenta un percorso attraverso le metafore del mondo dell'alchimia e i miti e le religioni dell'antichità. Descrive la difficile integrazione della polarità maschile e di quella femminile all'interno di ogni individuo, durante l'inarrestabile cammino dell'evoluzione personale.
Antonietta Pirandello nata Portolano (Dialogo mancato con Luigi)
Marina Argenziano
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2001
pagine: 80
Antonietta Portolano, una brava e ricca ragazza di Girgenti, è sicuramente "bbona pi muglieri". Luigi Pirandello la sposa nel gennaio 1894. Ci penserà lui a farla diventare una "vera donna". Ma le cose non vanno così. Mentre Luigi crea i suoi personaggi d'arte, la psiche di Antonietta, che si sente sradicata ed esclusa, è attraversata da crepe sempre più profonde. Il dialogo delinea questo tragico crescendo e disegna l'impossibile incontro. Marina Argenziano ha voluto dare voce a lei, Antonietta, vista finora vicino al celebre marito come presenza muta e inquietante.