Isolapalma
La deriva dell’autonomia differenziata. E la Sardegna?
Libro
editore: Isolapalma
anno edizione: 2023
Il pensieronecessario. Teoria e prassi nella vita politica di Umberto Cardia
Libro: Copertina rigida
editore: Isolapalma
anno edizione: 2022
I fili dell'aquilone. Storia vera di un bambino conteso
Daniela Murgianu
Libro: Copertina rigida
editore: Isolapalma
anno edizione: 2022
L'arte e l'immaginazione produttiva. L'opera di Pinuccio Sciola
Silvano Tagliagambe
Libro: Libro in brossura
editore: Isolapalma
anno edizione: 2022
Sulle tracce di Almeida
Ottavio Olita
Libro: Copertina rigida
editore: Isolapalma
anno edizione: 2021
pagine: 232
Fantasia e cuore
Paola Lepori
Libro: Copertina rigida
editore: Isolapalma
anno edizione: 2021
pagine: 64
Cronaca di una pandemia. Il virus in Sardegna tra propaganda e realtà
Libro: Libro rilegato
editore: Isolapalma
anno edizione: 2021
Il cammino di San Giorgio vescovo
Franco Saba
Libro: Libro rilegato
editore: Isolapalma
anno edizione: 2020
pagine: 168
Tutte le opere. Tra sardismo e socialismo. L'impegno per la rinascita sarda (1944-1957)
Emilio Lussu
Libro: Copertina rigida
editore: Isolapalma
anno edizione: 2020
pagine: 336
Monteponi. Storia di una società mineraria in Sardegna dal 1850 alle soglie del 2000
Mauro Giuseppe Buosi
Libro
editore: Isolapalma
anno edizione: 2023
Accabadora mito e realtà. Storia e reperti di un ritrovamento
Aldo Cinus, Roberto Demontis, Augusto Marini, Mariano Staffa
Libro
editore: Isolapalma
anno edizione: 2021
"Da tempo ci domandiamo se il mito, la tradizione, il rituale de s’accabadura siano mai esistiti, questa nostra riflessione vuole portare qualche mattoncino verso l’esistenza di una reale tradizione di facilitazione del trapasso quando questo era particolarmente doloroso e difficile. Allo stato attuale del dibattito appare complesso affermare con certezza assoluta l’esistenza de s’accabadura, ma è difficile pure negarlo. Nel profondo del cuore non credo sia così importante sapere se nel nostro passato sia esistita una simile pratica o se ne sia sempre stato coltivato il mito. Quello che è certo, senza il men che minimo dubbio, è che per oltre venticinque secoli si è favoleggiato sull’esistenza di particolari figure che agevolavano la morte non per cattiveria o per trarne qualche vantaggio, ma solo per misericordiosa pietà al fine di abbreviare la sofferenza peri-mortale." (Mariano Staffa)