Iter Edizioni
Sardegna. Carta stradale e turistica antistrappo 1:300.000. Ediz. italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola
Cartine
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2019
Carta stradale e turistica della Sardegna in pratico materiale antistrappo. Riporta la cartografia aggiornata della rete stradale, le linee ferroviarie, gli aeroporti, le linee dei traghetti, i parchi e le riserve naturali, le terme, le zone archeologiche, le abbazie e i camping. Sul retro contiene le mappe dei centri di Cagliari, Olbia, Alghero e l'elenco dei comuni della Sardegna.
Veio Park. A guide to the towns and paths
Stefano Ardito
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Palermo. Mappa turistica 1:7.000
Cartine: Carta geografica
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2019
Siena. Mappa turistica 1:5.000
Cartine
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2019
Mappa turistica di Siena plastificata antistrappo e resistente, in formato tascabile. In scala 1:5.000, riporta la cartografia aggiornata, l'elenco delle strade e i luoghi di interesse. Mini guida turistica con informazioni sui principali monumenti con foto a colori: Piazza del Campo, Palazzo Pubblico e Torre del Mangia, Duomo, Battistero, Basilica di San Domenico, Pinacoteca Nazionale, Forte di Santa Barbara, e cenni sul Palio di Siena. Cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Passènno pe Prestecata... che bégli ricordi! Voci ed espressioni dialettali di Subiaco
Maria Luisa Procaccianti, Natale Segatori
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il testo vuole mettere da parte e conservare, prima che sia troppo tardi, quel poco che resta di una forma di comunicazione orale che nel passato ha saputo esprimere pensieri, gioie, dolori, sentimenti e bisogni di molte generazioni di abitanti di Subiaco. Si tratta di una interessante raccolta di voci ed espressioni dialettali, modi di dire, proverbi, esclamazioni, imprecazioni con le relative traduzioni e spiegazioni. Vi sono aneddoti e racconti, stornelli "subbjacciani" e della campagna romana, canzoni in dialetto, antiche preghiere. Non mancano riferimenti etimologici e storici, o legati a tradizioni e leggende, che vanno a chiarire e a far comprendere meglio ciò di cui si parla. Il tutto arricchito da antiche fotografie in bianco e nero, da stampe e riproduzioni di opere d'arte a colori.
Padova. Mappa turistica 1:7.000
Cartine
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2018
La nuova mappa turistica di Padova in scala 1:7.000 con la cartografia aggiornata e l'elenco delle strade. Plastificata e tascabile, è perfetta per il turista e per chiunque viaggia per lavoro o svago. Ideale per visitare il centro storico grazie al disegno dettagliato, alla leggibilità dei nomi e alla ricchezza di informazioni. Sul retro una piccola guida turistica con foto e testi in cinque lingue dei luoghi "da non perdere": il Duomo e il Battistero, la Cappella degli Scrovegni, i Musei Civici agli Eremitani, la Chiesa degli Eremitani, l'Università, la Basilica di Sant'Antonio. Inoltre l'elenco delle strade per localizzarle velocemente in pianta e le principali informazioni utili (indirizzi, giorni ed orari di apertura). Cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Parco d'Abruzzo. Carta escursionistica 1:25.000
Cartine
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2017
La nuova edizione della carta escursionistica del Parco d'Abruzzo, dettagliata e aggiornata, in scala 1:25.000, è lo strumento per programmare escursioni a piedi o in mountain bike nella magnifica natura del più antico Parco Nazionale italiano. Apprezzata per la qualità tecnica e le informazioni, questa edizione presenta, oltre a tutti i sentieri segnati dall'Ente Parco, anche i tracciati dei percorsi cicloescursionistici più belli e divertenti che offre il territorio. Di ognuno sono indicati difficoltà, dislivello e lunghezza in chilometri.
I 100 rifugi più belli delle Dolomiti
Stefano Ardito
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questa guida, giunta alla terza edizione, illustra 100 rifugi scelti per la posizione, il panorama, la storia, la qualità dell’accoglienza e la bellezza degli itinerari nei dintorni. Si rivolge sia agli escursionisti esperti, sia a chi trascorre per la prima volta un periodo di vacanza in montagna. In queste pagine troverete i celeberrimi punti di appoggio del Brenta, delle Tre Cime, del Catinaccio e dei dintorni di Cortina, ma anche dei rifugi molto meno famosi, in massicci meravigliosi e segreti come le Vette Feltrine, i Cadini di Misurina e il Bosconero. Dovunque i panorami e i larici, le fioriture e i ghiaioni, i resti della Grande Guerra e le malghe vi ricorderanno di essere sulle Dolomiti, le montagne più famose del mondo. Oltre a presentare ogni struttura, l’autore descrive il sentiero di accesso, oppure un itinerario che inizia dal rifugio. Completa il tutto un box con le informazioni pratiche come i recapiti, i posti letto, i periodi di apertura. Più di 200 foto mostrano il fascino straordinario delle Dolomiti.
A piedi in Piemonte
Aldo Molino, Filippo Ceragioli
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 788
349 itinerari per tutti i gusti, corredati di descrizioni dettagliate, schede tecniche e cartine topografiche, per capire la bellezza, la storia, la straordinaria varietà del Piemonte. Il primo volume è dedicato ai dintorni di Torino, al vasto e spettacolare mondo alpino che si estende tra le montagne dei Valdesi (Val Germanasca, Val Pellice), le vallate dominate dal Monviso, le Alpi Marittime e le Alpi Liguri. Il secondo volume inizia con le colline delle Langhe, care a Pavese e Fenoglio, per finire con le Alpi Biellesi. Facili passeggiate o escursioni più impegnative per scoprire la Val Chisone, la Valle di Susa, le Valli di Lanzo e del Canavese, la selvaggia natura del Parco del Gran Paradiso. I percorsi del terzo volume consentono all'escursionista di spaziare dai colli torinesi al basso Monferrato, dai borghi del Roero alle Prealpi fino alle grandi montagne dell'Ossola e della Val Sesia, al cospetto del Monte Rosa.
Catania. Pianta turistica 1:10.000
Cartine
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2017
Scala 1:10.000, formato aperto 70x50cm, plastificata, con descrizioni dei principali monumenti e luoghi di interesse della città.
Lucca. Mappa turistica 1:4.000
Cartine
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2016
Mappa turistica di Lucca in scala 1:4.000 con la cartografia aggiornata del centro storico. La mappa è in materiale plastificato antistrappo. Sul retro sono presenti l'elenco delle strade, le informazioni utili per il turista e una piccola guida con foto dei principali monumenti: il Duomo, la chiesa di San Michele in Foro, la basilica di San Frediano, piazza Anfiteatro, Torre Guinigi e i musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi. Con i testi tradotti in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo), la cartina di Lucca è un utile strumento per il turista italiano e straniero.