Jimenez
Il punto più a Sud
Silas House
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2024
pagine: 320
All’indomani di un’alluvione che spazza via gran parte di una piccola città del Tennessee, il predicatore evangelico Asher Sharp offre rifugio a due uomini gay. Così facendo, inizia a vedere la sua vita in modo nuovo e rischia di perdere tutto: la moglie, congelata nelle sue pastoie religiose; la sua congregazione, che evita Asher dopo l’appassionato sermone che ha tenuto in difesa della tolleranza; e il suo giovane figlio, Justin, coinvolto in quella che si trasforma in un’aspra battaglia per la custodia. Non avendo altra via d’uscita che il futuro, Asher prende Justin e fugge a Key West, dove spera di ritrovare suo fratello Luke, contro il quale si era scagliato anni prima dopo che Luke aveva fatto coming out. Ed è proprio lì, nel punto più a sud del paese, che Asher e Justin scoprono un nuovo modo di vedere le cose e di intendere l’amore. In questo romanzo pieno di coraggio, passione e speranza per un mondo più aperto e solidale, Silas House si confronta con i limiti delle convinzioni, con i danni dei pregiudizi, con l’amore e le sue conseguenze.
Thank you (Falettinme be mice elf agin)
Sly Stone
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2024
pagine: 290
Come frontman della band pop-rock-funk Sly and the Family Stone, autore di alcuni degli inni più memorabili degli anni Sessanta e Settanta (Everyday People, Family Affair, la stessa Thank You (Falettinme Be Mice Elf Agin)) e performer che ha elettrizzato il pubblico a Woodstock e altrove, l’influenza di Sly Stone sulla musica e sulla cultura moderna è indiscutibile. Ma per quanto la gente conosca la musica, l’uomo rimane un mistero. Dopo una rapida ascesa alla figura di superstar, Sly ha trascorso decenni nella morsa della dipendenza. Ora è pronto a raccontare gli alti e bassi della sua incredibile vita in questa autobiografia, dagli inizi della carriera come dj radiofonico e produttore discografico, passando per le vertiginose vette della scena musicale di San Francisco alla fine degli anni Sessanta, fino alla vita (e alla musica) più oscura e densa della Los Angeles degli anni Settanta e Ottanta. Ambientata su palcoscenici e ville, in compagnia della famiglia e di altre celebrità, è una storia di umanità imperfetta e di arte impeccabile. Scritto con Ben Greenman, che ha lavorato anche alle memorie di George Clinton e Brian Wilson e ad alcuni libri di Questlove, "Thank You (Falettinme Be Mice Elf Agin)" è un tour vivido, avvincente, a volte terrificante, attraverso la vita e la carriera di Sly. Come Sly, è onesto e giocoso, acuto e schietto, emotivo e analitico, sempre in movimento e mai domo.
Il cavallo
Willy Vlautin
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2024
pagine: 192
Al Ward ha sessantacinque anni e vive isolato nella concessione mineraria nel Nevada lasciatagli dal prozio. Ormai da mesi si sostiene solo con zuppe in scatola, caffè istantaneo e ricordi della sua vita da musicista. Una mattina, fuori dal suo rifugio, appare un vecchio cavallo, derelitto e accecato da una malattia agli occhi, incapace di difendersi dagli attacchi dei coyote. A 1800 metri di altitudine, a cinquanta chilometri dal ranch più vicino, tormentato dall’alcolismo e dall’ansia, Al deve decidere cosa fare per se stesso e per l’esausto animale che si è presentato alla sua porta, mentre i ricordi della sua vita da cantautore e chitarrista si fanno sempre più insistenti, dai primi passi sulle pedane dei bar e dei casinò e poi oltre, in un crescendo di piccoli successi e occasioni mancate. Perché convivere con una band e trascorrere gran parte del tempo in tour può essere logorante, e molti dei suoi amici e compagni non ce l’hanno fatta a tenere il passo. A loro, a tutti gli sconosciuti musicisti che rendono più gioiosa la nostra vita, è dedicato il romanzo. E la storia di Al, come quella di tutti i personaggi di Willy Vlautin, ha il ritmo di una canzone triste che si trasforma in una toccante riflessione sulla solitudine, sulla forza d’animo e sulla musica come salvezza.
Una cattedrale privata
James Lee Burke
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2024
pagine: 400
Le famiglie Shondell e Balangie sono nemiche di lunga data nella malavita di New Iberia e non hanno pietà l’una dell’altra. Eppure i loro eredi più giovani, Johnny Shondell e Isolde Balangie, adolescenti musicisti rock’n’roll con voci magiche, si sono innamorati e sono scappati dopo che Isolde è stata data come schiava sessuale allo zio di Johnny. Mentre cerca di scoprirne il motivo, il detective Dave Robicheaux si avvicina troppo alla madre di Isolde e all’amante del padre, un perfido mafioso di New Orleans la cui gelosia non ha limiti e che, per vendicarsi, ingaggia un misterioso assassino per dare la caccia a Robicheaux e al suo partner, Clete Purcel. Questo sicario è diverso da tutti quelli che i Bobbsey Twins della omicidi hanno mai affrontato. Ha la capacità di indurre allucinazioni terrificanti e viaggia su un minaccioso vascello fantasma che si materializza senza preavviso. Per sconfiggerlo e salvare Johnny e Isolde, Robicheaux dovrà superare i demoni che lo hanno tormentato per tutta la vita adulta: l’alcolismo, gli spettri del Vietnam e i ricordi dolorosi di donne alle quali ha aperto il suo cuore per poi vederle uccidere.
Liberami dal nulla. Bruce Springsteen e «Nebraska»
Warren Zanes
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il seguito naturale del grande successo di "The River" avrebbe dovuto essere "Born in the U.S.A.". Invece, nel 1982, Bruce Springsteen uscì con un album composto da una serie di canzoni cupe e raggelanti che aveva registrato da solo, unicamente per sé. Ma più di quarant’anni dopo, "Nebraska" è senza dubbio il disco più importante di Springsteen, l’indizio decisivo per comprendere la sua carriera di artista e la visione che ne è alla base, ma anche l’uomo stesso. Inciso su cassetta con un registratore a quattro piste proprio mentre si annunciava il futuro digitale, "Nebraska" esprimeva un’inquietudine che rifletteva lo stato d’animo del paese, ma era anche un sintomo dei problemi nella vita dell’artista, l’inizio di un crollo mentale di cui Springsteen avrebbe parlato apertamente solo decenni dopo l’uscita dell’album. Warren Zanes ha intervistato molte persone coinvolte nella realizzazione di Nebraska, tra cui lo stesso Bruce Springsteen. Zanes intreccia queste conversazioni con indagini sulla miriade di punti di contatto culturali, tra cui "Badlands" di Terrence Malick e i racconti di Flannery O’Connor, che hanno influenzato Springsteen mentre scriveva le struggenti canzoni dell’album. Il risultato è un resoconto articolato e rivelatore non solo di un momento cruciale nella carriera di un’icona, ma anche di un disco che ha sconvolto tutte le aspettative e ha predetto una rivoluzione nel campo della registrazione domestica.
Quelli che pensavamo di conoscere
David Joy
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2024
pagine: 368
Toya Gardner, una giovane artista nera di Atlanta, torna nella casa di famiglia tra le montagne della Carolina del Nord per ripercorrere la storia dei suoi antenati e completare la sua tesi di laurea. Quando si imbatte in un monumento confederato ancora presente nel cuore della cittadina, in lei scatta qualcosa. Nel frattempo, la polizia locale trova un uomo che dorme nel retro di una station wagon e una perquisizione del veicolo rivela che si tratta di un membro del Ku Klux Klan, e la scoperta di un taccuino pieno di nomi di autorità del posto minaccia di mettere a ferro e fuoco le montagne. Dopo che due crimini orribili hanno spaccato a metà la contea, lo sceriffo Coggins e l’intera comunità si ritrovano a lottare con segreti profondi e inconfessabili che si tramandano da generazioni. "Quelli che pensavamo di conoscere" è un improcrastinabile svelamento del ventre oscuro di una nazione. Riccamente orchestrato e coraggiosamente onesto, il romanzo si chiede cosa succede quando quelli che pensavi di conoscere si rivelano dei mostri. Cosa fai quando tutto ciò in cui hai sempre creduto si sgretola?
True West. La vita, il lavoro e i tempi di Sam Shepard
Robert Greenfield
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2023
pagine: 460
Oltre che il titolo di una sua celebre opera teatrale, "True West" è la storia del lungo e accidentato viaggio di Sam Shepard da una piccola città della California fino a diventare un drammaturgo e una star del cinema di fama internazionale. Figlio unico di un padre alcolizzato con cui non è mai riuscito a relazionarsi, Shepard si è creato un personaggio pubblico come un autentico archetipo americano: il solitario, il cowboy, il vagabondo, lo straniero in terra straniera. In questa biografia “definitiva”, Robert Greenfield accompagna il lettore sui palchi di quartiere a Lower Manhattan negli anni Sessanta, nella scena jazz del Village Gate di New York, nei teatri off di Londra negli anni Settanta, nel leggendario tour Rolling Thunder di Bob Dylan e nella realizzazione delle sue opere maggiori, tra cui "Buried Child" ("Il bambino sepolto"), per cui ha ricevuto il premio Pulitzer nel 1979. Esplorando i rapporti del drammaturgo con Patti Smith, Bob Dylan, Joni Mitchell e Jessica Lange attraverso il lungo arco della sua brillante carriera, Greenfield descrive chi era veramente Sam Shepard, compiendo il ritratto di una personalità complessa e difficile da gestire. Ne emerge non solo un grande autore americano, ma anche un personaggio unico e ricco di sfaccettature che è stato in grado di trasformare il dolore delle sue esperienze di vita in opere geniali e per nulla canoniche, la cui accettazione ha sempre rappresentato un problema per pubblico e critica. Ribelle, visionario, talentuoso e mai scontato, Sam Shepard ha sempre reagito alle critiche nel miglior modo possibile: continuando a fare le cose a modo suo.
New Iberia blues
James Lee Burke
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2023
pagine: 488
Nel mondo del detective Dave Robicheaux non si può dire che abbondino le storie felici, ma quella di Desmond Cormier, che ha fatto fortuna con il cinema, lo è certamente. Robicheaux ha incontrato per la prima volta Cormier per le strade di New Orleans, quando il minuto ragazzo sanguemisto sognava di diventare un regista di Hollywood. Venticinque anni dopo, Robicheaux bussa alla porta di Cormier, ma non per congratularsi con lui per le nomination ai Golden Globe e agli Oscar. Robicheaux sta per ripescare in mare il corpo di una donna crocifissa, primo di una serie di casi di omicidio che Robicheaux, insieme al giovane agente Sean McClain e alla detective Bailey Ribbons, dovrà risolvere. Né Cormier né il suo enigmatico amico Antoine Butterworth dicono molto, ma Robicheaux non abbocca. Come sempre, Clete Purcel e la figlia di Dave, Alafair, gli coprono le spalle. Clete assiste all’evasione di un detenuto texano, Hugo Tillinger, che potrebbe avere la chiave della sequenza di omicidi che sembra ispirata dalle carte dei tarocchi. Mentre si addentrano nelle indagini, finiscono nel mirino della mafia, dello squilibrato Chester Wimple, già apparso nel precedente "Robicheaux", e degli oscuri fantasmi da cui Robicheaux è fuggito per anni. Alla fine, toccherà a Robicheaux fermarli tutti, ma dovrà evocare una luce che non ha mai visto o sentito per salvare se stesso e coloro che ama.
L'ascesa di Lark
Silas House
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2023
pagine: 232
In un futuro non lontano, il giovane Lark e la sua famiglia sono costretti ad abbandonare la propria casa e il mondo che hanno sempre conosciuto: un'America ormai devastata dagli incendi e dalla carestia, piombata nel caos della guerra, preda di razzie e persecuzioni, stretta nella morsa di un fondamentalismo cieco e spietato. Si dice che l'unico paese disposto ad accogliere i profughi americani sia l'Irlanda, ma il drammatico viaggio transatlantico per raggiungere la Terra Promessa svela a Lark una realtà ben diversa. Qui, rimasto solo e smarrito nelle campagne, trova due anime altrettanto perse e disperate. Insieme formano una famiglia improvvisata e si incamminano verso Glendalough, un luogo ritenuto magico, dove convergono le energie positive della terra e dove credono di poter trovare protezione. Ma esistono ancora posti incontaminati? E se esistono, chi li abita è disposto a fornire ospitalità e sicurezza? "L'ascesa di Lark" è una storia di amicizia e coraggio e, ancor più, una storia di lotta strenua e fiduciosa per difendere le libertà personali e riscoprire il senso di un'umanità condivisa.
Il mondo secondo John Ford
Alberto Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2023
pagine: 272
Questo libro è il tentativo, forse folle e disperato, di raccontare la poesia di Ford. Per provarci, Alberto Crespi ha inventato un percorso che non è cronologico, né di genere (i western e i non-western). Un percorso tematico partendo da un film: "Ombre rosse", il film dove tutto è cominciato. Il film perfetto, che Orson Welles adottò come manuale vedendolo decine di volte prima di girare "Quarto potere". L’autore ha quindi preso i nove passeggeri della diligenza, e ciascuno di loro sarà lo spunto per un capitolo: parlando di Ringo/John Wayne si analizza la figura dell’eroe fordiano, parlando di Dallas/Claire Trevor scopriremo che Ford è un regista assai più “femminile” di quanto si creda, e così via. Oltre ai nove passeggeri, in Ombre rosse ci sono altri due protagonisti. Gli indiani, ovviamente; e la Monument Valley, il paesaggio che Ford scopre in quel film e che per molti appassionati è diventato il Far West per antonomasia. Nove personaggi più due: undici capitoli per viaggiare nel mondo di John Ford, e scoprire la sua poesia.
Good pop, bad pop. Un inventario di Jarvis Cocker
Jarvis Cocker
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2023
pagine: 368
Abbiamo tutti una collezione di oggetti che ci hanno visto crescere – foto, biglietti, vestiti, souvenir ammucchiati in una scatola, stipati in un cassetto, dimenticati in un armadio – e come noi anche Jarvis Cocker, autore di canzoni indimenticabili, star del Brit Pop e accumulatore seriale reo confesso. In "Good pop, bad pop" Cocker affronta – letteralmente – il buio della propria soffitta e la stravagante accozzaglia di oggetti che la ingombrano: testimoniano i suoi anni di formazione come musicista, il funzionamento del suo processo creativo, gli esordi dei Pulp, ma anche la terra e i tempi che lo hanno visto crescere, le decadenti periferie urbane dell'Inghilterra del Nord all'epoca della Thatcher. Un vero e proprio tesoro da scandagliare con affetto ma anche con tanta, tanta ironia. Tra le pagine di questo “inventario”, Cocker cataloga reperti e invita a giocare a keep or cob, tenere o buttare. Da una camicia Gold Star in policotone a un pacchetto di Wrigley's Extra, dalla collezione di astronauti in plastica e occhiali rotti ai tentativi adolescenziali di scrivere canzoni, queste madeleine scovate nella spazzatura si trasformano in lenti d'ingrandimento e mettono a fuoco l'eccezionale vita di Jarvis Cocker, dei Pulp e della cultura pop del secolo scorso (nel bene e nel male, come sottolinea il titolo del volume). Da questi apparenti rottami di una vita Cocker trae storie a volte toccanti, a volte spassose, e tra foto, ritagli e giochi di grafica, offre al lettore un libro che è anche un oggetto pop, un lavoro sopraffino di graphic design, un bellissimo esempio di Pop Art. Perché in fondo questa non è una storia di vita. È la storia di una soffitta.
Il libro dei Gaeli
James Yorkston
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2023
pagine: 304
Lo scenario è quello dell’Irlanda a metà degli anni Settanta, il punto di partenza del viaggio è Creagh, nella campagna a sud-ovest dell’isola, dove due bambini, Joseph e Paul, abitano con Fraser, padre e poeta, vicino alla laguna nella quale ha perso la vita la loro madre. A raccontare questa storia è Joseph, il figlio maggiore, costretto con il fratello a un persistente stato di abbandono, povertà e squallore mentre il padre prova a elaborare il lutto e a esorcizzare il dolore scrivendo poesie. L’arrivo di un’insperata lettera da parte di un editore dublinese che mostra interesse per le poesie di Fraser stravolge la vita dei tre e offre loro una speranza. Al seguito del padre, i due bambini si mettono in cammino verso Dublino, in un viaggio lungo e complicato per l’indisponibilità di mezzi di trasporto e di denaro, ricco di contraddizioni e rovesciamenti di fronte, tra sogni e incubi, promesse e delusioni, generosità e avarizia, amori incondizionati e abbandoni scioccanti. Yorkston racconta la storia di una famiglia e la mostra attraverso gli occhi di un bambino pieno di risorse che, nonostante la miseria e le paure, non perde mai il coraggio e la speranza. Questo romanzo è però anche il racconto di un amore, quello di un padre per la madre dei suoi figli, morta prematuramente: un amore custodito all’interno dell’unico bagaglio dei tre, una malconcia valigia che contiene una struggente raccolta di poesie di Fraser, intitolata Il libro dei Gaeli.