Kalós
General Zucchina
Matilde Bucca
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 48
In un paese piccolo piccolo piccolo della Sicilia nasce Michittu. È un bimbo biondo e paffuto, che crescendo si fa furbo, vispo e curioso: un ragazzo che desidera conoscere il mondo. Per questa sua voglia di avventura lascerà la propria terra, salendo su quel treno che vede correre veloce dalla sua finestra. Nella grande città Michittu diventa un militare tutto pepe che si diverte a prendere in giro i compagni di brigata. Tra scherzi e burle troverà l'amore, quello di una giovane donna dai capelli lunghi lunghi e neri che gli darà due bambine meravigliose. Eppure a Michittu inizia a mancare qualcosa. Ogni tanto una strana tristezza si manifesta nel suo cuore. Arriva piano piano, in punta di piedi; a volte si fa più grande e insopportabile. Ma Michittu sente che questa sua emozione si può dire, si può raccontare, alle persone che ama. E trova così in un pezzetto di terra da far germogliare - zucchina dopo zucchina! - la sua cura. Età di lettura: da 6 anni.
Trapani liberty. Architetture e protagonisti della modernità
Maria Antonietta Spadaro, Lina Novara
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 144
«Trapani liberty» va ad arricchire il mosaico che, tessera dopo tessera, racconta la nostra isola e le sue mille identità. Queste pagine, aggiornate agli ultimi studi e ai più recenti restauri, restituiscono le tracce e le testimonianze di un gusto e di un'epoca cercando di metterne in risalto i protagonisti, tra i più noti i progettisti Francesco La Grassa e Giuseppe Manzo, eredi del lessico e dei modi portati avanti da Ernesto Basile e dalla sua Scuola, e di evidenziare aspetti poco conosciuti o ancora inediti della parentesi floreale a Trapani. Muovendo da ricerche che durano da più di trent'anni, le autrici del volume ripercorrono le vicende, le tappe e i capolavori che caratterizzano questa florida stagione riaccendendo così i riflettori sul Liberty e su una delle città più suggestive e ricche di storia della Sicilia.
Lo sguardo narrante. Il teatro va al museo
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 40
Il teatro è scrittura, e queste preziose pagine testimoniano proprio l'importanza della sinergia tra parola e scena. Muovendo dal dialogo con alcune delle opere custodite al Museo archeologico regionale "Antonino Salinas", questo volumetto raccoglie tre episodi della mitologia greca - il rapimento di Europa, le nozze di Zeus ed Era e la storia tragica di Medusa - scritti, diretti e recitati dagli allievi della Scuola del Teatro Biondo di Palermo. Il teatro va al museo, dunque, per narrare con uno sguardo nuovo e rinnovato storie emblematiche che racchiudono il senso dell'eredità culturale che dal mondo antico arriva fino a noi.
Donna che si leva la maschera
Raffaella Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 128
Rimase seduta sulla poltrona a fissare il quadro sopra il camino. Un rettangolo lungo circa novanta centimetri e alto cinquanta. Era l'unica tela del suo bisnonno - Daniele Schmiedt - che aveva portato in giro per l'Europa. Ritraeva una giovane donna nuda distesa su una dormeuse. L'ambiente appariva ovattato. Tende di velluto scuro con lievi motivi floreali erano sullo sfondo. Il tendaggio, così ricco e pesante da sembrare un sipario, non era accostato e permetteva di scorgere uno spazio buio al di là della stanza. Un panno, un semplice drappo di stoffa, copriva a malapena i fianchi della donna lasciando intravedere il pube. In mano aveva una maschera bianca con le labbra di un rosso troppo sgargiante, le aperture degli occhi erano contornate di ciglia troppo spesse per apparire naturali. Donna che si leva la maschera, questo era il titolo del dipinto. Tutto si fece più chiaro. Sofia aveva capito; doveva togliersi la maschera di mogliettina-casalinga; doveva alzarsi, lasciare la stanza foderata di velluto e affrontare, spoglia di tutti i suoi agi, il futuro che si nascondeva oltre il tendaggio.
Pesci in fuga. I misteri di Paco e Mela
Silvia Messina
Libro: Libro rilegato
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 45
Pesci in fuga è la seconda avventura di Paco e Mela. La chiesa palermitana di Casa Professa è misteriosamente allagata e piena di pesci. Per questo, il concerto del coro della scuola, tanto atteso dai ragazzi, è di colpo annullato. Toccherà ai due fratelli risolvere il caso e scovare il colpevole… Età di lettura: da 7 anni.
Ettore De Maria Bergler artista cosmopolita tra Otto e Novecento
Cristina Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 32
Il fascicolo monografico su Ettore De Maria Bergler restituisce la vita e le opere di un protagonista della vivace stagione culturale italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento, la cui ricerca pittorico decorativa di grande qualità ha contribuito al rinnovamento artistico siciliano. Grazie a una rigorosa metodologia di studio che si avvale della sinergia con l'archivio dell'artista e di nuove ricerche presso collezioni e fondi ancora poco indagati, il volume presenta un profilo aggiornato di Ettore De Maria Bergler, artista cosmopolita le cui opere, capaci di spaziare dall'eclettismo al liberty, sono in sintonia con la cultura europea.
Come acqua comanda
Erica Donzella
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 208
Acqua che si fa pioggia; che diventa mare; che si rifà pioggia. Quante sono le forme dell’acqua? Galleggiando sulla distesa di ciò che è rimasto, scorre la storia della famiglia di Pietra, mentre lei se ne sta aggrappata al suo bastone a tre teste con la treccia bianca sulle spalle curve e un groviglio nero che le stringe l’anima. A raccontarla è sua nipote, una bambina di otto anni. Piccola e già grande. Masculazzu, la chiamano. Sì, è un maschiaccio, Viola. Per gli adulti e per i suoi coetanei. E lei lo sa di non appartenere ai bambini nati per essere bambini e senza nessuna prova da superare, nessun conto da far tornare a gruppi di tre, nessuna tabellina del tre da ripetere per rimettere a posto il caos di tutte le cose. Non è come loro, lei si è già rotta. Ha assaggiato il dolore – le bocche spalancate di pietra e calcare e il tanfo marcio della piena di acqua, terra e fango che in primavera ha inghiottito tutto il suo mondo – e ha imparato che bisogna sapere quando è necessario ridurlo in goccia, questo dolore. In gocce d’acqua, la stessa acqua che toglie e dà la vita. Salvezza e abisso. Basta solo fidarsi, dell’acqua, della terra. E del proprio sangue.
Sciara
Marina Mongiovì
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 168
Oltre un aspro e nero confine di sciara, chiuso tra la montagna e la pianura, c’è il paese di Teresa. È un sabato torrido, che si preannuncia come lunghissimo. In una cucina piastrellata, con motivi floreali arancioni e verdi, sotto la guida sapiente della nonna si sta per compiere una vera liturgia. Il rituale, che annata dopo annata imbottiglia il sapore dell’estate, si interrompe nel momento del riposo pomeridiano, quel sonno che è una vertigine, un atto di sospensione che genera fantasmi e fantasie. Un delirio che dal passato e dal chiacchierio confuso conduce a una spirale di fotogrammi e sequenze. Così Teresa si ritrova avviluppata nei suoi ricordi, con personaggi che si rincorrono nello scirocco di un’estate che fa avanti e indietro, dando forma a un intricato impasto di storie. Frequenze di un mondo lontano che, racconto dopo racconto, tramanda la sua eco fino al risveglio.
La pupa di Zabban. Ebrei di Sicilia nel Novecento
Alessandro Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 160
Le pagine scritte da Alessandro Hoffmann sono un esempio di microstoria. Un caso su tutti la storia di Vittorio Zabban, imprenditore di successo vissuto a cavallo tra Otto e Novecento. Un self made man arrivato in Sicilia dove ha costruito la sua fortuna nel campo della confezione di abiti e biancheria per signora. Queste microstorie non parlano, parafrasando Carlo Ginzburg, delle gesta dei re ma di donne e uomini le cui voci vengono raccolte dal basso nella speranza di farle arrivare in alto cioè al lettore. Al centro vi sono solo i fatti e la loro narrazione quelli di un centinaio di persone. Questo volume arricchisce il testo precedente, "Gli amici di Moise. Cento e più storie di ebrei di Sicilia", e mette un nuovo tassello al discorso perché, per dirla con Sciascia “alla generazione che volle o che fu chiamata a combattere la guerra del ’15-‘18 e a quella che intorno a quegli anni nacque” viene aggiunta la generazione del dopoguerra. Uno scavo che ha fatto affiorare non poche figure del tutto dimenticate o addirittura sconosciute in particolare erge per la prima volta il percorso di quanti tra la fine del 1938 e i primi del 1939 sono stati costretti a lasciare la Sicilia perché impediti di lavorare o studiare e a causa di questa fuga obbligata sono finiti nelle mani dei carnefici.
Il cibo è festa. La tavola dei santi e delle ricorrenze in Sicilia
Gaetano Basile, Anna M. Musco Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2022
pagine: 176
"Il cibo è festa" è un volume che a divertenti scritti sulle ricorrenze in Sicilia accompagna tante gustose ricette. Gaetano Basile e Anna Maria Musco Dominici, che per primi hanno portato la cucina in televisione, hanno unito l’indagine attenta e scrupolosa dello storico all’amore, alla genialità e alla fantasia di chi è stata per anni tra pentole e fornelli. Pagine dense che ricordano le grandi tradizioni di quest’isola, in cui da sempre il cibo scandisce il tempo allietando le feste siciliane con la gioiosità dei suoi colori, l’intensità dei suoi profumi, l’allegria dei suoi conviti, Il lettore potrà così leggere il calendario in chiave gastronomica, cimentandosi anche in cucina, per onorare con ogni piatto, preparazione o ingrediente Santi e festività di Sicilia.
Ernesto Basile artista-umanista
Danilo Maniscalco
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2022
pagine: 32
Dal 20 novembre 2018, Ernesto Basile è la nuova icona urbana della città di Palermo. Un riconoscimento al Maestro del floreale italiano, nato e vissuto nel capoluogo siciliano, nel cui territorio lascia oltre settanta opere, ancora oggi fruibili e capaci di descrivere in modo chiaro e diretto la sua personale idea di Architettura e di unità delle arti, attraverso il proprio codice stilistico e creativo. La monografia a lui dedicata, nel ripercorrere alcune delle tappe fondamentali del “basiliano”, riflette sullo stato dell’arte relativo ad alcune delle sue ultime scoperte, attraverso lo studio diretto del materiale custodito dagli eredi del grande architetto presso l’interessante Archivio Basile di Palermo. La grande bellezza delle sue opere ancora oggi esistenti ci permette letture innovative proiettate verso una migliore comprensione della figura di Basile, già Maestro della Scuola di Architettura di Palermo, e autore della Camera dei Deputati di Montecitorio a Roma, l’unico Parlamento in stile liberty esistente nei Paesi europei. Palermo e la Sicilia sono in possesso del maggior numero di sue opere ancora esistenti, una sorta di museo basiliano a cielo aperto proiettato alla valorizzazione di matrice turistica, ma bisognoso di un indispensabile Piano Marshall di restauro corale diffuso alle opere di allievi ed epigoni.
Arte in Sicilia. Dalle origini al Novecento
Sergio Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2022
pagine: 740
Colmando un vuoto editoriale di circa cinquant’anni, il volume "Arte in Sicilia" racconta la straordinaria ricchezza del patrimonio culturale dell’isola e della sua complessità storica. Articolato secondo una struttura cronologica, in tredici capitoli che individuano una relativa specificità temporale, il libro mette in evidenza di volta in volta la trama di apporti e influenze tanto dal Mediterraneo quanto dall’Europa continentale, la sua distribuzione territoriale sia nei centri maggiori lungo la fascia costiera, sia in quelli dell’interno e la continua rielaborazione delle grandi direttrici delle civiltà culturali, dalla preistoria sino ai nostri giorni. Anche per rendere conto di tale stratificazione, ogni capitolo, introdotto da una breve presentazione storica, è corredato di uno o più focus di approfondimento e rimanda a una bibliografia selezionata e commentata. Il risultato è un testo che si sofferma non soltanto sulle opere più note, ma ugualmente su tanti altri siti e manufatti, magari poco conosciuti dal grande pubblico, il cui contributo alla tessitura dell’arazzo della civiltà artistica in Sicilia è altresì determinante per una lettura complessiva. La storia dell’arte, poi, si sa, è storia di viaggi, così "Arte in Sicilia" diviene anche un possibile atlante di viaggio, un vero e proprio invito a viaggiare alla scoperta dei capolavori dell’isola.