Kemet
Il pensiero egizio in 100 geroglifici
Barry J. Kemp
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 212
Nel leggere un testo in geroglifico, lo studioso assegna un significato fonetico a ogni simbolo, spesso senza soffermarsi sul motivo che ha portato gli antichi scribi a utilizzare una determinata immagine per esprimere un certo concetto. È emblematico l'esempio del passero, animale a noi certamente piacevole, ma che per gli antichi egizi esprimeva il concetto di nefasto. L'autore, affiancando la sua profonda conoscenza della cultura egizia all'arguzia tipicamente inglese, ci illustra il pensiero egizio attraverso l'analisi di cento geroglifici.
Visti così. Nuovi genitori e nuovi figli. Scene di ordinaria pediatria
Elia Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 112
La Pediatria di Famiglia, unica al mondo per organizzazione capillare nazionale, rappresenta, in Italia, una delle eccellenze nell'ambito dell'offerta dei servizi territoriali di assistenza sanitaria pubblica. Negli anni ha subito trasformazioni rilevanti ampliando in maniera non indifferente le proprie potenzialità iniziali. Pertanto, da una medicina per curare, è da subito approdata ad un'assistenza che la colloca tra i maggiori strumenti anche per prevenire (bilanci di salute programmati, vaccinazioni, screening neurosensoriali ecc.). Dall'esperienza di un pediatra nasce questo lavoro che riporta, pur non tradendo eventuali metodologie o aspetti scientifici, scene descritte con sottile e rara ironia, tratte dalla vita quotidiana e scaturite dal rapporto del medico con i suoi piccoli pazienti o con i loro parenti.
Voglio presentarmi al padre con un cesto pieno d'amore
Giuseppina Ferrisi
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 116
Un estratto da uno degli ottanta diari (il n. 46) scritto dalla mistica torinese nel 2008.
Egitto e Medio Oriente nella lettere di Amarna
Alberto Elli
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 300
Nel 1887, nel sito di Amarna, nel Medio Egitto, avvenne la fortunata scoperta di un deposito di tavolette d'argilla, con testi scritti in caratteri cuneifomi e, salvo tre eccezioni, in lingua accadica, in diversi dialetti. Datati agli ultimi anni del regno di Amenhotep III e al regno del suo successore, l'intrigante quanto enigmatico Amenhotep IV /Akhenaton, questi testi, circa 350, si sono rivelati essere la corrispondenza intercorsa tra l'Egitto e le grandi potenze del tempo - Babilonia, Assiria, Mittanni, Hatti, Arzawa, Alashiya - e i suoi vassalli della Siria-Palestina. Avendo avuto l'occasione di tradurre personalmente tutti questi testi, Alberto Elli ha sentito il desiderio di offrire a tutti quanti ne possono essere interessati una "possibile" ricostruzione di quegli anni (circa 25, un battito di ciglia nella lunghissima storia dell'Egitto), lasciando per lo più la parola ai protagonisti stessi, famosi e meno famosi, di quegli eventi: a loro il compito di introdurre il lettore in un mondo sì lontano, nel tempo e un po' anche nello spazio, ma pur sempre vicino, a giudicare almeno dall'estrema litigiosità che ancor oggi domina in quei travagliati luoghi. Ne emerge un vivo spaccato della società medio-orientale della metà del XIV secolo a.C., da un punto di vista unico, quello dei rapporti interpersonali.
Lista dei segni geroglifici secondo la classificazione di sir Alan H. Gardiner
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 80
Non è sempre facile, se non per un ristretto numero di studiosi e addetti ai lavori, memorizzare l'intero corpus dei geroglifici e la loro collocazione. Questo agile volumetto può essere un prezioso strumento di consultazione, elencando i segni classici della scrittura del Medio egiziano, riportando la loro classificazione anche per forma e valore fonetico.
Gli egizi e le api. L'apicoltura al tempo dei faraoni
Pierangelo Mengoli
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 96
Tutto ci documenta il forte legame che gli antichi abitanti la Valle del Nilo ebbero con le api, l'interesse per le quali va ben oltre il loro valore agronomico ed economico. Simboli solari e della regalità, presenti dai miti alle raffigurazioni o nella stessa scrittura, la loro straordinaria vita comunitaria affascinò gli egizi che videro nella perfetta organizzazione dell'alveare la rappresentazione di una comunità ideale, un microcosmo ordinato in cui ciascuno collabora per il bene comune.
La cucina nell'antico Egitto
Pierangelo Mengoli
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 120
Conoscere la cucina degli antichi Egizi vuol dire scoprire aspetti sconosciuti ed affascinanti della loro civiltà. Attraverso l'analisi dei testi e della produzione artistica, questo volume conduce il lettore alla scoperta dei metodi di produzione del cibo nell'Antico Egitto e della sua importanza in ambito religioso e rituale. Chi vorrà potrà divertirsi a sperimentare direttamente la cucina della terra dei faraoni, cimentandosi nella preparazione di alcune antiche ricette che sono presentate nella parte finale del testo.
Umorismo e satira nell'antico Egitto
Silvio Curto
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 84
Come ci ricorda l'Autore, gli egiziani antichi inventarono parecchie cose importanti: la numerazione in base 10 e le potenze di 10, la medicina puramente empirica, l'uguaglianza tra uomo e donna e nel corpo sociale, lo Stato a struttura ministeriale, l'anno solare con scansione aritmetica, l'alfabeto, il dio creatore dell'uomo e del mondo per la nostra felicità, non giudice arrogante… giudice dell'uomo è la sua coscienza. Ma non fu meno importante, per l'evoluzione socio-culturale di questo popolo, l'approccio con l'umorismo, sconosciuto nelle altre civiltà coeve.
I popoli del sole. Dagli Olmechi agli Aztechi. Introduzione all'archeologia mesoamericana
Alfredo Aldo Carlo Luvino
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 198
La storia, le credenze, la religione, la vita quotidiana e la scrittura delle popolazioni mesoamericane sono solo alcuni aspetti dei quali si occupa questo volume, il cui intento è trasmettere al lettore italiano le informazioni e le notizie principali che potrà approfondire utilizzando la ricca bibliografia riportata nel testo. Quando Hernan Cortés conquistò Tenochtitlan, la capitale degli Aztechi, vennero in contatto due mondi e due visioni della vita. Il primo, capo dei conquistadores, determinato e certo del proprio futuro, aveva come unico intento l'arricchirsi, mentre Montezuma, ultimo sovrano azteco, era figlio di una cultura che conviveva con il dubbio del futuro, temendo potesse essere terribile e infausto. In quel momento cadde il mondo azteco e, in poco tempo, tutto l'universo mesoamericano. Le vicende e la vita di quei popoli sono l'oggetto di questa ricerca.
L'ultima dimora. L'Era della Rinascita e le cachettes reali tra Tanis e Tebe
Giacomo Cavillier
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 284
La storia della XX dinastia è sempre stata concepita come una parte essenziale del Nuovo Regno, importante fase storica e periodo apicale della civiltà faraonica. È l'epoca delle grandi opere urbanistiche in tutto il paese e, in particolare, nelle quattro grandi capitali dell'impero: Pi-Ramesse, Menfi, Tebe e Napata. È l'epoca delle grandi conquiste, battaglie, scambi diplomatici e commerciali con i regni più potenti del tempo. È altresì l'epoca delle grandi tombe reali e principesche realizzate nella necropoli tebana e in quella menfita di Saqqara. Durante la parte finale della XX dinastia, quella che comprende il regno trentennale del faraone Ramesse XI (1107-1078/1077 a.C.) e gli inizi della XXI dinastia, si assiste al verificarsi di importanti eventi: la guerra civile, la restaurazione (detta anche Era della Rinascita), la suddivisione dei poteri militari e civili nel paese tra il faraone residente a Tanis e il primo sacerdote di Amon residente a Tebe. Proprio in questo periodo si intensificano i tentativi di saccheggio delle tombe reali a seguito del dilagare della corruzione. La casa reale tenta di ristabilire l'ordine mediante una decisa azione processuale a carico dei responsabili e, al contempo, avvia l'evacuazione graduale delle mummie reali dalla Valle dei Re, dalla Valle delle Regine e da Dra Abu el-Naga realizzando apposite cachettes in luoghi della necropoli meno accessibili e più controllabili. Agli scribi, agli architetti ed operai della necropoli è demandato il compito di proteggere, restaurare e nascondere le mummie dei più antichi e gloriosi sovrani d'Egitto.
Mi sento immersa nella gioia del Signore
Giuseppina Ferrisi
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 136
Sesto volume dei diari che hanno accompagnato la vita religiosa della mistica torinese, relativo al periodo gennaio 1989 - luglio 1992.
Criminalistica 2.3 Armi da fuoco, genetica e DNA. Tossicologia organica
Livio Secco
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 168
L'opera continua la ricostruzione storica e lo sviluppo tecnico affrontato nei primi due volumi, con l'aggiunta di nuove tematiche. Anche in questo caso i capitoli sono sei divisi in tre macro argomenti: le armi da fuoco, la genetica e il DNA, la tossicologia. Il primo macro argomento affronta la psicologia del conflitto a fuoco e un importante tema forense: la balistica lesiva. Il secondo macro argomento riguarda la genetica e il DNA, citando casi nei quali la genetica è stata impiegata per scagionare dei carcerati innocenti o, per contro, di tecnici che per motivi carrieristici hanno manomesso le analisi genetiche causando anche sentenze capitali. Il terzo macro argomento ritorna sulla tossicologia, questa volta organica. Si esaminano infatti le prime battaglie legali contro gli omicidi effettuati con l'uso di medicinali o materiali organici.