Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Bancarella (Piombino)

La Divina Commedia versione in prosa

Dante Alighieri

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2009

pagine: 510

La Divina Commedia in prosa non è certo un atto sacrilego nei confronti di Dante. Anche alla fine dell' 800 e primi del '900 si sentì il bisogno di tradurre l'Iliade e L'Odissea in prosa per dare la possibilità ai giovani, agli scolari e ai lettori meno preparati la possibilità di gustarsi una grande opera in modo che il lettore incuriosito andasse poi a leggere il testo originale con un sufficiente bagaglio di conoscenza. Demetrio Bianchi ha compiuto tale operazione culturale, ai giorni nostri, animato soprattutto da una grande passione per l'opera di Dante; e la sua Divina Commedia in prosa riesce a coinvolgere nella lettura anche il lettore più prevenuto e più smaliziato. Il messaggio che Dante ha voluto dare attraverso le numerose simbologie e riferimenti teologici con questa opera di Demetrio risultano di chiara comprensione e stimolanti per ulteriori approfondimenti da parte di tutti i lettori. Il volume è corredato da un indice analitico, ragionato, dei personaggi e dei luoghi citati nel testo.
28,00 26,60

Amore donne e minigonne

Paolo Falcioni

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2008

pagine: 104

12,00 11,40

Mauthausen. Il dovere della memoria

Mauthausen. Il dovere della memoria

Andrea Gaggero

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2008

pagine: 75

9,00

Il passo dell'ostrica

Marina Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2025

pagine: 54

A tutti noi è capitato di avere un periodo più buio, di avere un momento di fragilità... e in questi casi abbiamo bisogno di qualcuno che ci sostenga, che ci faccia sentire capiti e amati. Immaginatevi se le prime cure affettuose avvenissero già all'interno dell'ospedale. Quel luogo si trasformerebbe da una stanza fredda e cupa a un luogo vivace, rigoglioso, un luogo portatore di felicità. Ed è proprio questo l'obiettivo di Marina. Lei, come tante altre operatrici e operatori, ha uno scopo specifico: dispensare sorrisi a cui più ne ha bisogno. Avviene così una trasformazione, quella dei pazienti, che si lasciano coccolare dalle cure e dalle belle parole del gruppo sanitario. E proprio come viene scritto nella prefazione: «[queste pagine] rileggetele più volte, perché sono una medicina per la mente. L'unico effetto collaterale è il tornare a provare "amore" per l'altro».
12,00

Ritratto di città, Piombino

Tiziano Arrigoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2025

pagine: 176

Parlare di una città sul lungo periodo significa non solo affrontare il suo sviluppo urbanistico, ma ovviamente anche i cambiamenti della sua comunità umana, con le sue condizioni di vita materiali e l'immaginario che ne deriva. Ho cercato di raccontare la storia di oltre due secoli di vita di una città attraverso una lunga serie di testimonianze, spesso attraverso lo sguardo esterno di viaggiatori o semplici visitatori della città. Si ritrovano personaggi più o meno famosi o anche persone comuni che in qualche modo hanno incrociato, anche per un attimo della loro vita, la loro storia personale con quella della comunità di Piombino. Ne è venuto fuori un ritratto di città che non è solo il percorso locale di una specifica località toscana, ma quella più generale della storia italiana ed europea. Per far questo mi sono avvalso di fonti di diversa natura, dalla letteratura di viaggio al romanzo, dalla poesia all'articolo giornalistico, dalla canzone al cinema, dal libro di memorie al web. In questo percorso sono stato accompagnato dalla fotografa Deborah Cortopassi che, per ogni capitolo o meglio per ogni argomento, ha scattato una foto sulla città di oggi per creare un originale e inedito racconto visivo sulla città, che accompagna quello delle parole. Tiziano Arrigoni.
18,00

The guardianess of karma

Ilenia Bentani

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2025

pagine: 102

10,00 9,50

La custode del karma

Ilenia Bentani

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2025

pagine: 108

10,00 9,50

Images of Piombino. La fabbrica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2025

pagine: 36

Numero uno della collana di fotografia dedicata a Piombino. Roberto ha dedicato una serie di percorsi fotografici sulla sua città di volta in volta riguardanti un aspetto diverso che la sua sensibilità gli ha ispirato. L'obiettivo implacabilmente fissa dei momenti particolari, non disconessi dall'aspetto culturale, infatti alle foto sono via via allegati dei percorsi letterari, storici e della memoria che si fondono idealmente in "trait d'union" tra le foto e lo scritto. Il risultato è una piacevole lettura che va oltre il visto ma che s'insinua piacevolmente nel nostro animo lasciandoci più ricchi di prima.
9,90 9,41

Margherita

Elbano Braschi

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2025

pagine: 92

L'isola era ricca di vigne, frutteti, orti, olivi, grano e altri cereali: ricco il mare, ricco il Cielo, ricca la natura selvaggia, anche di erbe curative. In quello spaccato di paradiso i profumi volavano ovunque, i nidi cinguettavano anche sotto i tetti delle case, le botteghe artigianali erano sempre in movimento. Le voci della primavera volavano nelle scuole, case, botteghe, circoli ricreativi, nei giochi dei bambini. La spiaggia più bella dell'Isola delle Vele era quella di Cala dei Violini, chiamata così poiché quando soffiava il vento sembrava che nella cala volasse la voce dei violini. In più un bambino, molto tempo addietro, giocando sulla sabbia, trovò sepolto un violino d'oro! L'omicidio di un generale, la scomparsa di un ingegnere e la sua amante, il ritrovamento in una fossa di due novelli sposini... Come potevano essere accadute tante di quelle disgrazie? Secondo Margherita era iniziato tutto dall'arrivo di una sola persona: Carlos Diaz. Non era un isolano, anche se i violinesi lo consideravano uno di loro. Un uomo brillante, ma negli occhi che scintillavano, mentre gli altri vi vedevano tesori, Margherita vi vedeva le fiamme dell'inferno. E così, col cuore pieno di preoccupazioni, si occupò di suo nipote, ma non solo. Cercò di far ritornare i compaesani sulla retta via: quella degli orti, quella del duro lavoro, quella dell'onestà. Ma non prima di aver ritrovato i suoi cari. Qualcuno gli doveva una spiegazione e sapeva benissimo come fare per ottenerla. Giustizia doveva essere fatta.
13,00 12,35

L'antica accademia dei ravvivati i teatri e il carnevale di Piombino

Nedo Tavera

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2025

pagine: 140

«L'opera di Tavera descrive dettagliatamente l'attività dell'Accademia piombinese dei Ravvivati, a partire dal 1834, quando fu inaugurato, grazie alla loro iniziativa, il Teatro Vecchio di Cittadella secondo l'idea già coltivata dai principi Baciocchi nel 1813. I Ravvivati si impegnarono da quel momento per svolgere una meritoria attività educativa nel campo della musica e del teatro. La loro intenzione era anche quella di scuotere la città dal grigiore che l'aveva pervasa dopo la caduta di Napoleone e l'annessione del Principato di Piombino al Granducato di Toscana. L'Accademia dei Ravvivati raccoglieva le famiglie più note, di estrazione nobiliare e borghese. Alcuni di questi nomi fanno parte della memoria storica del territorio e sono stati tramandati anche dalla tradizione orale. Esiste ancora oggi una targa che ricorda i Ravvivati, ma non fa bella mostra di sé all'ingresso del Metropolitan, tanto per richiamare alla mente la storia del teatro. È relegata nell'ingresso laterale, all'estrema destra della facciata, lungo le scale che portano alle sedi delle associazioni. Forse è il momento di riportare alla luce l'attività dei Ravvivati. Una città normale necessita di conoscere bene la sua storia. E a Piombino c''è molto da sapere. [...] » .(Valerio Perna). Il volume riporta, poi nelle ultime pagine, la storia del Carnevale Piombinese dove si scopre ad onor della nostra città che "i Piombinesi sperimentarono la creazione di carri con fantocci di cartapesta nel 1927. A Viareggio li avevano inventati da poco."
15,00 14,25

Caro Furio. Lettere di Luciano Bianciardi a Furio Cavallini pittore

Tiziano Arrigoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2025

pagine: 38

«A Milano lo chiamavano Piombino. È un orso scontroso che contesta spietato le cifre della grande industria culturale», così scriveva il pittore Manfredo Lombardi (1927-2021) del suo amico Furio Cavallini, in occasione della presentazione di una sua mostra personale alla Galleria Comunale Paride Pascucci a Grosseto nel marzo 1966. Erano amici, Furio e Manfredo e si frequentavano anche con le loro famiglie. L'orso piombinese, così Lombardi definiva Furio, uno spirito scontroso, ipercritico, un maremmano di costa ostile all'industria culturale del miracolo economico. Come un altro suo amico, lo scrittore Luciano Bianciardi, ormai famoso in tutta Italia. Furio arrivò a Milano agli inizi del miracolo economico, affascinato dalla grande città, così piena di stimoli: Bianciardi fu attratto dalla sua atipicità, dal suo essere maremmano e operaio, dal fatto che avesse vissuto da ragazzo la vita nei boschi, accanto a boscaioli e a carbonai, nel paese di Riparbella (paese di origine della famiglia), di essere cioè un testimone diretto e sincero di quell'ambiente che lui aveva lasciato in Maremma per venire a lavorare nella grande industria culturale a Milano.
7,00 6,65

La stirpe dei caduti

Matteo Carmignoli

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2025

pagine: 460

I Caduti sono coloro che hanno lottato, che hanno amato, che hanno provato a vivere tra persone diverse da loro, inetti in un mondo che non li comprende e non li comprenderà mai. Sono coloro che ce l'hanno messa tutta, ma che alla fine non ce l'hanno fatta. Sono quelli che sono rimasti soffocati dallo stesso ossigeno che prima dava loro la vita... o che forse li stava solo uccidendo un po' alla volta. Qui si intrecciano le storie di più persone, ma in special modo di tre uomini. Hanno in comune una sola cosa: la solitudine dei numeri primi. E così cadono. Ma attenti, cari lettori, non sono inermi, non sono privi di vitalità, sono poeti, sono combattenti. Rappresentano la follia insita del genere umano, quella pazzia che però tutti decidono consapevolmente di ignorare. Loro no, loro se ne fanno carico. Portano il peso del mondo sulle spalle e ci trascinano nelle loro poetiche e affascinanti storie.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.