Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Bancarella (Piombino)

Castiglione una volta

Enrico Sole

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2023

pagine: 68

La storia di Castiglione è la storia della povertà, che, nell'ambiente geo-sociale di un piccolo lembo della terra, pur non assumendo aspetti clamorosi, esprime tuttavia la voce di una umanità depressa, a cui meritatamente, attraverso il turismo, la natura ha dato il successo economico civile, quasi volesse premiarla, dopo lunghe sofferenze. Enrico Sole, affidandosi ai ricordi personali, torna a visitare i luoghi dell'infanzia, dopo un lungo periodo, non per rivivere i sogni giovanili, con l'egoismo poetico di una contemplazione nostalgica, poiché non si tratta di poesia dei ricordi, essendo la sua un'indagine affatto sliricizzata, ma piuttosto per una ricerca, attraverso le reminiscenze personali e le testimonianze dei cronisti, di documenti storici, archeologici e di miti che possano Dare lustro di antichità alla sua terra. Commovente impegno, che merita la gratitudine di tutti i Castiglionesi. (questo libro è un reprints della edizione del 1975)
15,00 14,25

Da San Cerbone a Elisa Bonaparte. Le più avvincenti pagine della grande storia di Piombino

Nedo Tavera

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 174

«La storia è una scienza sociale, e la sua evoluzione, come in ogni altra scienza, avviene soltanto attraverso la ricerca. Come l'astronomo è lo scienziato che non contempla solo il firmamento, ma esplora oltre il conosciuto e scioglie i misteri dell'universo, così il ricercatore indaga le fonti inedite e va oltre il sapere scientifico noto degli avvenimenti trascorsi, allargando l'orizzonte storiografico di uno specifico ambito.» E Nedo Tavera seguendo questo filo logico si avventura di nuovo nel passato di quello che fu fino all'Ottocento uno stato indipendente e assurto a Principato con decreto imperiale. Piombino ha tante storie ancora da raccontare e da scoprire per recuperare il passato di questo che fu uno degli Stati più desiderati dalle grande potenze, Spagna, Francia, per dominare le rotte commerciali e divenire base per le loro conquiste territoriali. Piombino ha visto passare sul suo territorio grandi personaggi e artisti, come Rosso Fiorentino, Machiavelli, Leonardo da Vinci che hanno lasciato il loro segno e opere di cui purtroppo molte sono state trafugate o vendute, così come gli archivi della città di cui oggi ne conserviamo solo una parte, e che sono sparsi in vari luoghi del mondo.
15,00 14,25

Favole tra le stelle

Laura Saba

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 78

Per tutte le civiltà del mondo il cielo è stato il Grande Libro delle Storie: in Africa,una bambina scaglia nel cielo la cenere di un focolare e far nascere la Via Lattea; in Nordamerica, La Via Lattea è il grande sentiero che conduce verso il mondo ultraterreno il corteo senza fine delle anime dei morti; in Oriente è un fiume impetuoso che una donna cattiva ha fatto sgorgare per dividere due innamorati celesti; nell'antica Grecia, è il latte che la madre degli dei ha sparso nel cielo mentre allattava il piccolo Ercole; e l'elenco potrebbe continuare a lungo... (Daniele Galli). Per tanto tempo ho guardato le stelle senza riuscire a leggere la differenza esistente tra di esse. L'appartenenza ad una costellazione piuttosto che ad un altra, colpita solo dalla brillante lucentezza ed affascinata del loro mistero. Mi sono ritrovata poi a lavorare in un Planetario ed un po' alla volta il cielo ha preso forma, e si è rivelato come un libro magico, regalandomi storie straordinarie ed emozioni impagabili. Per quindici anni, sotto una cupola di otto metri di diametro, ho insegnato, imparato e sognato, insieme ai bambini e adulti, rapita dall'apparente movimento del Sole durante l'anno. Dalle fughe dei pianeti dalle fasi della Luna e dai colori delle stelle. Questa seconda raccolta di favole vuole essere una porta magica verso il cielo notturno, dedicata a tutti quelli che hanno ancora voglia di emozionarsi e vivere fantastiche avventure. Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

In fondo a sinistra. '900. Storie e passioni di gente comune

Tiziano Arrigoni

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 168

Uno dei miei storici contemporanei preferiti, Eric J. Hobsbawm, ha parlato alcuni anni fa, in un'intervista, dell'impossibilità di «misurarsi con il Novecento in modo distaccato e neutrale spogliandosi di un vissuto importante». Misurarsi con la contemporaneità è sempre difficile, figuriamoci quando ci si misura guardando dalla finestra di casa, con tutto il patrimonio di ricordi soggettivi che ci accompagnano. È infatti quello che ho voluto fare partendo dai ricordi familiari dell'ultimo secolo e mezzo, un 'lungo Novecento' che parte da fine Ottocento e si affaccia brevemente sul XXI secolo, secolo di cui si è speso già un quinto della sua esistenza. Un periodo che ha rivoluzionato radicalmente il pubblico e il privato delle famiglie italiane, dal carro a cavalli ad internet, dal mondo del paese che vuol dire non essere soli alla solitudine del web e in mezzo la tragedia delle due grandi guerre europee. Oggi si è sviluppata, anche a livello dilettantistico, la ricerca della genealogia delle famiglie, una sorta di "family search", che non è più appannaggio di pochi, ma, grazie alla digitalizzazione di numerosi archivi, è alla portata di ogni clic e risparmia complicate ricerche in archivi comunali o parrocchiali. Una storia del Novecento, appunto, vista dalla finestra di casa, partendo dalle famiglie dei quattro bisnonni che scesero da Radicondoli, Casole d'Elsa, Chianni e Siena verso la Maremma, considerata la 'terra promessa' per iniziare la loro storia del Novecento. E da qui inizia anche un viaggio dal basso attraverso la sinistra italiana, in quasi tutte le sue accezioni, fra passioni, contraddizioni, illusioni e delusioni di un Italia civile e civica, di cui oggi si sono perse le tracce.
18,00 17,10

La bella giornata. In viaggio in Italia con Shelley

Tiziano Arrigoni, Laura Chalar

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 206

Questa non è l'ennesima biografia su Percy Bysshe Shelley e nemmeno un saggio sul suo complesso periodo trascorso in Italia tra il 1818 e il 1822. È un percorso italiano che parte dalle parole e dalle sensazioni da uno dei maggiori poeti inglesi che tanto amò l'Italia e che ci porta attraverso paesaggi urbani e rurali dell'Italia di ieri e di oggi, con una particolarità: questo lungo viaggio è stato nuovamente percorso fisicamente per vedere continuità e fratture. È un viaggio nella storia e nella letteratura perché il paesaggio è fatto anche di suggestioni letterarie. Non ci siamo limitati a ripercorrere il viaggio, ma Laura Chalar, poetessa e profondamente interessata all'opera di Shelley, ha cercato per ogni tappa di ricostruire le emozioni del viaggio stesso come avrebbero potuto coglierle gli Shelley, attraverso un testo poetico che approfondisce la suggestione del percorso italiano. Così, in un connubio non usuale, abbiamo messo insieme il saggio storico - letterario, la letteratura di viaggio, la poesia per rendere al meglio, al lettore nostro contemporaneo, il senso del viaggio in quel paese pieno di bellezza e di contraddizioni che era ed è l'Italia.
19,00 18,05

Storie e leggende della città degli appiani e dei boncompagni ludovisi

Enrico Sole

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 144

"Nelle antiche vicende di Piombino vi furono alcuni interessanti episodi, che poi nelle vecchie storie di questa città, o perché appena accennati, o perché resi opachi in mezzo a persone e cose estranee, smarrirono gran parte del loro valore storico e umano. La notevole importanza di essi, il loro sfondo oltremodo suggestivo e il desiderio di fare cosa grata al popolo piombinese, mi hanno invogliato a trattarli modernamente in forma di brevi storie leggermente romanzate. Perché poi il lettore avesse con queste storie una visione svelta e sintetica, seppure limitata ai passi essenziali, delle antiche vicissitudini della città di Piombino, le ho fatte susseguire cronologicamente intercalandole con rapidi cenni storici. Come ho detto, queste storie sono tenuamente romanzate. Il lettore però si rassicuri, poiché esse mai si dipartono dalla verità storica, anzi questa elevano e ravvivano, cercando avvolgere i personaggi, alcuni dei quali di grandezza non comune, nell'alone politico e spirituale del tempo in cui essi vissero e operarono."
15,00 14,25

Introduzione all'etica: dall'uomo grasso all'apocalisse. Etica & Bioetica tra filosofia e spiritualità. Volume 1

Introduzione all'etica: dall'uomo grasso all'apocalisse. Etica & Bioetica tra filosofia e spiritualità. Volume 1

Giampaolo Pancetti

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 148

"La vocazione etica di ogni cristiano è quella di operare all'interno di una comunità che è chiamata a vivere fin da ora in modo da riflettere la missione di Gesù, nel continuare a smascherare e disarmare le potenze politiche e religiose di questo mondo". Siete su un cavalcavia e improvvisamente notate sotto di voi cinque uomini legati sulle rotaie, mentre un carrello sta per piombare sopra di loro a grande velocità. Accanto a voi c'è un uomo grasso, la cui massa potrebbe bloccare il carrello e salvare cinque vite. Buttereste l'uomo grasso sui binari? Una domanda assurda? Non fu questa la stessa questione che affrontò Truman quando scelse di sganciare la bomba atomica per fermare la follia nazista, pur sapendo di uccidere migliaia di innocenti? In altre parole, è lecito compiere il male per impedire un male maggiore? Partendo dall'eterno dilemma del male minore l'Autore di "Introduzione all'etica: dall'uomo grasso all'Apocalisse" mostra prima di tutto quanto l'etica guidi e pervada tutte le nostre scelte quotidiane, sebbene non sempre ne siamo consapevoli. Intraprende quindi un percorso di ricerca attraverso la molteplicità di scuole di pensiero etico, da quella deontologica all'etica della cura, passando per il consequenzialismo. Successivamente attraverso un approccio storico-critico si chiede se e come la Bibbia, un testo "di parte" scritto migliaia di anni fa, possa costituire una fonte valida e universale per l'etica. Prendendo in rassegna le dimensioni etiche dell'Antico e del Nuovo Testamento, l'Autore propone alcuni paradigmi e lenti focali che possono guidare ancora l'uomo di oggi nell'opzione bioetica. E quindi: si dovrà gettare di sotto l'uomo grasso?
15,00

Padre Carlo Uccelli. Missionario saveriano

Padre Carlo Uccelli. Missionario saveriano

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 48

La vita missionaria di p. Carlo è ricca della ricerca di innovazioni nei metodi missionari. La storia della sua vita inizia e finisce in Italia, tranne i dieci anni di immersione nella Repubblica Democratica del Congo (1975-1985), che hanno avuto un impatto significativo sul suo ruolo di animatore di fraternità evangelizzatrici. Carlo realizzò per la prima volta il suo sogno di una fraternità evangelizzatrice in questa remota terra africana. La sua era una comunità mista dove sacerdoti, laici e una famiglia ascoltavano insieme la Parola, condividevano la vita del popolo e cercavano di evangelizzare, ognuno secondo il suo stato, attra-verso valori evangelici incarnati. Al suo ritorno in Italia, assieme a Emma Gremmo, aveva creato il Centro Fraternità Missionarie di Piombino (Diocesi di Massa Marittima, Livorno) che dal 1986 al 2019 si era dedicato alla formazione e all'accompagnamento delle fraternità cristiane che, in Italia e altrove, narrano la presenza missionaria vissuta da comunità cristiane e non solo da singoli religiosi/e. La sua ultima destinazione era stata a Modica (Ragusa), in una comunità intercongregazionale, cioè formata da religiosi e religiose al servizio dei migranti nonché impegnata nella sensibilizzazione, sia della chiesa locale sia della società civile, circa la dolorosa realtà dell'immigrazione.
7,00

I rami e le foglie

Maria Cristina Janssen

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 164

Il romanzo "I rami e le foglie" nasce dall'incontro tra due donne: Jasmine, giovane laureanda, e Rosa, cinquantenne, testimone legata alla sua tesi di ricerca. È un incontro insolito, quasi fortuito, dal quale riemerge un passato difficile da raccontare. Rosa bambina sale su un treno che la porta verso un nuovo destino. A volte il destino lascia degli spazi vuoti, nei quali si può riscrivere la propria storia, plasmare il proprio mondo. Attraverso la capacità di ascolto di Jasmine si dipanano le storie dei protagonisti: l'accoglienza in una nuova famiglia, il confronto tra mondi diversi, il Sud e il Nord d'Italia, l'emigrazione. Centrali sono i legami familiari: quelli ineluttabili dei vincoli di sangue, e quelli che prendono forma da relazioni elettive. Una generazione dopo, un nuovo destino si apre anche per Melissa, figlia di Rosa e Giorgio, straordinari e tenaci genitori affidatari. Sono in gioco il processo di affiliazione, la paura di fidarsi, la difficoltà di costruire legami. E poi c'è l'innamoramento, preludio di una vita insieme: tre generazioni di coppie, anzi, quattro, che si formano e costruiscono insieme la loro vita. E ancora il rapporto con i fratelli ... Nella storia compaiono anche psicologhe e assistenti sociali che fanno piccole magie, giudici che sanno parlare ai bambini. Le vite dei protagonisti raccontano il bisogno di appartenere, la ricerca della propria identità, il tradimento, l'abbandono,e, soprattutto, il bisogno di affetti profondi." Si cerca di dare e di ricevere amore. A volte ci si riesce, non sempre."
15,00 14,25

Genova e gli ultimi Appiani-La spedizione dei lomellino contro il principato di Gherardo di Appiano (1401)-La morte di Alessandro Appiani principe di Piombino

Renato Piattoli, Onorato Pastine, Teresa Smali

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 118

L'opera raccoglie tre testi distinti ma uniti da un filo logico quello della famiglia Appiani, signori di Piombino. Il primo riguarda l'interesse di Genova verso il Principato di Piombino, di cui perse l'occasione di acquistare da quel signore nel momento in cui era in crisi di potere e di denaro. Gli Appiani vissero in Genova per un lungo periodo in concreta amicizia con la Repubblica tanto da essere considerati loro pari. Il secondo tratta della spedizione dei Lomellino conto Gherardo D'Appiano nel 1401. Il terzo della morte di Alessandro Appiani principe di Piombino, un complotto politico e passionale per togliere agli Appiani il loro principato.
15,00 14,25

Il popolo delle colline

Aldo Zelli

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 204

Erano passate forse cinquanta stagioni delle nevi da quando il popolo delle colline si era stanziato sulle sponde della Grande Acqua e si era fuso con i resti della tribù del lago, semidistrutta dai feroci invasori mangiatori d'uomini. La tribù di Zagus e Haris, gli antichi capi di allora, era stata costretta a lasciare le comode grotte sulle colline e sui costoni rocciosi nelle vicinanze del largo fiume e fuggire al di là del fiume stesso, oltre la foresta e la fascia collinosa, sino a giungere alla Grande Acqua. L'improvvisa comparsa dei temibili assalitori l'aveva scacciata dall'antica dìmora. Questi uomini belluini, seguiti da compagne non meno feroci e da torme di figli, possedevano però un'arma che il popolo delle colline non conosceva: l'arco. Un'arma micidiale che consentiva agli assalitori dì colpire da distante e di decimare le inermi tribù incontrate durante le loro eterne migrazioni...
15,00 14,25

Perchè noi no? Una storia tra 7 miliardi di storie. Giochi filosofici

Alberto Del Moro

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 136

Siamo alla partenza di un nuovo viaggio letterario; forse coraggioso definirlo "letterario", ma questo è. Noterete delle ripetizioni al precedente libro, ma solo se leggerete in superficie, addentrandovi e magari soffermandovi, avrete altri significati da cogliere, leggere sfumature solo in apparenza, che vi condurranno verso ciò che vorrei accadesse... che vorrei tanto che accadesse. L'auspicio del "nuovo" è, però, davvero sentito, l'amore per dichiararsi e mettere tutto nero su bianco è molto simile ad un assolo jazz. Non sai cosa accadrà anche se conosci il tema, il tempo, gli spazi che avrai. Qui, tra le pagine bianche del mondo da scrivere, spazi ve ne sono all'infinito. Un assolo invece deve essere condiviso con altri, rientrare in un contesto ben preciso, ma questa è la legge della musica. Un libro non ha questi confini, non oggi per come lo possiamo cogliere. Forse esiste una nuova libertà letteraria che ci concede di spalancare quella parte di noi verso l'altro. Ve ne è anche un profondo bisogno; l'esigenza di "uscire" fuori senza timore di contaminazioni, né di fraintendimenti. Ciò che è scritto è scritto, sta a chi legge volersi fare archeologo e con la piccozza della sua curiosità spaccare la pietra. Oggi però è anche tempo di grandi superficialità e, nostro malgrado, siamo annichiliti nelle paure di emergere e porgere il fianco alla critica, temiamo il giudizio, l'etichetta, l'essere sotto-valutati. In parte è retaggio culturale, se non hai una carta, come per gli acquisti, non sei e se in questa "bollatura" non appare il tuo nome, non sei.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.