Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Bancarella (Piombino)

Dalla guerra alla ricostruzione dell'Ilva di Piombino. «Diario» e Documenti (1939-1948)

Raffaello Perna

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 118

Il caos tragico generato dall'armistizio dell'8 settembre 1943 coinvolse anche l'ILVA di Piombino. Gli occupanti tedeschi iniziarono la procedura di smantellamento degli impianti produttivi e il loro trasferimento verso nord. Gli operai coinvolti erano consapevoli del valore dei mezzi di produzione dai quali dipendeva il loro futuro lavoro, così molti si rifiutavano di collaborare e preferivano abbandonare la fabbrica. Al passaggio del fronte, la società decise di procedere al licenziamento collettivo. Dopo la liberazione della città, iniziò subito l'opera di pulizia e bonifica dello stabilimento per consentire la ripresa delle attività. Gli operai accorsero volontariamente e accettarono il sistema del cottimo collettivo per accelerare la messa in marcia degli impianti. Ferveva intanto l'attività di rinnovamento dei rapporti industriali. Il primo organismo rappresentativo che iniziò a funzionare fu la Camera del lavoro alla quale furono demandate le questioni più complesse, come quella del criterio di riassunzione dei lavoratori. Seguirono le commissioni interne, i comitati di gestione, quindi i sindacati. Anche la politica avviò la nuova stagione repubblicana con le elezioni comunali del 1946 e l'insediamento del sindaco Villani democraticamente eletto. Iniziava così quel "mondo nuovo" che apriva la grande stagione della siderurgia piombinese del dopoguerra.
10,00 9,50

Urbanistica e architettura a Piombino 1900-1940

Mauro Carrara

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 88

L'occasione di questa pubblicazione nasce da un preciso stimolo, da parte dell'amministrazione comunale, a redigere un documento utile ad accompagnare lo svolgersi delle giornate di studio dedicate al 900: "urbanistica e architettura a Piombino" e di una mostra a queste legate, da tenersi nel febbraio 1997. Senza la pretesa di creare alcunché di esaustivo o di concluso, il testo, come nelle intenzioni della collana che lo contiene (tutta incentrata sui caratteri della storia e delle tradizioni piombinesi), desidera documentare un "pezzo" della storia della città: nel caso specifico una parte assai importante, visto che il materiale proposto ci permetterà, questo il fine ultimo, di comprendere le intime ragioni dello sviluppo della struttura urbana di Piombino così come oggi la vediamo e la fruiamo. L'architettura determina i luoghi dove viviamo, trasforma gli spazi e li rende "città", l'urbanistica indica i luoghi dell'architettura, combina territorio e costruito, mostra una strada da percorrere per la città del domani. La "città" dunque ed il suo sviluppo, in un periodo breve ma significativo, anzi, decisivo per le sorti del territorio in esame; dal 1900 al 1940; dall'interno della città murata, che vedeva l'inizio del secolo praticamente intatta dopo quasi cinquecento anni di assalti, al folle traguardo della seconda guerra mondiale. Non ci soffermeremo sulle scelte e non commetteremo i risultati delle trasformazioni che registreremo nel testo, ritenendo non essere questa la sede adatta: ci limiteremo a prendere atto delle modifiche sul territorio e dei suoi effetti nello spazio del vissuto, l'urbanistica e l'architettura appunto, soprattutto attraverso documenti e schede che, ancora una volta, siamo certi, riproporranno il volto di una città che ha molto da mostrare a chi abbia ancora voglia di vedere.
13,00 12,35

La leggenda dei tre capelli

Gino Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 452

Un popolo discendente dai Vichinghi, che aveva deciso di vivere in pace lontano dalle guerre e dalle violenze che sconvolgevano il mondo, si trova improvvisamente a combattere contro le forze più oscure e terrificanti della Terra di sotto. Quello che fin dai giorni della creazione non si era mai verificato, diventa una realtà terribile in un brevissimo spazio di tempo, in una lotta che coinvolgerà Dèi benefici e Divinità terribili. Al centro della vicenda ci sono tre capelli... chi riuscirà ad impossessarsene sarà il dominatore dell'universo intero. In questo allucinante scenario, schiacciati da forze a loro incomprensibili, Agher, detto "l'Uomo delle pietre lucenti", sarà il protagonista insieme ai suoi leali compagni di una lotta impari contro le potenze nere del sottosuolo, decise una volta per tutte a risalire in superficie e scalare il ponte del cielo; lotterà con tutte le sue forze insieme alla figlia Karian, cercherà disperatamente di ritrovare Edda, la sua amata sposa, rapita da uno stregone terribile e potentissimo. Questa storia nordica ha le sue radici nelle mitologie teutoniche e scandinave, ambientata in un clima dal contesto severo ed ostile, dove inaspettati colpi di scena si susseguono a un ritmo frenetico ed incessante. Non mancano draghi, mostri terrificanti della Terra di sotto, nani, giganti, donne guerriere, navi vichinghe potentissime e Sciamani dai poteri impensabili.
20,00 19,00

L'Andrea Doria l'affondamento del Laconia

Adriano Betti Carboncini

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 68

L'Andrea Doria rappresentava uno dei più prestigiosi transatlantici della Marina Mercantile Italiana, la quale cercava di riassumere il proprio prestigio dopo il secondo conflitto mondiale. Il 25 Luglio 1955, all'altezza delle coste del Nantucket, diretta a New York, l'Andrea Doria venne in collisione con il transatlantico Stockholm, armato dalla compagnia di navigazione Swedish-American Line. Quarantasei passeggeri decedettero al momento della collisione, insieme a sei marinai dello Stockholm. Dopo undici ore l'Andrea Doria affondò. Poi, dopo il sinistro, il processo si concluse con una conciliazione extragiudiziale. Tanto le parti italiane, quanto quelle svedesi si accusarono reciprocamente. La Swedish-American Line subì in tutto danni per circa due milioni di dollari, metà per le riparazioni e metà per l'impossibilità di impiegare ancora a lungo lo Stockholm. La Società Italia Navigazione ebbe danni per oltre trenta milioni di dollari. Il presente libro si articola in cinque capitoli: la Società Navigazione Italia e il transatlantico Andrea Doria; la collisione; il processo; navi che intervennero in soccorso dei naufraghi dell'Andrea Doria; immersioni sul relitto dell'Andrea Doria. Il Laconia era transatlantico varato bel 1922 ed appartenente alla compagnia di navigazione Cunard White Star Line della stazza lorda di 19.625grt. Era comandato dal capitano Rudolf Sharp. Durante il secondo conflitto mondiale venne trasformata dagli inglesi in una nave mercantile armata per il trasporto di truppe. La notte del 12 settembre del 1942, il Laconia fu intercettato e silurato dal tesesco U-Boot 156 al largo delle coste africane, in pieno Oceano Atlantico. Il presente libro si compone di tre capitoli, nei quali ci intratteniamo sui seguenti argomenti: il naufragio; il recupero dei naufraghi; caratteristiche tecniche principali dei mezzi navali che a diverso titolo furono coinvolti nell'affondamento del Laconia.
15,00 14,25

Paradiso

Matteo Carmignoli

Libro

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

15,00 14,25

16,50 15,68

Alla ricerca del mio passato perduto

Pino «Ugo» Niccolini

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 160

"La mia vita è quasi un romanzo in cui ci sono tre attori principali. Io (minore abbandonato). Madre (donna che partorisce e abbandona il figlio). Genitori adottivi (coppia alla ricerca di un bambino da amare). La trama può essere questa. Una donna partorisce in una struttura pubblica e autonomamente decide di non crescere il figlio e due genitori adottivi che, anche loro autonomamente, decidono di cercare un bambino da crescere e amare. In questo caso i due attori sono coscienti, responsabili e consapevoli di tutte le eventuali conseguenze del caso riguardo il passo che stanno per compiere. Il terzo attore, cioè il minore, subisce passivamente la volontà della madre che lo abbandona (non può essere che non voleva essere abbandonato?). Poi arrivano i genitori adottivi che cercano un bambino e scelgono proprio lui (non può essere che lui non voleva essere scelto?). Il minore, crescendo, vive una realtà distorta da mille domande e mille perché a cui nessuno vuole e può dare delle risposte concrete. Arrivato alla piena maturità egli si accorge che non ha nemmeno il diritto di poter comporre definitivamente quel famoso puzzle che forse potrà far svanire tutti quei fantasmi che lo hanno accompagnato per tutta la vita." (L'autore)
15,00 14,25

Jennifer

Gino Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 68

"Ho scritto ciò che leggerete in seguito nell'inverno del 1980, avevo diciassette anni. Dal manoscritto originale la stesura ha subìto poche modifiche, e ora, questa strana storia vede la luce dopo circa quarant'anni, quaranta lunghi anni che l'aveva vista chiusa ma non dimenticata, gelosamente custodita in un cassetto speciale, come fosse una sorta di capsula del tempo" (L'autore). "«Ehi tesoro, cos'hai? Sei un po' pallida e sudata...» «Infatti, non mi sento molto bene, ho un forte mal di testa...» Ma di colpo... nella maniera più assurda... un urlo terrificante squarciò l'aria della stanza... Robert istintivamente impugnò la sua inseparabile pistola, e balzando in piedi si girò di scatto precipitandosi in un baleno alla finestra, l'aprì e guardò fuori: niente di niente. La donna vicina, Diana, stendeva i panni nel giardino accanto borbottando tra sé e sé, e il figlio Cristian era tutto preso nel riempire il rimorchio del suo camioncino con la ghiaia della strada. Tutto questo si svolse nel giro di pochi secondi..."
9,00 8,55

La mia essenza. Poesie, aforismi e acquerelli di Amedeo Camerini in arte Cassandra

Amedeo Camerini

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 72

La poesia di «Amedeo è semplice nella sua complessità e trasmette con grande efficacia sentimenti universali come "amore-odio", "speranza disperazione" e "coinvolgimento-distacco". Non chiede "permesso" né "per favore", col suo scrivere. A volte è forse impetuoso e crudo, altre volte tenero e saggio. Ma la vita e il sentire ci chiedono forse il permesso? L'amore quando ci ferisce riesce e chiedere scusa? E da una perdita si può guarire? Forse sì, forse no. Le parole di un poeta non danno soluzioni, ma possono portare la consolazione di nuove domande che vogliono dire che alla fine siamo ancora vivi e che con la vita è possibile il cambiamento. Il poeta non racconta la vita. Il poeta ne è attraversato e poi, con fatica e riconoscenza, rimette insieme i suoi frammenti ed anche, con speranza, quelli di ciascuno di noi. Una poesia può far riflettere, farci sorridere o, anche solo per un attimo, buona compagnia. In un mondo di solitudine e alienazione questo credo sia il valore più alto che il poeta può difendere. Osa vivere al di sopra della corruzione, della mediocrità e della volgarità che uccide i sogni, Amedeo, e sono convinta che realizzerai appieno il tuo talento. (Marina la Loggia)
15,00 14,25

Il viaggio

Gino Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 44

...Un viaggio metafisico, dopo la fuga da un pianeta morente, ove l'intreccio dei ricordi produce realtà e la realtà genera sogni. Tutto si svolge all'interno di una incredibile astronave, che come un camaleonte simbiontico rigenera Onig, il protagonista. È un gioco di specchi introspettivi, un guardare il sé come oggetto distaccato, avulso, per poi ricondurlo verso la vera umanità. Le innumerevoli clonazioni avvengono nella Sala Lazzarus, qui il miracolo della nuova vita si compie, la farfalla esce dalla crisalide. È la rigenerazione sublimata dall'impegno sino alla vittoria sulla logica. Le stelle dello spazio infinito sembrano brillare di fredda luce, ma... non è così. Come la fondazione di Roma si erse dal solco del sacro aratro e dai vaticini degli Aruspici, il viaggio di Onig prosegue, tra le spire insondabili del tempo... (Antonio Pozzi)
8,00 7,60

Il gatto robot

Aldo Zelli

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 48

Vespertino, il gatto protagonista di questo racconto, è un vero gatto in tutti i sensi tranne che è composto di transitori e latta e manda dei strani bip, bip che spaventano i topi, le blatte e gli scarafaggi, con grande piacere della sua padrona la baronessa Eufemia che è anche allergica ai gatti! Il gatto procura l'invidia della sue amiche che tentano pure di rapirlo... Ma il bello succede poi quando incontra la bellissima Chicca, una gattina snob e con la puzza al naso... Questo racconto, scritto nel 1981, anticipa i tempi della comparsa nella nostra vita quotidiana dei robot e dell'intelligenza artificiale. Età di lettura: da 7 anni.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.