Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Bancarella (Piombino)

Echi dal futuro: Riflessi cosmici-Il popolo degli specchi-Sterminium-A.N.I.M.A

Antonio Pozzi, Gino Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2021

pagine: 210

Il libro è composto da quattro romanzi di fantascienza, opera dei due fratelli Pozzi. Quattro storie dal futuro con trame avvincenti e nello stesso tempo anticipatrici del futuro prossimo. Quello che descrivono è una realtà che ha già messo le sue radici nel nostro presente e a cui l'uomo non si potrà opporre se non con dure lotte di riconquista della libertà ormai ridotta ad una vuota parola. Scienziati pazzi, astronavi disperse nello spazio, olocausti di animali, e controllo completo delle masse sono il "trade d'union" di questi romanzi.
15,00 14,25

Briciole di universo. Ovvero il cosmo per chi non se ne intende

Marco Righetti

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2021

pagine: 266

Cosa possiamo capirne, noi profani, di certe cose? Questa è la sfida. Può chi non se ne intende pretendere di capire l'universo, di addentrarsi nelle teorie che lo descrivono, di rispondere a domande fondamentali sulla sua struttura e il suo funzionamento? Può un non addetto ai lavori penetrare negli strati più profondi della realtà e svelare i veri ingredienti del mondo? Può una persona comune riconoscere le stranezze dell'universo nelle piccole cose della vita quotidiana? Forse. Chiunque, purché sufficientemente curioso, è invitato ad accompagnare l'autore in questo affascinante viaggio tra i misteri del cosmo. Con linguaggio semplice e senso dell'umorismo, il lettore verrà trasportato dall'immensamente grande (le stelle, le galassie) all'immensamente piccolo (gli atomi, le particelle subatomiche) e viceversa, alla ricerca della natura ultima della realtà, fino ai limiti estremi delle attuali conoscenze sull'universo. "Voglio parlarti del mondo. il mondo al quale siamo venuti. L'universo insomma. E magari anche della possibilità di altri universi." Prefazione di Filippo Martelli.
18,00 17,10

Il Palazzo della comunità e le origini di Piombino

Mauro Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2021

pagine: 112

Le origini di Piombino sono tuttora ricordate più da leggende, che non da notizie certe, e non è facile tentare di ricostruirle, anche se per grandi linee, facendo riferimento a dati sicuri. La prima parte di questo lavoro vuole essere un contributo alla conoscenza degli avvenimenti che determinarono la nascita di questa Città che, in seguito, sarà Principato e Stato indipendente per oltre quattro secoli, fino agli inizi del sec. XIX, con un ruolo importante nel quadro politico, economico e strategico-militare dell'Italia centrale e dell'alto Tirreno. Qui in primo piano si parla del palazzo del Comune, che risale alla metà del secolo XV, una sede comunitaria dei Consoli o degli Anziani doveva pur esistere in precedenza, dal momento che è certa l'esistenza della Città di Piombino, con le sue fortificazioni, torri ed edifici e un organizzazione legislativa, fin dalla seconda metà del sec. XI. Nel volume si parla poi delle origini dello stemma del Comune, della Casa delle Bifore e dei Sindaci della Città
13,00 12,35

L'ascesa di Piombino al declino della Repubblica di Pisa

Nedo Tavera

Libro

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2021

pagine: 90

Questo volume, pur con tutti i suoi limiti di contenuto, vuole essere un contributo alla ricerca storica piombinese, alla quale, apre insospettate e appassionate vie da percorrere. Se il presente testo, infatti, scuote e ribalta molte fondamentali cognizioni storiche acquisite, è ben lungi naturalmente dal dire quanto sarebbe necessario sull'argomento che tratta, e tutto ciò che dice potrà, forse, non essere esente da ulteriori messe a punto. Piombino nel Trecento, era in una fase di pieno sviluppo commerciale e di espansione demografica; pertanto i cittadini vi godevano di buone condizioni economiche e sociali. Come vedremo Piombino contava forse più di 8.000 abitanti nei primi decenni del Quattrocento, ma dobbiamo constatare che già a cavallo del Due-Trecento la sua consistenza demografica era eccezionalmente alta. Ma la Piombino tanto florida, promettente e popolosa del Quattro-Cinquecento si ridusse ai minimi termini demograficamente nel corso del Sei-Settecento, nei secoli del dominio dei Principi assenteisti Boncompagni Ludovisi, tipicamente rappresentativi dell'arretrata alta aristocrazia romana e dell'ancien régime europeo.
15,00 14,25

La santa Vergine nella devozione piombinese attraverso i secoli. Piombino: disegno storico della città

Nedo Tavera

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2021

pagine: 138

"A trent'anni esatti dalla pubblicazione de "La santa Vergine nella devozione Piombinese attraverso i secoli" mi piace riproporne la ristampa aggiungendovi il seguente sottotitolo: Piombino: Disegno Storico della Città. Perché tale aggiunta? Semplicemente per il fatto che alcuni di coloro che hanno letto il libro con interesse e discernimento mi hanno significato di aver trovato "riduttivo" il titolo originario. Il lavoro infatti non è solo una monografia sul passato ecclesiastico di Piombino, e sull'accentuata devozione popolare alla Santa Vergine, ma anche una storia tutta intrecciata, con spaccati di vissuto ordinario in una sorta di disegno storico sui generis della città. Un secondo motivo che mi ha indotto alla ristampa, devo dire brevemente, è che la sostanza del libro è frutto di ricerche archivistiche, le quali non perdono mai d'importanza, e qui, in alcune parti, restano degli interrogativi da sciogliere e da definire. Parlo, in particolare, della mitica antichissima Abbazia di San Giustiniano di Falesia, scomparsa, la cui ubicazione ignota io ritengo di avere individuato. Inoltre rimane, altresì, ancora in sospeso l'ultima parola sull'Autore della Madonna del Latte della Sala Consiliare del Palazzo Civico; Autore che io riconosco nel pittore piombinese Giovanni Maria Tacci, vissuto nel Cinquecento, riscontrando, tuttavia, diverso parere da altri. In definitiva, ciò che può giustificare la ristampa di un libro di storia locale, dal taglio insolitamente religioso, sono proprio le risultanze archivistiche che danno risalto alle mutazioni apportate nella società locale nei secoli passati e specialmente durante il regno di Elisa Bonaparte, che enorme importanza ha avuto nell'Ottocento piombinese, costituendo le premesse della società attuale".
15,00 14,25

Una insolita befana...

Donata Baiocchi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2021

pagine: 32

Dalle ricerche in Biblioteca si è evidenziato che libri a tema "Befana" ce ne sono pochissimi; infatti, mentre la letteratura per l'infanzia sul tema "Babbo Natale" è molto ricca, non lo è altrettanto sul nostro personaggio. Ecco dunque che, senza azzardare ipotesi (Befana come strega? Vecchietta brutta e quindi paurosa per i bambini? Befana che giudica i buoni ed i cattivi, portando ai primi i dolci e agli altri il carbone), ma data questa necessità, una lettrice volontaria ha riscoperto la sua vena di scrittrice e, coinvolgendo un'amica che si è resa disponibile a realizzare le illustrazioni, insieme si sono cimentate a produrre racconti a tema; un altro amico ha curato l'impostazione grafica. Ecco così che sono nate ben 5 storie con la nostra protagonista e questa che pubblichiamo di seguito, dal titolo "Una insolita Befana", è la seconda nata, ma prima ad essere stampata; ogni libro racconta, comunque, un'avventura completa in cui ritroviamo gli stessi personaggi con qualche piccola aggiunta. Naturalmente questi libri sono già stati "testati" sui bambini al Museo nelle varie ricorrenze della Befana e dobbiamo riconoscere che sono piaciuti, da qui la decisione di stamparli per poterli distribuire e farli leggere anche ad altri piccoli lettori. "Una insolita befana" ci permette di avvicinare i bambini con una trama semplice ma coinvolgente, ben comprensibile, che si dipana fino alla soluzione finale grazie alla presenza di piccoli animali amici che la rendono poetica e ricca di risvolti emotivi. Le immagini sono collegate al testo verbale in modo da permettere al bambino di associare lo scritto ai disegni estremamente dettagliati e intercalati da sonorità che specificano quanto viene letto. Buon divertimento, dunque, a tutti i bambini e a tutti gli adulti che vorranno leggerla! Età di lettura: da 5 anni.
10,00 9,50

Il territorio costiero livornese. Storia e patrimonio paesaggistico-culturale

Anna Guarducci, Leonardo Rombai

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2021

pagine: 270

Il libro, frutto di una lunga ricerca svolta nelle conservatorie e sul terreno, presenta un essenziale profilo geostorico e storico-territoriale d'insieme dell'intero litorale livornese tra tempi medievali e contemporanei, approfondendo (mediante utilizzazione della letteratura esistente e soprattutto delle fonti documentarie originali, a partire dalla cartografia dei secoli XVI-XX) alcune tematiche paesistico-culturali che danno corpo ai valori patrimoniali del territorio considerato: quali il sistema delle fortificazioni e delle strutture di controllo della costa, il sistema degli opifici siderurgici granducali di Caldana di Campiglia Marittima (con le appendici piombinesi di Cornia di Suvereto e di Montioni) e il sistema, assai variegato, delle miniere e dei siti di trattamento metallurgico delle colline campigliesi. Le vicende di lungo periodo dei singoli beni culturali - fortificazioni, opifici e miniere - sono tratteggiate in specifiche schede monografiche: i loro contenuti si prestano ad una agevole utilizzazione per finalità didattico-educative e per eventuali piani e progetti di recupero e valorizzazione, anche in funzione di itinerari turistico-culturali.
20,00 19,00

Nora. Operaia metallurgica, sindacalista, rivoluzionaria. Una storia d'inizio '900 a Piombino

Maria Cristina Janssen

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2021

pagine: 96

Primi anni del '900: Nora è una giovane operaia metallurgica, lavora a Piombino alla Magona d'Italia. Originaria di Campiglia Marittima, nell'entroterra, le vicende familiari la portano a migrare verso una delle prime città-fabbrica d'Italia. Qui Nora, cresciuta in un ambiente di mazziniani, socialisti e anarchici, partecipa al movimento sindacale e respira la volontà di cambiamento che coinvolge non solo Piombino, ma tutto il territorio circostante. Dentro la fabbrica sperimenta fatica e sfruttamento, ma anche nuove forme di solidarietà e organizzazione della classe lavoratrice. Fuori della fabbrica vive un periodo storico di straordinario fermento politico e sociale. Crescendo, diventa lei stessa protagonista della lotta per un futuro diverso, sognando il sole dell'avvenire. È la Toscana di Pietro Gori, dei moti anticlericali, e della rivolta di operai, minatori, braccianti. Ma Nora è anche donna e, seguendo l'esempio di operaie, sindacaliste, militanti rivoluzionarie, coglie la disparità nei rapporti di genere, si interroga sul suo essere femminile, sull'amore, il matrimonio, la famiglia. Incontra importanti figure di donne, di persona o attraverso i racconti di altre compagne. Matura una nuova immagine di sé, nella militanza sindacale e politica, nelle battaglie antimilitariste. Nelle relazioni affettive rifugge da catene e vincoli, perché l'amore può essere basato solo sul rispetto e sulla libertà.
10,00 9,50

Il segreto di Cassandra e altri racconti

Fioralba Niccolini

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2021

pagine: 162

"Il segreto di Cassandra" è la nuova opera dell'instancabile Fioralba, narratrice a tutto tondo. Questa volta la vicenda principale si svolge in Inghilterra. Cassandra di nobili origini, orfana sin dalla più tenera età, dovrà farsi strada tra un tutore disonesto, colleghi insegnanti e operatori di un famoso collegio riservato a ragazzi handicappati. Qui dovrà combattere un'ardua battaglia ma nello stesso tempo vi troverà l'amore della sua vita e alte sorprese che il fato le porgerà di fronte. Nel secondo racconto. "Dietro le quinte dei ricordi" (biografico?) troviamo la giovane Fiore protagonista nel mondo della moda negli anni '50 del Novecento, della figura delle modelle ammirate al pari degli attori di successo, a costo di grandi sacrifici e a volte della salute stessa. Fiore intraprenderà questa carriera con entusiasmo e soddisfazioni ma le costrizioni poste dalle case di moda alla fine la porteranno ad una profonda crisi da cui... L'altro racconto a sfondo giallo "Il canto della raganella" ci porta a riflettere sui problemi della psiche e delle sue implicazioni anche nei fatti più comuni della vita e che spesso sfociano in vere e proprie isterie. Seguono altri piccoli racconti e riflessioni, poesie e aforismi in cui Fioralba esprime un altro aspetto della sua creatività.
15,00 14,25

La bertuccia malandrina

Aldo Zelli

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2021

pagine: 116

La bertuccia malandrina, conigli lepri, galline, elefanti, ranocchie e pesci sono i protagonisti di queste divertenti storie scritte tanti anni fa da Aldo Zelli, per i bambini che amava molto, e a cui dedicava tanto tempo, sia a scuola che in vari incontri in biblioteca o in altre sedi. La sua simpatia era l'arma principale con cui espugnava i cuori anche dei più coriacei. Sapeva suscitare l'amore per la lettura attraverso le sue meravigliose storie e romanzi che rimangono tutt'oggi attuali. Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Pensieri in ordine sparso. Riflessioni di un musicista

Alberto Del Moro

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 172

«Questo libro nasce dall'idea di fermare su carta pensieri affidati al web. Una sorta di raccolta epistolare del terzo millennio. Pagine di un diario che parlano di quotidianità e di futuro, di difficoltà e possibilità. Una riflessione sul senso della connessione non intesa come vita virtuale, ma come recupero di un dialogo tra discipline. La possibilità di restituire all'uomo una visione di sé come unità inscindibile. Corpo, mente e anima sono parti fondamentali di uno stesso individuo. La malattia e il dolore, paradossalmente, ci ricordano la nostra complessità e come ogni parte del nostro essere sia strettamente connessa l'una all'altra. Non si cura il corpo se prima non ci prendiamo cura della nostra anima. Coltivare le passioni, prendere consapevolezza del bello che abbiamo intorno, proteggere l'amore che ci circonda è il primo passo verso la guarigione. Emerge chiaro il concetto di cura, non inteso come attività strettamente medica, ma come principio umano. Citando Battiato, la cura è ciò che protegge l'uomo dalle paure, dai turbamenti, dalle ingiustizie, dagli inganni. È ciò che ci solleva dal dolore, sia esso del corpo o dell'anima. Emerge chiaro un nuovo concetto di tempo, un tempo recuperato, che la malattia ci restituisce. Un tempo per coltivare passioni, per dire ciò che non si è mai detto, per riflettere su ciò che davvero conta per noi. Un viaggio dentro l'anima alla scoperta di nuove possibilità. Un messaggio per quelli che Alberto chiama "fratelli delle stanze del sole". Quei fratelli che condividono l'esperienza del male nelle stanze della cura, le stanze che diventano officine di speranza, dove medicina e anima si incontrano e dialogano fra loro. Questo libro è un viaggio tra ironia e poesia, tra realtà e spiritualità, che mette in mostra tutte le sfumature della personalità di Alberto. A fare da sfondo a tutto la musica, una compagna di vita irrinunciabile. Le pagine si presentano come un dialogo aperto tra chi scrive e chi legge, come la partitura di una musica che si compie e si completa solo con l'incontro tra chi la scrive e chi, leggendola, la suona.» Chiara Raugi
15,00 14,25

Nave traghetto Garibaldi & Porto Venezia. I problemi della navigazione a Venezia e nella sua laguna

Adriano Betti Carboncini

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2020

pagine: 102

Il primo cenno ufficiale di una linea di navi-traghetto delle Ferrovie dello Stato tra continente e Sardegna fu fatto alla Camera dei Deputati il 24 ottobre 1955, durante il dibattito sul bilancio dei Trasporti. Nel luglio 1957 il Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno decise l'istituzione della nuova linea sotto la gestione delle Ferrovie dello Stato. Nel presente libro viene tracciata la storia della realizzazione della menzionata linea, dall'impiego delle prime due navi-traghetto (Tyrsus ed Hermaea) alle ultime unità costruite (Garibaldi e Logudoro), nonché delle numerose navi-traghetto che nel tempo da Messina furono inviate in sussidio al servizio della rotta sarda. Riteniamo opportuno articolare il presente libro in due parti. Nelle prima parte ci soffermiamo sulla particolare tecnologia della nave-traghetto "tuttomerci" Garibaldi, prima e unica unità ad alta tecnologia della flotta delle Ferrovie dello Stato. Nella seconda parte tracciamo la storia completa delle navi-traghetto delle Ferrovie dello Stato in servizio tra Civitavecchia e Golfo Aranci. La storia di Venezia è legata alla tradizione del suo porto, documentata fino al VI secolo d. C. Questo porto è posto allo sbocco della pianura padana, non lontano dai valichi alpini che conducono ai paesi dell'Europa centrale. Per secoli la principale via d'accesso alla laguna fu il canale di San Nicolò. Dalla metà del secolo XVI tutti i canali, e in particolare quello di San Nicolò e lo sbocco del Lido furono interessati da un processo di interramento, che nel 1726 richiese lo scavo del canale di Santo Spirito al fine di consentire alle navi di giungere al porto, da tempo collocato nel Bacino di San Marco. I traffici marittimi si espansero verso l'Oriente e il Mar Mediterraneo occidentale. L'intera città divenne un grande porto. La seconda parte del libro, che tratta degli attuali problemi della navigazione marittima a Venezia, si compone di quattro parti, nelle quali ci soffermiamo, con criteri di proporzione, sugli argomenti seguenti: il porto di Venezia dalle origini fino agli anni '30 del ventesimo secolo; l'epoca delle grandi navi da crociera; navi-traghetto e "general cargo ships" problemi concernenti la navigazione nei canali cittadini.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.