Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lampo

Petrella Tifernina. Frammenti di vita e di morte dei nostri caduti

Petrella Tifernina. Frammenti di vita e di morte dei nostri caduti

Antonio Di Lallo

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2022

pagine: 324

Il volume, in ricordo di soldati e di caduti, vuole testimoniare l’impegno nel tenere accesa la fiamma della memoria storica locale. Se cinquanta/sessanta anni fa il monumento ai Caduti costituiva un elemento per ricordare il sacrificio di persone ben note, quasi ancora presenti e vive tra la gente, oggi rappresenta un elenco di persone sconosciute; eppure non dovrebbe mai esaurirsi il sentimento di riconoscenza per il loro sacrificio e dovrebbe restare sempre vivo il monito a ripudiare la guerra ed ogni violenza. Questo lavoro aiuta a comprendere il contesto in cui si svolsero le vicende dei due conflitti mondiali, continuando a credere che la storia, anche quella della nostra piccola comunità debba essere coltivata, arricchita, salvaguardata. Il giorno che pensassimo d’aver detto o scritto abbastanza del nostro passato, dovremmo cominciare a preoccuparci del nostro futuro.
25,00

Limosano. ...un passato, ...un presente, ...ma quale futuro?

Limosano. ...un passato, ...un presente, ...ma quale futuro?

Francesco Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2022

pagine: 136

25,00

Il pianeta di fiori

Il pianeta di fiori

Roberta Muzio

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2022

pagine: 214

“Ai bambini dei fiori, affinché ai bivi della vita sappiano quale segnale seguire” è la dedica che apre le porte de Il Pianeta dei fiori e fa presagire il tema del terzo libro della collana Quaderni per il tè del pomeriggio, letture ispirate dai piccoli. In 13 capitoli l’autrice racconta la vita di un fanciullo talentuoso, artista incompreso da adulto, affidando la narrazione al protagonista: il genere fantastico, ben presto, con un credibile cambio di registro, si trasforma in psicologico. Decine i personaggi tratteggiati con i loro pensieri nascosti, talvolta discriminanti e ipocriti, specchio di un’umanità varia. L’epilogo, drammatico, è apparente perché la trama riprende vigore con un risvolto inatteso. Torna l’ambientazione fiabesca, onirica. Nelle pieghe delle pagine traspare la speranza, la comprensione, l’incanto verso l’arte. Il tema, che cela l’idea progressista evocata da Papa Francesco con la celebre frase “Chi sono io per giudicare”, è legato ai bambini prodigio, marginalizzati e discriminati da adulti. L’arte diventa, così, qualunque inclinazione dell’animo umano diversa dalle convenzioni sociali, da una normalità apparente che mina la felicità di uomini e di donne.
15,00

Agnone francescana

Agnone francescana

Nicola Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2022

pagine: 142

Ristampa anastatica dell'edizione Agnone, Tipografia Sammartino-Ricci, 1927. Edizione a cura Rotary Club Agnone Distretto 2090.
15,00

Il dialetto di Casacalenda... Una lingua a colori

Il dialetto di Casacalenda... Una lingua a colori

Antonio Vincelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 152

16,00

Il rapimento di Don Nicolò. Romanzo breve nrigantesco

Il rapimento di Don Nicolò. Romanzo breve nrigantesco

Roberta Muzio

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 126

Una sera di marzo del 1864, in Terra di lavoro, dei briganti rapiscono il giudice regio Nicolò Poppo che si era recato a cena da amici per discutere di un fanciullo finito nelle maglie della tratta dei bambini. Il sequestro appare anomalo. La banda del temibile Libero Albanese ha da tempo alle calcagna il sottoprefetto Squitieri. La moglie del giudice sarà un’abile negoziatrice intessendo una trattativa segreta che coinvolgerà noti briganti, tra cui Nunzio di Paolo, notabili filoborbonici, un innominabile Monsignore, in riunioni riservate in un misterioso palazzo di un borgo molisano. La trama, fitta e avvincente, si dipana tra Campania e Molise. Il dialetto, quando usato, rispecchia le differenze linguistiche del territorio. Otto capitoli dal ritmo incalzante, fatti, segreti che l’autrice fa narrare da un menestrello ai piedi di un castello nel giorno dell’Incoronata. Il confine tra finzione e verità rimane, così, labile; evidenti i riferimenti alle precedenti opere dell’autrice. Non mancano foto d’epoca inedite e ricette.
10,00

Amarcord. Cinquant'anni d'amore e di cultura per Ripa

Amarcord. Cinquant'anni d'amore e di cultura per Ripa

Mario Tanno

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 144

"Amarcord, come si evince dal titolo, non è altro che il ricordo dei cinquanta anni di Mario Tanno trascorsi insieme a Ripalimosani (Cb) ed ai ripesi. Racchiude tutte le attività socio-culturali che lo hanno visto protagonista, in tutti questi anni, in svariati campi insieme a centinaia e centinaia di ragazzi, di giovani e di gente comune."
10,00

Noi... artisti di questa terra. 1966-2021

Noi... artisti di questa terra. 1966-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 76

Racconto fotografico di 25 anni della manifestazione "Noi... artisti di questa terra", Montorio nei Frentani (CB).
10,00

I principi Francone nel contado di Molise

I principi Francone nel contado di Molise

Gabriella Paduano, Gabriele Tamilia

Libro: Libro rilegato

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il volume, tenta di ricoprire un vuoto storiografico sulla nobile famiglia Francone, insediata nella seconda metà del Seicento, dopo essere stati Baroni in terra D’Otranto, nel Contado di Molise. Qui creò un vasto apprezzo feudale che comprendeva i territori di Salcito, Pietracupa, Torella del Sannio e Ripabottoni. Personaggio centrale fu Paolo Francone, Marchese di Salcito, Principe di Pietracupa e Ripabottoni, vero "principe illuminato" del Settecento Napoletano. Fu poeta, archeologo, teologo, pittore; allievo del pittore Francesco Solimena, amico di S. Alfonso de’ Liquori. Una famiglia degna di nota nella storia del Regno di Napoli, che vantava due arcivescovi e un vescovo, un maggiordomo del re e due cavalieri gerosolimitani.
30,00

Dizionario del dialetto di Colletorto

Dizionario del dialetto di Colletorto

Ubaldo Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 474

Il vocabolario di Ubaldo Spina non è soltanto un contenitore di significati di parole, ma una “lectio magistralis” su molte espressioni, intense e luminose, generate dalla lingua del cuore. Il suo tessuto narrativo consente al lettore di fare un piacevole viaggio nel simpatico universo dei parlanti, specchio dell’identità più genuina della nostra comunità.
25,00

Lo zingarello della transumanza

Lo zingarello della transumanza

Roberta Muzio

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 68

Con la cura degli elzeviri della terza pagina, “Lo zingarello della transumanza” è un piccolo libro che sembra spuntare dal polveroso scaffale di una vecchia libreria. Tutto rinvia all’antico: le dimensioni, la gabbia del testo, lo spazio per i marginalia, il carattere, le foto, i disegni fatti dall’autrice. La novella è scritta con la leggerezza di una penna in piuma d’oca e ha ricevuto il Premio letterario nazionale Festival dell’erranza 2020, dedicato alla Transumanza, nell’anno in cui tale pratica è stata proclamata dall’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La storia, eredità di memoria orale, inaugura la collana “Quaderni per il tè del pomeriggio” di Occhi a candela, la saga creata dall’autrice ambientata nell’Italia degli Appennini dove si trova pure l’omonimo Piccolo museo. È una lettura destinata ad accompagnare il tempo sospeso di un rito antico, il tè, da gustare insieme alle ricette delle nonne, scritte in appendice.
10,00

Fondazione scolastica Caradonio-Di Blasio - Convitto, Ginnasio-Liceo

Fondazione scolastica Caradonio-Di Blasio - Convitto, Ginnasio-Liceo

Antonio Vincelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 88

Inizia dalle volontà testamentarie (1911) della N.D. Donatina Caradonio Di Blasio di istituire, con l’ingente patrimonio, un Convitto Ginnasio-Liceo, allo scopo di perpetuare il ricordo dell’unico figlio prematuramente scomparso e dare la possibilità ai giovani di Casacalenda e dintorni di formarsi, da convittori o semiconvittori, sui banchi del Ginnasio-Liceo. L’iter, lungo e impegnativo, è stato seguito dallo storico Giambattista Masciotta fino al riconoscimento, dicembre 1923, della ‘Fondazione’ a Ente Morale, R.D. del Ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile, con i due scopi: formazione scolastica e promozione della cultura. Dal 1940 al 1943 i locali della Fondazione sono sede di un campo d’internamento per 177 recluse di varie etnie: dalmata, ebrea, jugoslava, russa. Infine, sono riportati i vari Consigli di Amministrazione succedutisi in un secolo, con persone del posto che hanno vigilato sul patrimonio della Fondazione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.