Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Nubi

Negutegia

Negutegia

Ixiar Rozas

Libro

editore: Le Nubi

anno edizione: 2008

pagine: 169

Negutegia in italiano può essere tradotto con serra, ma può significare anche luogo dove si nasconde l'inverno, dove sorge l'inverno o calendario d'inverno. Il romanzo racconta in forma corale storie di sradicamento e di identità labili. Omar, detenuto nel carcere della Gorgona, invia una lettera ai suoi amici Emi e Dede, fissando loro un inaspettato appuntamento sulle coste della Liguria. Emi è tedesca di famiglia turca e intraprende il viaggio in auto da Berlino verso l'Italia. Dede è francese di famiglia catalana, e attraversa il Mediterraneo partendo in nave da Barcellona. Negutegia è il racconto del loro viaggio verso il carcere dell'isola, verso la Gorgona - simbolo del potere e dell'azzardo del guardare e dell'essere guardati. Scritto in euskara, Negutegia è un travelogue che scardina il concetto stesso di viaggio, polverizzando alcune delle categorie forti su cui si è costruito il pensiero che tutt'ora regge le non più tanto gloriose sorti occidentali.
14,00

Bebuquin, o i dilettanti del miracolo

Bebuquin, o i dilettanti del miracolo

Carl Einstein

Libro: Copertina rigida

editore: Le Nubi

anno edizione: 2006

pagine: 110

Il romanzo racconta il difficile e grottesco percorso di ricerca esistenziale di Giorgio Bebuquin, che sulla sua strada incontra altri appariscenti o volatili personaggi dell'assurdo. Tutti si muovono in direzioni diverse e contrarie per giungere al miracolo, dimensione esistenziale o fatto vero e proprio, in grado di offrire il senso della vita. Luoghi dell'immaginario, luoghi dell'alogico, luoghi di distorta visione che si confondono con il razionale, rapiscono il lettore, costretto a immergersi in un gioco di rimandi e specchi e confusioni che prendono una corporeità viva e coinvolgente; ciò attraverso la capacità di questa prosa, di un linguaggio e di una costruzione del testo mobile, composto perché trascini nei pensieri e nelle vicende, che si creano, si sommano e si frammentano come in un quadro cubista.
11,00

Lettere dal manicomio

Lettere dal manicomio

Torquato Tasso

Libro: Libro rilegato

editore: Le Nubi

anno edizione: 2005

pagine: XXII-154

Per aver gridato alcune frasi ingiuriose contro il duca di Ferrara, l'11 marzo 1579 Torquato Tasso fu internato nell'ospedale di Sant'Anna. Venne recluso nel reparto riservato ai pazzi furiosi e trattato come frenetico. Vi rimase per sette anni. La follia del Tasso diverrà oggetto di secolari discussioni: c'è chi ha voluto vedervi una reale malattia mentale, chi ha interpretato la faccenda come un'invenzione del duca e chi, invece, vi ha visto una forma di mascheratura che il poeta stesso si era dato allo scopo di non rivelare qualcosa che aveva a che fare con la sfera del sesso. In cella Tasso scrisse bellissime lettere attraverso le quali denunziò la propria misera condizione ed esibì il proprio scontento, alternando esaltazione e lucidità.
12,00

Un avamposto del progresso

Joseph Conrad

Libro

editore: Le Nubi

anno edizione: 2005

pagine: XVII-57

Pubblicata per la prima volta nel 1897, "Un Avamposto del Progresso" è la prima opera di finzione narrativa attraverso cui Joseph Conrad ripercorre le esperienze da lui realmente vissute in Congo. In questo testo breve ma estremamente efficace, l'autore racconta un tratto di vita all'interno di uno scalo commerciale, una piccola stazione periferica e oscura, che una Grande Compagnia europea ha posto a tutela dei suoi traffici nel continente africano. Questo il luogo entro cui Conrad imprigiona e rovescia tutta la sua abilità di chirurgo narrativo, come pure quella di critico feroce della nature umane.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.