Les Flâneurs Edizioni
Scisma
Ilaria Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 166
"Scisma" è un poemetto che prende forma a partire dal diario poetico condiviso da Ilaria Palomba in ospedale durante la lunga degenza nell’unità spinale del CTO di Garbatella dal 25 maggio al 28 ottobre 2022, dopo un mese di rianimazione all’ospedale San Giovanni Addolorata. "Scisma" parla di suicidio, disabilità, ospedalizzazione, psichiatrizzazione, rifiuto del dono della vita e poi ritorno alla fede nella vita e in Dio. Ma questo poemetto non è solo un modo per resistere alla degenza, è anche un testo brulicante, una voce alla ricerca delle sue origini letterarie, un costante confronto con i maestri; i versi sono intrisi di citazioni occulte, dalla Pizarnik alla Rosselli, da Celan a Metz. È diviso per giorni, come L’uomo che pende di Thierry Metz. Nella maggior parte dei componimenti la poesia è puro fatto che accade, e la parola coincide con l’accadere della cosa: il dettato ha l’evidenza della musica, delle immagini, l’aderenza tra parola e cosa porta a credere non vi sia mediazione. Solo in alcuni momenti la parola si stacca e torna a essere lingua astratta, qualcosa che circonda la realtà nominata, la accosta, la sfiora senza però fondersi con essa.
Cisgiordania. Dagli accordi di Oslo agli insediamenti
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 98
La Cisgiordània è oggi considerata quel territorio della Palestina, con il settore orientale di Gerusalemme, situato sulla riva occidentale del fiume Giordano. Strettamente legata alle dinamiche mediorientali, è stata annessa alla Giordania nel 1950 e occupata da Israele nel 1967, ma separata da Gerusalemme Est. Sottoposta a un regime di amministrazione militare, ha visto nascere gli insediamenti delle colonie israeliane, proseguiti anche dopo gli accordi di Oslo del 1993, e oggi considerati un serio ostacolo al processo di normalizzazione tra israeliani e palestinesi.
Il passaggio
Cynthia Sguazzin
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 336
Qual è il posto che chiamiamo “casa”? Quello in cui siamo cresciuti o quello in cui stiamo costruendo il nostro futuro? Nel 1964, Liliana ha tutta la vita davanti ed è convinta di volerla trascorrere nel paesino del Friuli dove è nata e dove vive da sempre insieme alla mamma, la sorella e la nonna. Ma il suo promesso sposo Carlo non è dello stesso avviso: pochi mesi dopo aver preso un aereo per il Canada, invece di affrettarsi a rientrare in Italia come promesso, le invia un biglietto di viaggio e le chiede di raggiungerlo. E a Liliana non resta che scavare dentro di sé alla ricerca della forza necessaria ad affrontare una vita diversa in terra straniera, finché l’amore per l’indipendenza, la curiosità e i nuovi legami la spingono a una inevitabile messa in discussione della sua stessa identità. Con il primo inverno, l’infinita neve, una vita che finisce e un’altra che inizia, Liliana diventa mamma e decide di portare Daniele, il suo bambino, in Italia. Sarà solo una visita oppure un ritorno per sempre? Un romanzo sull’emigrazione intimo e appassionante, che riflette in una vicenda individuale il destino della comunità italocanadese.
Svanire d'amore e d'ideale. Inchiesta storica sullo svanimento di Carlo Cafiero
Valerio Lisi
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 278
Questo volume – improntato nella veste di inchiesta storica – analizza la vita di Carlo Cafiero, tra le figure di maggior rilievo del movimento anarchico della seconda metà dell’800, e indaga sui motivi per cui, tra il 1881 e 1882, il suo desiderio di combattere col pensiero e con l’azione un mondo profondamente ingiusto si esaurì. Per intraprendere questa inchiesta siamo partiti da un’asserzione dello storico Pier Carlo Masini: che all’estenuazione psicologica di Carlo abbia contribuito l’innamoramento non corrisposto per Anna Kuliscioff. Attraverso l’aiuto di fonti documentarie siamo tornati sul percorso solcato da Carlo e Anna tra la Svizzera, l’Italia e l’Ucraina dal 1872 al 1883, ricostruendone le dinamiche, i possibili punti di contatto e le amicizie comuni, tra cui quelle con Engels e Bakunin.
Mi raccomando, a mamma! Appunti di un caregiver
Marco Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 122
Un giovane uomo, l’autore stesso, sceglie di rinunciare alla sua vita romana per tornare in Puglia a prendersi cura della madre, la quale, come si è scoperto all’improvviso, è gravemente malata. Dalla diagnosi di cancro al quarto stadio alle risate strappate negli ultimi istanti condivisi, dalla comparsa dei primi sintomi di un male che avanza prepotente all’urgenza di liberarsi di ogni segreto, Marco ripercorre a una a una le tappe di anni dolorosi (ma, per molti aspetti, luminosi) in cui ha dovuto affrontare, insieme al tumore che andava divorando la donna più importante della sua vita, anche sé stesso. Per imparare a riformulare i concetti di affetto, sacrificio, gioia, assistenza.Una testimonianza delicata e commovente, che, mentre si interroga sul ruolo del caregiver, ci ricorda che l’amore non si tira indietro di fronte a nessuna sfida: è disposto anche a lottare contro il tempo.
Ti parlo con il pane
Nico Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
In questo percorso verso il centro del tempo passato, un tempo che ci raggiunge e non inseguiamo, l’essenza di un rapporto vissuto tra un figlio e un padre si colma di desiderio e di comprensione. Trovare nella parola una mensa, in cui condividere la vita e la sua assenza, diventa un atto di fede, come se la poesia fosse custode dell’insondabile. Pane e padre hanno la stessa radice, “PA”, che significa nutrire e proteggere e in questa proiezione si crea una circolarità tra generazioni, volgendo lo sguardo anche ai propri figli. Il percorso si snoda, quindi, nello sguardo cercato e donato, in cui “l’essere figlio” diventa il luogo privilegiato dell’ascolto. Scrive Gianfranco Lauretano: «Il libro chiede di essere letto, come se seguissimo lo stesso mistero tra l’indicibile e la carne, com’è ogni paternità e ogni poesia che ci genera».
Luminose. Lezioni di Felicità e altri racconti
Annie Vivanti
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 90
«Comprendere Annie Vivanti richiede la disponibilità ad ammettere che la coscienza si accende solo accettando che un essere umano è il risultato di luci e ombre, di forza e fragilità, di rigore e trasgressione, e che la felicità non è solo un destino ma anche una scelta, una responsabilità, una luminosa possibilità» (dalla Prefazione di Luisa Campedelli). Contiene i racconti: Tenebroso amore, Fata luminosa, Quella che Landru non uccise, Galeotti, Lezioni di Felicità.
Cuore liquido. L'ermafrodito
Giacomo Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 226
Nelly è un’impiegata barese trentenne, sposata con un agente cinematografico e madre di un bambino di quattro anni, Renzo, che non ha ancora pronunciato la prima parola. Il clima in casa è abbastanza sereno, fino a quando la ragazza si accorge all’improvviso di non poter più comandare il movimento delle gambe. A quel sintomo ben presto si affiancano altri strani fenomeni, come l’istinto di fare e farsi del male. Sulla routine familiare si abbatte una tempesta che la porta ad affrontare una nuova realtà e percezione di sé stessa, e a indagare le radici del proprio disagio. Fino alla diagnosi: Nelly è borderline. Un disturbo che nella letteratura psicologica viene associato al mito dell’ermafrodito, la cui figura ricorre spesso nei suoi sogni. Un romanzo sulla fede nella conoscenza del sé, che insegna che a volte il passato può presentarsi come un vaso di Pandora, ma che scoperchiarlo può rivelarsi catartico.
Le tre vie
Gabriele Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 230
In alcune famiglie, la polvere nascosta sotto il tappeto è quella da sparo. Marta è una madre single, stanca e malinconica, che ha tentato di colmare i suoi vuoti con un matrimonio e due figli, e ora deve fare i conti con gli strascichi di un divorzio. Ludovico è un padre affettuoso e un marito felice, ma quella serenità l’ha conquistata con troppa fatica e ora convive col terrore di perderla. Rocco, cresciuto in una casa famiglia, è rimasto fedele ai valori con cui è stato educato e gestisce una cooperativa sociale, eppure è afflitto da un inspiegabile senso di insoddisfazione. I tre sono fratelli, ma non lo sanno, fino a quando la convocazione in uno studio notarile li informa dell’esistenza l’uno dell’altro. I tre decidono di provare insieme a ricostruire la memoria della madre, a partire da un prezioso medaglione ricevuto in eredità, ma finiscono presto col ritrovarsi imbrigliati nelle fitte trame di una setta esoterica. Riusciranno a salvarsi e a riprendere ognuno il proprio cammino? Un’avventura da lettura compulsiva che, tra fughe e inseguimenti, lotte e tradimenti, tratteggia la mappa di una Roma oscura, intrigante, stregonesca.
La lista di Greta
Silvio Governi
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 366
Quanto conosciamo i nostri figli adolescenti? Greta è una figlia unica sedicenne, suo padre Antonio è un ispettore di polizia e sua madre un’infermiera. La sua amica del cuore Viola è per lei una sorella sin dall’infanzia, ma da qualche tempo nelle maglie strette del loro legame si è inserita Giulia, una ragazza tanto carismatica quanto irrequieta. Il trio concepisce un proposito, ovviamente segreto: stilare una lista di dieci desideri da realizzare insieme, a qualsiasi prezzo. Un giorno, Greta scompare nel nulla. Antonio gira in tondo fra la scuola e le amicizie della figlia, finché Mara, la collega che dirige le indagini, controlla le immagini della sorveglianza interna del condominio in cui vive la loro famiglia. In un breve filmato sgranato si vede una macchina che accosta all’altezza del parcheggio per accogliere una ragazza che entra di corsa: si tratta di Greta, senza ombra di dubbio. Ma cosa ci faceva lì da sola?
Tutto il male che fai
Lino Zingarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 228
Quando Manuela ritorna a Roma dopo una vacanza tra il mare del Gargano e Foggia non immagina che la sua vita sta per cambiare per sempre. L’amatissima nonna muore per mano di due balordi: il mondo sembra crollarle addosso. L’angoscia è amplificata dalla scoperta di una vecchia foto che la nonna custodiva gelosamente e che apre uno squarcio oscuro sul suo passato. Manuela, allora, decide di seguire l’istinto, spinta anche da una misteriosa quanto inquietante bambola, inatteso dono della nonna della sua amica del cuore. Comincia, così, un avventuroso viaggio in cui coinvolge i suoi amici, e che la porterà nuovamente a Foggia dove misteriose tracce provenienti dal passato le faranno scoprire una città piena di misteri e di ferite aperte svelandole una atroce verità. Una storia di dolore e di rinascita che lascia una certezza: il male, anche a distanza di anni, presenta sempre il conto.
Pasolini maestro ribelle
Irene Gianeselli
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 134
Ad un anno dal cinquantesimo anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini la trattazione si avventura lungo una strada poco battuta: ragionare attorno all’opera dell’intellettuale corsaro attraverso il filtro moltiplicatore della pedagogia, reinterpretando la categoria della ribellione come un’attitudine programmatica a mettere in crisi le geometrie tradizionali del pensiero e a praticare la filosofia della praxis gramsciana. Il saggio è introdotto dallo storico Andrea Zannini.