Liguori
Sortilegio e delirio. Psicopatologia delle migrazioni in prospettiva transculturale
Michele Risso, Wolfgang Böker
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 216
Apparso per la prima volta in tedesco nel 1964, questo libro viene oggi pubblicato in italiano per la terza volta, dopo le edizioni del 1992 e del 2000. È l'opera di due psichiatri impegnati nella cura di pazienti emigrati in Svizzera dal Mezzogiorno d'Italia negli anni Cinquanta del Novecento. Con sensibilità non usuale per la medicina ufficiale, i due autori s'interrogano sull'intricato rapporto tra interpretazione e cura del disagio mentale di ambito psichiatrico e interpretazione e cura dello stesso disagio secondo il sistema magico-religioso nel quale i loro pazienti sono nati e cresciuti, un mondo a cui gli studiosi si avvicinano attraverso l'opera dei maggiori antropologi del tempo, tra cui Ernesto De Martino. In tal senso il dialogo tra sapere psichiatrico e sapere antropologico si presenta non tanto come un'astratta opzione teorica, ma come una vera e propria necessità per la comprensione e la cura del disagio psichico dei migranti. Si ripresenta al lettore italiano questo libro ormai introvabile per due diverse ragioni: perché è una pietra miliare degli studi etno-psichiatrici internazionali e perché individua problemi che per certi versi si ripropongono nell'Italia di oggi, passata da paese di emigrazione a paese di immigrazione.
La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 208
Branches at isolated ordinary singularities of algebraic varieties
Ferruccio Orecchia, Isabella Ramella
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 12
Reduced tangent cones and ordinary singularities of algebraic varieties
Ferruccio Orecchia, Isabella Ramella
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 18
Museo più. Il nuovo ruolo sociale dei musei del XXI secolo
Alessandra Drioli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 260
Museopiù riflette sulle nuove sfide delle nostre istituzioni culturali e sulle loro trasformazioni in corso. Accompagnano il lettore le voci di coloro che lavorano nei musei e con i musei, dalle grandi realtà museali internazionali, come il Moma, Museum of Modern Art di New York, il V&A Victoria and Albert Museum di Londra, il centro Georges Pompidou di Parigi, la collezione Pinault di Venezia così come realtà più giovani o addirittura musei di prossima apertura come lo Slavery Museum di Amsterdam. A fare da fil rouge sono i grandi temi della contemporaneità: come contribuire al benessere e alla giustizia, allo sviluppo sostenibile, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla transizione digitale. Con un contrappunto tra testimonianze del pensiero e delle buone pratiche del passato e del presente si valorizza anche l'enorme patrimonio teorico che negli ultimi due secoli ha fornito tutti i presupposti necessari per un agire efficace della comunità museale.
Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 28
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 276
Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
Lo «scugnizzo» che conquistò il mondo. Vita di Enrico Caruso
Daniele Rubboli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 134
La nuova edizione di "Lo scugnizzo che conquistò il mondo", edito per la prima volta negli anni Ottanta, con la prefazione di Luciano Pavarotti, inaugura la nuova collana Riproposte, con l'introduzione della musicologa Laura Valente. Il libro è la biografia del grande Enrico Caruso e della sua fortunata carriera e contiene anche stralci della vita culturale otto-novecentesca italiana. La vita di Enrico Caruso, la sua storia musicale e canora è piena di fascino: un ragazzino povero, vissuto in un quartiere popolare di Napoli, diventa il più grande tenore di tutti i tempi, famoso, ricchissimo, conteso dagli impresari, morto a soli quarantotto anni. Una biografia scritta in maniera semplice, chiara e avvincente che ripropone i momenti poco conosciuti della vita di Caruso, fondamentali per capire l'uomo. Prefazione di Luciano Pavarotti ricordo di Leo Rubboli.
Dall'intelligenza rivelata all'intelligenza artificiale. Prospettive interdisciplinari nella letteratura inglese tra XVI e XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 138
Può l'intelligenza artificiale diventare uno strumento in grado di ampliare le capacità dell'intelletto umano nello sviluppo di nuove metodologie di ricerca in ambito umanistico? E quale ruolo assumono l'intelligenza emotiva e le scienze cognitive nell'interpretazione dei testi letterari, in una società in cui gli algoritmi sembrano dominare sempre più la dimensione umana? Riflettendo su questi interrogativi e analizzando singole opere attraverso prospettive scientifiche, psicoanalitiche o di genere, ed esplorando l'impatto dell'ibridazione tra l'uomo e la macchina, i contributi raccolti in questo volume dimostrano come l'interdisciplinarità giochi un ruolo sempre più decisivo nell'arricchire la comprensione dei testi e nel promuovere nuove prospettive interpretative nella ricerca umanistica.
Rifrazioni. La vita del testo fra vecchie forme e nuove espressioni
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 220
L'indagine sulle varie forme che il testo può assumere una volta messo in circolazione evidenzia il fondamentale apporto del lettore/pubblico alla sua storia. È il "lettore" a decretare il successo di un'opera e a mettere in atto un processo di rifrazioni di un testo nel tempo, pur nei molteplici cambiamenti che le sue riscritture comportano. In questo volume studiosi di varie discipline offrono il loro contributo allo studio delle rifrazioni dei testi nel tempo e nello spazio, nel passaggio da un medium a un altro (dal libro al cinema, alla pittura, alla musica, al fumetto ecc.) e nell'attraversare epoche, ideologie, culture diverse da quelle del primo autore.
Le ragazze di via dei Fiorentini. Una inedita storia di relazioni femminili nel PCI-PDS-DS a Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 160
"Le Ragazze di Via dei Fiorentini” è un testo dedicato a Graziella Pagano, militante di sinistra, recentemente scomparsa, in cui si narra in prima persona la storia femminile delle relazioni che sono intercorse tra le donne dirigenti nel PCI-PDS-DS, responsabili di Commissioni, Coordinamenti donne, Assemblee delle donne, ma anche dirigenti “complessive” che avevano come prioritario l’obiettivo politico dell’emancipazione, autonomia e libertà femminile. La forma è quella del racconto di un percorso di trasformazione vissuto insieme, con lievi slittamenti temporali. Attraverso la storia personale di ognuna, si narrano storie differenti che coprono un tempo significativamente ampio caratterizzato da tanti cambiamenti. Le autrici del libro sono accomunate dal luogo della militanza, Via dei Fiorentini, e dalla relazione, alcune in modo più stretto altre meno, con Graziella Pagano, protagonista di questa “impresa” di donne che ha segnato il PCI napoletano e le sue varie propaggini. Contributi di Giovanna Borrello, Roberta Calbi, Laura Capobianco, Floriana Coppola, Alberta De Simone, Cristina Donadio, Susy Esposito, Patrizia Ferrione, Maria Rosaria Forni, Angela Francese, Maria Fortuna Incostante, Alessandra Macci, Titti Marrone, Giovanna Martano, Pina Orpello, Valeria Valente.
L'autoconsapevolezza tra Oriente e Occidente. Una prospettiva pedagogica
Mariarosaria De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 146
Il concetto di autoconsapevolezza riconducibile alla tradizione buddhista è stato in Occidente il più delle volte sottovalutato, se non eliminato del tutto, per cui diventa quasi "urgente" interrogarsi sulla possibilità di un suo contributo in chiave laica alla promozione di un'educazione adatta a far fronte alle conseguenze del tempo accelerato digitale e macchinico della vita contemporanea in cui la soggettività sta diventando sempre più dispersa. Il volume propone una rilettura delle pratiche di autoriflessione ed autoconsapevolezza di tradizione orientale, esplorandone le radici, passando per una riflessione critica sul modo in cui tali pratiche possano inserirsi, in chiave educativa, nel mondo occidentale, non senza rilevare il pericolo di un loro utilizzo riduttivo. Il dialogo tra pedagogia critica e pratiche di autoconsapevolezza di matrice orientale appare foriero di molteplici riflessioni e ricadute operative che vanno nella direzione di una emancipazione dell'individuo da ogni conoscenza dogmatica nonché dai vincoli sociali e culturali che contribuiscono alla definizione della sua conoscenza disposizionale. In conclusione vengono proposti gli esiti di una ricerca empirica condotta con gli studenti universitari all'interno del laboratorio di epistemologia e pratiche dell'educazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
La pedagogia contemplativa per la formazione dei professionisti in ambito educativo
Mariarosaria De Simone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 208
A partire da una riflessione sulla possibilità di utilizzare la mindfulness nei contesti educativi secondo un approccio contemplativo in grado di valorizzare, in un’ottica globale ed integrata, il protagonismo attivo dell’educando, considerando le dimensioni cognitive, emotive e sociali non solo inestricabilmente connesse ma parimenti rilevanti, il volume, nella sua parte teorica, si propone di offrire una riflessione critica sulle tematiche presentate per poi fornire, nella sua declinazione pratica, la descrizione di esperienze formative costruite ad hoc per i futuri professionisti dell’educazione nel contesto universitario e per gli educatori e le educatrici al nido, quale spunto per poter lavorare lungo tale direzione. Non senza fornire altresì numerose e dettagliate schede operative a supporto della pratica educativa specificata e proposta.