Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lint Editoriale

Quei 1254 giorni rossi. Quando a Trieste governò la Sinistra

Quei 1254 giorni rossi. Quando a Trieste governò la Sinistra

Ezio Martone, Giorgio Pison

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2014

pagine: 212

Da Franco Basaglia a Miela Reina, dagli accordi di Osimo al Melone: introdotto da una prefazione di Paolo Rumiz, il libro è una lunga intervista di Giorgio Pison, storico giornalista del "Piccolo", a Ezio Martone, che fu nella seconda metà degli anni '70 vicepresidente della giunta di sinistra alla Provincia di Trieste, succedendo con un "ribaltone" a quella democristiana di Michele Zanetti. Il racconto di Martone è l'occasione per ripercorrere "dal di dentro" anni grandemente significativi per la Venezia Giulia e anche per delineare i ritratti politici di alcuni dei principali protagonisti di quelle vicende. Nella seconda parte del volume sono raccolte una decina di testimonianze di alcune figure coinvolte a vario titolo in quei "1254 giorni rossi": Claudio Boniciolli, Piero Panizon, Maurizio Pessato, Ernest Kodarin, Bojan Brezigar, Gabriele Pastrello, Giulio Ercolessi, Luciano Semerani e Carlo de Incontrera. Il libro-intervista si arricchisce così di numerosi punti di vista, di commenti e approfondimenti che contribuiscono a rendere più completo il quadro politico, economico e culturale dell'epoca, a Trieste come nel resto del Paese.
15,00

Osmize illustrate. Trieste e il Carso di frasca in frasca

Osmize illustrate. Trieste e il Carso di frasca in frasca

Alessandra Cossu, Elisabetta Bonino

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2014

pagine: 240

Si sa che in tutte le stagioni, da qualche parte a Trieste e sul Carso c'è un'osmiza aperta, dove si può andare a bere un bicchiere e fare due chiacchiere, passare una serata in compagnia, "mangiar fuori" con la famiglia spendendo pochi soldi. C'è chi parte sapendo già dove andare e chi segue le frasche, chi ha i suoi luoghi di culto e chi preferisce scoprire posti nuovi... In questo libro sono presenti 101 osmize, cioè tutte quelle aperte tra l'estate del 2013 e quella del 2014. Sotto la neve, durante la vendemmia o nel luglio afoso, nel loro viaggio di frasca in frasca Betta e Sandra hanno sempre trovato un luogo confortevole che le accoglieva, davanti al caminetto acceso o sotto un pergolato verdeggiante. E hanno cercato di ricambiare l'accoglienza raccontando le loro storie, e scoprendo ogni volta, in ogni posto, qualcosa di nuovo. Nuova edizione aggiornata al 2014-2015, con l'aggiunta delle osmize italiane di più recente apertura e un intero capitolo dedicato al mondo delle osmize slovene.
20,00

Burlo Garofolo. Ritratti e voci dall'ospedale materno-infantile

Burlo Garofolo. Ritratti e voci dall'ospedale materno-infantile

Mauro Melato, Stefano Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2014

pagine: 256

Il "Burlo Garofolo" di Trieste è uno dei pochi ospedali materno-infantili attivi in Italia, cui ne vanno aggiunti alcuni esclusivamente pediatrici. Punto di riferimento avanzato per le cure pediatriche, è un importante punto nascita della Regione Friuli Venezia Giulia e ha sviluppato nel tempo particolari capacità nella gestione delle gravidanze a rischio e della procreazione medicalmente assistita. Questa importante realtà sanitaria nazionale, dove assistenza e ricerca sono tra loro fortemente integrate, si racconta oggi in un libro originale, che vuole dare voce e volto alle persone che formano la grande "squadra" dell'ospedale. Stefano Graziani ha fotografato una rappresentanza dei 752 operatori del "Burlo": a loro è affidato il compito di raccontare l'ospedale di oggi, insieme ad alcune testimonianze del variegato impegno di queste professionalità a tutela della salute della donna e del bambino.
22,00

Un mosaico di fiducia. Dalla parte dei deboli

Un mosaico di fiducia. Dalla parte dei deboli

Mario Vatta

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2014

pagine: 158

"È bello poter camminare, soprattutto quando si attende chi segue a stento. È bello poter nuovamente sorridere, e vivere a tutto tondo." Si parla di povertà, in queste pagine, di emarginazione, di "sotterranei di storie dimenticate", di vite in salita. Come va declinata, allora, la fiducia e la speranza che don Mario Vatta elargisce a piene mani negli articoli qui raccolti, scritti dal dicembre del 2000 ad oggi? È un gesto di coraggio. Limpido e determinato. Lo stesso richiesto ad uno sguardo che non si sposta davanti a ciò che appare inguardabile. Che non si rifiuta di vedere. Lo stesso sguardo che da più di quarant'anni don Mario Vatta rivolge ai deboli, a chi non ha voce, ai giovani, ai dimenticati. "La nostra gente", ama ripetere.
12,00

Buona domenica. Trieste, volti e storie

Buona domenica. Trieste, volti e storie

Mario Vatta

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2014

pagine: 272

Centodieci volte buona domenica. Più una. È la formula matematico-letteraria di questo volume che raccoglie quattro anni e mezzo di interventi di don Mario Vatta apparsi sulle colonne del quotidiano "Il Piccolo" per la rubrica "Trieste, volti e storie".Quattro anni e mezzo di incontri e di riflessioni, di abbracci di addio e di benvenuto, di parole di fiducia e di speranza, che si offrono ora al lettore come una sorta di diario da sfogliare e da rileggere. Centellinandolo o tutto d'un fiato. Uno "strumento" per ripercorrere assieme a don Mario un'avventura umana, civile e spirituale, nella città e per la città di Trieste.Illustrano le parole di don Mario le belle fotografie di Marino Sterle e Stefano Savini. Con una prefazione di Stefano Bianchi.
15,00

Lucia. Una storia triestina

Lucia. Una storia triestina

Pierpaolo Guastalla

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2013

pagine: 160

"Accadde delle mattinate della mia infanzia con Lucia, mia nonna, a passeggio per le strade, le piazze, le rive e i caffè di una Trieste antica, tersa e pulita, veneta e italiana ma anche slava, greca, austriaca e giudea. Quanto so della mia famiglia, della "guerra", dei mestieri, delle religioni, della bora e di Svevo l'ho imparato in quei luoghi, dalla nonna. Oggi l'ho solo compreso." Uno spaccato di vita familiare tra Trieste, Venezia e Milano, una storia del Novecento.
12,00

Le cooperative operaie di Trieste, Istria e Friuli. Il passato e il presente

Le cooperative operaie di Trieste, Istria e Friuli. Il passato e il presente

Luciano Peloso

Libro

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2013

pagine: 96

Le Cooperative Operaie di Trieste, Istria e Friuli festeggiano nel 2013 i 110 anni di vita. Questo libro, che vede la luce per celebrare l'importante traguardo, ripercorre sinteticamente la loro storia e, con riferimento al tempo presente, richiama i valori, i principi e le caratteristiche dell'impresa cooperativa, la cui funzione sociale è riconosciuta dalla nostra Costituzione. Una particolare attenzione è dedicata a temi quali i diritti e i doveri dei soci, nonché la loro partecipazione nella gestione della cooperativa. Conclude il volume un omaggio a Sandro Pertini, con la pubblicazione delle pagine da lui dedicate alle cooperative di consumo nelle tesi di laurea in materia di cooperazione presentata nell'anno 1924.
10,00

Osmize illustrate. Trieste e il Carso di frasca in frasca

Osmize illustrate. Trieste e il Carso di frasca in frasca

Alessandra Cossu, Elisabetta Bonino

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2013

pagine: 240

In tutte le stagioni, si sa che da qualche parte a Trieste e sul Carso c'è una osmiza aperta, dove si può andare a bere un bicchiere e fare due chiacchiere, passare una serata in compagnia, "mangiar fuori" con la famiglia spendendo pochi soldi. C'è chi parte sapendo già dove andare e chi segue le frasche, chi ha i suoi luoghi di culto e chi preferisce scoprire posti nuovi. No, non si tratta di osterie o di ristorantini in campagna. Si tratta delle case dei viticoltori che, una o più volte all'anno, per una settimana o due, mettono giù in cortile tavoli e sedie, appendono la frasca davanti al portale e accolgono gli avventori con il loro vino, i loro salumi, le uova sode. In questo libro sono presenti 104 osmize, cioè tutte quelle aperte tra l'estate del 2012 e quella del 2013. Sotto la neve, durante la vendemmia o nel luglio afoso, Betta e Sandra hanno trovato sempre un luogo confortevole che le accoglieva, davanti al caminetto acceso o sotto un pergolato verdeggiante. E hanno cercato di ricambiare l'accoglienza raccontando le storie di questi posti speciali, scoprendo ogni volta, in ciascuna qualcosa di nuovo.
20,00

Trieste. Breve storia della città

Trieste. Breve storia della città

Glauco Arneri

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2013

pagine: 122

Una breve, agile e completa storia della città di Trieste. Un libro che vuole dare risposta semplice ed esauriente alle mille domande che da sempre suscita la controversa vicenda storica di Trieste e del suo territorio. Dai tempi della fondazione ai giorni nostri Glauco Arneri delinea i fatti, le persone, le guerre e le aperture che hanno fatto della città giuliana un centro mercantile, culturale e politico dove si incontrano passato e futuro. In apertura, "Siete a Trieste" di Pietro Spirito: un itinerario storico fra palazzi, musei e monumenti della città, una passeggiata insolita per visitatori curiosi e sensibili. In appendice, una cronologia dei principali eventi storici e tutti le informazioni utili per cittadini e turisti.
12,00

Per caso e per passione

Per caso e per passione

Giacomo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2013

pagine: 228

"La base RAF del mio paese, Saviano, era sistemata nell'edificio delle scuole elementari. Avevo 16 anni e facevo un po' di tutto: lavoravo in cucina, facevo le pulizie nelle baracche, trasportavo i bidoncini della benzina, continuamente pungolato dai miei datori di lavoro in uniforme. Non lo sopportavo. Così, un giorno mi presentai sul lavoro con una scritta sul petto che diceva: 'Sono comunista'. Ero diventato un contestatore. Il mio gesto fece scalpore fra la gente del paese. Gli inglesi, invece, se la risero. Qualche settimana dopo, presi contatto con la Federazione comunista giovanile italiana, ne ricevetti la tessera e il distintivo. Pensavo di essere diventato una persona importante, invece mi ero messo nei guai." Giacomo Scotti mette finalmente mano alla valigia dei ricordi e racconta la sua incredibile vicenda biografica di giovane italiano del Sud finito a vivere, per caso e per convinzione, nella Jugoslavia del secondo dopoguerra. L'attività di giornalista e scrittore, tre matrimoni e numerosi figli, il carcere, un altro carcere e un altro carcere ancora, e sempre, l'impegno perché due popoli divisi dalle dolorose vicende del '900 si parlassero e si conoscessero.
16,00

Giuseppe Rota. Soavi armonie dalle adriatiche sponde

Giuseppe Rota. Soavi armonie dalle adriatiche sponde

Annalisa Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2013

pagine: 288

"Arte e scienza, pensiero e ideale in un mirabile connubio": così è stato definito Giuseppe Rota, importante figura dell'Ottocento musicale triestino, che fu compositore, maestro concertatore e direttore d'orchestra, ma anche direttore della Cappella Civica di Trieste, teorico e insegnante, e abile concertista di pianoforte e armonium. Personalità eclettica e dai molteplici interessi, Rota fu apprezzato da pubblico e critica, distinguendosi anche per il suo impegno a favore dei meno abbienti e quale promotore di un metodo, da lui stesso messo a punto, per donare, mediante la musica, l'uso della parola ai sordomuti. In queste pagine viene ripercorsa l'intera vicenda artistica e biografica del musicista triestino, con l'apporto di ampio materiale iconografico perlopiù inedito.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.