Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Ippocampo Ragazzi

Il libro arrabbiato

Cédric Ramadier, Vincent Bourgeau

Libro

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 20

Il libro arrabbiato è talmente arrabbiato che è tutto rosso! Ma per fortuna la collera gli passa, si calma e a poco a poco si rilassa. Uff! Ci siamo, non è più arrabbiato! A ogni doppia pagina ritroviamo sulla destra il libro adirato: può parlare («Lasciami stare!») o tacere. A sinistra, un topolino rosa cerca il modo di placarlo, come fa l'adulto per calmare il suo piccolo... Il bambino invece opera un transfert sul libro, suo vero e proprio specchio. Questa storia ci dimostra che non esiste un solo metodo-miracolo per far passare la rabbia a qualcuno, ma che tentando varie vie si finisce per riuscirci. Poi, alla fine, il libro è ancora rosso? A mano a mano che si girano le pagine il libro cambia colore. Si va lentamente dal rosso al giallo passando per l'arancione. Il libro si calma, pian piano si rilassa e tutto finisce in una risata generale.
9,90 9,41

Il mio piccolo libro d'arte per raccontare la mitologia

Il mio piccolo libro d'arte per raccontare la mitologia

Aude Le Pichon

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 144

I grandi miti greci e romani sono all’origine della nostra cultura artistica e costituiscono la memoria della civiltà europea. In questo libro 60 opere (quadri, mosaici, miniature) permettono al lettore d’incontrare grandi eroi, eroine e divinità della mitologia classica. Classificati per ordine alfabetico, ci lasciano scoprire le loro avventure in modo originale, attraverso uno dei loro tratti caratteristici, un vizio o una virtù: Achille il collerico, Apollo l’innamorato, Ercole il forte, Giunone la gelosa, Pandora la curiosa, Nettuno il rancoroso, ecc. Un piccolo gioco di domande (osservazione, indovinello, quiz) completa il testo e incoraggia il bambino a esplorare visivamente l’opera, in cerca di un indizio rivelatore. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

100 attività Montessori per preparare il mio bambino a leggere e a scrivere. 2-6 anni

100 attività Montessori per preparare il mio bambino a leggere e a scrivere. 2-6 anni

Marie-Hélène Place

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 240

La pedagogia di Maria Montessori si fonda sull’idea che il bambino sviluppa la sua intelligenza tramite i sensi e attraversa dei «periodi sensitivi» durante i quali mobilita tutte le sue energie per acquisire un’abilità specifica. Il periodo sensitivo della scrittura e della lettura incomincia un po’ prima dei 3 anni e prosegue fino ai 6 anni. Proponendo al bambino, durante questo periodo privilegiato, varie attività ludiche da svolgere con un materiale sensoriale semplice che avrete fabbricato per lui, e creando un clima sereno, gli darete la chiave per imparare a scrivere e a leggere con facilità, piacevolmente e in maniera duratura. Marie-Hélène Place pubblica dal 1994 opere che rendono disponibili a tutti le linee guida della pedagogia Montessori. A fine libro, un alfabeto da staccare.
12,90

L'uccellino ferito. Le mie prime storie Montessori

L'uccellino ferito. Le mie prime storie Montessori

Ève Herrmann, Roberta Rocchi

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 32

Questa mattina Emy e Liv disegnano vicino alla finestra, quando ad un tratto: PONG! Qualcosa ha colpito il vetro. È un uccellino ferito! Emy e Liv decidono di curarlo. Le mie prime storie Montessori sono semplici e poetiche storielle ispirate alla vita quotidiana e alla pedagogia Montessori, che vedono come protagoniste due sorelle: Emy e Liv. Alla fine di ogni storiella, un’attività per sviluppare il tema.
6,90

Mettiamo a posto! Le mie prime storie Montessori

Mettiamo a posto! Le mie prime storie Montessori

Ève Herrmann, Roberta Rocchi

Libro: Copertina rigida

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 32

Emy e Liv hanno giocato tanto. Ora bisogna mettere a posto. Ognuna ha un metodo ben diverso per ordinare i giocattoli! Le mie prime storie Montessori sono semplici e poetiche storielle ispirate alla vita quotidiana e alla pedagogia Montessori, che vedono come protagoniste due sorelle: Emy e Liv. Alla fine di ogni storiella, un'attività per sviluppare il tema.
6,90

100 attività Montessori dai 18 mesi

Ève Herrmann

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 208

100 attività sensoriali Montessori espone le idee essenziali della pedagogia di Maria Montessori e propone attività per: stimolare la creatività del bambino e la sua comprensione del mondo; aiutarlo a prendersi cura di sé e del suo ambiente; permettergli di concentrarsi e di lavorare con le mani; allestire un materiale e un ambiente adatti alle sue capacità. Obiettivo primario dell'educazione Montessori è aiutare il bambino a sviluppare il suo pieno potenziale in ogni area della vita. Un metodo che punta sull'indipendenza, sulla creatività, sul rispetto dello sviluppo fisico, sociale e psicologico attraverso materiali didattici specializzati, che invitano alla scoperta del mondo mediante i sensi e l'autocorrezione. Le idee di Maria Montessori hanno una modernità che ha attraversato i tempi fino ad oggi, persino la rivista scientifica Science ha confermato la validità del suo metodo educativo, che permette agli studenti di raggiungere livelli di apprendimento più alti rispetto alle scuole tradizionali, per prepararsi adeguatamente al futuro. Secondo Maria Montessori il bambino attraversa periodi sensitivi durante i quali dedica tutta la sua energia ad acquisire una particolare competenza: egli impara attraverso i sensi, toccando e manipolando. Proporre al bambino, in età prescolare, le attività con le lettere smerigliate, significa fornirgli le chiavi per assimilare la scrittura e la lettura in modo naturale.
12,90 12,26

Il mio cofanetto Montessori degli animali

Ève Herrmann

Libro

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2016

pagine: 64

Materiale irrinunciabile nella pedagogia Montessori, le « nomenclature classificate » servono ad arricchire il vocabolario del bambino e a prepararlo alla scrittura e alla lettura. Le carte di questo cofanetto risponderanno all'innata curiosità del bambino per gli animali e al suo bisogno di ordinare e classificare le proprie conoscenze. Questo cofanetto contiene: 7 carte smerigliate dei continenti, 50 carte di animali, 1 libretto di 64 pagine per scoprire ogni animale presentato.
19,90 18,91

100 attività Montessori per scoprire il mondo. 3-6 anni

100 attività Montessori per scoprire il mondo. 3-6 anni

Ève Herrmann

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2016

pagine: 219

La pedagogia Montessori valorizza le discipline che connettono il bambino al mondo in cui vive e che rispondono alla sua naturale curiosità: geografia, natura e botanica, mondo animale, mondo fisico, tempo. Questo libro propone 100 attività che invitano il bambino a osservare, manipolare e sperimentare, per aiutarlo a scoprire il mondo da sé.
12,00

Inventario illustrato della montagna

Emmanuelle Tchoukriel, Virginie Aladjidi

Libro: Copertina rigida

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2016

pagine: 51

Un ricco inventario che incita piccoli e grandi alla curiosità e alla meraviglia. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

60 attività Montessori per il mio bebè

Marie-Hélène Place

Libro: Copertina morbida

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2016

Questo volume per i più piccini (dalla nascita ai 15 mesi) propone idee e attività Montessori per: preparare l'universo del neonato; creare e allestire il materiale sensoriale adatto a ogni tappa della sua crescita; accompagnarlo nello sviluppo delle sue competenze; incoraggiare la sua autonomia e aiutarlo a "fare da solo"; favorire a casa un'atmosfera serena e positiva. Obiettivo primario dell'educazione Montessori è aiutare il bambino a sviluppare il suo pieno potenziale in ogni area della vita. Un metodo che punta sull'indipendenza, sulla creatività, sul rispetto dello sviluppo fisico, sociale e psicologico attraverso materiali didattici specializzati, che invitano alla scoperta del mondo mediante i sensi e l'autocorrezione.?Le idee di Maria Montessori hanno una modernità che ha attraversato i tempi fino ad oggi, persino la rivista scientifica Science ha confermato la validità del suo metodo educativo, che permette agli studenti di raggiungere livelli di apprendimento più alti rispetto alle scuole tradizionali, per prepararsi adeguatamente al futuro. Secondo Maria Montessori il bambino attraversa periodi sensitivi durante i quali dedica tutta la sua energia ad acquisire una particolare competenza: egli impara attraverso i sensi, toccando e manipolando. Proporre al bambino, in età prescolare, le attività con le lettere smerigliate, significa fornirgli le chiavi per assimilare la scrittura e la lettura in modo naturale.
12,00 11,40

La fabbrica dei colori. I laboratori di Hervè Tullet

Hervé Tullet

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2016

pagine: 67

L'autore spiega a genitori, educatori e insegnanti come allestire i migliori laboratori artistici per bambini che lui stesso ha selezionato e organizzato in giro per il mondo. Per ciascuno Tullet indica il materiale necessario e dà istruzioni precise affinché l'evento si riveli un successo. Numerosi esempi e fotografie illustrano e guidano lo svolgimento delle varie attività. Ogni iniziativa è stata scelta per stimolare la fantasia dei bambini, favorire il lavoro di gruppo e garantire risultati gratificanti, senza richiedere particolari abilità artistiche. Il libro è fonte di ispirazione per numerose attività in casa, a scuola o per una festa con i bambini. Età di lettura: da 3 anni.
19,90 18,91

Inventario illustrato dei fiori

Virginie Aladjidi, Emmanuelle Tchoukriel

Libro: Copertina rigida

editore: L'Ippocampo Ragazzi

anno edizione: 2016

pagine: 80

Dal ranuncolo alla pratolina, dal papavero al nasturzio, questo inventario presenta tanti fiori conosciuti, facili da osservare durante una passeggiata, ma anche specie sorprendenti e preziose come la stella alpina, la Venere acchiappamosche o il gigantesco aro titano... Per ogni pianta, un testo semplice e preciso ci informa sul periodo di fioritura, sul tipo di petali e foglie, sull'altezza, i cicli vitali e i profumi, quando sono percettibili. Gli acquerelli naturalistici di Emmanuelle Tchoukriel rendono con finezza e precisione la diversità, il fascino e la delicatezza dei fiori d'Europa e del resto del mondo. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.