Marcianum Press
Gratia supponit naturam. Storia di un principio teologico
Johannes Beumer
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 55
La traduzione in lingua italiana dell'articolo di Johannes Beumer, comparso nella Rivista Gregorianum nel 1939, prende in esame la storia dell'assioma gratia supponit naturam, spesso soltanto citato dai teologi moderni, ed offre la possibilità di approfondire le dinamiche teologico-filosofiche implicate nella comprensione dei due ordini: naturale e soprannaturale.
La focaccia di Cerbero insaziabile. Giacomo Leopardi teorico e poeta della noia
Carmine A. Mezzacappa
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 520
Uno studio poderoso, dimostrante la centralità e l’importanza del sentimento della noia nell’Opera di Giacomo Leopardi, che l’autore ritiene essere «la misura più sensibile per valutare il percorso – ossia la profondità e l’estensione - del pensiero di Leopardi; come pure per vagliare il significato umano e, di conseguenza, il valore artistico della sua poesia, che non dipende solo dall’arte sua sapientissima di comporre versi. La sua poesia è, infatti, il frutto di un incessante processo di liberazione del suo spirito inquieto, in cui la noia – costantemente annidata negli intimi recessi del suo animo – non solo è inevitabile, ma è l’elemento essenziale del processo stesso, essendone la forza da doversi superare e vincere, e quindi la causa principale dell’ispirazione poetica».
Quadri da una esposizione canonistica
Andrea Padovani
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 143
L'idea di questo libro è di accompagnare chi si accosta per la prima volta alla storia del diritto canonico allo stesso modo di una guida con i visitatori di un solo giorno entro una grande pinacoteca. Nell'impossibilità di vedere tutto, si sono selezionati solo alcuni quadri, almeno i più noti ed importanti, illustrando la personalità di ogni autore, il suo tempo, il messaggio trasmesso, l'influsso esercitato su altri che seguirono. Nella speranza che, al termine della pur breve visita, scaturisca il desiderio di tornare un'altra volta, approfondendo le proprie conoscenze su un mondo che, prima, non conoscevano affatto.
Lettera a una religiosa, ovvero della tenerezza
Abbè Jean
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 158
Agli inizi degli anni 70, molti preti e religiose lasciano la vita consacrata ed entrano nella vita coniugale. Il problema coinvolge anche un prete e una suora che lavorano nel cuore dell'Africa. La risposta a una domanda della suora viene messa per scritto in una lunga lettera, in cui si riflette su un celibato liberamente scelto e conservato, come mistero di povertà, di libertà per servire, di amore pieno di tenerezza nei confronti di quanti si incontrano.
25 anni da preside. Oh, come ci siamo divertiti!
Cesare Quarenghi
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 229
1989-2014: esattamente un quarto di secolo di vita scolastica italiana, vissuta realmente al liceo scientifico "Filippo Lussana" di Bergamo e raccontata con passione civile e con amore dal suo preside. Il racconto ha a che fare col grande problema della sopravvivenza in un mondo così discutibilmente governato come quello scolastico e di come essa sia possibile solo ad una condizione: di puntare sulla naturale aspirazione di tutti (studenti compresi) ad essere migliori.
Il limite. La condizione dell'educazione
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 64
Sembra sempre più difficile dire dei 'no' ai bambini e ai ragazzi, perché sono aumen-tate le disponibilità, le opportunità, le richieste, forse i bisogni indotti., e sempre più frequentemente dei no abbozzati diventano delle insoddisfacenti concessioni a denti stretti, Come arrivare a scegliere responsabilmente quali limiti porre e quali sì pieni pronunciare? La collana, nata da percorsi formativi congiunti tra Università scuola e società, è rivolta a genitori, educatori ed insegnanti, e si propone di trattare ciascuna tematica con semplicità e rigore, offrendo, a partire da differenti approcci disciplinari (psicologia, sociologia e pedagogia) spunti di riflessione per la comprensione dell'oggi e prospettive attuali per un'educazione integrale.
La comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell'era 4.0
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 80
È ormai evidente che il sistema di comunicazione è in veloce e profonda trasformazione; come rendere le nuove modalità occasioni di autentico incontro interpersonale e intergenerazionale senza impoverire la relazione autenticamente umana, fondamento di ogni formazione? La collana, nata da percorsi formativi congiunti tra Università scuola e società, è rivolta a genitori, educatori ed insegnanti, e si propone di trattare ciascuna tematica con semplicità e rigore, offrendo, a partire da differenti approcci disciplinari (psicologia, sociologia e pedagogia) spunti di riflessione per la comprensione dell'oggi e prospettive attuali per un'educazione integrale.
Saper motivare i ragazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 64
La ricchezza delle proposte mette oggi spesso i ragazzi di fronte a tavole imbandite di opportunità, dalla scuola alle attività ricreative, dallo sport al volontariato, che causano facili entusiasmi e altrettanto frequenti disinvestimenti. Come sostenere la motivazione dei ragazzi affinché sia per la crescita e non un fuoco di paglia? La collana, nata da percorsi formativi congiunti tra Università scuola e società, è rivolta a genitori, educatori ed insegnanti, e si propone di trattare ciascuna tematica con semplicità e rigore, offrendo, a partire da differenti approcci disciplinari (psicologia, sociologia e pedagogia) spunti di riflessione per la comprensione dell'oggi e prospettive attuali per un'educazione integrale.
Forti nella fede
Mauro Margagliotti
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 87
Aiutare i ragazzi a maturare nella fede, passando da una fede bambina a una fede in via di maturazione attraverso la fase adolescenziale, è una sfida che questo testo cerca di raccogliere rivolgendosi direttamente ai giovani dai 15 anni in su, con spunti di lavoro rivolti agli educatori dei giovani. La pagina evangelica dell'incredulità di Tommaso con la sua professione di fede: "Mio Signore e mio Dio", fa da traccia a questo percorso pensato per indicare la via della fede ai nostri giovani un po' increduli.
La celebrazione del matrimonio consuetudinario dagara e del matrimonio civile previa al matrimonio canonico in Burkina Faso
Naonyir Sébastien Somda
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 382
Il matrimonio consuetudinario e il matrimonio civile sono obbligatori per il Dagara cattolico in Burkina Faso (tenuto alla forma canonica). In determinate condizioni, questi possono avere un'interferenza sul matrimonio canonico. Visto che la Chiesa cattolica non li riconosce ma di fatto ne tiene conto nella preparazione dei nubendi, potrebbero o dovrebbero essere ammessi, con gli opportuni emendamenti e precisazioni, tra gli atti da premettere alla celebrazione del matrimonio canonico?
Ciao ragazzi, sono don Giorgio
Giorgio Buzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 104
Questo libro non è una biografia, ma una raccolta di testi frizzanti e profondi con cui, don Giorgio Buzzo, sacerdote veneziano, ha conquistato il cuore di tanti giovani, molti dei quali hanno abbracciato, grazie anche al suo sorriso contagioso e alla sua opera instancabile, la chiamata a dedicarsi al Signore. Un testo dedicato ai ragazzi adolescenti e agli adulti educatori con indicazioni non scontate sulla vocazione e sulle nostre comunità.
Il Consiglio dei Superiori nella storia e nella legislazione attuale
Simone Pereira de Araujo
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 260
Il testo presenta il costituirsi storico della figura del Consiglio dei Superiori nella struttura delle più significative istituzioni religiose - monastiche, ordini e congregazioni - per cogliere, dalle rispettive fonti legislative, il momento in cui tale Consiglio viene formalizzato con una configurazione giuridica precisa.