Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marietti 1820

La gomena. Testo latino a fronte

La gomena. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 304

In virtù della loro arguzia o per i tipi comici che consegnano alla storia del teatro, alcune commedie di Plauto hanno beneficiato nel corso dei secoli di ampio successo e di frequenti messe in scena. È il caso del Miles gloriosus, con il personaggio del soldato vanaglorioso, o dell’Aulularia, con il tipo del vecchio avaro, che ha fornito fertile materia all’immaginazione teatrale di Molière ed è diventato uno stereotipo fecondo anche per il cinema e i fumetti. In questo contesto, una commedia come il Rudens (La gomena) occupa un ruolo del tutto particolare: scritta tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C., è una delle opere più innovative dell’epoca perché non è ambientata in una città, ma interamente su una spiaggia del Nord Africa, e si regge su un tema cui la sensibilità moderna riserva grande attenzione: la giustizia retributiva. Plauto presenta una vicenda in cui l’elemento femminile, tradizionalmente debole e sottoposto ad abusi e angherie, risulta decisamente centrale, a partire dalle protagoniste, doppiamente emarginate in quanto donne e in quanto schiave.
25,00

Addio. Piccola grammatica dei congedi amorosi

Carola Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 224

Non è forse vero che soffriamo per amore, che le nostre storie finiscono, che i legami si logorano e che più spesso di quanto vorremmo ammettere ci ritroviamo con il cuore in frantumi e gli occhi pieni di lacrime? E non capita con una certa frequenza di dovere o volere interrompere una relazione amorosa che ci rende tristi e insoddisfatti senza tuttavia riuscire a farlo? Perché non si può semplicemente accettare il cambiamento, l'inevitabile fine, e provare a dire «addio»? Questo libro cerca di rispondere analizzando i congedi amorosi attraverso quarantanove frammenti tratti dalla letteratura, dalla filosofia, dal cinema e dalla storia, percorrendo contro mano la strada già magistralmente esplorata da Roland Barthes nei "Frammenti di un discorso amoroso". È un tentativo per guardare dentro le scatole nere di quegli aerei che sembravano progettati per portarci in paradiso e invece si sono schiantati contro un muro qualsiasi, ai piedi del quale osserviamo i resti di ciò che eravamo quando credevamo di essere tutt'uno con un'altra persona.
16,00 15,20

Disobbedienza civile

Disobbedienza civile

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 80

Pubblicato nel 1849, questo breve saggio di Thoreau condanna le scelte del governo degli Stati Uniti in merito alla schiavitù nel Sud del Paese e alla guerra contro il Messico. Per questi motivi l'autore si rifiutò di pagare le tasse e venne incarcerato. Convinto che le leggi non vadano rispettate quando contraddicono la coscienza e i diritti dell'uomo, Thoreau fonda i primi movimenti di protesta e resistenza nonviolenta, in seguito rappresentati da Martin Luther King e Gandhi. Nota di lettura di Goffredo Fofi.
10,00

Iniziazione di un uomo

John Dos Passos

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 192

I bombardamenti, i lampi delle granate e dei razzi traccianti, le barelle che trasportano i feriti, il sangue, l’odore delle latrine e delle cucine da campo, il gas che distrugge i polmoni. I rumori e gli odori del primo conflitto mondiale narrati in modo incisivo e impietoso nel romanzo d’esordio di Dos Passos, assumono la forma di brutali istantanee di guerra, colte dallo sguardo di un giovane soldato americano. Raccontata nella sua crudezza, fuori da ogni retorica e da ogni improprio rivestimento di nobiltà o avventura, la guerra si rivela come l'assurda cronaca di un massacro, un inspiegabile mosaico di dolore, morte e distruzione. Romanzo biografico e di formazione, questo libro è anche  la narrazione del disincanto di una generazione, la denuncia della guerra e del capitalismo che l'ha voluta e alimentata. Nota di lettura di Domenico Quirico.
14,50 13,78

Abbecedari e figurine. Educare con le immagini da Comenio ai Pokémon

Roberto Farné

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 230

Dal primo «sussidiario» illustrato, pubblicato da Comenio nel 1658, agli album di figurine, la scuola e i media si sono interrogati sull’utilizzo delle immagini in campo educativo. Abbecedari illustrati, cartelloni, tavole per il gioco dell’oca e figure da collezionare sono accomunati da una più o meno esplicita intenzionalità didattica, cioè dal fatto di voler comunicare informazioni e contenuti culturali, facilitare l’apprendimento di specifiche conoscenze, rendere interessante un argomento storico o un concetto scientifico. Un vasto ambito di indagine che coinvolge la didattica, le scienze della comunicazione, la pedagogia dei media, la letteratura per l’infanzia e le discipline che studiano le immagini.
24,00 22,80

Paolo e i filosofi. Interpretazioni del cristianesimo da Heidegger a Derrida

Tiziano Tosolini

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il primo incontro di Paolo con i filosofi risale al tempo in cui l’apostolo si trova ad Atene. Incuriositi dai suoi strani discorsi, alcuni epicurei e stoici lo invitano a parlare davanti all’Areòpago, ma quando lo sentono argomentare sulla risurrezione dei morti lo deridono e lasciano la platea. Due millenni più tardi, l’attualità delle lettere paoline riecheggia nella riflessione filosofica che si confronta con la nascita del cristianesimo. Questo volume – che colma un vuoto nella saggistica sul tema - prende in esame le riflessioni di Heidegger, Badiou, Žižek, Taubes, Agamben, Foucault, Vattimo e Derrida.
16,00 15,20

Una mappa delle arti nell’epoca digitale. Per un nuovo Laocoonte

Renato Barilli

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 93

La nascita del cinema e, alla fine degli anni Sessanta, del videoregistratore hanno segnato una svolta decisiva nel nostro modo di considerare le espressioni artistiche. La tradizionale divisione tra arti dello spazio (pittura, scultura, architettura) e arti del tempo (musica, letteratura, spettacolo), elaborata da Lessing nel Laocoonte, viene oggi messa in discussione perché tutto tende a confluire nel video: le mostre sono costellate di schermi, i libri sono accompagnati da cd e lo stesso accade a film e spettacoli teatrali. Caduto il discrimine dello spazio contro il tempo, l'epoca digitale  assiste al riemergere di una distinzione elementare: i video brevi che escludono il racconto, l'intrigo, la trama (e dunque puntano solo su aspetti cromatici, tattili, sonori, corporali) e i lungometraggi, le telenovelas e gli spettacoli che si giustificano solo se sorretti da una narrazione e da un'opportuna lunghezza. Questo saggio di Renato Barilli offre una nuova chiave di lettura per comprendere ciò che sta accadendo nel mondo in cui viviamo.
10,00 9,50

L'amorosa figura. Sette racconti sulla pittura

Roberto Piumini

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 288

Con una scrittura sapiente e delicata, Piumini si avventura in atmosfere del passato, tra Prato e Loreto, Costantinopoli e un indefinito ducato di Francia, la Parigi bohémien e la Vienna di fine Ottocento. E, tra ritratti che diventano specchi e volti dipinti di nascosto con la complicità della notte, osserva l’inquieto e vitale Filippo Lippi, entra nel laboratorio di Piero della Francesca, accompagna nel suo sorprendente viaggio in Oriente il veneziano Gentile Bellini. In queste storie è la pittura a tessere silenziosamente una trama di sguardi in cui non si riesce più a distinguere tra l’amore per l’arte e l’arte dell’amore. Perché tutto si traduce in un delicato dialogo degli occhi che ha il solo obiettivo di avvicinare il mistero della natura umana e tentare di comprendere, oltre le apparenze, le imprevedibili capriole del cuore. L’amorosa figura; Il ritratto segreto; L’affresco di François; Gli sguardi; Il pianto di Piero; Il quadro non finito; Il valzer muto.
20,00 19,00

Donne di altre dimensioni

Radu Sergiu Ruba

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 296

Marietti 1820 propone la prima traduzione italiana del romanzo autobiografico dello scrittore rumeno Radu Sergiu Ruba. Dalle pagine emerge un Novecento inedito, osservato e narrato da un villaggio della Transilvania, pacifico e cosmopolita, in cui si parla rumeno, ungherese e tedesco. Le vicende familiari sono animate da personaggi di grande espressività e si intrecciano con la grande storia, nella memoria di Auschwitz e della fine di Ceauşescu.
24,00 22,80

Rosa. Storia culturale di un fiore

Claudia Gualdana

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 192

Dall'Iliade a Borges la rosa è un fiore che accompagna la storia della nostra cultura sul piano letterario, figurativo, favolistico e del costume. Nel mondo classico essa indica amore e morte, nell'evo cristiano viene condannata a un momentaneo oblio per poi tornare a designare il sacrificio dei martiri e a comparire sulle facciate delle cattedrali. Simbolo della Vergine Maria, entra nelle Litanie lauretane e nella pittura, diviene emblema della Passione di Cristo e tale resta fino alla Riforma di Lutero, che la adotta nel suo sigillo personale. Dalla lirica trobadorica a Dante, dagli emblemi gentilizi all'ermetismo, il viaggio della rosa prosegue negli ultimi due secoli attraverso le poesie di grandi autori ispirate ai moderni significati del «loto dell'Occidente».
18,00 17,10

L'uomo di carta. Archeologia di un padre

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 168

«Sarai sempre e solo un uomo di carta». L'impietosa sentenza del padre che rimprovera al figlio l'amore per i libri riaffiora alla memoria a distanza di decenni e risuona involontariamente profetica. Nella Bassa Vercellese, fra i miasmi e i vapori delle risaie e gli squarci delle colline del Monferrato, si staglia la figura torva e silenziosa del padre. Un uomo che conosceva i nomi di tutti gli alberi e riusciva a stabilire ad occhio il peso di un cavallo, ma credeva solo in ciò che le sue robuste mani toccavano e odiava l'arroganza del sapere libresco. Nel suo testo più intimo e sofferto, Ferrarotti opera uno scavo quasi archeologico della figura del padre per elaborarne l'incolmabile distanza, salvarne la memoria e riconoscersi pienamente nella profezia dell'«uomo di carta».
14,00 13,30

Opere. Scritti teorici. Volume Vol. 2

Opere. Scritti teorici. Volume Vol. 2

Franco Ferrarotti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 840

Marietti 1820 propone in due volumi gli scritti teorici di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana e titolare della prima cattedra universitaria in Italia dedicata a questa disciplina. Il secondo volume contiene i seguenti testi: L’ultima lezione. Critica della sociologia contemporanea; Lineamenti di storia del pensiero sociologico; L’identità dialogica; L’empatia creatrice. Potere, autorità e formazione umana; La conoscenza partecipata. Crisi e trasfigurazione della sociologia; Filosofia e ricerca sociale.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.