Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis

Migrazioni. Percorsi interdisciplinari

Migrazioni. Percorsi interdisciplinari

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 370

Il volume nasce dall'esigenza di un confronto a più voci sul tema delle migrazioni. Al fine di dare conto della complessità della questione, il volume si articola in tre sezioni tematiche, che rispondono ad altrettanti itinerari interdisciplinari: Corpi/Spazi/Identità; Sguardi/Rappresentazioni/Discorsi; Frontiere/Erranze/Attraversamenti. L'obiettivo è riflettere a più voci sulle migrazioni e offrire strumenti adeguati e completi che tengano conto della multidimensionalità del fenomeno. L'interdisciplinarietà - frutto dell'incontro tra le diverse discipline e prospettive scientifiche - è l'approccio scelto per fornire un punto di vista accurato e consapevole sui temi trattati. In questa prospettiva, il testo raccoglie saggi inediti di studiose e studiosi afferenti a diverse aree disciplinari: sociologia, linguistica, letteratura, demografia, storia, psicologia, islamologia, e spazia dalle determinanti e dalle dinamiche dei flussi migratori all'impatto delle migrazioni sui contesti di partenza e di arrivo, alle strategie di integrazione, alle resistenze istituzionali e alle soggettività migranti.
35,00

Dibattiti e scontri. Per un nuovo orizzonte della politica

Dibattiti e scontri. Per un nuovo orizzonte della politica

Ernesto Laclau

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 160

Uscito finora solo in lingua spagnola, "Dibattiti e scontri" rappresenta il confronto di Ernesto Laclau con alcuni punti di riferimento della filosofia contemporanea sulle questioni politiche legate all’ideologia neoliberista, oggi dominante. Quali iniziative - pratiche e teoriche - ha ancora senso pensare e realizzare nell'epoca attuale? Laclau si propone di rispondere a questa domanda leggendo criticamente il pensiero di cinque “mostri sacri” come Žižek, Badiou, Agamben, Hardt e Negri.
15,00

I non-luoghi del Coronavirus. Il Covid-19, la filosofia e gli zombie

I non-luoghi del Coronavirus. Il Covid-19, la filosofia e gli zombie

Pierre Dalla Vigna

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 170

Di fronte alla discussione sul Covid-19 la filosofia non può tirarsi indietro. Si tratta di una sfida che non può mancare. Al di là dell'approccio medico-sanitario nella gestione del virus, che è prioritario ma anche parziale, la filosofia deve inserirsi nella discussione dei saperi tecnici per donare loro quello sguardo trasversale e profondo che le è proprio. Cercare di capire quali sono le forze in campo, come si configurano i poteri e le strategie di controllo sui corpi e sulle popolazioni, come questi ultimi possano intervenire e sottrarsi a tale dominio. Tutto questo non è un'operazione che può essere lasciata solo ai tecnici. Ma la filosofia sarà all'altezza del compito? Questo libro raccoglie la sfida, dimostrando che è e dev'essere così.
15,00

Principi di un realismo fenomenologico

Principi di un realismo fenomenologico

Paolo Landi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 374

Il presente lavoro mette in gioco l’ordine di un sistema che può essere attraversato in due direzioni. Da un lato, in un’accezione formale, a partire dall’insieme totale dei contenuti sussistenti, dal loro rapporto con il non essere che eccede questa dimensione e dalla loro comparazione con il nulla assoluto, considerato in quanto alternativa alla loro sussistenza, si perviene all’ articolazione topica ed estensiva dovuta alla dimensione interiore della nostra coscienza e alla realtà esterna e fisico-materiale; da un altro lato, a partire dalla realtà esterna assunta come condizione necessaria ma non sufficiente, si perviene a un contatto con la dimensione interiore – o a una sfera di coincidenza con essa –, e si sviluppa il passaggio da un ordine reale primario alla componente reale nonché ideale dei processi psichico-spirituali, che racchiudono la fisionomia del polo-io e quella di una serie di sfere obiettive. Questo disegno sviluppa uno scavo ulteriore di un punto di vista fenomenologico che è stato elaborato in una serie di precedenti volumi. L’introduzione del testo fornisce uno schizzo preliminare e segnala i debiti più rilevanti.
34,00

Lezioni di psicologia filosofica. Volume Vol. 2

Lezioni di psicologia filosofica. Volume Vol. 2

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 194

Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein indagò a lungo e con grande intensità i concetti psicologici – da quello di dolore a quello di pensare –, cercando di esplicitarne e chiarirne l’uso. A questa indagine dedicò anche alcuni corsi a Cambridge, frequentati da studenti spesso destinati a diventare, a loro volta, filosofi e studiosi. Di uno di questi corsi, l’ultimo da lui tenuto, disponiamo degli appunti di Peter T. Geach, Kanti J. Shah e A.C. Jackson. Dopo la pubblicazione di quelli di Geach, Mimesis propone la traduzione degli appunti di Shah. Se confrontati ai primi, più immediati, questi appaiono più ordinati e rifiniti e possono servire a chiarire e a capire meglio alcuni passaggi oscuri delle annotazioni di Geach. Attraverso i quaderni dei suoi studenti il lettore è così introdotto nel “laboratorio filosofico” di Wittgenstein ed è aiutato a riconoscere, senza semplificazioni e dogmatismi, la complessità dei nessi che collegano i molti e diversi concetti psicologici.
18,00

La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca

La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 242

La Public history, la storia intesa come bene comune, che ha il pubblico come destinatario e partecipante del prodotto della ricerca storica, apre grandi possibilità di ampliare i sentieri della ricerca e i modi della narrazione/restituzione al pubblico degli studi sul passato, anche grazie allo sviluppo delle tecnologie multimediali e a una società sempre più informatizzata e social. Questi saggi vogliono essere esplorazioni del nuovo territorio aperto dalla Public history, per una storia “liberata” dalla torre d’avorio in cui si era rinchiusa da sola. La storia ha tutto un mondo nuovo con cui confrontarsi, con la possibilità di non essere solo un salotto per dotti ma un luogo di confronto civile, partecipato da tutti, per la costruzione di un discorso collettivo. Il public historian vuole divertirsi e trasmettere non solo informazioni ma anche emozioni, gli piace la storia e cerca di farla capire ma soprattutto di farla amare, interagisce con il pubblico, con i suoi colleghi e con chiunque sia utile per un progetto condiviso che valorizzi la conoscenza del nostro passato/presente.
20,00

Come in uno specchio. Il cervello e il suo ambiente

Come in uno specchio. Il cervello e il suo ambiente

Silvano Tagliagambe

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 300

Abbiamo sempre considerato la coscienza sinonimo di cognizione e consapevolezza, ma oggi le neuroscienze ci parlano di “coscienza anoetica” e ci spiegano che si tratta di forme di esperienza non riflessiva, indispensabili per capire cosa siano le emozioni e i sentimenti e come si sviluppino. Abbiamo sempre cercato la coscienza dentro di noi, nella nostra scatola cranica, ma oggi diversi campi della ricerca scientifica ci inducono a pensare che si tratti di un processo creativo, risultato di un rapporto dinamico con l’ambiente, partner indispensabile per accumulare esperienza e costruire conoscenza, cioè per apprendere ed evitare ogni rischio di rispecchiamento narcisistico. Ne emerge l’idea della coscienza come uno specchio che, anziché restituirci l’effigie di noi stessi, riflette l’immagine dinamica della relazione con l’ambiente fisico, culturale e sociale con il quale il nostro cervello dialoga di continuo, al punto che lo si può considerare il nostro interlocutore ottimale, il nostro “doppio”.
20,00

Lo spazio dell'infanzia. Profili, problemi, prospettive tra passato e presente

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 218

Trattare l’infanzia implica l’assunzione della sua dimensione culturale, mutevole con il variare delle coordinate geografiche e cronologiche; e comporta anche il riconoscimento della sua connaturata fragilità biologica, che si traduce in marginalità sociale, storica e storiografica. Il volume intende individuare aree di intersezione e contiguità, come anche elementi di rottura, nel passaggio fra diverse epoche, società, mentalità, religioni, e fra diversi “spazi” non solo geografici. La riflessione plurale cerca di cogliere la sfida che le scienze umanistiche lanciano a chi le coltiva: possono i saperi umanistici contribuire non solo alla comprensione ma anche alla gestione di questioni urgenti delle società contemporanee, come quelle generate dall’incontro fra culture e dal divario sempre più sensibile fra chi ha voce nei dibattiti pubblici (non solo scientifici) e chi non ne ha, e storicamente non ne ha mai avuta, come l’infanzia? Il tema dell’infanzia è declinato a partire dalla parola chiave “spazio”: lo “spazio” compare nel titolo del volume e in quelli di tutti i contributi, e può considerarsi una sorta di assunto metodologico. Lo spazio va, infatti, inteso come luogo metaforico, cioè come contenitore misurabile in termini di importanza, attenzione, cura, e interesse riservati all’infanzia nei diversi ambiti indagati. La percezione di una labilità di lunghissima durata e l’esigenza di uno “spazio” specificamente e significativamente connotato, necessario anche come strumento cognitivo e interpretativo, accomunano la prospettiva di tutti i saggi raccolti in questo volume.
18,00 17,10

Libertà nelle reti

Libertà nelle reti

Osvalds Zebris

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 176

Sei bambini di uno stesso cortile, ognuno vittima di una diversa forma di violenza familiare. Un medico indifferente ed egoista, che non riconosce come suo prossimo neppure il vecchio marinaio che gli ha salvato la vita. Un anziano poliziotto, uno sceneggiatore fallito e un capomastro sullo sfondo di una Riga in trasformazione. Una casa di campagna in fiamme e una famiglia che va in pezzi, nel disegno d’un destino indecifrabile. Due bambini, fratello e sorella, in viaggio verso una città irreale, forse come loro stessi. Le storie di Osvalds Zebris catturano momenti dell’esistenza spesso invisibili a un osservatore distratto, con una attenzione particolare al linguaggio e una visione originale della realtà. I suoi personaggi paiono legati a un destino inappellabile, eppure a tutti viene data la possibilità di un’ultima scelta, la libertà di decidere della propria vita. Con una figura ricorrente nei racconti, un Mihails sfuggente e misterioso, che sembra tirare le fila della libertà di ciascuno di loro.
14,00

Racconti a orologeria

Racconti a orologeria

Faruk Šehic

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 130

Racconti a orologeria di Faruk Šehic è un testo in cui echeggia puntuale il suono della nostra epoca, il ritmo cadenzato del battito ora forte, ora tenue. La lingua di Šehic misura ininterrottamente il tempo dell’uomo e il tempo delle stelle, il tempo della guerra e il tempo dell’inquietudine, il passato e il futuro, quello che ci sfugge e quello che abbiamo irrecuperabilmente consumato. La vita è un orologio, ma tra il martello della lirica e l’incudine della dura prosa, lo scrittore ci parla del cambiamento. Nei “Racconti a orologeria” si alternano in maniera vertiginosa le nazioni e i popoli, la storia e la memoria, ma soprattutto l’individuo, il mutante, colui che è attraversato dai cambiamenti. Impercettibile a un orologio comune, la velocità di questa dissoluzione svela la fragilità di ogni identità, ma anche della nostra natura umana.
12,00

Gli anni della rivolta. Il '68 a Milano e nell'hinterland raccontato da alcuni suoi protagonisti

Gli anni della rivolta. Il '68 a Milano e nell'hinterland raccontato da alcuni suoi protagonisti

Francesco Casarolli, Giancarlo Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 110

Il '68 nel racconto autobiografico di chi, giovane in quegli anni, è stato diretto protagonista delle lotte e dei sogni dei tanti – studenti e operai – che scandendo slogan e parole d'ordine scendevano in piazza, occupavano le aule universitarie o i reparti delle fabbriche. Storie di amicizie, di scontri e incontri, di crescita culturale, di rivendicazioni sociali e rivalse politiche, rivissute con gli occhi dell'attualità di ieri diventata oggi storia.
10,00

Cultura tedesca. Volume Vol. 59

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 200

"Cultura tedesca" è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua tedesca. Con un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, la rivista articola ogni numero in una seziona monografica dedicata a un autore significativo oppure a un luogo emblematico di quella cultura (Austria, Praga, Trieste) o a movimenti, motivi, correnti (Romanzo, Mito, Simbolo, Poesia e Immagine, Ebraismo). La seconda sezione è riservata a interventi liberi con saggi, articoli, rassegne, recensioni.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.