Mompracem
L'uomo che incontrò il piccolo drago
Stefano Benni, Danilo Maramotti
Libro
editore: Mompracem
anno edizione: 2013
pagine: 72
Beba
Roberto Baldazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Mompracem
anno edizione: 2013
pagine: 142
Una cavalcata nell'immaginario erotico puntellato di ironia e di omaggi ai grandi del genere. Un libro rigorosamente per adulti, raccontato con grande libertà creativa. Baldazzini torna per raccontarci le avventure di Beba, una "donna con qualcosa in più", disinibita e smaniosa di avventure, con il sogno di diventare un'attrice. La sua propensione per le esperienze sadomaso la porterà inevitabilmente sul set di un film porno e ad affrontare una sfida ad alto tasso erotico...
Porfiri
Franco Saudelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mompracem
anno edizione: 2012
pagine: 211
Otto Zaccaria Porfiri è un detective privato, dal fisico appesantito come tutti gli ex atleti professionisti (era stato un calciatore di successo), che affronta i suoi casi nella Germania di fine Novecento. Assomiglia moltissimo al grande regista Orson Welles e infatti l'autore è rimasto folgorato dal film "L'infernale Quinlan". Saudelli è un grande disegnatore, dunque un grande osservatore, e racconta talmente bene con le immagini, le inquadrature e il montaggio, da aver predisposto un ideale storyboard cinematografico perfetto e completo. I fumetti di Porfiri sono stati fortemente voluti dall'editore e scrittore Luigi Bernardi, che li commissionò all'autore negli anni Ottanta e Novanta per pubblicarli prima sulle sue riviste "Orient Express" e "Nova Express", poi in albi a fumetti.
Fine penna mai
Riccardo Mannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mompracem
anno edizione: 2013
pagine: 379
I lettori de "la Repubblica" e del "Fatto Quotidiano" conoscono bene il pennino di Riccardo Mannelli. I ritratti che da anni realizza per "Repubblica" non hanno bisogno della classica "battuta". Soltanto con l'interpretazione grafica, Mannelli evidenzia, più della mamma e dello psicanalista, i lati più oscuri e sfumati delle personalità ritratte, le pieghe più nascoste al di là dell'apparenza. Il volume raccoglie anche la serie di vignette dalle prime pagine del "Fatto Quotidiano" tutt'ora in corso, intitolata Fine penna mai, con le quali l'artista ha scandito il periodo di governo tecnico di Monti, i personaggi dell'antipolitica, lo sfacelo dell'economia italiana.
Suor Dentona
Filippo Scòzzari
Libro: Libro in brossura
editore: Mompracem
anno edizione: 2012
pagine: 176
Suor Dentona non è una storia a fumetti: è un'icona / simbolo / provocazione / tormentone che nacque sulle pagine del settimanale satirico "Il Male" nel 1978. Nel giorno di chiusura del giornale, Scozzali doveva coprire i buchi degli impaginati inserendo immagini di Suor Dentona corredate di testi farneticanti, la cui lunghezza era determinata dallo spazio a disposizione. L'assunto di partenza era il seguente: Suor Dentona è una consorella dell'immaginario ordine delle Dentone, la cui missione è quella di recarsi sui campi di battaglia per prelevare l'anima ai soldati moribondi col sacro rito della fellatio in articulo mortis. Con questo delirio Scozzati è ossessivamente intervenuto prima sul "Male", poi dal 1980 sul mensile "Frigidaire", sulla rivista "Frizzer" e negli anni Novanta sul mensile "Blue", realizzando decine e decine di illustrazioni e vignette, con varie tecniche, sconfinando anche nel mondo delle gallerie d'arte (a Suor Dentona sono state dedicate due mostre, nel 2004 e nel 2005). Più di quarant'anni anni dopo, l'estremizzazione illuminista di Suor Dentona è entrata nel DNA culturale italiano e le sue battute e le sue allucinazioni sono recitate a memoria. Non domo, Scozzati nei mesi scorsi s'è nuovamente fatto infettare dal suo odio per la guerra - l'autentica raison d'ètre di questa follia, non altro - e ha ripresentato il suo universo. Prefazione di Roberta Tatafiore. Introduzione di Francesco Coniglio.
Moebius Giraud. Il mio doppio io. L'autobiografia del genio dell'immaginario fantastico
Jean Giraud
Libro: Libro in brossura
editore: Mompracem
anno edizione: 2012
pagine: 236
L'autobiografia di Jean Giraud, detto Moebius, il geniale disegnatore e illustratore francese scomparso nel marzo 2012, che negli anni Settanta ha rivoluzionato il fumetto e il genere fantasy diventando l'ispiratore di molte visioni del futuro. I suoi mistici ed evocativi mondi alieni hanno affascinato generazioni di lettori e molti registi cinematografici. Accanto alla personalità eterea e magica di Moebius, vive quella di Jean Giraud, il suo alter ego realista e sanguigno, disegnatore dello straordinario personaggio western Blueberry, scritto da Jean-Michel Charlier. Come convivono queste due anime apparentemente così distanti fra loro, in un unico corpo? È ciò cui cerca di rispondere l'autore, mettendo in scena il racconto di una vita dove tutto si incrocia - incontri, viaggi, creazioni, e le sue due mogli e due famiglie - in modo quasi atemporale. L'infanzia nel chiaroscuro della presenza/assenza dei genitori; il luminoso viaggio iniziatico in Messico con la scoperta contemporanea del sesso, del jazz e della droga; la crescita artistica al fianco di personalità come Jijé e Jodorowsky: "Il mio doppio io" è una testimonianza per la storia del fumetto.
Hugo Pratt. Le lezioni perdute
Laura Scarpa
Libro: Libro in brossura
editore: Mompracem
anno edizione: 2012
pagine: 210
Un manuale di fumetti per un docente d'eccezione: Hugo Pratt. È stato possibile ricostruire gli insegnamenti di uno dei più grandi cartoonist del mondo, grazie al recente ritrovamento delle dispense della Escuela Panamericana De Arte, dove Pratt ha insegnato, nei primi anni Cinquanta. "Hugo Pratt. Le Lezioni perdute" presenta questo repertorio didattico iconografico unitamente alle memorie dei suoi compagni di lavoro dell'epoca, degli allievi divenuti autori celebri e di grandi autori "segnati" e ispirati da Pratt: Ongaro, Pavone, Fenzo, Munoz, Fuga, Vianello, Manara, Stano e Bacilieri che hanno collaborato con testimonianze e materiali inediti. Questo libro documenta gli insegnamenti tecnici, i metodi e gli strumenti di lavoro utilizzati, le ispirazioni e le esperienze vissute da Pratt e chiarisce e svela le modalità di relazione con l'editoria, l'etica e la filosofia di lavoro di un artista che, in cinquant'anni di attività, ha rivoluzionato la storia del fumetto. (Introduzione di Vincenzo Mollica e Prefazione di Ferruccio Giromini)